Table Of ContentIL PROGETTO
cultura cinematografica, cultura dell’autismo e inclusione sociale
In Italia non ci sono dati certi (in Usa si parla di 1 sona, indipendentemente dal fatto che essa sia nel- ASFF opera quindi su più livelli: da una parte pro-
bambino autistico su 100), ma non è difficile imma- la condizione autistica? E infine, è possibile pensare muove la cultura cinematografica riservando parti-
ginare che a Roma, con i suoi 2.800.000 abitanti, i che una persona autistica possa quindi modificare colare attenzione a quei filmmaker che intendono
numeri dell’autismo siano davvero significativi (i dall’interno di questo sistema la percezione che gli il cinema come mezzo per esplorare e raccontare il
dati ANGSA parlano di 25.000 persone). Se la do- altri hanno dell’autismo, contribuendo a formare sociale, come sguardo personale sul mondo e sul-
manda genera offerta, il sistema dei servizi, dell’or- una cultura dell’autismo e quindi partecipare allo la quotidianità. Questo avviene attraverso il tipico
ganizzazione del divertimento e della fruizione sviluppo di una società moderna, equa e inclusiva, meccanismo del festival cinematografico: il con-
culturale a Roma dovrebbero essere più accessibili dove a tutti sia garantita l’acquisizione delle com- corso per corti, le vetrine tematiche, i dibattiti, gli
rispetto a quelli di un piccolo comune. In realtà sono petenze di cittadinanza? Da queste considerazioni incontri con autori e tecnici. Dall’altra ASFF intende
pochissime le attività autism friendly ovvero cine- nasce ASFF, il primo festival cinematografico rea- promuovere, o meglio contribuire a formare, una
ma, musei, spazi aggregativi pronti a riconoscere lizzato con la partecipazione attiva di persone che cultura dell’autismo e dell’Asperger, ovvero mostra-
e accogliere adeguatamente persone nello spettro si riconoscono nella condizione autistica e più pre- re l’autismo in una luce nuova, non semplicemente
autistico. Paradossalmente, è nelle grandi città cisamente nella sindrome di Asperger. Un festival in quanto handicap o mancanze, ma come forza,
come Roma, che si rafforza il senso di inadeguatez- uguale agli altri, però diverso. Uguale perché, pur come risorsa, come punto di vista diverso sulla re-
za tipica dell’individuo autistico, in particolare ad promuovendo una corretta informazione sul tema, altà, secondo l’idea per cui “Il mondo ha bisogno di
alto funzionamento o con sindrome di Asperger; è non è un festival sull’autismo, ma un vero festival tutti i tipi di mente” (Temple Grandin). Lo stupore
qui, più che in un piccolo centro, che prevale l’iso- internazionale di cinema e arti visive; diverso per- dello spettatore che assiste ad ASFF e realizza che
lamento e l’auto-esclusione. La situazione risulta ché oltre a promuovere la cultura cinematografica, molti dei giovani che fanno parte dello staff sono
ancora più drammatica in termini di inserimento si serve del cinema come strumento di inclusione ragazzi nella condizione autistica è sintomatico di
lavorativo: l’accesso al mondo del lavoro è per lo più sociale. Nel corso dell’anno, i partecipanti al proget- un’errata percezione dell’autismo (e della disabilità
precluso alle persone nella condizione autistica e i to si incontrano, vedono film, discutono di cinema in genere), di un’informazione superficiale spesso
pochi posti disponibili sono quelli cosiddetti “premi- in un contesto protetto, autism friendly, un cineclub fatta di luoghi comuni e di stereotipi. ASFF vuole
bottone”, segno evidente che non esiste una cultura permanente autogestito in cui possono nascere concorrere a cambiare una volta per tutte la perce-
dell’autismo ma solo falsi stereotipi e pochissima amicizie e affetti. Il festival è solo l’ultima fase del zione che il mondo neurotipico ha dell’autismo e in-
informazione. Eppure la Dichiarazione Universale percorso che arriva solo per chi si sente pronto. Il tende farlo invertendo i ruoli: per una volta la parte
