Table Of ContentConsiglio Nazionale delle Ricerche
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica
(cid:37)(cid:68)(cid:85)(cid:76)(cid:15)(cid:3)(cid:20)(cid:19)(cid:18)(cid:20)(cid:20)(cid:3)(cid:80)(cid:68)(cid:85)(cid:93)(cid:82)(cid:3)(cid:21)(cid:19)(cid:20)(cid:20)
(cid:56)(cid:81)(cid:76)(cid:89)(cid:72)(cid:85)(cid:86)(cid:76)(cid:87)(cid:106)(cid:3)(cid:71)(cid:72)(cid:74)(cid:79)(cid:76)(cid:3)(cid:54)(cid:87)(cid:88)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:37)(cid:68)(cid:85)(cid:76)
(cid:36)(cid:56)(cid:47)(cid:36)(cid:3)(cid:48)(cid:36)(cid:42)(cid:49)(cid:36)(cid:3)(cid:39)(cid:44)(cid:3)(cid:54)(cid:38)(cid:44)(cid:40)(cid:49)(cid:61)(cid:40)(cid:3)(cid:39)(cid:40)(cid:47)(cid:47)(cid:36)(cid:3)(cid:55)(cid:40)(cid:53)(cid:53)(cid:36)
(cid:50)(cid:85)(cid:74)(cid:68)(cid:81)(cid:76)(cid:93)(cid:93)(cid:68)(cid:87)(cid:82)(cid:3)(cid:71)(cid:68)
(cid:3)
(cid:44)(cid:86)(cid:87)(cid:76)(cid:87)(cid:88)(cid:87)(cid:82)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:53)(cid:76)(cid:70)(cid:72)(cid:85)(cid:70)(cid:68)(cid:3)(cid:83)(cid:72)(cid:85)(cid:3)(cid:79)(cid:68)(cid:3)(cid:51)(cid:85)(cid:82)(cid:87)(cid:72)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:72)(cid:3)(cid:44)(cid:71)(cid:85)(cid:82)(cid:74)(cid:72)(cid:82)(cid:79)(cid:82)(cid:74)(cid:76)(cid:70)(cid:68)(cid:3)(cid:71)(cid:72)(cid:79)(cid:3)(cid:38)(cid:49)(cid:53)(cid:15)(cid:3)(cid:54)(cid:72)(cid:71)(cid:72)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:37)(cid:68)(cid:85)(cid:76)(cid:30)(cid:3)
(cid:44)(cid:81)(cid:87)(cid:72)(cid:85)(cid:81)(cid:68)(cid:87)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:68)(cid:79)(cid:3)(cid:36)(cid:86)(cid:86)(cid:82)(cid:70)(cid:76)(cid:68)(cid:87)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:73)(cid:82)(cid:85)(cid:3)(cid:40)(cid:81)(cid:74)(cid:76)(cid:81)(cid:72)(cid:72)(cid:85)(cid:76)(cid:81)(cid:74)(cid:3)(cid:42)(cid:72)(cid:82)(cid:79)(cid:82)(cid:74)(cid:92)(cid:3)(cid:68)(cid:81)(cid:71)(cid:3)(cid:87)(cid:75)(cid:72)(cid:3)(cid:40)(cid:81)(cid:89)(cid:76)(cid:85)(cid:82)(cid:81)(cid:80)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:3)(cid:11)(cid:44)(cid:36)(cid:40)(cid:42)(cid:12)(cid:15)(cid:3)
(cid:54)(cid:72)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:72)(cid:3)(cid:44)(cid:87)(cid:68)(cid:79)(cid:76)(cid:68)(cid:81)(cid:68)(cid:15)(cid:3)(cid:38)(cid:82)(cid:80)(cid:80)(cid:76)(cid:86)(cid:86)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:72)(cid:3)(cid:180)(cid:42)(cid:79)(cid:76)(cid:3)(cid:72)(cid:73)(cid:73)(cid:72)(cid:87)(cid:87)(cid:76)(cid:3)(cid:71)(cid:72)(cid:79)(cid:79)(cid:72)(cid:3)(cid:80)(cid:82)(cid:71)(cid:76)(cid:192)(cid:70)(cid:68)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:76)(cid:3)(cid:70)(cid:79)(cid:76)(cid:80)(cid:68)(cid:87)(cid:76)(cid:70)(cid:75)(cid:72)(cid:3)(cid:86)(cid:88)(cid:76)(cid:3)
