Table Of ContentPatrizia Bacci Rafael Rojas Pérez
un volo nell~azzurro
corso di italiano per stranieri
quaderno
degli esercizi
2
con approfondimenti di grarrunatica e lessico
giochi da svolgere in classe
schede di cultura italiana
pronuncia e ortografia
tavole dei verbi
Panozzo Editore
Questo libro è nato grazie alla collaborazione ed ai suggerimenti di:
Maria Grazia Foschi, Roberto Spadaro, Paolo Orlandi, PalmaAltobelli, Marco e Ursula Bravi,
Francesco Gardenghi, Silvia Astengo, Philomène Monaco, Regina Leoni, Helgrit Wolfgruber
Schreiner, Luciana d'Arcangeli, Giovanna Teir, Lara Musto, Teresa Dickmann, Manuela Re,
Flora Caraffini, Lisa Guido, Floria Parmiani, Patrizia Villani, Giulia Colace, Carina Graversen,
Ralph Annina, Giovanni Zambardino.
GliAutori ringraziano tutti i lettori che, con le loro osservazioni e i loro suggerimenti, vorranno
contribuire a migliorare questo testo nelle successive ristampe.
Con la collaborazione:
Rimini
"--J
rV"V"'\
Academy
Prima edizione: settembre 2005
Prima ristampa: gennaio 2008
La fotocopiatura di questo testo
è vietata ai sensi di legge.
© 2005 Panozzo Editore, Rimini, via C10dia25,te!. e fax 0541 24580
e-mail: [email protected]
www.panozzoeditore.com
ESERCIZI ESERCIZI PER IL LESSICO
UNITÀ PER LA GRAMMATICA E SCHEDE DI CULTURA ITALIANA
15. Il condizionale composto Espressioni con i numerali
Pag.5 Aggettivi e pronomi indefiniti Modi di dire e proverbi sulla meteorologia
16. I pronomi relativi Scrivere un curriculum vitae
Pag.14 Il colloquio di lavoro
I cognomi italiani: Romeo e Giulietta
Leonardo daVinci
17. Il congiuntivo presente Scrivere una lettera
Pag.23 e passato Regioni, capoluoghi e dialetti d'Italia
Dante e la Divina Commedia
18. L'imperativo indiretto Consigli per la salute:
Pag.34 gli organi del corpo umano
I libri e la lettura
19. Il congiuntivo imperfetto L'oroscopo e i pianeti
Pag.42 e trapassato Marco Polo e /IMilione
Opere liriche
Scioglilingua
20. Il passatoremoto Don Camillo di Guareschi
Pag.53 Personaggi illustri della storia e della cultura
2i. Iltrapassato prossimo Vacanze e progetti di viaggio
Pag.62 e remoto Enzo Ferrari, creatore di un mito italiano
Laconcordanza dei tempi
dell'indicativo
22. Il periodo ipotetico Le metafore
Pago70 Il lotto e lasmorfia napoletana
Alcune canzoni italiane
23. La concordanza dei Un racconto giallo
Pag.81 modi e dei tempi Il giornale
Andrea Camilleri e il suo personaggio, Montalbano
indice _
ESERCIZI ESERCIZI PER IL LESSICO
UNITÀ PER LA GRAMMATICA E SCHEDE DI CULTURA ITALIANA
24. Laforma passiva Programmi televisivi
Pago90 Laforma impersonale Il linguaggio dei gesti
Totò, un grande attore napoletano
25. Le forme implicite Conservare gli alimenti
Pago99 Il vizio del fumo
La storia della pizza
26. Il discorso diretto Ifumetti
Pago109 e indiretto La propaganda politica
L'ecologia
Piero Angela, un divulgatore scientifico
Trilussa e la poesia in romanesco
Appendice: tavole dei verbi irregolari
Pago120
LEGENDA
, Esercizi per la grammatica • GIOCHIAMO!
(--<
giochi da svolgere
Y APPROFONDIAMO!
con l'aiuto dell'insegnante
schede di approfondimento
delle strutture grammaticali
~ Attività e schede di approfondimento
"'k- ~ • ~ser~iz~per il lessoicoe. le funzioni "" su aspetti della cultura italiana
~ ~ linguistico-comunicatIve
In questa unità puoi esercitarti su:
elementi di grammatica: CONDIZIONALE composto
AGGETIIVI e PRONOMI INDEFINITI
lessico e funzioni espressioni con i numerali
linguistico - comunicative: modi di dire e proverbi relativi al tempo meteorologico
I
esercizi per la grammatica
1.