dei Diritti Umani afferma il diritto di ciascuno a par- progetto li aiuta gradualmente a socializzare con attiva sono i soggetti autistici e, per una volta, come
tecipare alla vita culturale e di godere delle arti (art. coetanei nella condizione autistica, quindi a entrare ama sottolineare uno dei ragazzi che partecipa al
27), principio ribadito dalla Convenzione di Faro che in contatto con persone neurotipiche, infine ad af- progetto “Siamo NOI che facciamo qualcosa per
l’Italia ha sottoscritto il 27 febbraio 2013: a coloro i frontare la collettività, fino a sentirsi parte attiva di VOI!” Una società che prende coscienza del fatto che
quali è preclusa questa esperienza è precluso anche essa. I nuovi arrivati imparano dai ragazzi che han- non tutti gli handicap sono oggettivamente tali, o
l’inserimento nella società. È possibile quindi pen- no più esperienza e sulla base delle proprie naturali che alcune disabilità sono in realtà modi diversi di
sare che una persona autistica, o con sindrome di attitudini decidono se occuparsi dell’accoglienza, percepire, interpretare la realtà, è senza dubbio una
Asperger o più genericamente neuro-diversa possa della selezione, della presentazione dei film, della società migliore, che rifiuta l’omologazione, che
avere un ruolo attivo e soprattutto creativo nella so- realizzazione di spot e video, della promozione sui riconosce e valorizza le proprie potenzialità e che
cietà? Che possa aspirare a un lavoro in quel sistema social network. Chi non si sente pronto a prendere accresce le proprie possibilità d’azione e di crescita.
dei servizi, dell’organizzazione del divertimento, parte attiva all’evento finale è tra il pubblico, nella
della fruizione dell’arte e della cultura che spesso lo prestigiosa location del MAXXI, Museo nazionale
esclude anche come fruitore? Che questo lavoro sia delle Arti del XXI secolo di Roma, ad applaudire i
adeguato alle esigenze e alle peculiarità della per- compagni e sentirsi comunque parte del gruppo.
AS FILM FESTIVAL 2017
Un festival uguale agli altri, però diverso
Come le precedenti edizioni, anche ASFF 2017 è con la sindrome di Asperger alla ricerca del padre; to discografico, Io So’ Me, Bianca, Desirée Infascelli
organizzato in tre sezioni competitive e una vetrina ALESSANDRO CAPITANI: ha vinto l'AS Film Festival e Daniele Ercoli regaleranno al pubblico dell’AS Film
tematica: PUNTI DI VISTA è la sezione dedicata ai cor- nel 2015 con il corto Bellissima. La nostra giuria ave- Festival, un’anteprima del loro nuovo album.
tometraggi italiani, POINTS OF VIEW è la sezione de- va visto giusto, perché l’anno successivo Bellissima ha Il Festival è organizzato dall’associazione cultura-
dicata ai cortometraggi internazionali, ANIMATION vinto il David di Donatello. Incontreremo Alessandro le NOT EQUAL in collaborazione con FONDAZIONE
NOW! dedicata ai corti d’animazione internazionali e due anni dopo per parlare del suo primo lungome- MAXXI e CONFRONTI, con il contributo della REGIONE
RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI la vetrina tematica traggio IN VIAGGIO CON ADELE in cui Sara Serraiocco LAZIO e dell’8X1000 DELLA CHIESA VALDESE, il pa-
che racconta la condizione autistica. interpreta una ragazza con tratti Asperger; trocinio della RAI e dell’ANG Agenzia Nazionale per i
Per ciascuna sezione è prevista una giuria che as- FRANCESCO FALASCHI: (Emma sono io, Last Minute Giovani, la partecipazione di RUFA, Rome University
segnerà un riconoscimento al migliore cortome- Marocco, Questo mondo è per te) lo abbiamo cono- of Fine Arts. Media partners RAI MOVIES, REPUBBLI-
traggio. Quest’anno, oltre al premio “Cinema come sciuto a marzo di quest'anno, quando il suo nuovo CA.IT, CINECITTÀ NEWS, CINEMATOGRAFO.IT, SNGCI
rappresentazione del Sociale” conferito dalla reda- film, QUANTO BASTA era ancora in fase di scrittura. Sindacato nazionale giornalisti cinematografici ita-
zione della rivista CONFRONTI, è previsto un premio Trattando il tema della sindrome di Asperger, Fran- liani, FRED, CINEMAGAZINE.
