Table Of ContentR I V I S T A D E L C I N E M A T O G R A F O
LUGLIO-AGOSTO 2005
N.7-8 €3,50
SUL SET
DEL PRIMO
SANT’ANTONIO
(AL CINEMA)
Poste Italiane SpA - Sped.
in Abb. Post. - D.L. 353/2003
(conv. in L. 27.02.2004, n°46),
art. 1, comma 1, DCB Milano
cciittttàà
ffiillmm
ddaa
Viaggio nelle mete turistiche
più ambite. Tra spettri, divi e
manicaretti
E INOLTRE Cristina Comencini Bob Rafelson Jennifer Connelly
Arsenio Lupin Terrence Malick Orson Welles
www.cinematografo.it
il sito con la macchina da presa
CC
r
d
FILM IN CITTÀ BANCA DATI CINEMEDIA FESTIVAL
La programmazione L’archivio più ricco In tempo reale le L’agenda online del
cinematografica dei d’Europa. Sinossi, critiche, ultimissime notizie sul cinefilo.
principali centri. cast & credits, biografie, cinema italiano e Mese per mese gli
Sempre aggiornata e filmografie e anticipazioni. internazionale. appuntamenti da non
precisa, con la ricerca a Oltre 40.000 opere e I personaggi, le perdere: eventi e
scelte multiple, le trame e 170.000 protagonisti del recensioni, il box office, i rassegne nazionali ed
le critiche più autorevoli. cinema mondiale. trailer, le photogallery. estere.
PUNTI DI VISTA
Dedicato a Fernaldo
M
entre qualcuno si dimentica di noi (vedi l’editoriale del numero
scorso), qualcun altro si ricorda di premiarci.E’ successo alle
Giornate professionali di Roma, manifestazione organizzata da
Anec, Agis e Unidim, dove abbiamo ricevuto il premio del
Giornale dello Spettacolo assegnato alle migliori pubblicazioni di cinema.
Un riconoscimento di settore graditissimo che abbiamo dedicato al nostro
caro Fernaldo Di Giammatteo, scomparso a gennaio. Un critico della
FOTO: PIETRO COCCIA vaDceuccocrhamniapt eag gulena Gradtoiioa pr, nuearn tm ei nsoitl etèli l peatantrunlaai tleoe , d mmi coaul tsioo s pednria t“tictauimntetoom luaa ”nm. aUamnnci casoent,zt caoh.r ee scei mhapre più
Il Premio del Giornale in crisi, come evidenziano i dati Cinetel, sul fronte degli incassi e su quello dell’affluenza in sala. I numeri rivelano un
dello Spettacolo
calo che, in entrambi i casi, si aggira tra il 17 e il 18% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
assegnato alla Rivista
del Cinematografo In attesa del responso estivo del botteghino, noi dedichiamo lo speciale di questo numero alle “città da film”. Un
vero e proprio viaggio cinematografico strutturato in due tappe, che a settembre ci porterà a Berlino, Venezia e New
York. Intanto abbiamo gettato uno sguardo su Roma, Londra e Parigi, per provare a raccontarvele come non le avete
mai viste. O meglio: come soltanto la magia del cinema è riuscito a mostrarcele. Avanti e indietro nel tempo, passiamo
così dalle Vacanze Romane di Audrey Hepburn e Gregory Peck alla Capitale deserta e stralunata di Caro diario, dalla
Londra aristocratica di Indiscretoa quella rampante di Closer, per poi tuffarci nella Parigi delle meraviglie: capitale
fiabesca, in grado ieri come oggi di materializzare sogni e desideri della Sabrina di Billy Wilder e della più recente
Amélie. Titoli, storie e suggestioni, che abbiamo esplorato affidandoci anche ai percorsi paralleli della gastronomia e
degli spettri eccellenti. Tra i porri di Bridget Jones e le mozzarelle in carrozza di Ladri di biciclette, ci imbattiamo così nei
fantasmi inquieti che si danno appuntamento a Trinità dei Monti, negli impronunciabili “trifidi” di Steve Sekeley e
negli amori ectoplasmici delle tante Cime tempestose. Dal set, vi raccontiamo poi come sarà il primo Sant’Antonio del
cinema. Mai sullo schermo fino ad ora, il patrono di Padova arriva al cinema in una veste del tutto inedita: “Un po’
Che Guevara, un po’ Gandhi e un po’ Wojtyla”, promette lo spagnolo Jordi Mollà che gli presta il volto.
