Table Of ContentRIVISTA DI INFORMAZIONE UFOLOGICA 
Semestrale a cura del Centro Italiano Studi Ufologici -Numero speciale- Dicembre 1992- f. 2.500 
·�
GLI  SCIENZIATI  E  GLI  UFO 
IN  QUESTO  NUMERO 
RIVISTA DI INFORMAZIONE 
Questo fascicolo di UFO - Rivista di infonna:ione Itjòlogim è 
UFO LOGICA 
un  numero  speciale  "ridotto"  ( 16  pagine  invece  di  36),  non  L'atteggiamento della scienza americana 
compreso nell'abbonamento, che viene inviato a tutti gli ab�onati 
SEMESTRALE A CURA DEL  e gli aderenti al Centro Italiano Studi Ufologici come omaggio per 
.
la loro fedeltà e pazienza, oltre che come promemona delle pub
Centro Italiano  blicazioni, del materiale e dei servizi disponibili presso il Centro.  di Ron  Westrum 
Studi Ufologici  Oltre alla campagna adesioni  1993 e all'elenco generale degli 
articoli pubblicati sui precedenti numeri della rivista, il fascicolo 
NUMERO SPECIALE - DICEMBRE 1992  contiene due articoli di interesse generale:  un attento esame sul 
complesso rapporto tra  ufologia e scienziati del  s�ci?lo�o  �on 
Direttore responsabile  Westrum dei primi dati riassuntivi globali sulla casiStica Italiana 
spettata comunità scientifica, l'e nor Mexico parvero molto anomale per 
Giovanni Settimo  raccolta attraverso il Progetto Cataloghi Regionali.  RonW estrèu pmr ofesdsiso orcei olome apparato militare, i potenti siste un certo periodo di tempo. [4] 
Questo numero speciale è inoltre indirizzato a chi ancora non ci 
Redazione  gipar eslsaEo a steMrnic higUaninv er mi di rilevamento elettronici, pren Anche  negli  ambienti  militari 
conosce, come biglietto di  presentazione  del  CISU e della sua 
Gian Paolo Grassino  rivista, sui cui contenuti ci soffermiamo brevemente.  sitdyo,v hea t enuctoor dsiis  ociologidae ndone esempio per l'atteggiamen c'era in genere un considerevole in
Edoardo Russo  Su UFO particolare attenzione viene riservata all'attualità, con  delslcai eeni znap  articsoullarlreeea   to da assumere verso gli UFO. Così  teresse per gli UFO, e le opinioni 
Paolo Toselli  aggiornamenti sui principali avven.imenti di. t�tto il. mond�,  ��  ziosncii entiaflilacenh oem alie, argglio USA hanno avuto un'influenza  personali non coincidevano sempre 
trovano  ampio  spazio  anche  studi  ed  analisi  sugli  aspetti  p1u  mentsouc  uhia s critto naurmteirosmio lto maggiore di quanto forse me con i pareri dichiarati alla stampa. 