COMPLETA CON ILCONDIZIONALE SEMPLICE O COMPOSTO
1. (lo - bere) volentieri qualcosa di dissetante.
2 ('" potere ) stare un po, PI.,UtranqUi'11I' ragazzI..]
. vOI -
3. Ilnonno ripeteva che (continuare) a fumare ilsuo sigaro ogni giorno.
4. lo non (comprare) mai una macchina così costosa!
S. Ilministro ha dichiarato che la commissione (proseguire) le indagini.
6. (Bisognare) aiutare di più i paesi del Terzo Mondo.
7. (Lei - potere) firmare qui in fondo alla pagina?
8. (Tu - sapere) indicarmi la strada per la stazione?
9. (Noi - ospitare) volentieri ituoi amici, ma non sono potuti venire.
10. Raffaele (volere) dipingere, ma purtroppo non ha mai tempo libero.
11. Mi (voi - spiegare) cosa è successo?
12. Vi (dispiacere) parlare a voce più bassa?
13. Ho un forte mal di testa e (volere) riposare.
14. Ti (io - preparare) una buona cenetta, ma ho saputo che sei a dieta.
2.
TRASFORMA LE FRASIAL PASSATO COME NELL'ESEMPIO
Andrei alla festa, ma sono stanco. -+ Sarei andato alla festa, maero stanco.
1. Comprerei quella macchina, ma non ho soldi.
2. Gli piacerebbe diventare un cantante famoso, ma forse non ha una bella voce.
3. Giovanna sposerebbe Marcello, ma lui è troppo geloso.
4. Farei i compiti, ma ho dimenticato il quaderno a scuola.
S. Andremmo in vacanza, ma non ci sono alberghi liberi.
6. Potreste leggere il romanzo di Sandokan, ma siete troppo pigri.
7. Dovresti andare dal dentista, ma hai troppa paura.
5
un volo nell'azzurro - quaderno degli esercizi
3.
LEGGI LA LETTERA EPOI LAVORA SULTESTO
Caro Matteo,
come stai?
Io non troppo bene, anche se oggi è il mio compleanno!
Dovrei essere felice, visto che quello del proprio compleanno è un giorno un po speciale per
I
tutti. Io però sono veramente giù. Avrei tanto voluto trascorrere questa giornata in compagnia
di Federico, ma, come forse sai, ci siamo lasciati da quasi un mese.
Sono triste perché penso che oggi sarei potuta uscire con lui, magari a fare acquisti, in giro
per i negozi che preferisco: quelli di moda, le profumerie, le librerie e i negozi di musica...Poi
saremmo andati a mangiare qualcosa in un ristorante elegante ed infine lui mi avrebbe portato
al cinema e avremmo visto un bel film ...
E invece niente, sono rimasta sola e non so ancora come festeggerò!
Un tempo pensavo che saremmo stati insieme per sempre, io e Federico!
Immagino che lui oggi andrà in palestra e, ne sono certa, se ne tornerà a casa, senza nemmeno
passare da me per farmi gli auguri di persona. AI massimo mi telefonerà ...
Io vorrei riuscire a non pensare più a lui, ma è ancora così difficile!
Spero di nonaverti annoiato. So che su di te potrò sempre contare, che mi sei vicino e lo sarai
sempre.
Ti abbraccio!
A presto.
Anna
a.
COMPRENSIONE DEL TESTO
Vero o falso? VERO FALSO
Anna avrebbe avuto vogliadi...
1. passare ilsuo compleanno insieme al suo ragazzo. O O
2. andare a fare spese. O O
3. mangiare in una piccola trattoria. O O
4. vedere un filmal cinema. O O
5. trovare un nuovo ragazzo. O O
b.
ANALISI DELLA GRAMMATICA
Rileggiiltesto e trova iverbi nei tempi richiesti per completare lo schema.
Condizionale semplice Condizionale composto Futuro
dovrei
6
unità 15
4.
PRODUZIONE SCRITTA
Prova a scrivere una lettera ad un amico/amica, raccontandogli/le quello che farai (verbo al
futuro), quello che vorresti fare (verbo al condizionale semplice) e quello che avresti
voluto fare (verbo al condizionale composto) ma non hai potuto .
.................. .
" ,', " , " , " "
...................................... .. .