Fra anticipazioni, tendenze e amarcord, Cristina Comencini ci parla poi del suo La bestia nel cuore eJennifer
Connelly dei suoi prossimi film, mentre il grande vecchio Bob Rafelson dispensa consigli di regia ai giovani e Irene
Bignardi ci svela cosa vedremo al prossimo festival di Locarno. E’ così che salutiamo le vacanze imminenti e vi
diamo appuntamento a settembre. Pronti per la nuova stagione e per le sorprese che ci riserverà la Mostra del
Cinema di Venezia.
C
r Caporedattore Alessandro Scotti, Marco Spagnoli, Iscrizione al ROC N 2118 Distributore esclusivo
Marina Sanna Andrea Sperelli, Chiara Tagliaferri, Del 26/9/01 A. & G. Marco S.p.A.
Progetto grafico e Art Director Chiara Ugolini Pubblicita’ e sviluppo Via Fortezza, 27 - 20126 Milano
d Alessandro Palmieri Renato Geloso Associata A.D.N.
Proprieta’
Ha aqnuneos tcoo nlluamboerraoto Ente dello Spettacolo Te-eml. a3il3: 5r [email protected] A(1b0b nounmaemri)e 3n5t,o0 0p eeurr lo'Italia
AFrnadnrceeas cAog Bosotliznoin, iP, aAonlod Arelae oBtotir,gia, EEndtiet odreello Spettacolo SDeirrevcitz Cioh canonrteel sSi.ar. la. b–b Monilaanmoenti A(1b0b nounmaemri)e enutroo p1e03r ,l2'9estero
CINEMA - TELEVISIONE - RADIO Alessandro Boschi, Pietro Coccia, Direzione e amministrazione Tel. 02-252007.200 fax 02-
TEATRO - INFORMAZIONE Ermanno Comuzio, Silvio Danese, Via G. Palombini, 6 - 00165 Roma 252007.333 Associato all'USPI
Rosa Esposito, Cesare Frioni, Diego Tel.(06) 663.74.55 - 663.75.14 Lun-Ven 9/12,30 – 14/17,30 Unione Stampa Periodica Italiana
Nuova Serie - Anno 75 Numero 7-8
Giuliani, Massimo Monteleone, fax (06) 663.73.21 e-mail: [email protected]
Luglio-Agosto 2005 Franco Montini, Enzo Natta, e-mail: [email protected] Stampa Iniziativa realizzata
PIne ccko pinertVinaaca nAzued Rreoym Haneepburn e Gregory Roberto Nepoti, Peter Parker, Luca Società Tipografica Romana S.r.l. cdoenlla i lD coirneztrioibnueto
Pallanch, Luca Pellegrini, Federico Registrazione al Tribunale di Via Carpi 19 - 00040 Pomezia (RM) Generale Cinema –
Direttore Responsabile Pontiggia, Giorgia Priolo, Angela Roma Ministero per i Beni
Dario Edoardo Viganò Prudenzi, Valerio Sammarco, N. 380 del 25 luglio 1986 Finita di stampare il 30 giugno 2005 e le Attività Culturali
Luglio-Agosto 2005RdC 3
sommario
Numero 7-8 Luglio-Agosto 2005
Anteprima
6 The New World
Terrence Malick rilegge
Pocahontas
(Marina Sanna)
10 Arsenio Lupin
Romain Duris ladro e gentiluomo
(Rosa Esposito)
Servizi
14 Jennifer Connelly
“Torno sullo schermo con un
thriller soprannaturale”
(Marina Sanna)
16 Sul set di S. Antonio
Il protagonista Jordi Mollà:
“Sarà ribelle come Che Guevara
e trascinatore come Wojtyla”
(Rosa Esposito)
20 Terapia di gruppo
La Comencini dirige un cast
corale in La bestia nel cuore
(Angela Prudenzi)
24 Paris á la carte
Festival per tutti i gusti
(Valeria Chiari)
26 Invasione di campo
Cinderella Man& gli altri: febbre
a 90° per lo sport al cinema
(Marco Spagnoli)
53 Metodo Rafelson
Botta e risposta con un
grande vecchio di Hollywood
(Diego Giuliani)
56 Locarno denuncia
Mafia, documentari e cronache
dall’Iraq
(Rosa Esposito)
Speciale
31 Città da film
Roma, Parigi, Londra: tre
capitali come non le avete mai
viste. Viaggio a tappe
attraverso le più belle storie
del cinema
(Hanno collaborato: A. Boschi, S.
Danese, R. Nepoti, L. Pallanch, F.
