Table Of ContentGloSrtiaaf neri
Unt eatro
tutctaon tato
Introdaulzli'iootnpaeel riaa na
Caroecdciit@, oF rree cce
Indice
Delsltae ssa ianpu rterpiac1ea,1 ione·
L'opietraal iana
Dalolrei gailrnliiefo rdmeesl e cdodlL ou m(i15 09-7910)
L'opietraal iana
L'asdceemlsu as ici�ta-dfrraat mrmaadtiluz'mr iogodone ern (i1t7à9 0-)1 926
Premessa 9
Parptrei ma
Iple rimeutnr'oi ddein tità
1·.. .I L 'opceormgaee nere 17
1.1U.n sop ettpatloulroi dimensionale 17
1.2C.e ntrdaellmilutasà i ca 25
1.3F.u nzdieolmnluias nieclal 'opera 33
1.4I.rl a prptfrooat eesr taip presentazione 41
1.5U.n pae rcerzeitoinceo lare S3
3'r istoatmtpoa2.b,0r 1e5
1e'd iz,si eotntee2.m0b1r2.e
2. L'op"emraiadnl et aly" 59
©c opyr2.i01gb2.hyC t a rocci editore S.p.A., Roma
Findiist toa mpare nell'ottobre 2.015 2.1I.t aleii adneinnttaaiz tiào nali
daG rafiVcDhs erC li,td tiCà a st(PeGl)l o
Specipfircoidtuiàtml to invtaad:ge glcilooem petenze
2.2.
ISB97N8 -48038-5-766-9 2.3C.o strumzoidounelce ar reea tività
Riprodvuizeiatosiane tenda sli ie gge
(ar1t7.d1 e llleag: guae p r1i9l,4ne 1.6 3 )3
3. Studli'aoripete arlasi tarnuamc:er nittii ci IOI
Siasmuo:
www.carocci.1t
3.1S.t oriografia 101
www.facebook.com/caroclicditore
www.twitctaerro.ctccoeori m e/d i 3.2F.o nti
III
3.3. Edizioni critiche: Premessa
dal testo-monumento ai testi "in movimento" 114
Parte seconda
Strutture metriche e formali
4. La lingua ritmica dei libretti 123
Chi non ha sentito almeno una volta il quartetto "Bella figlia dell'amo
4.1. Regole-base della versificazione italiana 123
re", il brano più famoso e suggestivo di Rigoletto ( e forse di tutto il melo
4.2. Il ritmo nel testo poetico 133
dramma ottocentesco)? Al semplice ascolto si tratta di una composizione
I
4.3. Versi sciolti e versi misurati 136 a quattro voci, che quasi ci ipnotizza per la bellezza delle linee melodiche
e la struttura assai organica e ben bilanciata. Solo se la collochiamo nella
sua giusta dimensione drammatico-scenica possiamo tuttavia apprezzarne
5. L'aggancio testo-musica: fino)n fondo il valore. Ci troviamo al momento dott dell'opera: il Duca di
sovrapposizioni, interazioni, deragliamenti 141
M:Ìntova, impenitente libertino, dopo aver sedotto la figlia di Rigoletto,
il buffone di corte, sta insidiando Maddalena, una prostituta che l'ha atti
5.1. Moduli poetici e intonazione vocale 141
rato in una taverna per ucciderlo. L'omicidio è stato in realtà premeditato
5.2. Moduli poetici e forme musicali 146 dallo stesso Rigoletto che vuole così vendicarsi del seduttore di sua figlia
5.3. Dentt'o il testo/oltre il testo 170 Gilda. La scena si articola su due piani: all'interno e all'esterno della ta
verna di Sparafucile (fratello della prostituta). All'interno si sta svolgendo