Editore 
stimolanti del! 'ufologia contemporanea.  colCio.n sulsecniteen tdiivf aircoiore   ritassero, nella ricerca ufologica. In Questo insieme di opinioni persona
Cooperativa Studi e  Vengono  inoltre  riportati  in  dettaglio  i  resoco�ti  �ei . p1u 
Iniziative UPIAR  s.r.l.  interessanti  avvistamenti  italiani,  indagati  ed  analizzati  diret ganizzauzfioolnoig hiacp hueb,b licatfoin e,  la  reazione  della  comunità  li fu in parte la base di una serie di 
Corso Vittorio Emanuele 108  tamente dalla rete di ricercatori del C.I.S.U., offrendo al lettore un  diveirnstie rvseurn itvii esl tiebs rpie  scientifica americana è tipica della  libri scritti da Donald Keyoe, un uf
10121 Torino  panorama completo di tutto quanto accade in campo ufologico in  cializzati.  reazione degli scienziati verso ano ficiale dei Marines in congedo, che 
Italia e all'estero.  malie criptoscientifiche e può quindi  mantenne vivo l'interesse del pub
Grafica e composizione 
Circa i contenuti ideologici, la linea del Centro Italiano Studi  fino a un certo p un t o essere usat  a  blico e alla fine costituì il Comitato 
PROGETTOI MMAGINEs eri  Ufologici è che il fenomeno UFO non solo può ma de�e e�sere  L  come modello generale delle reazio nazionale di indagini sui fenomeni 
viaV ela43 , Torino  studiato secondo l'insieme di metodi e procedure che chiamiamo 
a  reazione  della  comunità  ni in altri paesi. [2]  aerei (Nationallnvestigations Commit
"scienza", da un Iato perché non esistono argomenti non scientifici 
Stampa  o  non  studiabili  scientificamente,  dall'altro  lato  perché  non  scientifica al fenomeno UFO negli  tee on Aerial Phenomena, NICAP). [5] 
TIPOGRAFIDAE lC OMUNI  esistono argomenti non degni di uno studio scientifico.  ultimi  quarant'anni è  stata inade LE REAZIONI INIZIALI  Ma queste opinioni, benché o perché 
v1aD onM inzon1i O,   Torino  Noi non crediamo di sapere cosa siano gli UFO, né abbiamo  guata. Sono state condotte pochissi riportate da Keyhoe, ebbero in gene
idee preconcette da difendere e propagandare. La nostra posizione  me indagini scientifiche validamente  La risposta iniziale della comunità  re poca influenza sul punto di vista 
© 1992 C.I.S.U.  è  che esistono delle testimonianze di  osservazioni  di fenomani  organizzate e finanziate. Le ricerche  scientifica tra la fine degli anni '40 e  degli scienziati. 
aerei  insoliti,  alcune delle  quali  sono  riconducibili  a  oggetti  o 
condotte da scienziati sono stat e ef i primi anni '50 fu che gli UFO erano  Il contesto delle prime segnalazio
RegistrazTiroinbeu nadliTe o rino  fenomeni noti (gli IFO:  oggetti volanti identificati) ed altre che 
fettuat e per la maggior parte nel loro  una sciocchezza che sarebbe presto  ni di UFO comprendeva i timori del 
n.3 670  del1 9/6/1986  rimangono  non  spiegate  (gli  UFO  in  senso  stretto:  i  non 
tempo libero o con fondi dirottati.  passata. Un sociologo dell'Ohio We dopoguerra, gli inizi di una seria let
identificati). Riteniamo che queste testimonianze vadano raccolte e 
Lar ivisetdai,ta a f innio ns peculamtai cvuil turali  studiate,  indipendentemente  da  quale  possa  esserne  la  causa:  Le ricerche ben finanziate sono state  sleyan University, non molto porta teratura fantascientifica e un notevo
e informaèt iinvvii,a gtraa tuitamae snotceei    fenomeni  naturali  ancora  sconosciuti,  velivoli  sperimentali,  rare e i loro risultati hanno fatto pro to per la profezia, affermò che "i di le dubbio che i viaggi spaziali fosse
collabordaetlCo ernit rIot aliSatnuod Uif olog(iCc.iI .S.U.). 