speciale che sarà assegnato da una rappresentanza cesco e lo sceneggiatore Filippo Bologna (Perfetti
di studenti della RUFA, Rome University of Fine Arts. sconosciuti) hanno incontrato più volte i ragazzi
Nel corso delle due giornate di sabato 16 e domenica dello staff di ASFF, ascoltato storie personali, accolto
17 dicembre, lo staff del festival incontrerà alcuni suggerimenti e indicazioni. Poi è arrivato il momen-
protagonisti del cinema italiano: to di girare e, con questo, la sorpresa per tutti noi:
CLAUDIO SANTAMARIA: il Dandi, Enzo Ceccotti, Francesco ci ha voluti nel cast insieme a Luigi Fedele
Pentothal, Rino Gaetano, il Papero sono solo alcuni (giovanissimo e bravissimo interprete di Piuma), Vi-
dei bellissimi personaggi che Claudio Santamaria ci nicio Marchioni e Valeria Solarino.
ha regalato negli ultimi anni. Parleremo di loro ma Per ASFF WORKSHOP, Davide De Cubellis, illustrato-
soprattutto del suo esordio come regista. Il pubblico re e storyboard artist, presenta WORD-SIGN-SHOT,
di ASFF potrà infatti assistere al suo primo corto- chiacchiere e pensieri sul bisogno umano di trasfor-
metraggio THE MILLIONAIRS, basato sull'omonima mare le parole in immagini. Un’incursione nell’af-
graphic novel dello svizzero Thomas Ott, prodotto da fascinante mondo che lega la scrittura di servizio
Gabriele Mainetti, e interpretato da Peppe Servillo e al film, attraverso il processo di previsualizzazione
Sabrina Impacciatore; nell’industria del Cinema. Aneddoti e curiosità di un
CORRADO NUZZO e MARIA DI BIASE: hanno raggiun- disegnatore che lavora insieme al regista per trasfor-
to la popolarità grazie ai programmi della Gialappa’s, mare una sceneggiatura in un film.
a Zelig e Quelli che il calcio. Da allora non si sono fatti Per ASFF ON STAGE tornano i ragazzi del Programma
mancare nulla: il teatro (il loro ultimo spettacolo è Pegaso di Viterbo. Quest’anno, ancora con la regia di
Gli impiegati dell'amore), la radio (Black Out con En- Chiara Palumbo e Paolo Manganiello, portano in sce-
rico Vaime su Radio 2). E ora anche il cinema. VENGO na il tema del bullismo con la performance tealtrale
ANCH'IO è il loro primo film (scritto, diretto e inter- LEONI DI CARTAPESTA.
pretato). È la storia di una famiglia che si costruisce La colonna sonora del festival è affidata alla
on the road: c’è un aspirante suicida (Nuzzo), un’ex BANDAJORONA e alla potente voce di Bianca
carcerata (Di Biase) che torna dalla figlia, una giova- Giovannini: in occasione della chiusura del
ne atleta salentina, e un ragazzo (Gabriele Dentoni) crowdfunding per la realizzazione del nuovo proget-
ASFF 2017 | SABATO 16 DICEMBRE
11.30-13.30 Darren Teale (Uk 2016, 4’40’’) The Realm of Deepest Knowing When I Was a Child...
RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI Cradle (Corea del Sud 2017, 3’30’’) Seunghee Kim (Spagna 2016, 11’) Elena Molina
5 anni di ASFF per raccontare l’autismo (Iran 2016, 4’52’’) Zanyar Lotfi Journey Hide and Seek
Mindblind (Australia 2016, 7’) Radheya Jegatheva (Ungheria 2017, 14’11'') Beno Gabor Baranyi
15.30
(UK 2013, 6’58’’) Adam Hanson Papers
ANIMATION NOW! 19.45
Fixing Luka (Cina 2017, 2’52’’) Tao Hu
sezione cinema d’animazione incontro con BANDAJORONA
(UK 2011, 12’) Jessica Ashman Courage to Make a Fool
I'm Alive
I Used to Be Famous (Uk 2016, 3’51’’) Heather Colbert 20.20
(Giappone 2017, 3’24’’) Shimizu Haruka
(UK 15’44’’) Eddie Sternberg Noon incontro con NUZZO DI BIASE
Catmos
Delivery Boy (Taiwan 2015, 3'50'') Tzu Hsin Yang
(Russia 2016, 4’44’’) Katya Miloslavskaya 21.00
(Brasile 2016, 16’35’’) Vinicius Saramago Look at Me Only
Fingermen ANIMATION NOW!
Circles (Giappone 2016, 7’30’’) Tomoki Misato
(Ucraina 2017, 5’40’’) Ivan Shokha sezione cinema d’animazione
(USA 2014, 15’) Jesse Cramer, Micah Levin A Song for the Whales
Ah-choo Hollow
Bumblebees (Usa 2017, 5’) Lorenzo Fresta
(Taiwan 2017, 3’39’’) Jane Chang (Usa 2016, 2’48’’) Olivia Pecini
(USA 2015, 3’57’’) Jenna Kanell The Rope
Shock Therapy Yin and Yang
Storage (Norvegia 2015, 5’44’’) Liran Kapel
(Uk 2017, 6’37’’) B. Engel, M. Landour (Usa 2017, 5’59’’) Jing Yuan (Mavis) Huang
(UK 2009, 15') di David Lea Laces
Quest for the Crystal The Indigestion
The Magic of Louis Morel (Ucraina 2016, 7’) Oleg Fedchenko
( Usa 2017, 4’10’’) Natasha Sharpe (Belgio 2017, 6’12’’) Mathilde Remy
(UK 2015, 2’) Battlecat The Abyss
Afterwork
Coocoon Child 16.00 (Germania 2017, 6’52’’) Edgar Huebert
(Ecuador, Perù, Spagna 2017, 6’15’’) Luis Uson
(Germania 2009, 5’) Sonja Rohleder POINTS OF VIEW
17.40 Ponura Tresura
Lift sezione cinema internazionale
incontro con DAVIDE DE CUBELLIS (Polonia 2016 5’06’’) Ala Nunu Leszynska
(UK 2015, 8’) Michaela Lowe Growing Alice
E-Delivery
For the Love of Dogs (Irlanda 2017, 3’58’’) Danilo Zambrano 18.40
(Usa 2017, 3’53’’) Kirsten Cho
(USA 2014, 25’) Tim O’Donnell Next Year POINTS OF VIEW
Shadow
(Turchia 2016, 7’) Hasan Gunduz sezione cinema internazionale
15.00 (Cina 2017 5’32’’) Lei Lei
Saving Santa Summer Camp
POINTS OF VIEW Winston
(Irlanda 2017, 17’30’’) Keith O'Grady (Francia 2016, 13’02’’) Sébastien Kubiak
sezione cinema internazionale (Usa 2017, 6’24’’) Aram Sarkisian
The Wall Within
Zero mm 16.30 True North
(Messico 2016, 18’) Juan Manuel Ramírez
(Iraq 2017, 7’57’’) Semaa Samir ANIMATION NOW! (Uk 2017, 7’55’’) George Bowler
The Sense
Trauma Industries sezione cinema d’animazione
(Turchia 2017, 4’34’’) Kaan Atilla Taşkın
(Francia 2017, 13’) Jethro Massey In Exile
The Royal (Rep. di Moldavia 2016, 11’) Zanyar Lotfi
ASFF 2017 | DOMENICA 17 DICEMBRE
11.30-13.45 16.00 18.50
RAGIONEVOLMENTE DIFFERENTI PUNTI DI VISTA PUNTI DI VISTA
il cinema per raccontare l’autismo sezione cinema italiano concorso cinema italiano
Vito Monica Valparaiso
(Germania 2017, 8'32'') Angélique Bormuth (Italia 2016, 7’) Alessandro Haber (Italia 2017, 20') Carlo Sironi
Out of Bounds Stai sereno Sotto terra