il dialogo amoroso e al tempo stesso frivolo del Duca (tenore) con Mad
Bibliografia 177 dalena (contralto); mentre all'esterno, dove il buffone ha trascinato sua
figlia per spiare la condotta licenziosa del Duca e farla così guarire dalla sua
Indice dei nomi 189 pena amorosa, si svolge quello altamente tragico di Rigoletto (baritono)
e Gilda (soprano). Verdi prima fa ascoltare il cantabile del Duca ("Bella
figlia dell'amore"), la cui melodia è contraddistinta da un moto ascensio
nale; segue la risposta beffarda di Maddalena ("Ah, ah rido ben di core, ché
tai baie costan poco"), imperniata su una sequela di semicrome sillabate;
c'è quindi una frase di Gilda ("Ah così parlar d'amore"), che presenta un
andamento discendente su ritmo spezzato quasi fosse un singhiozzo, e un
intervento "parlante" del padre ("Taci il piangere non vale"). Via via le
quattro melodie si intersecano e si sovrappongono in un quadro altamente
lirico e drammatico. Caratterizzato ciascun personaggio da una specifica
linea vocale, la musica blocca - come in un tableau vivant - il groviglio
emotivo che la duplice azione sottintende: la foga erotica del Duca, il sen-
UN TFATROT UTTOC ANTATO PREMESSA II
IO
sualdiiMs amdod ailplei naadn,it sop deiGr ialtldo'a ri,er par deiRs isa el dau rtaetmap odreagellveie nti,s ugngonetcrahelénv sdoooll tuaz ioni
è
goleBtatsot.eq rueebsbteop ecbror mapnroe ndelr'eo ippteearrlaci haén a riguaag redseotm io,z imoonvii,mM eanl t'io.np oenrs ao ulnoso p etta
sisat aptesare cuonldoie gli sppiaeùmt atetda iic ffonulesili mfionnod o, coalp oi dùi menÈsa inocnuhinse. i stceoumnna so p ecciofinctode is to
ad iveqnutaalsr'iee mbdleelnmlaaaz i(oongiegn if naotpnto ic rheig isti produezd iico onnes uumnso i,s tcehpmeoa s spireodpcero inev enzioni
cinematsofrgurtaitfimlace nilo o draam modm'ai" colloocrpaeel rrei " er egfoelreIr neseo.mc m'saèlì, ma agdieacl a ndteogi,ln it erdperleti,
tralruroeego /hp ie rsodnealpglegani i sola). las ceinnpa r,a itplir coad foitntiotp oo scshgieoa dmeor es esdtuatnid o
Nelpliaed ciHe u g(oL reo s'ai m usdeac, uè it raRtitgoo lide utet o) ins aola at trauvnae urdsioo mvaiès u igvuoa;li mmepnotret ante sbirciare
dialsoogpmhreian zisoonnpaoot siit nsi u cceNseslilo'ndoeiVp. ee rrdai dieltqeru oi onstsesi,ca o pgrliiinr ger adnuia nmgaag cic shpientat acolare
invneocsneo ilcloo mposhialt paoo rses ipbriolpsirotidlàaeo, lm luas i ch-em edisaanptiepe rnozfee stseiconnsiaeclgh-ireh,e,ac t ois tpietru ito
cad,is v oarppolrbera et tdueptiee r somnaap gugsòio ,p radtitluatttaor e seciopllr ii ncsieprablease tt oriuomd e'netsop rdeeslsli'oinmem aginario
musicailtlme emnpteoes edciu (zmieodnileara ni tpdere evise ared s eil le coll(elatmteipnvrooi c mhaie r romlp"aes sestaetr itcmeiai'o cl:èi nema).