(cid:85)(cid:76)(cid:86)(cid:70)(cid:75)(cid:76)(cid:3)(cid:81)(cid:68)(cid:87)(cid:88)(cid:85)(cid:68)(cid:79)(cid:76)(cid:3)(cid:72)(cid:3)(cid:86)(cid:88)(cid:76)(cid:3)(cid:70)(cid:85)(cid:76)(cid:87)(cid:72)(cid:85)(cid:76)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:83)(cid:85)(cid:82)(cid:74)(cid:72)(cid:87)(cid:87)(cid:68)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:72)(cid:3)(cid:71)(cid:72)(cid:74)(cid:79)(cid:76)(cid:3)(cid:76)(cid:81)(cid:87)(cid:72)(cid:85)(cid:89)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:76)(cid:181)
(cid:76)(cid:81)(cid:3)(cid:70)(cid:82)(cid:79)(cid:79)(cid:68)(cid:69)(cid:82)(cid:85)(cid:68)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:72)(cid:3)(cid:70)(cid:82)(cid:81)
(cid:3)
(cid:36)(cid:86)(cid:86)(cid:82)(cid:70)(cid:76)(cid:68)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:72)(cid:3)(cid:44)(cid:87)(cid:68)(cid:79)(cid:76)(cid:68)(cid:81)(cid:68)(cid:3)(cid:71)(cid:76)(cid:3)(cid:42)(cid:72)(cid:82)(cid:79)(cid:82)(cid:74)(cid:76)(cid:68)(cid:3)(cid:36)(cid:83)(cid:83)(cid:79)(cid:76)(cid:70)(cid:68)(cid:87)(cid:68)(cid:3)(cid:72)(cid:3)(cid:36)(cid:80)(cid:69)(cid:76)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:68)(cid:79)(cid:72)(cid:3)(cid:11)(cid:36)(cid:44)(cid:42)(cid:36)(cid:12)
(cid:47)(cid:40)(cid:3)(cid:48)(cid:50)(cid:39)(cid:44)(cid:41)(cid:44)(cid:38)(cid:36)(cid:61)(cid:44)(cid:50)(cid:49)(cid:44)(cid:3)(cid:38)(cid:47)(cid:44)(cid:48)(cid:36)(cid:55)(cid:44)(cid:38)(cid:43)(cid:40)(cid:3)(cid:40)(cid:3)(cid:44)(cid:3)(cid:53)(cid:44)(cid:54)(cid:38)(cid:43)(cid:44)(cid:3)(cid:49)(cid:36)(cid:55)(cid:56)(cid:53)(cid:36)(cid:47)(cid:44)
(cid:36)(cid:55)(cid:55)(cid:44)(cid:3)(cid:39)(cid:40)(cid:47)(cid:47)(cid:40)(cid:3)(cid:42)(cid:44)(cid:50)(cid:53)(cid:49)(cid:36)(cid:55)(cid:40)(cid:3)(cid:39)(cid:44)(cid:3)(cid:54)(cid:55)(cid:56)(cid:39)(cid:44)(cid:50)
(cid:44)(cid:48)(cid:51)(cid:36)(cid:55)(cid:55)(cid:50)(cid:3)(cid:39)(cid:40)(cid:47)(cid:47)(cid:40)(cid:3)(cid:48)(cid:50)(cid:39)(cid:44)(cid:41)(cid:44)(cid:38)(cid:36)(cid:61)(cid:44)(cid:50)(cid:49)(cid:44)(cid:3)(cid:38)(cid:47)(cid:44)(cid:48)(cid:36)(cid:55)(cid:44)(cid:38)(cid:43)(cid:40)(cid:3)
(cid:54)(cid:56)(cid:3)(cid:53)(cid:44)(cid:54)(cid:38)(cid:43)(cid:44)(cid:3)(cid:40)(cid:3)(cid:53)(cid:44)(cid:54)(cid:50)(cid:53)(cid:54)(cid:40)(cid:3)(cid:49)(cid:36)(cid:55)(cid:56)(cid:53)(cid:36)(cid:47)(cid:44)
(cid:54)(cid:87)(cid:85)(cid:68)(cid:87)(cid:72)(cid:74)(cid:76)(cid:72)(cid:3)(cid:72)(cid:3)(cid:70)(cid:85)(cid:76)(cid:87)(cid:72)(cid:85)(cid:76)(cid:3)(cid:71)(cid:183)(cid:76)(cid:81)(cid:87)(cid:72)(cid:85)(cid:89)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:82)(cid:3)
(cid:83)(cid:72)(cid:85)(cid:3)(cid:79)(cid:183)(cid:68)(cid:71)(cid:68)(cid:87)(cid:87)(cid:68)(cid:80)(cid:72)(cid:81)(cid:87)(cid:82)(cid:3)(cid:72)(cid:3)(cid:79)(cid:68)(cid:3)(cid:80)(cid:76)(cid:87)(cid:76)(cid:74)(cid:68)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:81)(cid:72)