visitatori alieni o anche solo un coacervo di errori, confusioni e  gredire pochissimo la conoscenza.  schi volanti sono un argomento ec ro possibili. È difficile ora voltarsi in
altre cause convenzionali.  Dato che la comunità scientifica co cellente [per la sociologia] in quanto  dietro di 40 anni e rendersi conto di 
Abbonamenatnon uo( 2n umeriL). 1:2 .000  Esiste  oggi  un'ufologia  nuova  e  diversa,  che  si  è  evoluta 
Estero1 4.00(0U .S$. 1 4.00)  stituisce il nostro principale sistema  si tratta di un concetto quasi intera quanto  gli  strumenti  intellettuali 
L.  superando gli errori del passato e che guarda agli anni '90 con u1�0 
di rilevamento ambientale,  questa  mente costruito, che dura un breve  dell'epoca  fossero  rudimentali  ed 
spirito diverso e più scientifico. La tendenza è verso un approccio 
In copertina:  più rigoroso e critico ai dati, denso di implicazioni metodologiche  carenza è importante. Gli scienziati  periodo di tempo, e quindi facile da  inadeguati al concetto di una possi
"Presenizneq uieta1n99t2i ",  e "neutro" rispetto alle varie interpretazioni ed ipotesi sul feno hanno avuto un impatto: la ricerca  studiare". [3] Anche ricercatori nel  bile visita extraterrestre. I computer 
diG iorgGiioo rgi 
meno.  Scopo  della  rivista  è  illustrare  questo  nuovo  modo  di  ufol ogica ha tratto benefici dalla loro  campo delle scienze fisiche condivi erano appena stati inventati, così co
concepire ed impostare l'ufologia.  partecipazione sia come teoria  sia  devano quest'opinione e nella stam me le bombe atomiche e gli aerei a 
Recapito della  redazione: 
C.I.S.U.  come ricerca. Peraltro, considerando  pa dell'epoca gli UFO furono spesso  reazione.  Le nostre  conoscenze  in 
casella postale 82  l'importanza del problema, la man definiti  "stupidaggini",  "mania" o  biologia evoluzionista erano ridotte 
10100 Torino  cata indagine della comunità scienti "illusione".  Questo  atteggiamento  rispetto ad oggi; la nostra compren
te l. (011) 329.02.79 
fica sulla situazione ufologica è se venne rinforzato dalle segnalazioni  sione dell'intelligenza biologica era 
fax (011) 54.50.33 
SoMMARIO  gno di una grava mancanza di re spiegabili con cause banali. Era faci rudimentale, l'intelligenza artificiale 
sponsabilità.  le presumere che tutte le segnalazio si  affacciava  appena  all'orizzonte. 
Nel  testo  che  segue  mi concen ni, se indagate scrupolosamente, si  [6] E però fu a questa cultura scienti
Ilm ateriaplueb blicantoon  rispecchnieac essaria
mentel eo piniodneil C entrIot aliaSntou dUif ologici.  trerò soprattutto sulla scena statuni sarebbero dimostrate spiegabili in  fica, relativamente poco sofisticata, 
]  GLI SCIENZIATI E GLI UFO 
Deglair ticfoilrim astoin oe sclusivamreenstpeo nsagbliil i  tense, che rappresenta-lo ammetto termini convenzionali.  che venne chiesto di considerare la 
autoril. p ezznio nf irmastiii  ntendoan oc urad ella  di Ron WesTrum 
un'ottica  un po' limitata.  Peraltro  Negli  Stati  Uniti,  l'eccezione  a  possibilità di iper-intelligenze pro
redazione. 
una grande parte della ricerca ufolo quest' atteggiamento fu costituita da  venienti da altri mondi per interagi
4  l CASI ITALIANI IN CIFRE 
Fattsia lviid  iridt'taiu toirlCe .,I .S.sUir. i serlvaap  ro di Gian Paolo Crossino  Edoardo Russo  gica ha avuto luogo negli Stati Uniti  scienziati coinvolti coi militari in ri re con il nostro pianeta e con noi. 
prieatsàs oludtiat  uttqou antpou bblicianto or iginea le  e 
nec onsenltaer  iproduzsioolndoei  etcroon senssoc ritto  d'America, ed è negli USA che la co cerche segrete. Di tanto in tanto al Dato che gli esseri umani tendono 
deld iretteo criet azidoenlel 'auet doerl"e C entIrtoa liano  6  C.l.S.U.: L'UFOLOGIA ATTIVA  munità scientifica è entrata più ap cuni di questi ricercatori si convinse ad utilizzare le proprie tecnologie 
StudUif ologici". 