parofalcee)nd,du or maorledt ipo i uùne vecnhtseoer, e ciatvarteob,b e Ivlo luhmaae p pulnost coo dpiao p profoqnudeitsretemei a cthmea,
occupato msionluQotu iep.spo otcsahs iid bisi tlaibltideàlu irdraeetl el e ancahletq ruee sutgiuoanli"m secnotteIt npa anrttii"nc.eo lpllraair mea,
sinsgeoqlzueeie ,ann l ccuandsiui n qdudiei laittlea mrdpeiro a ppresenta par(tpIeel r idmuien t' riod esnoitc ictduaep)la l 'iotpaelirinaatc neoasm ae
ziocnoen,s aelnmltuaes diidc aamr aeg gpieoasrdoa lcsucneen e piuttosto geneec roems et rutstounlrdsaaau : sa p ecieifi slcu ifuotn àz ionamento,
chaeda ltdriae p,p rnodfoiardee s emlp'iaozi inotnederi ui ndo rraem ma solfermsaunlmdlooels tie fupnlziiccohinle ima u siacsasn oellvslepo e t
(esprdeeslsslitooad nt'eoa ndiempioe rsonqaugidgnii"d )ri,i disegnare" tacoopleor issurtlai pcpoto,rrt ate eosr taip pres(enrtaapzpciohorent eo
medilamanu tseui ncdaar ammacthuperu egòsi saae nrcdehi ev reirsspae t divepnatrat icoslpairnqmouesanonst daieop l rfoaer bcircoen otlroag ica
toaq ueclhlsecai o gdlailsele am plleitcdteeul lri ab retto. opedrepela ssmaotdoe ren a croengciessztuiilmoclonaede) a pl,ri otdàu t
è
Las todriui na' onpoenrd au nqquueer lalcac odnattlea stbtaeo n sì tievc eo muniaclaltiainrvogella;ot rseg auq auredsost tioorniio grafiche
queclhlseaei v idnaclmelu as iAclta e.m sptoe èsv seoirc olo ntrnaorni o: em etodolaoffgriocnhtteral,an' daiold lti rsocs ourlfoslnoete s i u lclrai
has enassoc ollmatu asrsieec nacz oan oslcpeea rroeol lsaei tuapziiùo ne ticdiectioà n cdei"t tteies " tovol"o dn'taàu tqouraena"dp,op laiu cna ti
igne nedraamllo em,e ncthloema u sica nnoehnlav l a'loiopnsrem éera è a genceormele ' oplcaeu rfiias ionvoamraiimlaau tadreceio ntdeirs atpi
è
infun zidoenlel 'darzaimomneade te ilsclcaaep necaru sit actoan cepita. presenNtealzslieaoc nopena.dr( atS et ruttuefor rem amsleiiitn )ro ilcthrea
Anclhraee sa èsi cmepnoircptaeac rno tmep relnsedc eecrloetm ep ositi inc amppiisù p ecifici lrcaio gmupaosridozaffinraotelni cne u:on zei oni
ves idael li brestidatec ilos mtpao sailtcosurtneai:oc rcchih eosp tarsali dim etrevi ecras ififocnadzaimoenpneetc,raa lpciio rmseeo ncoo stir uiti
sagdgetile sstaor ebibnecroom prseennlszcaiao b niolsidc eelnlz'aa zione libtreiae, nt allimezo zdaac loicntu aàiv vile'naeg gtartnaec seimt ouo s ica,
esteerd iemoior vei mdeepniet ri sosnupalag lgcio sEccecqnoui,ec èso t.a esploirnpa anrdtoii ctloi dlpciao or rer eclahszesii t oanbeti rmlaoi dsuclei
l'opuenr'aa:r chapi itsùet trstaoutvrira a dpopvoideslr t aim,-m oas siila poetfoircmmieu, s iecfu anlzii ondarmlamiattài co-Itslec seèctn ooir ca.
confldiiit dteeodea ffecthtmeiu oivp ee rso-nsarige gailm iezdziaa nte reddaatu onb ai blimoigrranatefiaca,e spseaarpr pirao folnard iicreer ca
l'intedripa ilzùii voeenslepl riei lslis vivevelirl:bio lal il veme,ul slioic la le, suq ueasrtgio mese onptria ptetcruo tltmloaa rceeui nnes ufficdieelnlzae
livseclelnoÈiu cno'.a rchtiuttetitanctvu uilirmaa au, , s riacpap riels enta trattsaozniioon noeil;nt drieac lactsuiini tini t eurtnpieelptrir oseguire