(Danimarca 2014, 6') Viktoria Piechowitz (Italia 2016, 5’45'') Daniele Stocchi (Italia 2017,15’ 53’’) Mohamed Hossameldin
Mm-hmm Ratzinger vuole tornare Gionatan con la G
(UK 2017, 2’23’’) Hannah McNally, Martha Halliday (Italia 2016, 9’) Valerio Vestoso (Italia 2016, 15’) Gianluca Santoni
The Universe and Me Uomo in mare
19.50
(Francia 2017, 7’) Thibaut Buccellato (Italia 2016, 15') Emanuele Palmara
incontro con
Front Window La giornata
FRANCESCO FALASCHI
(Belgio 2017, 7’19'') Arno Vanhees (Italia 2017, 15') Pippo Mezzapesa
Il re del mercato 20.20
17.00
(Svizzera 2017,11'12'') Joel Fioroni incontro con PREMIAZIONE
Question 3
ALESSANDRO CAPITANI
(Uk 2016, 12'52'') Martin Sandah
#Gerda Bellissima
(It. 2017, 14’18'') Daniele Ceccarini, Mario Molinari (italia 2015, 12’) Alessandro Capitani
Cartoon-Able
17.35
(Italia 2017,5') Animundi!, Puntidivista
PUNTI DI VISTA
Sarah's House
sezione cinema italiano
(Usa 2017,12'42'') John Meier
Sullo stress del piccione
The Greenhouse Effect
(Italia 2017,11’ ) Giovanni Anzaldo, Luca Di Prospero
(USA 2016, 10’34'') Fred Gebhardt
Odio il rosa!
Oh Brother
(Italia 2017,15’) Margherita Ferri
(Irlanda 2017, 15’) Mia Mullarkey
18.15
15.00
incontro con
ASFF on stage
CLAUDIO SANTAMARIA
LEONI DI CARTAPESTA
di Paolo Manganiello e Chiara Palumbo The Millionairs
(Italia 2017, 14’) Claudio Santamaria
ANIMATION NOW!
sezione cortometraggi d’animazione
evento speciale
WORD-SIGN-SHOT
a cura di Davide De Cubellis
Chiacchiere e pensieri sul bisogno umano di trasformare le parole in immagini. Un’incursione
THE ABYSS AFTERWORK
nell’affascinante mondo che lega la scrittura di servizio al film, attraverso il processo di
previsualizzazione nell’industria del Cinema. Come tradurre una scena? Come presentare
Edgar Huebert | Germania | 2017 | 6’52’’ Luis Uson | Ecuador, Perù, Spagna | 2017 | 6’15’’
un tema o un personaggio? Cosa sono le inquadrature e qual è il loro uso tipico? Aneddoti e
curiosità di un disegnatore che lavora insieme al regista per trasformare una sceneggiatura
La storia di un'amicizia speciale, capace di Cosa succede a Groompy, il protagonista di un
in un film.
durare per anni. divertente cartone animato quando i riflettori
si spengono ed è ora di tornare a casa? Più o
Davide De Cubellis, romano, classe 1977, illustratore e storyboard artist dal 2000. Collabo-
Edgar Huebert studia presso la FH Aachen Univer- meno quello che succede a tutti noi: condan-
ra con la maggior parte delle case di produzione cinematografiche e pubblicitarie italiane,
sity of Applied Sciences, in Germania. Il suo primo nati a un lavoro alienante e a ripetere la stes-
affiancando registi come Marco Risi, Paolo Virzì, Sergio Rubini, Matteo Garrone, Daniele Lu- corto The Abyss ha vinto diversi premi. Attualmente
sa routine all’infinito, ci ostiniamo a inseguire
chetti, Emanuele Crialese, e molti altri. Fra i registi di fama internazionale, Wes Anderson e vive ad Aachen, e sta mettendo su una squadra per
quella carota con la quale vogliono tenerci oc-
Guy Richie. Nel 2003 vince il Pierlambicchi di Prato e nel 2009 il Mediastars - Premio Tecnico creare nuovi progetti.