profonditamente nel dibattito sugli  ro che alcuni fenomeni UFO erano  come base di giudizio, lo stato rudi
Spedizione in abbonamento postale-Gruppo IV/70  7  UFO- RIVISTA DI INFORMAZIONE UFOLOGJCA  UFO. [l]  Inoltre altri paesi si sono  autenticamente anomali. In partico mentale del nostro apparato tecnico 
Anno 111 n. 2 -Il semestre 1992  INDICE DEGLI ARTICOLI PUBBLICATI  rivolti agli Stati Uniti, con la loro ri- lare, le palle di fuoco verde del New  e scientifico co'-' ti tuì un serio limite 
Rivista di informazione ufologica  l
all'immaginazione.  Non  è  quindi  la comunità ufologica.  LA CRESCITA DELL'UFOLOGIA  Anche se alcuni capitoli del rappor profonda debolezza nell'organizza
sorprendente che la reazione domi Nel1955 il Project Blue Book pub to  contengono  informazioni  utili,  zione sociale della scienza. La que
nante della comunità scientifica fos blicò il "Rapporto speciale n. 14", sui  Negli anni '60 gli scienziati mani nell'insieme si trattò di uno spreco  stione è troppo seria e, francamente, 
se che i dischi vola nt i erano un feno casi indagati dall' Air Force fino al  festarono un maggior interesse per il  di denaro. È ovvio che il suo scopo  l'evidenza è troppo forte per lasciare 
meno sociale piuttosto che fisico.  1952.  [8)  Il  rapporto,  redatto  da  fenomeno UFO, perlopiù proprio a  principale era di dare una mano di  l'ufologia nel suo attuale stato  in
Quest'atteggiamento ricevette un  scienziati del Battelle Memoria] In causa della crescita delle associazio bianco sulla controversia.  soddisfacente.  L'ufologia condotta 
forte rinforzo dal primo libro di uno  stitute, illustrava la più ampia ricer ni ufologiche e delle loro indagini.  da appassionati nel tempo libero ha 
scienziato sugli UFO. Donald Men ca  scientifica mai  intrapresa  sugli  La base di dati costituita dai casi in L'UFOLOGIA MATURA  fatto bene, ma non ha fatto abba
zel era già un eminente astrofisico  UFO, ed era notevole sia per gli inte dagat i da Ile organizzazioni ufologi stanza. 
all'Università  di  Harvard  quando  ressantissimi casi ivi riportati sia per  che era più ampia, come dimostrato  Negli anni '70 e '80 sono apparsi 
scrisse "Dischi volanti" nel 1953. [7]  gli ovvi tentativi di raggiungere con dal volume "L'evidenza degli UFO"  tanti contributi scientifici allo studio  FONTI 
Nel suo libro Menzel attribuì ad illu clusioni rassicuranti.  pubblicato dal NICAP nel 1964. [9]  del fenomeno UFO che è possibile  Ili Davidj acob"sT,I 1UeF O Colllrm. ,ie1r1s t; 
sioni ottiche la maggior parte delle  Gli  anni '50  portarono  anche la  La qualità crescente della letteratura  riassumerli solo in breve. Un'impor America"e,w  AmericaLni bra1r9y7 6. 
121S iv edaR on Westrum",S ocilanlt elli
osservazioni, una teoria che è stata  crescita dell'interesse religioso per  ufologica, sia libri sia riviste,  pro tante eccezione è "Guida all'ufologia" 
gence abAonuotm alietsh:eC  aseo fU FOs"s,u  
poi  ampiamente  screditata.  Bruce  gli UFO e con questa un'eruzione di  vocò l'interesse di un certo numero  di Allan Hendry, che sintetizza il la SociSntlu dioefsS  cienvcoel,7.  ( 1977e) a;n che 
Maccabee ha dimostrato quanto po contattisti che  sostenevano  di aver  di scienziati. L'astrofisico ed infor voro del Centro di studi  ufologici  R.W estrum, "ScainednS coec ialln telligence 
co il ragionamento di Menzel e di al parlato con abitanti di Marte o di Ve matico Jacques Vallée pubblicò nel  (Center for UFO Studies) di Hynek.  AboutA nomalietsh:eC  aseo fM eteorites", su 
SociSntlu dioefSs c ienvcoel,8.  ( 1978). 
tri scienziati critici dell'epoca potes nere. Questi individui, anche se si at 1965 "Anatomia di un fenomeno" e nel  [14] Chiunque inizi a indagare su se
131H erberHta cket"tT,h eF lyinSga uceAr : 
se reggere un serio esame. Ma su ar tirarono  la  simpatia  del  pubblico,  1966 "Sfida alla scienza" [lOL due li gnalazioni  UFO  deve  cominciare  Manufactured ConscueS potc"i,a lnongd y S o
gomenti come gli UFO la comunità  non contribuirono ad incoraggiare  bri molto più sensibili ai limiti della  leggendo questo studio eccezionale.  eiaR!e senrvcohl,3. 2 m,a ggio-giu1g9n4o8 p,p . 