fattfoonrdea meenc toaslteic thudete ifivnioigl se cneie nqr uea nttaol e. ivli agngemiloo n ddoem le lodrmaomlmdtaiei: s - sail meqnuoep lilùi
L'op(earlamq euneoil tlaal èii annfaaut)ntt ii dpiod ramcmha-e i n affidab-iolffir oapn ioe mnaenm ia tefornidaalmee pnetlraos l teu ed io
teramceanntteesa ttor ume-nèdt eatteor mdiacn iamatfoa on ddoa lla lcao nosdceelnlz'(aol piebsrrpaea tcrtatinie,ttp oii apnarot,i tuarue,files
musiEcsasfu.an z idoanb aa riceefo nrtzcraeo n trdieplselptoea t tacolo, dioviimsmiavgfoiin,nt diio, c umednitzairpoirneoa,gr rida,ism amtliea s,i
damlo mencthioen fluseiintazle a s itqnou ,a pnrteo- foirvnm iadstetola l a dil ausraegmagu,is icologici, infoedr imsaczoigornaifi cbhieb)l.i ografiche
strustotnuosrrilaaama , e ssinfisscsealnin'and,to o ndaezgiilonint ee rpreti Anzgir,aa zq iuees sipttieli ro nraot iupnrr ao grèep soss,sa igbgiiloer nare
12 UN TEATRTOU TTOC ANI ATO PREMESSA 13
em antesneemrvpeir uveno c ampcoo,mq eu edlelgsolt iuo dpie riisnt ici, fessilo'nIaslSteti;ot rGuietcroom adniRi ocmoia np, a rtiMcaorlkaurse
conteivnoulau Iznpi aorntei.ic .fiolaleuasdr ieo,sv riii svie�vltiar nuom en EngedltCh,ha rrisSttirneeue bR ioibehVrret rosp aeacrvi fae,cr i lei tato
tiin sostpiestreu giucbioipnrli eifaù c iallictauàrn gio mternattit ati so repsioa clemevi ogeli io rdnsiat tuend eilsole az imounseid cealbllieab lio
pratnteulstletaco o pnadrdate velo luqmuea:ns daioff roinpltr ao blema teUcnap .e nscioemrmoov saas dAo r rQiugaot troccurciih cioc,ro dndo i
dell'atgegsatnoc-limcaouu msioi dcaavl,ai ratsi àea c odnedlealp eoe cè,h nostiat lagnpitoaim ertirgagsiicn osriaspe iam redl iaR roes seVi enried i,
infactittita ittaeo slaeo m pluinfisace adrtiii evb or asnair eadbuibs epc iui aP ierPleutirgomibi emola leisi,tna r mob imtuos icoclhohegafa i tctoo,
cabaillmeel n'oa s(cgorplaatnrod t qieu epsetz-isz cie tlripta ii nt odteil nascohe arr aeff orizntaa tnsotu aiol il li'eavmpioe lrri'e n segnlaam ento,
f
reper-stoonrroie op eirYnio buiTluib e). riceel r'coap era.
Ivlo lufomren ipsecret uannq tuaod crroid teipicr oi ncaisppaee ltit i
probcloenmniaeq susepisa trot igceonldeatirre eea t turtcota on tpautòo , e
funzioanlatcrroeem gseuì i idnat road uutpntigaiùe v nae srtaodlree'il oal
peirtaa lsitaocnrhacie,ah s ic rsitrvaee a lipzezqrau nedcsoate sada i trice.
Itle sstpior eefiu ni ntednitdoam tatn ieccloo n tedmipvgoau tlsivio :
gg
rivaoglslgtieu d(ennostnoi l o undievldeliress cimitupaslriiiecnd) aee l li
lso peotltaoas ;ce mpalpipcais scihvoeon galtpiira onlou antgtarraev,e rso
unmaa ggcioonrsea pecvroilltecoizh cszoauac,s cdiatlalt'oa scolto-visio.,-ne
il
decia poloapveorrieis c tahi icuidn;eq suie"d leeerreiep "e rcetpeiare
gg
trdo' opiemnra an ideirvade arc osmave i ednise o lpirteos ednatia tgor an
dici r�cm ueidiaNtetilec nit.da irte invdloema ra et epriaiùca c esssii bile,
è
delibereftvaimdteuiant ttioel izzare seups eenmtpaig erm aumsmiac ali
è
sil imiatmlai tnail mtaoe rmintoelconpgiriciaav ,i lreigfiearani dmoe nti
procedimentcihfo esc socemhrpiooa sriaptmeiervncite aepl ilb'ialsic olto.