(cid:40)(cid:71)(cid:76)(cid:87)(cid:82)(cid:3)(cid:71)(cid:68)(cid:3)(cid:48)(cid:68)(cid:88)(cid:85)(cid:76)(cid:93)(cid:76)(cid:82)(cid:3)(cid:51)(cid:82)(cid:79)(cid:72)(cid:80)(cid:76)(cid:82)
Giornate di Studio
Impatto delle modificazioni climatiche su rischi e risorse naturali.
Strategie e criteri d'intervento per l'adattamento e la mitigazione
COMITATO SCIENTIFICO
Giuseppe Baldassarre, Marcello Benedini, Paolo Canuti, Claudio Cherubini, Marta Chiarle,
Antonio Rosario Di Santo, Walter Dragoni, Francesco Gentile, Fausto Guzzetti, Luciano
Masciocco, Teresa Nanni, Olga Petrucci, Maurizio Polemio, Antonello Provenzale, Giuseppe
Scarascia Mugnozza, Lucio Ubertini, Massimo Veltri, Pasquale Versace
RESPONSABILE ORGANIZZATIVO
Maurizio Polemio
COMITATO ORGANIZZATORE
Alessia Basso, Tiziana Bisantino, Vittoria Dragone, Giovanni Filograsso, Luciana Giornetti,
Candida Giovannelli, Pier Paolo Limoni, Teresa Lonigro, Annarita Romanazzi
Edito da Maurizio Polemio
Impaginazione e grafica: Alessia Basso, Vittoria Dragone, Teresa Lonigro
Divulgazione e pubblicazione su web: Vittoria Dragone
Revisione scientifica: ogni articolo pubblicato in questo libro è stato soggetto alla revisione di uno o più
referee, selezionato in base alle proprie competenze tra gli esperti del Comitato Scientifico, con
il contributo ulteriore di Giovanni Mortara e Piernicola Lollino
Anno di pubblicazione: 2011
Editore: Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica, Sede di Bari, del Consiglio
Nazionale delle Ricerche. Per comunicazioni: CNR IRPI, UOS di Bari, Via Amendola
122/I, 70126 Bari (Ba), Italia; tel. (+39) 0805929584; fax (+39) 0805929610; email
[email protected]
ISBN: 9788890508806
Si segnala che chiunque ha facoltà di usare liberamente il libro e/o ciascun articolo purché: gli stessi siano
compiutamente citati, sia escluso qualsiasi uso commerciale e non siano in alcun modo modificati. Si precisa che il
libro e ciascun articolo, inclusi tutti i materiali pubblicati in insieme agli stessi, possono essere distribuiti
esclusivamente sotto la Creative Commons Attribution 3.0 License, perennemente consultabile alla pagina web:
http://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/3.0/ . L’editore e gli autori si riservano ogni altro diritto di utilizzo del
libro e di ciascun articolo.
Si raccomanda che il riferimento a questo libro o a un articolo di questo sia rispettivamente riportato nelle seguenti
modalità:
Polemio M. (Ed.) 2011. Le modificazioni climatiche e i rischi naturali. CNR IRPI, Bari, pp. 222 + X.
Petrucci O., Polemio M., Pasqua, A.A. 2011. Eventi idrogeologici dannosi in Calabria nel periodo 1981-1990. In: Le
modificazioni climatiche e i rischi naturali, Polemio M. (Ed.), CNR IRPI, Bari, 77-80.
