Table Of ContentDellostessoautoreinedizioneGarzanti:
Sulgenereelasiena
Evelyn Fox Keller
Vita, scienza
& cyberscienza
Garzanti
Primaedizione:giugno1996
Traduzionedall'inglesedi
SylvieCoyaud
Titolooriginaledell'opera:
RefigringLfie
@ColumbiaUniversityPress,1995
ISBN88-11-66767-4
@GarzantiEditores.p.a.,1996
Printedinltaly
Vita,scienza
o-
cyberscienza
I
II
a)
VersionerivistaeampliatadellaconferenzaTanner
«RethinkingtheMeaningofGeneticDeterminism»
(Ripensareilsignificatodeldeterminismogenetico)
UniversitàdelloUtah, 18febbraio 1993 (Keller1994).
Questosaggioèstatopubblicatoanchein
CreaildeasTod4y,EncyclopaecliaBritannica,Inc.,1994,pp.2-29.
Prefazione
Perfino un curriculum vitae èunaspeciedi au
tobiografia. Per quanto sia rudimentalee traspa
rente,puòsvelaretrattimoltopersonali.Ilmiolo
fa sicuramente; mette subito in luceun mio pro
blemaconi confini: nellamiapeculiareeconomia
psichica eintellettuale i confini sono fatti peres
sere attraversati. Omeglio,sono delleescheirre
sistibili. Li vado cercando non per saggiarli ma
pertormentarli, comeun cane con l'osso. Anche
dascienziatapraticante,mi eradifficilestarmene
tranquilla,smetterladi vagareavanti eindietro, a
quei tempi tralabiologiaelafisica,tra lateoriae
l'esperimento. E una volta che mi sono smarrita
oltre i confini della ricerca scientifica, passando
dal farescienzaallo scriveredi scienza, ilproble
ma si è addirittura aggravato perchéorai confini
datormentaresono molti di più.
Con unastoriasimilenon potevo cheaccoglie
re l'invito del Critica! Theory Institute non sol
tanto comeun onorema comeuna sfida, la sfida
aparlaredi scienzanelcuoredell'«altra cultura».
Icapitolidi questolibro,basati su conferenzedel
giugno 1993,nesono ilrisultato; esono,insieme,
ulteriori esemplificazioni di sconfinamenti o for
se,più esattamente,raccontano di sconfinamenti.
Raccontano dell'andirivieni, nella ricerca scienti
ficaattuale,frametaforeemacchine,frasoftware
7
ehardware,tra linguaggioescienza,insomma dei
normali processi di scambioscientifico attraverso
ilcontinetraildireeilfarechegliscienziati di so
lito ritengono stabileesicuro.
L'ideacheleparolefosserounacosa eleazioni
un'altra è stata radicalmente scalzata nel 1955,
J.L.
quando Austin ha esposto la propria teoria
degli«atti linguistici» in una serie di conferenze
alla Harvard University dal titolo How to Do
Thingswith Words(Comefarecosecon leparole,
1962). La funzione del linguaggio, diceva, non è
sempreosoltanto descrittiva; avolteè performa
tiva,daqui il termineattilinguistici. Diversamen
tedalledichiarazioni descrittive, degli atti lingui
stici(isuoi esempi classicierano lescommesse, le
dichiarazioni di matrimonio e di guerra) non va
verificatalaveritàolafalsità: essi sono davaluta
recon uncriteriodiverso,in baseperesempio al
laloro efficacia (o perdirla con Austin, alla loro
/elicity [appropriatezza]). Come tali, sono intrin
secamente e necessariamente sociali, dipendono
dall'esistenza di convenzioni comuni sugli effetti
di certe parole, pronunciate in particolari circo
stanze, dapersoneautorizzateperconvenzione a
metterein attotalieffetti.
