Table Of Content1
2
3
VALORI,
SCIENZA
E TRASCENDENZA
Volume Primo
Una ricerca empirica sulla dimensione etica e religiosa
fra gliscienziatiitaliani
di Achille Ardigò e Franco Garelli
contributi di Costantino Cipolla e Giuseppe Sciortino
Edizionidella
FondazioneGiovanniAgnelli
IV
Valori scienza e trascendenza. – Torino, Fondazione A-
gnelli, 1989-
v.;21cm
Ardigò,Achille
1. Una ricerca empirica sulla dimensione etica e trascendente della
conoscenza nella comunità scientifica italiana / di Achille Ardigò e
Franco Garelli; contributi di Costantino Cipolla e Giuseppe Sciorti-
no.—XV,363p.:grafici
1.Scienzeemorale2.Scienzeetrascendenza
I.Garelli,Franco
La ricerca da cui è tratto questo volume è stata realizzata an-
checonilcontributodell'IFI(IstitutoFinanziarioIndustriale)
Copyright©1989byEdizionidellaFondazioneGiovanniAgnelli
ViaGiacosa38,10125Torino
tel.(011)6500500,fax:(011)6502777
e-mail:[email protected],Internet:http://www.fga.it
ISBN88-7860-026-1
V
Indice
Prefazione p.XIII
MarcelloPacini
Introduzione 1
AchilleArdigòeFrancoGarelli
PRIMAPARTE
Mentalità scientifica tra secolarizzazione e trascenden-
za: il casodei fisici, biologi-genetisti e studiosi
di intelligenza artificiale
FrancoGarelli
Capitolo primo
Caratteristiche della ricerca campionaria 7
1.Puntidiingressoalfenomeno 8
2.Caratteristichedelcampione 9
Universoecampione 9
Posizioneprofessionale 10
Caratteristichesocio-anagrafiche 12
Ilcapitaleculturaledibase 12
Curriculumformativoescientifico 13
L’areapolitico-culturalediappartenenza 14
Unconfrontotrailcampionediscienziatieuncampione
dipopolazioneadultalaureataindisciplinescientifiche 15
VI Indice
Capitolosecondo
Recenti trasformazioni nella identità e nel ruolo di scienziati
in discipline d’avanguardia
1. Trasformazione dei ruoli e delle relazioni sociali nella scienza
accademica p.19
2. L’effettivacondizionedegliscienziati:l’attenuarsidell’importanza
e della responsabilità sociale 21
3. La scelta dei temi di ricerca e di studio. Ilprimato dellacomunità
scientifica e degli interessipersonali 25
4. Le motivazioni prevalenti nell’impegno discienziato 27
5. Primato conoscitivo, sfida intellettuale, gusto estetico 29
6. Le questioni piùsentite nella comunitàscientifica 31
7. L’interpretazione del ruolo nei diversi gruppi discienziati 35
Capitolo terzo
Dalle questioni conoscitive al problema e alle dimensioni
dellatrascendenza 47
1. Le questioni conoscitive «fondanti» 48
2. L’esperienza di comprensione del mondo reale 49
3. Dinamiche conoscitive e orientamenti culturali 51
4. La posizione dei diversi gruppi di scienziati 56
5. Problemi di conoscenza specifici della fisica moderna 62
5.1.Quattroproblematiche 62
Leggifondamentali,costantiuniversali 65
L’ipotesidiuncreatore 64
Visionidelmondospiritualisteomaterialiste 65
Ilprincipioantropico 65
5.2.Iproblemiconoscitividaaffrontareelapiùgeneraleesperienzadicono-
scenzadelmondoreale 67
6. Problemi di conoscenza dei biologi-genetisti 68
7. Problemi di conoscenza degli studiosi di intelligenza artificiale 70
Indice VII
Capitoloquarto
Dalle questioni etiche innescate dalla ricerca scientifica al
problema della trascendenza
1. Scienzadifrontieraeinsorgenzeetiche p.77
2. L’ingegneriageneticaelapossibilitàdimanipolareicaratteri
dell’organismoumano 78
3. Interdireleapplicazioni,salvaguardarelaricerca 81
4. L’utilizzodellatecnicanelcampodellapromozione-
riproduzioneointerruzionedellavita 83
5. Gliorientamentipiùradicalizzati 86
6. Lamobilitàdelleposizionicircagliinterventinelcampodella
promozione,riproduzione,interruzionedellavita 87
7. Itrapiantidiorganidadonatoriconsideraticlinicamentemorti 90
8. Laposizionedeidiversigruppidiscienziati 92
Capitoloquinto
Ilrapportoscienza/fede
1. Vecchienuoviterminidicontrapposizionetrascienzaefede 105
2. Ilrapportoscienza/fede.Laposizionedegliscienziati 107
3. L’importanzaattribuitaalproblemadelrapportoscienza/fede 108