Pontiggia, A. Prudenzi, C. Ugolini, Anteprima:
C. Tagliaferri. A cura di Marina Jennifer
Connelly nel
Sanna) thriller Dark
Water
4 RdC Luglio-Agosto 2005
I film
58 La guerra dei mondi
60 La sposa siriana
61 Batman Begins
61 Connie & Carla
62 Ice Princess
62 La piccola Lola
63 La terra dei morti viventi
64 La samaritana
65 Il quinto impero
65 Danny the Dog
66 Mindhunters
66 Sulla mia pelle
67 Triple Agent
68 Buffalo Soldiers
69 Lords of Dogtown
69 Dogtown and Z-Boys
(Paolo Aleotti, Francesco
Bolzoni, Massimo
10 Cent’anni di Arsenio Lupin, dal romanzo al grande schermo
Monteleone, Enzo Natta,
Roberto Nepoti, Luca
Pellegrini, Federico
Pontiggia, Valerio Sammarco,
Marco Spagnoli, Andrea
Sperelli)
Le rubriche
6 Tutto di tutto
News, tendenze, festival,
schegge di nostalgia
(Andrea Agostini, Andrea
Borgia, Diego Giuliani, 26 Cinema e sport. E’ di moda la contaminazione 30 Il Nuovo Mondo secondo Terrence Malick
Massimo Monteleone, Peter
Parker)
72 Dvd & Extra-Ordinari
Novità, cofanetti, edizioni
speciali
(Alessandro Scotti, Marco
Spagnoli)
76 Faccia a faccia
Taviani e Piva
(Paolo Aleotti)
78 Economia dei media
Romanzi e celluloide
(Franco Montini)
80 Libri
La fabbrica del successo
(Francesco Bolzoni, Giorgia
Priolo)
82 Colonne sonore
La caduta, Stage Beauty, Le
crociate
(Ermanno Comuzio) 20 Messi a nudo dalla Bestia nel cuore: Boni, Lo Cascio, Mezzogiorno, Inaudi…
Luglio-Agosto 2005RdC 5
TuttoDi
Tutto
La fine
c
o
dell’innocenza
m
i
n
Quando l’America era Il nuovo mondo. Ovvero: il
g male e la colonizzazione secondo Terrence Malick
s Non poteva essere che Terrence Malick a ri-raccontare la
storia della principessa Pocahontas e allo stesso tempo
o
l’origine di ogni “male”, la leggenda della protagonista di
o un cartone Disney e la prima e inevitabile perdita
dell’innocenza. Malick, regista non prolifico e uno dei
n
pochi grandi di Hollywood rimasto al di fuori delle logiche
di mercato, aveva già esplorato gli abissi della ferocia
umana, e le devastazioni interiori che accompagnano
tutte le guerre, in Lasottile linea rossa. Una delle scene
più forti veniva dall’incontro tra gli uomini sperduti di una
pattuglia americana e un aborigeno di Guadalcanal, dalla
contrapposizione della follia del conflitto
all’incontaminata bellezza della natura. In The New World
l’appassionata love story tra il soldato inglese John Smith
(Colin Farrell) e la nobile nativa indiana (l’esordiente
Q’Orianka Kilcher) diventa il pretesto per realizzare un
affresco epico dell’America che fu e le disastrose
conseguenze della colonizzazione (inglese) del Nuovo
Mondo. M.S.
Il regista torna
ad esplorare gli
abissi della
ferocia umana e
i drammi che
accompagnano
le guerre
6 RdC Giugno 2005
POCAHONTAS VS. POCAHONTAS
“Aquila dorata” vola al cinema. Dalla tribù
dei Quechua, al ruolo dell’indianetta
Ricordate la PocahontasDisney? Potreste anche
dimenticarvela. A dieci anni dall’uscita del cartoon, di
lei Malick salva soltanto la voce: quella della
doppiatrice Irene Bedard, che allora aveva ispirato
anche le sembianze dell’indianetta animata. Una
somiglianza tanto straordinaria, da indurre il regista a
una promozione: vera pellirosse con sangue eschimese,
la Bedard apparirà questa volta nel ruolo della mamma
di Pocahontas. Per lei Malick ha invece puntato sulla
giovanissima Q’Orianka Kilcher, 14 anni appena e un
nome benaugurale: “aquila dorata”, secondo la tribù
Quechua da cui discende.
