Table Of ContentSilvia Vegetti Finzi
Con un saggio di
Carlo Flamigni e Marina Mengarelli
‘MONDADORI
4
Negli ultimi anni una rivoluzione silenziosa,
ma non per questo meno sconvolgente, ha
mutato il modo di diventare madri e padri.
Gli anticoncezionali prima, le biotecnologie
poi, hanno disgiunto la sessualità dalla pro-
creazione: si può ora scegliere quando, come
e con chi generare, anche fuori dal proprio
corpo e oltre la durata della propria vita. I
progressi della ricerca medica hanno trasfor-
mato la tradizionale obbedienza al volere di
Dio o alle leggi della natura in un ambito di
scelte morali decisive per il singolo e per la
collettività. Ma la nostra cultura non ha an-
cora elaborato un'etica condivisa, perciò ci
troviamo soli di fronte a problemi che non
hanno precedenti. Per rispondere a doman-
de che si fanno di giorno in giorno più ur-
genti, Silvia Vegetti Finzi in Volere un figlio
ripercorre l’esperienza della maternità, natu-
rale e assistita, cercando di fornire alle cop-
pie, e in particolare alle donne, una guida e
un supporto che le aiuti a vivere bene una
fase così determinante della loro esistenza.
Il libro è organizzato in tre parti. La prima si
propone di recuperare l’esperienza di diven-
tare madre attraverso le vicende della storia, il
legame tra generazioni, le figure del mito, le
immagini della fantasia, i percorsi dell’iden-
tità femminile. La seconda analizza il difficile
tema del desiderio irrealizzato quando, nelle
esperienze dell'aborto e della sterilità, il figlio
«manca all'appello materno». La terza infine
individua, al di là degli straordinari risultati
ottenuti dalle biotecnologie, le speranze, i ti-
mori, le aspettative che animano, alla fine del
secolo, i nuovi scenari della generazione uma-
na. Dopo aver ricostruito il ventaglio di scelte
che la fecondazione artificiale offre agli aspi-
ranti genitori, l'autrice affronta il problemati-
co rapporto che il «figlio della scienza» intrat-
tiene conla verità delle sue origini.
Ponte tra passato e futuro, Volere un figlio è
uno strumento ineludibile per affrontare la
più importante tra le sfide psicologiche ed
etiche che la nostra epoca ci pone.
In appendice un'intervista di Marina Men-
garelli a Carlo Flamigni, uno dei più noti gi
necologi italiani, illustra in modo chiaro ed
esauriente le più innovative cure della steri-
lità attraverso la procreazione assistita.
In sovraccoperta:
Foto di Enzo Nocera, 1984
Silvia Vegetti Finzi
VOLERE UN FIGLIO
La nuova maternità fra natura e scienza
con un saggio di Carlo Flamigni
e Marina Mengarelli
MONDADORI
Della stessa autrice
Nella collezione Saggi
Il bambino della notte
Il romanzo della famiglia
Nella collezione Oscar Saggi
Storia della psicoanalisi
Nella collezione Oscar Piccola Biblioteca
Freud e la nascita della psicoanalisi
Di Silvia Vegetti Finzi e Anna Maria Battistin
Nella collezione Saggi
A piccoli passi
I bambini sono cambiati
ISBN 88-04-40402-7
© 1997 Arnoldo Mondadori Editore S.p.A., Milano
I edizione novembre 1997
i Indice
Introduzione
Parte prima
LA MATERNITÀ ALLA LUCE
DI UNO SGUARDO FEMMINILE
13 La congiura del silenzio
Interdizioni del mito, 16 — Preclusioni della scienza, 18
24 L'altra scena del parto
Il non sapere femminile, 26 — Il primo incontro, 31
35 I tempi della maternità
I figli sono il nostro futuro, 40
45 IV Per un'etica del limite
Dal dominio alla mediazione, 45 — Maschile e femminile: due
modi di rapportarsi all’altro, 50
53 Dalla sofferenza all'esperienza
L'insofferenza isterica, 56— Soggezione e soggettività, 60
Maternità e identità femminile
La donna è il tempo dell’uomo, 68 —- Due avvenimenti epocali,
70 — Nuove contraddizioni della maternità, 73
Parte seconda
OMBRE SUL DESIDERIO MATERNO:
IL FIGLIO CHE NON C'E
L'aborto: uno scacco del pensiero
Sessualità e generatività, 83 — Etica delle relazioni e assunzione
di responsabilità, 89 — L'aborto tra autodeterminazione e coa-
zione, 94 — Prevenzione su più piani, 98 - Costruzione di una
soggettività complessa, 100
104 VII Il bambino che manca all'appello materno. Psicoanalisi
della sterilità femminile
Che cos'è un figlio?, 104- Da dove viene un bambino?, 108 Chi
vuole un figlio?, 112 — L'ospite più atteso, 119 — Dal bambino im-
maginario al figlio reale, 124 — L'infecondità tra scelta e destino,
128- Reciprocità del desiderio, 131 — Fermati al bivio!, 137
Parte terza
NASCERE NELL'EPOCA DELLA TECNICA
Tecnologie della fecondazione umana: perché ora?
Il disincanto del mondo, 147 — L'ultima frontiera, 150— Il mon-
do nuovo, 154 - Una morale della procreazione?, 160 - Donne e
bioetica, 167
Nuovi cammini di Edipo
Scomposizioni e ricomposizioni della procreazione, 170- Isa-
pere del mito, 174 i
Ingegneria genetica e utopia sociale
Biologia e fantasia: simulazione di possibili effetti, 183 — Con-
traddizioni tra progetto utopico e suomo nuovo», 188
192 xI Scenari dell'immaginario
Chi desidera?, 193 — Desiderio personale e impersonale, 196 —
Contraddizioni dell'inconscio ed etica del limite, 198 — Diffi-
coltà, senso e valore di una moralità materna, 201
206 XII Biotecnologie tra desiderio e responsabilità
Premessa, 206 — L'inseminazione assistita tra passato e futuro,
208 — Il percorso di cura e i suoi fantasmi, 211 — La fecondazione
omologa e l'intimità violata, 214 — Il donatore di sperma tra
estraneità e presenza, 216 — Da una donna all'altra: la donazio-
ne di ovuli ed embrioni, 219 — Procreazione artificiale come per-
corso di scelte, 221 — Chi è la madre?, 227
234 XIV Oscurità dell'origine ed etica della verità
Un nuovo tipo umano: il figlio della scienza, 234 — Il costo del-
l'omertà, 237 — Il vantaggio della verità, 243
249 LA CURA DELLA STERILITÀ ATTRAVERSO
LE TECNICHE DI PROCREAZIONE ASSISTITA
intervista di Marina Mengarelli a Carlo Flamigni
287 Note
291 Riferimenti bibliografici