4. Laconcezioneprevalentedelrapportoscienza/fede:plausi-
bilitàetolleranza,nelsegnodelladistinzioneedellasepara-
tezzadegliambiti 109
5. Laconcezionedelrapportoscienza/fedeasecondadeldiverso
livellodiinteressepertaleproblematica 114
6. Laconcezionedelrapportoscienza/fedeespressadaidiversi
gruppidiscienziati 118
Capitolosesto
Scienzaetrascendenza:percezionidiunprocesso
1. Posizionidegliscienziatieimmaginediunfenomeno 125
2. Ladiffusionedellascienzaeilrichiamoallatrascendenza:la
direzionediunprocesso 126
3. L’attenuarsidelrichiamoallatrascendenza:ilpesodellascien-
za,dellatecnologiaediparticolariinterpretazionideirisultati
dellascienza 127
VIII Indice
4. Ifattoridisecolarizzazioneconnessiallosvilupposcientificoeal
progressotecnologico p.128
5. Fattoriscientificicheattenuanoilrichiamoallatrascendenzaal-
l’internodellacomunitàdegliscienziati 133
6. Categorieogruppisocialimaggiormenteinteressatidall’influsso
secolarizzantedellascienza 137
7. Fattoridiaperturaversolatrascendenza 138
Capitolo settimo
Gli scienziati e la presenza sociale delle religioni istituzionali
1. Plausibilitàelimitidellapresenzasocialedellereligioniistituzionali 141
2. Considerazionedellepresediposizionedellechieseistituzionali 142
3. Laposizionedialcunigruppidiscienziati 143
Capitolo ottavo
La religiosità degli scienziati
1. Mentalitàscientificaereligiosa 149
2. Laposizionereligiosaprevalente 150
LafedeinDio,inunesseresuperiore 150
Lapraticareligiosa 151
L’appartenenzareligiosa 152
Laconfessionereligiosadiappartenenza 152
Altrecredenzereligiose 155
Lamobilitàreligiosa 157
3. L’incongruenzadelleposizionireligiose 158
4. Ilprofilodialcunitipidireligiosità 161
4.1.Ilprofilo«religioso»degliateiagnostici 161
4.2.Ilprofiloreligiosoesocio-culturaledeicredentinelDiodellatradi-
zionecristiana 163
4.3.Ilprofiloreligiosoesocio-culturaledichicredeinun«esseresupe-
riore» 168
4.4.Ilprofiloreligiosoesocio-culturaledichiè«inricerca» 169
5. Lareligiositàdeidiversigruppidiscienziati 170
Indice IX
Capitolonono
Conclusioni:unoscienziatonormaleperunascienzanormale?
1. Tretipiideali p.181
2. Problemidiidentitàediruolodegliscienziati 183
3. L’atteggiamentoconoscitivo 185
4. L’orientamentoetico 187
5. Ilrapportoscienza/fede 190
6. Lareligiositàdegliscienziati 192
7. Ilvenirmenodiunriferimento«forte» 194
SECONDAPARTE
Gli scienziati tra cultura moderna, post-moderna e oltre
Achille Ardigò
Capitoloprimo
Orientamentipositivistici,problemieticietrascendenza
Premessa 201
Capitolosecondo
Lescienzetrasecolarizzazioneericonoscimentodellatrascendenza:i
risultatidelleanalisifattoriali
1. L’analisifattorialesulrapportoscienza/fede 209
2. L’analisifattorialesullecredenzereligiose 214
3. L’indicediorientamentoallareligiosità 218
Capitoloterzo
Imodelliculturalidegliscienziati:verificadidueipotesi 221
Capitoloquarto
L’influenzasugliscienziatidelleopzioniepistemologico-culturali
modernaepost-moderna 233
X IInnddiiccee
Capitolo quinto
Irisultati più significativi di tre misure della differenziazione
moderno/post-moderno p. 239
Capitolo sesto
Oltreladifferenziazionemoderno/post-moderno:segni
e indizi di ricerca ulteriore, fra gli scienziati 265
Capitolo settimo
Menteumanaecomputer:opzionidiricercatraglistudiosi
diintelligenzaartificiale 283
Giuseppe Sciortino
1. Un identikitdeglistudiosidiintelligenzaartificialeitaliani 284
2. Particolaritàistituzionalidellacomunitàdiintelligenzaartificiale 286
3. Caratteristicheculturalidellaricercadiintelligenzaartificiale 288
4. La mente e il calcolatore 289
5. La mente e il cervello 291
6. Alcuniproblemirelativil’uso dell’intelligenzaartificiale 294
7. Conclusioni 298
PARTEMETODOLOGICA
Notiziesull’indagine:ilcampioneeilquestionario 303
Franco Garelli
Sentierimetodologicidisecondolivello 309
Costantino Cipolla
1. Laverificacomereferenzialitàstorico-geograficaecomeemersione
dall’ignoranza 310
2. Dagliindicatoriagliindici:qualiimplicazioniequalebilanciome-
todologico? 313