scientifica non è disposta ad un esa gli scienziati ad occuparsi di UFO. In  scienza che non quello di Menzel,  Negli anni "70 la vecchia lamentela  867-873. 
me approfondito. Invece era più fa un'epoca dominata dal maccartismo  sebbene e nt ramb  i inficiat i dall'a  s che gli  scienziati  scrivevano  poco  141L oreCnr oss",U FOs1:1 H istorVyo-lIl". , 
Arctur1u9s8 3p,p  17-53. 
cile contestare la competenza scienti e dai timori di un conflitto atomico,  senza di indagini personali. J. Allen  sugli UFO ha cessat  o di essere vera.  151D onalKde yhoe",T heF lyinSgn ucearrse  
fica di scrittori  come  Keyhoe,  che  le storie di UFO sembravano poco  Hynek, intanto, a seguito della sua  Un gran numero di ricercatori capa restri con l'uso di radiotelescopi. A  ReniF"a,w ce1t9t5 0. 
[6[ orberWti enepru bblinceòl1 948i ls uo 
sembrava meritare poca attenzione  più di una curiosità come tante altre.  famosa frase sul gas di palude, si sen ci ha condotto indaginC scritto rap differenza degli UFO, la ricerca SETI 
"CyhernetCiocmsl:l lllllnincdcn otnitorinon M/ n n 
da parte del lettore scientifico e che  Ma l'interesse del pubblico cresceva.  tiva sempre più a disagio dal suo at portC pubblicato libri e partecipa to   a  è divenuta rispettabile, con una se nndM nchine". 
quindi ne ebbe poca.  L'inconscio collettivo creava film come  teggiamento pubblico di scettico uf convegni  organizzati dalla Mutua!  zione SETI dell'Unione Astronomica  171D onaldM enzel",F lyiS1n1ug cerHsa"r, 
War of the Worlds (La guerra dei mon ficiale del governo, mentre le sue in UFO Nctwork (nata come scissione  Internazionale.  vardu niversPirteys 1s9 53. 
181L eonD avidso(nac  urad i)",F iyiSnngu 
JILA GUERRA DEI MONDI"  di) e It Carne from Outer Space (Ve dagini gli facevano in realtà pensare  dall'APRO)  e dal Centro di studi  I ricercatori SETI non citano quasi 
cer1s1:A1 n1n lysoifAs i rF orcPer ojeBcltu Be ook 
nuto dallo spazio). Nascevano e si svi che gli UFO avrebbero dovuto esse ufologici. Si è formato un collegio in mai la ricerca ufologica e non hanno  SpeciRnelp orNlo .1 4",1 971B;r ucMea ccabee, 
Gli avvistamenti di UFO continua luppavano in questo periodo le asso re studiati con maggiore attenzione.  visibile di ufologi dotati di formazio a che fare con gli UFO. I finanzia "Scie11lt1i1jviecs tigonfUt niiud1e1n tiFfliyeidn g 
rono comunque nel corso degli anni  ciazioni ufologiche private:  gruppi  Il suo cambiamento di pensiero di ne scientifica, che hanno infuso una  menti e la stessa accettazione del SE Objec-t11s1 A11 1nlyosfBi lsu Beo okS peciRnelp ort 
No.14"1,9 83. 
'50, con inportanti osservazioni da  come l'Organizzazione per la ricerca  venne pubblico  in una serie di arti qualche legittimazione esterna al la TI ne sarebbero compromessi.  [15] 
[9[R icharHda ll( ac urad i)",T liUeF O Evi
parte di piloti e militari. Il progetto  sui fenomeni aerei (Aerial Phenomena  coli ed interviste che portarono alla  voro di organizzazioni e riviste ufo Dall'altra parte gli ufologi non sono  del/cNel"C,A P1 964. 
di studi sugli UFO dell'Aeronautica  Research Organization, APRO) , nata  pubblicazione de "L'esperienza UFO logiche.  stati capaci di collegare le loro inda IlO l JacquVeas llé"eA,1 1ntoomf11y  P !JeiiOII/e-
militare, nato come Project Sign (Pro nel 1952, e  il Comitato nazionale di  Un'inchiesta  scientifica",  probabil Per la prima volta si è anche for gini con le prospettive teoriche degli  110-1U1F Osi 1S1p nc",eR egner1y9 65J;a cqucc s 
janinVea llé"eC,h nllcl1o1S gcei e11tcheeU- FO 
getto Segno), divenne Project Grudge  indagini sui fenomeni aerei (National  mente ancora la migliore introduzio mato un gruppo strutturato discetti scienziati SETI. 