INTRODUZIONE
FAUSTO GUZZETTI, MAURIZIO POLEMIO
Istituto di Ricerca per la Protezione Idrogeologica (CNR-IRPI)
Nel corso del ventesimo secolo si è osservata una tendenza generalizzata al riscaldamento e, nella
porzione a media-alta latitudine dell’emisfero settentrionale, un aumento dell’uno percento per decennio
delle precipitazioni meteoriche, unitamente a incrementi contenuti, ma non nulli, della frequenza degli
eventi di precipitazione intensa. In Europa, la distribuzione stagionale della piovosità è variata per una
maggior frequenza di stagioni invernali particolarmente umide. Gli effetti descritti risultano variabili da
regione a regione, anche a scala europea: decrescono e localmente si invertono procedendo dall’Europa
settentrionale verso il bacino del Mediterraneo. Nell’area Mediterranea, come nel territorio nazionale, si
osservano tendenze climatiche diverse. A prescindere dal segno delle variazioni e dall’estensione delle
aree coinvolte, negli ultimi decenni sono state osservate modificazioni sostanziali della temperatura e
delle precipitazioni.
È legittimo chiedersi quali siano stati gli effetti di tali modificazioni e quali saranno nel futuro prossimo
se gli scenari climatici previsionali, che nel complesso non segnalano inversioni delle tendenze, si
avvereranno. La valutazione degli effetti dei cambiamenti della temperatura e delle precipitazioni sul
ciclo idrologico è particolarmente complessa, in particolare se si fa riferimento agli effetti delle variazioni
dei valori estremi delle precipitazioni di diversa durata in termini di deflusso e di infiltrazione. Non vi è
però dubbio che le variazioni tendenziali delle precipitazioni efficaci condizionino la distribuzione
spaziale, la frequenza, la tipologia e le caratteristiche dei fenomeni di instabilità geo-idrologica.
La conoscenza dei cambiamenti climatici in atto e delle relative tendenze costituisce uno strumento
fondamentale per studiare e comprendere la ricorrenza dei fenomeni geo-idrologici, e in particolare di
quelli potenzialmente catastrofici, fra i quali principalmente piene e frane. La conoscenza dei
cambiamenti climatici è anche importante per la comprensione della stabilità degli ambienti glaciali e
periglaciali, per caratterizzare la frequenza e l’intensità delle siccità, per la valutazione delle disponibilità
delle risorse idriche, anche in termini qualitativi, come nel caso di quelle sotterranee esposte al rischio di
intrusione marina, nonché per valutare gli effetti complessivi sulla conservazione degli ecosistemi. Queste
temi devono essere affrontati con un approccio olistico, che comprenda la raccolta e l’analisi statistica dei
dati nonché lo sviluppo e l’utilizzo di scenari climatici a scala continentale e delle relative procedure di
downscaling.
I cambiamenti climatici e le complesse problematiche ad essi associate richiederanno sempre più spesso
la progettazione di specifici interventi di adattamento e mitigazione sia per la realizzazione di opere sia
per l’attuazione di politiche di gestione del territorio e degli ambienti naturali. Tali interventi dovranno
essere ispirati a criteri di progettazione che tengano conto della variabilità, dell’incertezza e delle
tendenze climatiche in atto.
Dalla volontà di approfondire tali riflessioni è nata l’idea di organizzare le Giornate di Studio “Impatto
delle modificazioni climatiche su rischi e risorse naturali. Strategie e criteri d'intervento per l’adattamento
e la mitigazione”. Le riflessioni hanno anche ispirato numerosi quesiti, riassumibili nella seguente
domanda. Quali saranno gli effetti dei cambiamenti climatici sulle condizioni di rischio geo-idrologico,
sulla stabilità degli ambienti glaciali e sulla disponibilità di risorse idriche?
V
Esiste una percezione diffusa dell’esistenza del cambiamento climatico e che esso si sostanzi in un
riscaldamento globale associato al progressivo verificarsi di sempre più intensi e/o frequenti fenomeni
geo-idrologici catastrofici. Tuttavia, non sempre e non ovunque esistono studi di dettaglio che confermino
le previsioni o le percezioni. Se ci si limita ai risultati conseguiti attraverso l’applicazione di un rigoroso
metodo scientifico, non sempre le risposte sono disponibili per ogni dove, con sufficiente accuratezza. Vi
è tuttavia un generale consenso sulla complessità delle ricerche, sui problemi connessi all’accuratezza
delle previsioni a medio-lungo termine, e sulla difficoltà di costituire banche dati di qualità e di estensione
temporale e geografica idonee.