Veniianmfioan riei ngrazeisapmrleimanmi togai r :a tiatgusldtiiu ne
dencthiien q ueasntnhiioi nconntesriea mtioen n aecrioi rd siDi r am
matumrugsiiaec S atloedr eitlae amtursoi tceanlauelt li' Un"iLvae rsità
SapiedniRz oamg"ar ,a azqiiu eah lopi o tsupteor imdeinvtmeaerrtseoe
dolodgiiin es egncaampeminortlpeotr ,io brliegmuia lr'doa(pnneeto rina
soleos )o,p ravtetruit"fitsccouaa lrm epq ou"a natvoea vpop rseusbloal sae
delplreeso ensalpie rdisiet nuezdd eii o riPcaerdrtecelia ld.qee u eei s poste
sonsoi curaifrlmu etndtteoel lavionar mob isdtviood alttntooi ncc·oh ,é
delcloen osacceqnuzaiess siitsaetl pelrneod svoee m,pc rogenl s it udenti,
dia lcsupneit taalcloealslTit e iadtteirl ol 'dOiRp oemrVaao. r irneoil tre
ringramzainairpeeisr,ùpa e icnli pefie crasc,oh mneieh andnaoti lolo ro
aiudtuor alnsatt eed seuvlro al uimpnea :r tiFcaoblrDaierzleSil eoatc ah,e
hal etidtlao t stcirleimo tiht afoo rn iutnosa e drsii ueg gereci omnesnitgil i
pemri gliiotlre asLrtoeor ;eB nizaon ccoudniei va,ol cousnsee rvea zioni
segnabliabzliioonNgiir caBofialcdlahoa ep t;eoi r n formarziigounair danti
il
questionSit emfeVatzinriopia eclrihs eus;ou ppaomritcoh eep vrool-e
Parte prima
Il perimetro di un'identità
I
l
I
L'opera come genere
Uno spettacolo pluridimensionale
1.1.
il
Complesso e non univoco è campo semantico cui rimanda la parola
"operà'. In linea generale con tale termine s'intende un tipo di spettacolo
teatrale in cui l'azione drammatica si manifesta principalmente attraverso
il
la musica e canto. In senso più specifico, tuttavia, diversa è la configura
zipne che tale spettacolo ha assunto nel corso della sua storia plurisecolare,
anche sulla base dei differenti contesti nazionali in cui si è sviluppato. Al
meno nell'accezione italiana (c he qui ci riguarda) l'opera può definirsi nel
modo più semplice come un dramma che, realizzato in forma scenica, è
interamente cantato e strumentato, anche se l'organico può variare dai po
chi strumenti per il continuo all'intera orchestra. Tali ingredienti di base,
costitutivi del genere, la differenziano da altre forme di teatro musicale -
il il
come l' opéra comique, Singspiel, la zarzuela, mélodrame ( tutte coltivate
fuori dalla penisola) - in cui la recitazione parlata si alterna o si sovrap
pone alle parti cantate, e la distinguono altresì da altri generi drammatici
- come la cantata e l'oratorio - in cui l'azione è sì interamente musicata
ma non realizzata dal punto di vista scenico.
La peculiare e composita natura dell'opera è un dato che viene con
sapevolmente percepito fin dai primordi della sua storia. Il compositore
il
fiorentino Marco da G liano così definisce neonato genere nella prefa
ag
zione della sua Dafne (1608):
[Uno] spettacolo veramente da principi e oltre ad ogn'altro piacevolissimo,
come quello nel quale s'unisce ogni più nobil diletto, come invenzione e dispo
sizione della favola, sentenza, stile, dolcezza di rima, arte di musica, concerti di
voci e di strumenti, esquisitezza di canto, leggiadria di ballo e di gesti, e puossi
anche dire che non poca parte v'abbia la pittura per la prospettiva e per gli
abiti; di maniera che con l'intelletto vien lusingato in uno stesso tempo ogni
18 UN TEATRO TUTTO CANTATO L'OPERA COME GENERE 19
sentimento più nobile dalle piu dilt:ttevnli arti che abbia ritrovato l'ingegno "coproduttore" dello spettacolo, capace di decodificare i messaggi inviati
umano (Solerti. 1903, p. 8l). dagli autori in maniera almeno parzialmente autonoma: uno spettacolo,
infatti, «lascia al suo ricevente reale degli "spazi vuoti", dei margini di in
Né l'incanto di questa magica alchimia sembra affievolirsi nei secoli suc determinatezza mediante i quali questi potrà costruire il proprio punto di
cessivi se, in un contesto produttivo e culturale profondamente mutato e vista, seguendo o anche disattendendo le tracce predisposte» (De Mari
ormai decisamente assuefatto ai "prodigi" dello spettacolo operistico, Ros nis, 19,9p p9. 278-).
sini parla ancora di «effetti meravigliosi» che produce la musica «quan
do si accompagna all'arte drammatica, quando l'espressione ideale della
musica si congiunge alla espressione vera della poesia, ed alla imitativa del
la pittura» (Zanolini, 18,3p o6i 187p.5 2,8 8).