E11igmRne"g,n er1y9 66. 
(Progetto Rancore) ed infine Project  lnvestigations Committee on Aerial Phe ne all'ufologia. [11] Molti scienziati,  ci nell'ambito della comunità aero Questo mancato collegamento tra  111l j .A llne  Hy nek",T heU FO Experciee11
Blue Book (Progetto Libro Azzurro).  rzomena, NICAP), nel1956, dovevano  pro e contro, parteciparono e rela nautica e astronautica: Philip Klass,  le due comunità le ha impoverite en A Scie1l1utqiu[iircRy e"g,n er1y9 72. 
Nel1  953, venne demandato a un di giocare un ruolo di primo piano nel zionarono ad udienze parlamentari  James Oberg e Robert Sheaffer. An trambe. Entrantbi i gruppi hanno un  1112J ohnF ulle"rA,i iei1n1t sh eS kiesP"u,t 
nam1 969C;a rSia gaenT  horntonPa ge( ac ura 
battito fra un gruppo di eminenti  la ricerca ufologica e nella sua difesa.  e ad un convegno dell'Associazione  che se Donald Menzel ha pubblicato  problema comune: come fare a inda di,)"UFOs:11  ScientDiefhinct cC"o,rn eiU!n iver
scienziati, pieno di talenti, l'incarico  Americana  per  il  Progresso  della  altri due libri sugli UFO, questi han gare e valutare un'apparente attività  sitPyr es1s9 72. 
di esaminare le informazioni raccolte  Scienza. [12]  no avuto poco impatto sulle opinio di  intelligenze  extraterrestri.  Può  [13]E dwardC ondone  altr"iS,c ie11ti[ic 
Studoyf U nide11tFil[yiienOdgh  jectBsa"n,t am 
dal Blue Book. Anche se tali dati era Il  crescente  numero  di  avvista ni sia del pubblico sia degli scienzia sembrare più scientifico farlo con ira
books 1969. 
no tutt'altro che inequivoci, il comi menti e le forti pressioni delle asso ti.  Molto diverso è  stato l'impatto  diotelescopi invece che con indagini  [141 AllaHne ndry",T heU FO Hnndbook", 
tato Robertson suggerì che non ba ciazioni ufologiche portarono inoltre  del nuovo gruppo, dato che due di  sul campo, ma questa opinione mo Doubleda1y9 79t;r adi.t" .G uidnnll'ufologin", 
stava per sostenere l'idea di viaggia ad uno studio finanziato dall'Aero loro erano giornalisti che apprezza stra ingenuità circa la natura della  Armeni1a9 80. 
1115 Ron WcstrumD,a vidS wifet  David 
tori dallo spazio. Il Progetto Libro Az nautica militare, basato presso l'Uni vano il dibattito pubblico e che era scienza: ciò che fa buona una scienza 
Stuppl"eE,x traterrlenstterlilailgetnhceSe o: 
zurro doveva proseguire, ma soprat versità del Colorado e diretto dal fi no notevolmente aggressivi nell'at non è l'apparato tecnologico ma il  ciologoyfa  n Idea"i,n j amesK atz( ac ura 
tutto per calmare le paure della gen sico Edward Condon. La commissio taccare  gli  scienziati  interessati  contrappunto dialettico di teoria e  di),"Peio1pS1lp nec eT"r,a nsactBiooonk 1s9 86. 