cupati per sempre.
della Pubblicità, per l’illustrazione. Dal 2010 ha realizzato le copertine della quarta stagione
di John Doe (Editoriale Aurea). Per Sergio Bonelli Editore, dal 2003 al 2013 ha lavorato in
Luis Uson è animatore 3D, layout artist, character
coppia con Paolo Morales a numerose storie di Martin Mystère, fra cui un albo gigante e un
designer e regista di corti di animazione con più di
almanacco, e al sesto episodio della collana Le Storie, Ritorno a Berlino. Recentemente ha la- cinque anni di esperienza in televisione e al cinema.
vorato alla serie Trust, di Danny Boyle e al film La Befana vien di notte, regia di Michele Soavi.
www.decubellis.blogspot.com
www.italianstoryboard.blogspot.com
http://www.behance.net/decubellis
http://www.imdb.com/name/nm6797740/
AH-CHOO CATMOS COURAGE TO MAKE A FOOL E-DELIVERY
Jane Chang | Taiwan | 2017 | 3’39’’ Katya Miloslavskaya | Russia | 2016 | 4’44’’ Heather Colbert | UK | 2016 | 3’51’’ Kirsten Cho | USA | 2017 | 3’53’’
Oh no, la mamma è malata! E nonostante tutto Un gatto lascia la sua casa in cerca di un cam- Kasimir è un clown anziano, solitario e stanco. In un mondo totalmente dipendente dalle
continua a lavorare... biamento. È l’inizio di una grande e surreale Mentre si trova nel suo spogliatoio, ricorda il macchine, esistono fabbriche che realizzano
avventura. suo passato e riscopre la gioia di essere diven- qualsiasi cosa. Qualsiasi!
Jane Chang è una studentessa di animazione presso tato un clown.
la Taipei National University of the Arts (TNUA). Katya Miloslavskaya nasce a Cheboksary nel 1986. Kirsten Cho, nata nel 1989 in Corea, è una motion
Nel 2007 si laurea presso la Cheboksary Art School, Heather Colbert si è recentemente laureata presso graphic designer che vive e lavora a New York. Dopo
dipartimento di pittura. Ha lavorato a Mosca come la Anglia Ruskin University in Illustrazione e Anima- la laurea in Media Design all'Università femminile
fotografa e illustratrice. Dal 2013 vive e lavora a San zione. Attualmente, sta lavorando per un video mu- di Dounduk in Corea, ha lavorato per Samsung e
Pietroburgo. Qui si diploma al corso di regia presso sicale in stop motion per gli artisti jazz Ori Dagan. ha conseguito una laurea specialistica in Computer
la scuola di animazione di Ivan Maximov. Ha parte- Art alla School of Visual Arts di New York nel 2017.
cipato a mostre internazionali ed è membro dell’U- E-Delivery è il suo corto di laurea.
nione degli artisti della Russia dal 2013.
FINGERMEN HOLLOW I'M ALIVE THE INDIGESTION
Ivan Shokha | Ucraina | 2017 | 5’40’’ Olivia Pecini | USA | 2016 | 2’48’’ Shimizu Haruka | Giappone | 2017 | 3’24’’ Mathilde Remy | Belgio |2017 | 6’12’’
La straordinaria fantasia dei bambini, capace di Dopo una forte tempesta, una bambina e il suo Sono vivo. Anche loro sono vivi, e sono in posti Una cena per il compleanno della nonna é
vedere quello che non c’è, di trasformare ogni gallo combattono la fame. Tratto da eventi re- di cui non ci accorgiamo. l'occasione per far emergere le paure e le
oggetto in magia, e una mano... in un eroe almente accaduti. cattiverie della famiglia.