Esprimendosi attraverso mezzi molteplici, l'opera (sempre nell'acce ' Librettista
II Compositore
zione che qui ci interessa) implica il concorso di svariate competenze pro I
I Scenografo
fessionali. Per la sua produzione è necessario infatti che: Finanziatore ---•: Interpreti -Orchestrali
I
a) un poeta appronti un libretto, cioè inventi unafa bula, organizzi la con I Direttore d'orchestra
catenazione delle scene e il livello del parlato in funzione tanto della musi Direttore di scena :; = .!": Spettatore
ca che della messinscena;
b) un compositore elabori una partitura, ossia una struttura musicale -sia FIGÙRA I Il processo produttivo
vocale sia strumentale -che risponda alle esigenze del testo, dell'azione e
della scena;
c) uno scenografa allestisca, sulla base delle prescrizioni del poeta e del Esiste un'altra polarità, in parte occulta ma non meno influente, che inci
musicista, una serie di scene, in cui verrà a svolgersi il dramma; de sul prodotto operistico: la "pubblica autorità", ossia il potere politico,
d'; degli interpreti -cantanti, coro, orchestrali, ballerini -eseguano quan che controlla i contenuti e può intervenire - tramite la censura - sulla
to prescritto dal poeta e dal musicista; produzione degli spettacoli, determinando talvolta la modifica anche so
e) un direttore d'orchestra (fino all'Ottocento il maestro al cembalo e/o il stanziale del profilo originario dell'opera e quindi delle stesse intenzioni
primo violino) indirizzi e coordini l'esecuzione degli interpreti; degli autori. Non va infatti dimenticato che il teatro in musica -date l'alta
/) un direttore di scena ( dal Novecento in poi un "registà') a sua volta co reputazione culturale e l'estesa fruizione - è stato per secoli un veicolo
ordini e diriga le azioni sceniche e l'andamento generale della rappresen fondamentale per definire e rinviare sia una specifica visione del mondo
tazione. sia determinati codici etici, comunicativi e comportamentali, come infatti
Sono necessarie altresì due figure che si situano ai poli opposti del pro le classi egemoni hanno prontamente intuito fin dalla nascita del genere.
cesso produttivo, la prima che lo alimenta e la seconda che ne fruisce: ossia I singoli artefici dello spettacolo non creano pertanto le loro opere in
un finanziatore (mecenate o impresario), che investa del denaro - in ge una solitaria torre d'avorio. Essi al contrario sono condizionati da una serie
nere cospicuo - per acquistare o affittare una sala teatrale, per ingaggiare di circostanze esterne, ossia dal contesto produttivo ( i desideri della com
gli artisti di cui sopra e gli altri operatori dello spettacolo; e, nella par mittenza, la possibilità di contare su un budget più o meno elevato, il tempo
te terminale del processo, un pubblico, pagante o d'invitati, e comunque disponibile per la composizione), dal contesto rappresentativo proprio di
sempre il più possibile numeroso (dati gli elevati costi di cui sopra), che un determinato teatro o di una specifica città (qualità e abilità dei cantanti
assista alla rappresentazione e ne decodifichi il senso. A tal riguardo, oc e degli esecutori, dimensioni dei teatri, pratiche sceniche), dal contesto re
corre sottolineare che lo spettatore è da un lato il destinatario dell'opera cettivo (la natura e i gusti del pubblico); nondimeno il loro lavoro è condi
prodotta dai suoi creatori, dall'altro un soggetto attivo, un vero e proprio zionato dagli stili e dalle convenzioni drammaturgiche, musicali, sceniche
2.0 UN TEATRO TUTTO CANTATO L'OPERA COME GENERE 21
che vigono in un dato luogo e in una determinata epoca. Quando si parla di rime, livelli stilistici, figure retoriche, immagini poetiche ecc.); lo stesso