Dai tempi di Austin, il carattere performativo
dellinguaggio èstatoesteso dai filosofi e dai teo
rici dellaletteratura ben oltreil campo degli atti
linguistici. Stando a questi sviluppi, io parto dal
presuppostocheognilinguaggiosiaperformativo
percui ogni linguaggio, anche quello scientifico,
puòedeveesserevalutato con il criterio dell'effi
cacia. L'efficacia non viene invocata qui in con
trapposizione alla verità, ma nel suo significato
8
pragmatico, come misura stessa del valoredi ve
rità: è ancheun mezzoperradicareladipendenza
socialedellaveritànellarealtàmateriale.Vadetto,
ovviamente, che le dichiarazioni descrittivesono
performative in un senso piuttosto diverso da
quello degli atti linguistici: non perché agiscano
direttamente i propri referenti ma perché fanno
presa sui modi in cui strutturiamo ecostruiamo i
nostri mondi sociali e materiali. Laloro potenza
deriva in parte dall'impossibilità stessa della de
notazionepura. Comeattestal'onnipresenzadel
lametafora,ladistinzioneclassicatrailletteralee
ilemtaforico non reggenel linguaggio scientifico
più di quantoregganellinguaggio comune. Parte
dellapotenza delle dichiarazioni descrittivederi
va quindi dal ruolo della metafora nel costituire
similaritàedifferenza,neldefinire«l'ariadi fami
glia» sullabasedellaqualecategorizziamo ifeno
meni naturali (vedi, peresempio,Rosch eMervis
1975, Hesse 1988) enel motivarelo svolgimento
di determinati esperimenti olacostruzionedi de
terminati meccanismi tecnici.
Manco a dirlo, non tutte le metafore sono
ugualmente utili enemmeno ugualmente affasci
nanti. L'efficacia di unametafora, comequelladi
un attolinguistico,dipendedaconvenzionisocia
li condiviseeforsesoprattutto dall'autoritàattri
buitaperconvenzioneacolorocheneusano.Di
pende anche da altre «arie di famiglia» preesi
stenti. Consideriamo peresempio i modi incui è
stato raffigurato ilprocesso di fecondazionebio
logica.Vent'anni fa, questoprocessopotevavenir
descritto in modoefficaceeaccettabilein termini
che evocavano il mito della Bella addormentata
9
(peresempio penetrazione, conquista o risveglio
dell'uovo da parte dello spermatozoo), appunto
per la consonanza di quell'immagine con gli ste
reotipisessualiprevalenti (vediMartin 1991).Og
gi sembra esserdiventatapiù utilee chiaramente
più accettabile un'altra metafora: nei manuali
contemporanei,lafecondazione èspesso presen
tatanellinguaggio dellepari opportunità (defini
ta, peresempio, come«il processo attraverso cui
l'uovo elo spermatozoo s'incontrano e si fondo
no» [Alberts et al. 1990, p. 868]). Una metafora
socialmenteefficacevent'anni fa hasmesso di es
serlo in gran parte a causa della clamorosa tra
sformazioneavvenutanelfrattempo nelleideolo
giedigenere.1
( Macheneèdell'efficaciascientificadi uname
tafora?Noncisonometaforepiùproduttivedi al
tre dal punto di vista cognitivo e tecnologico?
Certochecisono.Però,eciò èforsepiù interes
sante, possono produrre effetti diversi. Nell'e
sempioinquestione,laproduttivitàscientificaan
drebbericonosciutaadentrambe.Unaportavaal
l'indagine intensiva dei meccanismi molecolari
dell'attivitàdellospermatozoo (eproducevareso
contichimiciemeccanicidellasuamobilità, della
sua aderenza alla membrana della cellula, della
I Un aspetto dellarivoluzioneculturaledegliultimiduedecenni è
statol'aumentoclamoroso delnumero dellescienziate, soprattutto
nellescienzebiologiche.Lasolapresenzadiscienziatenon garanti
scediperséuncambiamentoinquellochecontacomemetaforaso
cialmenteaccettabile.Lospostamentonell'ideologia,nelleideecui
turalidi«maschile»e«femminile»èstatocruciale. ancheseèstato
favoritodalcambiamentoneiruolidelledonne, esattamentecomeil
cambiamentoneiruoliaccettabiliperledonneèstatoasuavoltafa
voritodaunospostamentonell'ideologiaprevalentedigenere.