Table Of ContentA MARIA IPPOLITO
VIAGGI TRA GLI INDI
ALTO RIO NEGRO - ALTO ORINOCO
ETTORE BlOCCA
VIAGGI TRA GLI INDI
ALTO RIO NEGRO - ALTO ORINOCO
APPUNTI DI UN BIOLOGO
VOLUME SECONDO
GLI INDI YANOAMA
CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
\ Del presente volume sono state stampate 1500 copie
CURA REDAZIONALE DI ELENA POVOLEDO
PROPRIETÀ RISERVATA
Ali rights, including translations, feserved
by the
CONSIGU O NAZIONALE DELLE RICERCHE
ROMA 1966
VII
Ringraziamenti
\
Durante il mIO primo viaggio nella regione dell' Al to Rio Negro, realiz
zato nel 1944, tutta la riva nord del fiume, dallo sbocco del Rio jauaperf (af
fluente di destra) al paese di S. Gabriel, era considerata insicura, perché mi
nacciata dalle incursioni di Indi selvaggi, che gli abitanti della zona indica
vano col nome di Maku bravos. Sentivo continuamente ripetere descrizioni
di tremendi eccidi e di ratti di donne da essi compiuti; nelle Missioni salesiane
parlavano ancora di un'allieva della Missione di Taraqua, Helena Valero,
rapi ta vicino a Marabi tanas da ques ti Indi che noi oggi, seguendo Schus ter e
Zerries, chiamiamo Yanoama. Quando Helena Valero, dopo oltre venti anni
di vi ta nella fores ta, raggiunse nuovamen te il mondo dei Bianchi, il missio
nario medico Francesco Bigiaretti, al quale mi legano profondi sentimenti di
cara amicizia, mi comunicò che la donna si trovava nella Missione di S. Ga
briel, disposta a darci tu tta la sua collaborazione e il suo eccezionale aiu to per
lo studio degli Yanoama. È stata così organizzata la nostra Spedizione nella
foresta tropicale americana, resa possibile dall'appoggio e dal contributo fi
nanziario concesso dal Consiglio N azionale delle Ricerche. Hanno dato la loro
attiva e fondamentale collaborazione alla nostra Spedizione: le Missioni sale
siane del Brasile e del Venezuela, il Consiglio delle Ricerch~ brasiliano, l'Isti
tu to di Ricerche amazzoniche, la Commissione di fron tiera brasiliano-vene
zuelana e l'Ambasciata d'I talia in Venezuela.
I volumi II, III, IV, frutto di un lungo lavoro collettivo, riuniscono le
notizie più importanti che ci è stato possibile raccogliere sugli Yanoama.
Desidero esprimere i miei ringraziamenti ai due successi vi Presiden ti del CNR,
VIII RINGRAZIAMENTI
Giovanni Polvani e Vincenzo Caglio ti, al Segretario Generale Franco Rolla, a
tutti i collaboratori, a cominciare dai compagni di Spedizione e a coloro che
sul pos to ci hanno generosamen te aiu tato: l' as tronomo Giorgio Pan tchenko,
l'esploratore Figuera Daponte, i missionari Antonio Gois e Francesco Schnei
der, gli accompagnatori e gli interpreti indigeni. Uguale gratitudine desidero
esprimere a coloro che hanno partecipato al lavoro di stesura e di correzione
dei volumi: Elena Povoledo per la cura redazionale; Albe Steiner per le co
pertine e l'impaginazione del volume dei dischi; Francesco Baschieri, Padre
Luigi Cocco, Michele Virno, Wiedmann, Gonzales NiDO e Otto Zerries
per le fotografie; Rina Deli per le tavole schematiche; Luigi Macerollo per
le cartine geografiche; Giorgio Cardona per la trascrizione dal nastro magne
tico del materiale linguis tico; Hans Hahn e Diego Carpi tella per la trascri
zione e lo studio musicologico; Hans Becher per aver messo a disposizione il
testo del suo volume sui Surara e Pakidai ancora prima della pubblicazione; la
RAI-TV e in particolare Bruno Mancini per la elaborazione del materiale sonoro.
Riconoscenza io devo soprattutto a Helena Valero e a Padre Luigi Cocco
che sono stati una fonte inesauribile di notizie; a Francesco Baschieri che ha
di viso con me tu t ti i sacrifici in fraterno accordo di inten ti; a Otto Zerries che,
al mio ritorno, ha generosamente facilitato il mio lavoro di elaborazione del
materiale etnologico; a mia moglie Maria Ippolito che, con la sua compren
sione, con la sua collaborazione e con la sua in telligenza, ha reso possibile la
realizzazione di questo lavoro.
Ettore Biocca
Roma, 10 ottobre 1966.
GLI INDI YANOA~ MA
\
INDICE DEL
SECONDO VOLUME
XII!
INDICE DEL SECONDO VOLUME
LA TERRA DEGLI YANOAMA
Pago
I. Leggende, conquista e scoperte scientifiche. . 3
Le Amazzoni e l'El DOl'ado - Le prime faticose scoperte geografich~: il
Canale Casiquiare Le misteriose sorgenti dell'Orinoco - Caratteristiche
delle due sorgenti dell'Orinoco - Il «Cerro de la Neblina ».
II. I B i a n c h i e g I i Y a n o a m a 25
Reciproca incomprensione - I massacri - Primi contatti amichevoli nel
Rio Cauaburi - Prigionieri e prigioniere degli Yanoama - Helena Va
lero - La nostra Spedizione: Rio Negro - Rio Orinoco.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE 49
TENTATIVI DI CLASSIFICAZIONE
a
1. I l gru p p o l i n g u i s t i c o - c u l t u r a I e Y a n o m a . . .. 53
Yanoama, nome del gruppo I sottogruppi I raggruppamenti Yanoama.
II. L a l i n g u a d e g l i Y a n o a m a 65
Prime raccolte di vocaboli e tentativi di classificazione glottocronologica
- Considerazioni critiche - Moderne ricerche linguistiche sugli Yanoama
- Tipi di conversazione: «oho chant » e dialoghi ritmici cerimoniali -
Alcune differenze linguistiche.
III. A s p e t t i a n t r o p o l o g i c i 81
Alcune notizie suJl'antropologia degli Yanoama - Alcune misurazioni
antropometriche - I gruppi sanguigni - Tatuaggi, mutilazioni, rasatura
della testa - Disegni sul corpo e su oggetti.
INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE . . . . • • . . . . 99