fenomeno operistico occorre quindi distinguere tra un oggetto-oper.z, inteso può dirsi per la partitura, strutturata secondo le componenti di base del
come prodotto specifico, inserito in uno spazio e in un tempo determinati, linguaggio musicale e a sua volta plurilivellare (ritmo, melodia, armonia,
e un oggetto-teatro d'opera, inteso come insieme dei processi produttivi e timbro, registri vocali, forme ecc.); l'assetto scenico si esprime mediante
fruitivi che lo spettacolo individua e che lo costituiscono a monte e a valle un dato sistema rappresentativo e una specifica trama visuale, anch'essa
di esso. Ossia si può parlare di opera come testo e opera come sistema, in scomponibile in sotto-insiemi (scenografi.a, illuminazione, costumi, ge
quanto entità che interagiscono e si implicano a vicenda. Non va dimen stualità, mimica, prossemica ecc.). Seppure autonomi, tali sistemi non
ticato, inoltre, che tanto l'oggetto-opera quanto l'oggetto-teatro d'opera sono tuttavia autosufficienti, in quanto devono essere era loro coordinati
da cui trae origine sono degli insiemi dinamici, i quali scorrono lungo bi e integrati in vista dello spettacolo e in funzione del referente narrativo -
nari temporali e trasformano la loro struttura sulla base del più generale l'azione drammatica -ideato dai suoi autori. In altre parole, la letterarietà,
contesto storico-culturale, a sua volta suddiviso in più sotto-sistemi che la musicalità, la visualità non sono nell'opera fini bensì mezzi o tecniche
mutano anch'essi, ma adottando spesso diverse velocità di scorrimento (la per la costruzione dello spettacolo nella sua complessità.
dimensione diacronica del sistema operistico verrà affrontata soprattutto Utilizzando i termini coniati nel campo della semiotica teatrale (De
nei volumi di taglio storico che faranno seguito a questo). Marinis, 1999), si può quindi affermare che l'opera - intesa come oggetto
teorico - è un testo sincretico composto da più testi parziali di differente
materia espressiva, dove per testo s'intende ogni unità di discorso verbale
e/o non-verbale che risulti dalla coesistenza di codici molteplici e che sia
�
Contcst� ,, compiuto e coerente. Tale macrotesto viene da alcuni studiosi denominato
d
pro UttlVO ',,, testo spettacolare, il cui significato è costituito dal suo effetto totale ( cfr.
Contesto rappr. -----�:� ------------ FIG. 3).
'
'
Contese� C. Spettacolo
recettivo ------------------------------ Spettatori Opera= Testo
spettacolare
.. ..
A.S istesmtao ri-ccotuularl(eoc ni relastiottvsoii st)e mi Testo Testo Testo
verbale musicale scenico
FIGURA 2 L'ipersistema operistico
FIGURA 3 L'opera come tesco spettacolare
Ma torniamo ora a focalizzare la nostra attenzione sull'oggetto-opera.
Esso si fonda sul montaggio e l'interazione di sistemi espressivi moltepli Ne conseguono alcuni importanti corollari.
ci e di natura eterogenea: un sistema verbale, uno musicale, uno scenico L'interazione tra i sistemi presuppone un processo compositivo, per
1.
(ossia libretto-partitura-messinscena). Ogni sistema possiede una propria ciascun testo, già eterodiretto: il librettista non concepisce il testo come
autonomia sotto il profilo della materia d'espressione e rimanda a sua volta un manufatto chiuso in sé stesso, bensì predispone i materiali letterari e
a una serie di sotto-insiemi, ciascuno dei quali è in grado di assumere una drammatici in funzione dell'intonazione musicale e delle esigenze della
propria valenza semantica: il libretto, rispondente ai requisiti propri di un scena; a sua volta il musicista organizza l'assetto sonoro in risposta al/
testo letterario, può scomporsi in vari livelli (struttura metrica, sistema di sotto lo stimolo del testo drammatico e in previsione dei cantanti, delle