Giugno 2005RdC 7
TuttoDi
Tutto
Accade
domani
Ultimissime in pillole dal pianeta
cinema: tendenze, news,
curiosità e anticipazioni
■A cura di Diego Giuliani
m Salviamodanny.org:
quando il marketing
o si finge appello
v umanitario
i
e Petizioni, appelli, manifesti nelle
metropolitane: è il tamtam di
s solidarietà scatenato per salvare
Danny. Foto sgranate e scatti rubati
t
col telefonino parlano di un ragazzo
y
cresciuto in cattività e cibato di
l carne cruda, per addestrarlo alla
e
ferocia e ai combattimenti Il vero Danny è
clandestini. Dietro la patina da di celluloide.
Sullo schermo
cronaca vera si nasconde
risponde al
Salviamodanny.org, il sito creato per nome di Jet-Li
lanciare il film Danny the Dog. La
strategia ricorda quella utilizzata in
America per TheBlair Witch Project
e, più recentemente, per Godsend
(www.godsendinstitute.com) e
I Heart Huckabees
(www.huckabees.com). Loro, invece,
sono i creativi di Guerriglia
Marketing. Gli stessi, per intenderci,
che tempo fa hanno preso in giro la
stampa di tutta Italia, simulando uno
sbarco alieno a Rimini.
Chi fa cosa
DI ANDREA AGOSTINI
■ SCAMPATA AL POSEIDON afroamericana interpreterà il thriller fatto prigioniero durante la guerra
Emily Rossum nella tempesta psicologico Descent. Vittima di una del Vietnam.
(perfetta?). La protagonista de Il violenza, nella storia si vendicherà
fantasma dell’operasarà diretta da trasformandosi in una spietata ■ L’ALTRA FACCIA DI SARAH
Wolfgang Petersen ne L’avventura femme fatale. Diretto da Talia Lugacy, Rivoluzione impegnata per Sarah
del Poseidon. Remake dell’omonimo il film sarà prodotto dalla stessa Jessica Parker. La Carrie Bradshaw di
film del 1972, è la storia di un gruppo Dawson con la sua Trybe Films. Sex and the Citydiventa una
di sopravvissuti all’affondamento di militante antirazzista in
una nave che, intrappolati nello ■ BALE VOLA ALTO Spinning into Butter. Nel film,
scafo, lottano per raggiungere la Werner Herzog recluta Christian ispirato all’omonima piece
superficie. Scritto da Akiva Goldsman Bale. Lo storico regista di Nosferatu teatrale di Rebecca Gilman,
(A Beautiful Mind), sarà interpretato e Fitzcarraldopunta sull’uomo avrà il compito di
anche da Kurt Russell, Richard pipistrello di Batman Begins per il smascherare l’autore di una
Dreyfruss e Mike Vogel. suo ritorno in macchina da presa. Il serie di lettere anonime,
film si chiamerà Rescue Dawne sarà indirizzate ad alcune
■ SEXY PER VENDETTA ispirato al documentario Little Dieter studentesse afroamericane
La seduzione secondo Rosario Needs To Fly, girato dallo stesso dell’università. Le riprese,
Dawson. Protagonista di Sin City e Herzog nel 1997. Come allora, le annuncia Variety,
moglie di Colin Farrel nell’Alexander vicende prenderanno spunto dalla partiranno a New York nel
di Oliver Stone, l’attrice vera storia di un aviatore tedesco, mese di settembre.
8 RdC Luglio-Agosto 2005
l Nani 3.7.1971 12.8.1977 s
o
scomparsi Jim Morrison Una giornata particolare c
s Il leader dei Doors Jim h
Morrison viene trovato morto
a Biancaneve ha fatto male i e
per overdosein un
conti. Secondo Walt Disney
p erano undici appartamento parigino di g
Rue de Beautreillis. A lui e
e Ha sempre dato i numeri Biancaneve. I alla sua opera si ispirerà nel g
v celebri nani che l’hanno resa famosa 1991 Oliver Stone per il biopic e
non erano sette ma undici. Tanti ne The Doorscon Val Kilmer.