, , , " , ,
5.
SCEGLI LA FORMA CORRETTA DELVERBO TRA FUTURO, CONDIZIONALE SEMPLICE E
COMPOSTO
1. Francesco, mi PASSERAI/PASSERESTI/AVRESTI PASSATO il sale?
2. Voglio dimagrire e quindi non MANGERÒ / MANGEREI/AVREI MANGIATO più dolci!
3. VERRÒ /VERREI/SAREI VENUTO con voi, ma sono troppo stanco.
4. RIMARRÒ / RIMARREI/SAREI RIMASTA a casa,ma dovevo uscire per un impegno di lavoro.
S. Credevo che Valeria ARRIVERÀ / ARRIVEREBBE / SAREBBEARRIVATA alle S,invece ancora
non si vede.
6. BERRÒ / BERREI/AVREI BEVUTO volentieri un altro caffè, ma è meglio rinunciarci perché
SARÀ / SAREBBE/ SAREBBESTATO il quarto da questa mattina!
7. Sono felice cheTORNERAI/TORNERESTI/SARESTI TORNATO atrovarci la prossima estate!
8. Siete troppo nervosi, AVRETE /AVRESTE /AVRESTEAVUTO bisogno di una bella vacanza.
9. ANDRAI/ANDRESTI/SARESTI ANDATO a comprarmi il giornale, per favore?
10. Dottore, VORRÒ /VORREI/AVREI VOLUTO fissare un appuntamento: SARÀ / SAREBBE /
SAREBBESTATO possibile per Lei la prossima settimana?
11. C'era una mostra molto interessante sul Caravaggio, ma purtroppo è giàfinita: peccato, perché
mi PIACERÀ / PIACEREBBE / SAREBBEPIACIUTO visitarla.
12. Mi hanno detto che Ravennaè un vero gioiello, forse ciANDRÒ /ANDREI/SAREI ANDATO
domenica prossima.
7
un volo nell'azzurro - quaderno degli esercizi
6.
ALTRIMENTI O MA? COMPLETA LE FRASI COME NELL'ESEMPIO
Avrei studiato di più, ma non avevo voglia.
Non avevo voglia, altrimenti avrei studiato di più.
1. Doveva studiare, sarebbe andato al concerto.
2. Luigi avrebbe accompagnato Michela acasain auto, non avevafatto benzina.
3. Avrei cucinato i ravioli, a Giovanna non piacciono.
4. Saremmo andati negli Stati Uniti, non ci hanno dato il visto.
5. Ero troppo impegnato, vi avrei accompagnato a fare la spesa.
6. Avresti superato l'esame ,piuttosto che studiare, hai preferito andare al
cinema con i tuoi amici.
7. C'era molta gente, saremmo restati.
8. Quella ragazzaera troppo antipatica, le avrei chiesto il numero di telefono.
9. L'anno scorso sareiandato invacanzain Australia, non avevoisoldi sufficienti.
10. Non è ancora uscito l'ultimo cd di Eros Ramazzotti, lo avremmo potuto
regalare a Lisa per il suo compleanno.
11. Avrei voluto dirti quello che pensavo, avevo paura di offenderti.
12. Avrebbe potuto fare tutto da solo, Claudio preferisce sempre chiedere
l'aiuto degli altri.
7.
COMPLETA COME NELL'ESEMPIO
Esempio: Claudia era sicura
che avrebbe trovato un lavoro.
La nonna sperava Il capoufficio insisteva .
Il presidente spiegava Marta annunciava .
Mamma, prometto ~ ~
che farò i compiti ~iverò a~
Paolino prometteva alla mamma Gianluca hadetto allafidanzata .
8
unità 15
8.
COMPLETA IL DIALOGO CON IVERBIAL CONDIZIONALE COMPOSTO
MARIA: Ciao, Daniela!
DANIELA: Ciao, Maria! Ti ho telefonato ieri pomeriggio, ma non ti ho trovato.
MARIA: Ero andata da Giulio per studiare chimica e poi mi sono trattenuta anche per la cena. Ma
perché mi hai telefonato?
DANIELA: Ti volevo chiedere se ti (piacere) venire a teatro con me ieri sera.
MARIA: Certo che mi (piacere) !
DANIELA: Che peccato, allora! lo però penso che non (tu - rinunciare) .
al tuo appuntamento con Giulio! È un ragazzo molto simpatico, vero?