Le riflessioni sono anche coerenti con le finalità ambientali del 7° Programma Quadro della Commissione
Europea. A scala europea, le conoscenze sul cambiamento climatico influiranno sempre di più sui
processi decisionali (politici, sociali e economici), a diverse scale temporali e geografiche. L’attenzione è
orientata a sviluppare nuove capacità d’analisi degli effetti dei cambiamenti, delle nuove tecnologie e
delle pratiche innovative in grado di mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Se è vero che questi
sforzi attiveranno competenze e approcci diversi, è altrettanto vero che tutte le ricerche finiranno per
prestare particolare attenzione alle modificazioni del ciclo idrologico e alle conseguenze di tali
modificazioni. La comunità scientifica nazionale, come anche attestato da questo Volume, sta fornendo
un quadro di conoscenze coerente con le finalità perseguite dai propositi di ricerca europea. Una
molteplicità di competenze, applicando diverse metodologie, ha fornito un quadro utile a caratterizzare
interessanti previsioni in merito agli effetti dei cambiamento climatici.
I lavori pubblicati nel Volume forniscono risultati scientifici interessanti, che si potrebbero definire, in
estrema sintesi, di diverso segno. A seconda della tematica e dell’area geografica studiata, le valutazioni
degli effetti dei cambiamenti climatici risultano essere negative o catastrofiche, ma anche foriere di un
miglioramento delle condizioni di rischio. Molti dei cinquantacinque contributi evidenziano come il
fattore chiave non sia dovuto tanto ai cambiamenti climatici quanto alle modificazioni antropiche. In
molti casi è l’effetto antropico, in termini di utilizzo delle risorse naturali e di uso del suolo, il fattore che
meglio spiega i cambiamenti nella ricorrenza di eventi catastrofici di tipo geo-idrologico e la
degradazione quantitativa e qualitativa delle risorse naturali.
Nel prossimo futuro dovremo aumentare le nostre conoscenze e le nostre capacità predittive degli effetti
combinati delle modificazioni climatiche e antropiche in atto. Questo volume e l’evento che lo ha ispirato
sono un contributo in questa direzione.
VI
INDICE
INTRODUZIONE V
Cassardo C., Vela N., Galli M.
Variazione delle componenti del bilancio idrologico nel clima futuro 1
Meisina C.
Mappatura di terreni soggetti a variazioni di volume connesse a fenomeni di siccità 5
De Paola F., Ducci D., Giugni M.
La definizione delle aree sensibili alla desertificazione (ESAS) nel bacino del fiume Tusciano 9
Polemio M., Lonigro T.
Variabilità climatica e ricorrenza delle calamità idrogeologiche in Puglia 13
Fiorillo F., Guadagno F. M.
Trend and fluctuations in the long karst spring discharge series 17
Doglioni A.
Impatto delle variazioni climatiche di piccola scala sugli acquiferi della Puglia Meridionale 21
Giglio L., Lopez R., Charfeddine M., Ventrella D., Moriondo M.
Analisi spazio-temporale dei cambiamenti climatici sulle produzioni di frumento duro in Puglia 25
Sollitto D., Sollitto D.
Caratterizzazione idrochimica e idrodinamica delle sorgenti idriche nel territorio di Vieste (FG) 29
Castrignanò A., De Benedetto D., Girone G., Sollitto D.
Studio dei caratteri idrochimici dell’acquifero carsico della Murgia mediante tecniche geostatistiche multivariate 33
Aureli A. , Dipasquale M.
Gli effetti del biennio di siccità 2001-02 sui punti d’acqua del bacino idrogeologico Anapo-Cavadonna 37
Ferrara R.M., Rana G.
Cambiamenti climatici e produzione del grano in aree marginali: effetti della topografia 41
Lopez N.
Studio idrogeologico delle falde superficiali nelle doline del territorio di Conversano (Puglia – Italia) 45
Aureli A., Di Pasquale M.