a
aveva pensati Walt Disney per
d
t accompagnarla nel bosco, ed era
e addirittura arrivato al punto di i
battezzarli. Tremendolo, Sordolo,
n
Narcisolo e Sudiciolo, i nomi dei nani
c
scomparsi che emergono dagli archivi. Prima proiezione in Italia di o
h L’immaginazione dei disegnatori era Una giornata particolare,
s
andata tanto avanti da dar loro anche uno dei film migliori di
e
dei volti. Fatto sta, che dopo tanti Ettore Scola, con Marcello t
schizzi e storyboard, dei quattro si Mastroianni e Sofia Loren. a
perde ogni traccia già nel film del ‘37. A
10.7.1943 l
suggellare la cancellazione della loro g
memoria, il perentorio titolo dato al L’orgoglio degli Amberson 14.8.2005
cartoon: Biancaneve e i sette nani. Dorothy Stratten i
a
Terminate le riprese di E tutti
Lunghi? No, grazie risero, all’età di soli vent’anni D
lv’iaetnteri caes sDaosrsointhayta S dtraallt’etexn i A
A Capalbio piace corto. Parola del Grande Ufficiale in Succinto marito Paul Leslie Snider, nd
follemente geloso della sua re
Esce a New York il secondo, relazione con il regista del a B
geniale film di Orson film Peter Bogdanovich. Il o
Welles, L’orgoglio degli fatto ispirerà un film: Star 80 rg
Amberson, interpretato da di Bob Fosse, del 1983. ia
Joseph Cotten.
23.8.1926
Rodolfo Valentino
24.7.1904
Rodolfo Pietro Guglielmi
Delmer Daves
(questo il vero nome), poi
Rodolpho di Valentina, infine
Rudolph (Rodolfo solo nella
a distribuzione italiana)
Valentino, Rudy per la
p moltitudine delle sue
ammiratrici, nato a
p
Castellaneta nel 1895, muore
u
n
t
a
m
La Dama della Sintesi, il Cavaliere di competeranno con i loro corti nella
Gran Breve, il Grande Ufficiale in sezione Capalbio Kids, quelli delle
Nasce a San Francisco,
e Succinto. Sono alcune delle alte superiori assegneranno il Premio California, il regista Delmer
n onorificenze che saranno assegnate Ragazzi in Corto e altri ancora Daves. Entra nel cinema di peritonite acuta a New
dall’Ordine della Brevità alla parteciperanno a una festa di come assistente di James York, dopo una crisi durata
t dodicesima edizione di Capalbio beneficenza per raccogliere fondi in Cruze e nel 1947 firma, tra otto giorni. Ai suoi funerali si
assiste a vere scene di
i Cinema, il festival internazionale del favore dell’Ospedale Bambin Gesù. gli altri, un curioso e
isterismo collettivo.
cortometraggio, in programma nella Una nuova sezione competitiva per i riuscito film noirdal titolo
cittadina toscana dal 6 al 10 luglio. corti animati, si aggiungerà al La fuga, con Humphrey
Giunta al suo dodicesimo anno, la concorso internazionale e a quello Bogart e Lauren Bacall. 31.8.1961
manifestazione premierà così attori, per video musicali. Ai vincitori di Accattone
produttori e registi, che nel corso entrambe le categorie andranno
24.7.1974 Accattone, primo film di
della stagione si sono impegnati in premi in denaro e forniture Pier Paolo Pasolini, è
Z, l’orgia del potere
favore del cortometraggio. tecniche per la realizzazione di proiettato alla Mostra d’Arte
Protagonisti di questa edizione ulteriori prodotti. Altri Cessa in Grecia il cosiddetto Cinematografica di Venezia.
saranno poi i bambini. E’ intorno a riconoscimenti saranno assegnati dal “Regime dei Colonnelli”. Alla
loro, che il festival ha costruito pubblico e al pubblico: quest’ultimo sua nascita si ispira in parte
programmazione, concorso e consisterà nel viaggio e nella Z, l’orgia del poteredel
addirittura giurie. Studenti delle partecipazione a un altro importante greco-francese Constantin
scuole elementari e medie festival europeo. Costa-Gavras.
TuttoDi
Tutto
A
n
t
e
p
r
i
m
a
Ballo in maschera
Romain Duris ladro gentiluomo. Nell’800 francese, per festeggiare un
secolo di Arsenio Lupin
1905. L’editore francese Pierre Lafitte antipodi, quasi un antagonista, del celebre
incarica lo scrittore e giornalista Maurice investigatore inglese: un ladro gentiluomo,
Leblanc di creare un personaggio in grado dongiovanni e trasformista, che ruba non
di oscurare la figura (e il successo) di per soldi ma per passione. 2005. Si
Sherlock Holmes. Leblanc risponde festeggia il centenario di Arsenio Lupin e
all’appello dando vita a un eroe agli nei cinema arriva un nuovo film dedicato
10 RdC Luglio-Agosto 2005
Description:66 Mindhunters. 66 Sulla mia pelle. 67 Triple Agent. 68 Buffalo inglese si riduce in scala nella relazione tra Grant e la Bergman, stampigliandosi.