MARIA: Sì, hai ragione, non (venire) con te a teatro, anche perché in questo
periodo sono completamente al verde!
DANIELA: Beh,per questo non ti (dovere) preoccupare, ti (prestare) .
io isoldi!
MARIA: Mmm, non mi (piacere) molto questa soluzione.
DANIELA: Ma scherzi? Siamo amiche da più di 10 anni e non ti devi proprio porre questi problemi!
9.
COMPLETA LE FRASI CON QUALCHE O ALCUNI/ALCUNE
1. Ho comprato cartolina per ricordo della vacanza.
2. Giovanni ha letto romanzo di Emilio Salgari.
3. Ieri sera abbiamo incontrato vecchi amici.
4. Mi puoi accompagnare a cercare regalo per Natale?
5. Francesca mi ha portato fragole per guarnire la torta.
6. In discoteca ho conosciuto ragazze molto carine.
lO.
COMPLETA LE FRASI CON DIVERSI- DIVERSE INSERITO PRIMA O DOPO
ILSOSTANTIVO, COME NELL'ESEMPIO
Durante il mio viaggio ho pernottato in DIVERSI hotel.
1. Laura sa cucinare tipi di torte .
2. Domenico e sua sorella studiano matematica, ma ognuno usa manuali .
3. Natalia Ginzburg ha scritto romanzi .
4. Devo comprare libri per la lezione d'inglese.
. Il . . . . .,
5. Per fare Ia peperonata occorrono CIPOe Insieme, OVViamente,alpeperoni.
6. Luisa e Giovanna sono due ragazze .
Il.
RISPONDI ALLE DOMANDE CON UNA FRASE CHE CONTENGA UN AGGETTIVO O
UN PRONOME INDEFINITO, COME NELL'ESEMPIO
-+
Da quanto tempo conosci Paolo? Lo conosco da parecchio (molto, diverso, ecc.) tempo.
1. Quante schede ti mancano per finire la raccolta? .
2. Qual è la causa del tuo mal di testa? .
3. Sei sicuro che non ci sia nessuno? .
4. Quante volte ti ha chiamato oggi tua zia? .
5. Conosci qualcuno da invitare alla festa? .
6. Hai bisogno di una penna particolare? .
9
un volo nell'azzurro - quaderno degli esercizi
12.
NELLE SEGUENTI FRASI SOSTITUISCI L'AGGETTIVO INDEFINITO EIL NOME
CON IL PRONOME CORRISPONDENTE, COME NELL'ESEMPIO
-+
Sono pronto a ripeterlo a qualunque persona. Sono pronto a ripeterlo a chiunque.
1. Ogni uomo è responsabile delle proprie azioni. .
2. Solo qualche persona è riuscita a battere il record .
3. Alcuni individui sene sono andati dopo pochi minuti. .
4. Nessun partecipante ha ricevuto un attestato .
5. Non c'è nessunacosa dafare .
6. Troppe persone non ragionano con lapropria testa .
13.
NELLE SEGUENTI FRASI SOSTITUISCI IL PRONOME INDEFINITO CON L'AGGETTIVO
CORRISPONDENTE EUN NOME, COME NELL'ESEMPIO
-+
Non mi interessa niente. Non mi interessa nessun argomento.
1. Ognuno può esprimere lapropria opinione .
2. Troppi parlano anche se non conoscono le situazioni. .
3. Tutto è stato travolto dall'uragano .
4. Molti si sono presentati per quel posto di lavoro .
5. Non tutti hanno votato a favore del nuovo presidente .
6. Niente è stato lasciato al caso .
7. Quanti erano presenti allafesta? .
8. Hai incontrato qualcuno al cinema? ,.".".,', .
~~ esercizi per il lessico
1.
TROVA IL SIGNIFICATO DI QUESTI MODI DI DIRE SCEGLIENDO FRA LETRE POSSIBILITÀ
Dare del filo da torcere Filare in modo speciale la lana o il cotone
Costruire una torcia con del filo
Mettere in difficoltà
Prendere un granchio Trovare un granchio
(in una situazione) Seguire un procedimento all'indietro, come i granchi
Commettere un errore
Farsaltare la mosca al naso Scacciareuna mosca dal naso
Far innervosire qualcuno
Uccidere una mosca colpendola sul naso
Prendere per il naso Trattenere qualcuno afferrandolo per il naso
Prendere in giro, ingannare
Scambiare una parte del corpo per il naso
lO