Sorgente Aretusa effetti di un evento pluviometrico eccezionale 49
Bassi M., Colombino G., Cremonini R., Masciocco L.
Analisi delle piogge intense in Piemonte 53
Brunetti M., Caloiero T., Coscarelli R., Gullà G., Nanni T., Simolo C.
Trend delle precipitazioni giornaliere estreme in Calabria 57
Meisina C., Visconti L., Zizioli D.
Shallow landslides triggered by heavy rainfalls in Oltrepo Pavese (Northern Italy) 61
Morra di Cella U., Letey S., Pogliotti P., Curtaz M., Cremonese E., Vagliasindi M.
Nuovo catasto dei rock glacier della Valle d'Aosta 65
Giachetta E., Capolongo D., Refice A.
Il ruolo delle variazioni climatiche sull’evoluzione del paesaggio. Un approccio numerico 69
VII
Murgese D., Fontan D., Dematteis N., Filippi M.L., Dematteis A.
Valutazione del rischio da colate detritiche nell’ambito della pianificazione territoriale alla luce
dei dati previsionali dei modelli climatici 73
Petrucci O., Polemio M., Pasqua A. A.
Eventi Idrogeologici Dannosi in Calabria nel periodo 1981 – 1990 77
Cirillo C. , Calandrelli M.M., Acampora G., Calandrelli R., Scarpa L.
La dimensione ambientale nei processi di pianificazione territoriale 81
Refice A., Adamo M., Balenzano A., Belmonte A., Biagi B., Blonda P., Bovenga F., Giacovazzo V.M.,
Lovergine F.,Mattia F., Pasquariello G., Satalino G., Tarantino C., Veneziani N.
Monitoraggio del territorio: il potenziale del telerilevamento 85
Gioia D., Gallicchio S., Moretti M., Sabato L., Tropeano M.
Studio geologico e geomorfologico del reticolo idrografico del settore pugliese del subappennino
Dauno e dell’adiacente Tavoliere di Puglia (provincia di Foggia, Italia meridionale) 89
Brussolo E., von Hardenberg J., Provenzale A., Rebora N.
Disaggregazione stocastica 93
Brocca L., Camici S., Tarpanelli A., Melone F., Moramarco T.
Analisi degli effetti dei cambiamenti climatici sulla frequenza delle piene mediante modellistica
idrologica in continuo 97
De Paola F., Ranucci A.
La distribuzione spaziale della pioggia e della temperatura negli USA 101
Dematteis A., Filippi M. L., Dematteis N., Murgese D.
Scenari di cambiamento climatico locale a medio termine (50 anni) e possibili ricadute sui
progetti mini idroelettrici 105
Bertotto S., Fioraso G., Giardino M., Nigrelli G., Perotti L., Sanchez Palomo E., Chiarle M.
Effetti del cambiamento climatico sui ghiacciai delle alpi occidentali. Rischi associati e nuove
metodologie ’indagine 109
Preziosi E., Del Bon A., Petrangeli A., Romano E.
Vulnerabilità dei sistemi idrici e mitigazione degli eventi di siccità nel bacino del Tevere 113
Calzolari C., Ungaro F.
Previsione dell’andamento temporale della profondità della falda ipodermica nei suoli della pianura
emiliano-romagnola 117
Rapti-Caputo D., Caputo R.
Some remarks on water resources degradation and ground fissures formation in Thessaly, Greece 121
Doglioni A., Simeone V.
Modellazione data driven della risposta alle precipitazioni di acquiferi carsici e porosi pugliesi 125
Romano E., Preziosi E., Petrangeli A. B.
Analisi di ciclicità e trend nelle precipitazioni nel bacino del Tevere (1917-2008) 129
Mastrorilli M., Campi P., Palumbo A. D., Vitale D.
Variabilità climatica e consumi irrigui nel Tavoliere di Puglia 133
La Vigna F.
Modello numerico del sistema idrogeologico delle acque Albule (Roma): test di simulazione
in condizioni critiche di ricarica 137
VIII
Description:Dipartimento di Studi Geologici ed Ambientali, Università degli Studi del Sannio, Benevento;
[email protected]. ABSTRACT. Long karst spring COSMO/SkyMed del 30 aprile / 1 maggio 2009 su una sezione del fiume Tanaro, esondato il giorno precedente le acquisizioni. Si può notare