senza paura! Shimizu Haruka ha frequentato il Corso di Arte e
Olivia Pecini si è laureata di recente alla Rhode Media alla Tama Art University dove inizia a pro- Regista, animatrice, motion designer, montatrice,
Ivan è nato nel 1997 a Borislav, regione di Lviv. È Island School of Design in FAV (Film, Animazione, durre film d’animazione. Attualmente si è iscritta al Mathilde Remy è nata a Bruxelles e qui ha studiato
studente presso la Kyiv National I. K. Karpenko-Kary Video). Ha lavorato per Cartoon Network e Ignition Dipartimento di Animazione della Graduate School animazione presso la ENSAV la Cambre, dove si è
Theatre, Cinema and Television University. Creative e attualmente è produttrice artistica della of Film and New Media presso la Tokyo University laureata nel 2016. Tra i suoi film: Le Boudin (2013),
LA (Lindeman Associates). Hollow è il suo corto di of the Arts. Pain, Litière et Passion diretto con Ruben Broucke
laurea. (2014), Le Trognon de Pomme (2015) e L'indigestion
(2016).
IN EXILE JOURNEY LACES LOOK AT ME ONLY
Alexander Kurilov | Rep. di Moldavia | 2016 | 11’ Radheya Jegatheva | Australia | 2016 | 7’ Oleg Fedchenko | Ucraina | 2016 | 7’ Tomoki Misato | Giappone | 2016 | 7’30’’
Grazie alla sua immaginazione, un ragazzo abban- Un astronauta solitario vaga nello spazio. Tra animazione tradizionale e stop motion, Tra lui e la sua ragazza le cose non vanno più
donato affronta la solitudine e la disperazione. Quando incontra un altro astronauta, gli mostra il corto mette in scena la relazione tra due come prima. E allora non resta che accarezzare
un'immagine della Terra su una polaroid. estremità di un laccio di scarpe. una piccola cavia e rivolgere la propria atten-
Nato nel 1985 nell’Unione Sovietica, Alexander è zione a chi apprezza la compagnia del piccolo
cresciuto in un paese senza cinema e senza indu- Radheya Jegatheva è un giovane regista nato a Oleg è nato nel 1972 a Odessa, in Ucraina. Nel 1995 animale. Ma non tutto è come sembra. Ani-
stria cinematografica, pertanto ogni film ha avuto Johor, in Malesia nel 1999, da genitori di origini si laurea presso la National Technical University of mazione a passo uno per un corto interamente
un impatto enorme su di lui. Dopo aver trascorso coreane e malesi. Ha appena iniziato il primo anno Ukraine (KPI) specializzandosi in Telecomunicazio- realizzato con pupazzi in lana cardata.
un anno presso la St. Mark’s School in Texas, dove presso l’Università di Curtin a Perth, Australia. È un ni. Dal 1995 al 1997 ha lavorato nell’animazione
ha avuto la possibilità di fare i suoi primi film e di artista molto versatile, ha vinto premi nel campo presso lo studio Borisfen-Lutece e successivamente Tomoki Misato è nato a Tokyo nel 1992. Si è laureato
avere un’esperienza pratica del processo produttivo, della scrittura, della poesia, dell’arte e del cinema. in canali televisivi ucraini come designer e art direc- nel 2016 in Arts and Design presso la Musashino
Alexander ha fondato la propria casa di produzione. tor. Dal 2001 al 2012 è direttore creativo dello studio Art University. Dal 2017 studia Animazione alla
In Exile è il suo esordio come regista, produttore e Amavi films. È ideatore e direttore del Kyiv Interna- University of the Arts Graduate School of Film and
sceneggiatore. tional Festival of Sand Sculpture and Land-Art. New Media di Tokyo.
Description:In Arizona, gli antropologi forensi devono ana- lizzare i resti di migliaia di migranti che muoio- no ogni anno nel deserto cercando di attraver- sare il confine con gli Stati Uniti. In questa crisi umanitaria ci sono anche vigilantes, cittadini armati che pattugliano il confine. Juan Manuel Ramír