te. Il Blue Book aveva inoltre portato  ne  Condon  concluse alla  fine  che  all'argomento  UFO.  Per  la  prima  ricerca. Il SETI ha teorie utili ma nes
Perc hiè  interessaadta op profondli'raer 
uno sviluppo che doveva avere in se dall'indagine sugli UFO non veniva  volta sono divenuti comuni aspri at sun risultato. L'ufologia ha generato  gomentoè, p ossibiplreo curalrsami a ggior 
guito un forte impatto: il coinvolgi nulla di scientificamente meritevole.  tacchi  personali  tra  sostenitori  ed  molti dati, ma perlopiù senza teoria.  partdee llfeo ntcii tadtaeW  estruamt traveir so 
mento di J. Allen Hynek nella ricerca  Il suo rapporto conclusivo, pubblica oppositori della ricerca ufologica.  Ovviamente queste due attività do serviozfif erdtailC  ISUa is uoaid erenitl ii:b ri 
ufologica. Hynek era un consulente  to nel 1969, anche se ponderoso e a  Un'altra caratteristica interessante  vrebbero essere coordinate.  diV allée ed iH ynekl,' ediziiotnael idaenlél li 
brod iH endrys onoo ttcniéblitltir aviclSr esro 
dell' Air Force, poco conosciuto dal  prima vista impressionante, era in  di questo periodo è la mancanza di 
viziloi bradreiloC  entriol;r  appordteol c omi
pubblico, ma al tempo stesso venne  realtà viziato da uno schema fazio comunicazione tra i ricercatori inte QUO VADIS?  tatRoo bertsoinlR, a pportno.1  4d elP roject 
poco a poco formandosi nell'indagi so, da evasioni intellettualistiche e  ressati agli UFO e quelli legati al SE BlueB ookl,' analcirsiit ifcaat tadnaeM  acca
ne  ufologica.  Quando  Hynek  salì  da un bel po' di riempitivi. [13] È si TI, la ricerca di intelligenze extra ter L'ufologia  ha  bisogno  di  pm  beel,o s toriTchoe U FO Euidenec lc am ono
grafdiiaC  rosssi t rovanfor ag lsit udeis teer ii  
nella gerarchia accademica fino al  gnificativo che il rapporto Condon  restri (Search for Extra-Terrestria/111- scienza e di più scienziati coinvolti.  documen"tuif ficirailpir"o doitnft oit ocopia. 
posto di direttore del Dipartimento  non faccia praticamente nessun rife telligence). La comunità SETI, in gran  Il fatto che questo non sia già avve
di Astronomia della  Northwestern  rimento al precedente (e molto supe parte composta da scienziati visibili, è  nuto, e verosimilmente non avverrà  ©pe r1 l'9It8a7lbia y C BernittriloUst FlaOll  iRmeSwst euadUirf cOoirllgo agniiczia tic on 
University, si dimostrò prezioso per  riore) studio del  Battelle Institute.  impegnata a cercare civiltà extra ter- nel  prossimo  futuro,  rivela  una  Tradu::ind1iE1 deo ardJ�ou sso 
2  UFO  Rivista di informazione ufologica  3
C ENTRO  ITALIANO  STUDI  UFO LO GICI 
I  CA SI  ITALIANI  IN  CIFRE 
I primi dati prodotti dal "Progetto Cataloghi Regionali" 
CAMPAGNA ADESIONI 
di Gian Paolo Grassino e Edoardo Russo 
È possibile aderire al Centro Italiano Studi Ufologici per  l'anno solare  1993 nelle categorie 
GLI SCOPI DEL PROGETTO  Il numero annuo delle segnalazio DISTRIBUZIONE REGIONALE  "Collaboratore" (t. 35.000) e "Collaboratore Sostenitore" (t. 80.000) compilando il seguente  l 
Dopo 10 anni di lavoro di raccolta  ni ufologiche, quasi sempre inferiore  Le segnalazioni ufologiche sono  modulo ed inviandolo a: C.I.S.U. - casella postale 82 - 1 O 100 Torino.  ____j 
e catalogazione di dati, il Centro Ita a1  00 negli anni '60, cresce progressi particolarmente  numerose  soprat
liano Studi Ufologici è in grado di  vamente per tutti gli anni '70, con il  tutto in Piemonte, Toscana ed Emilia 
Nome:  Cognome: 
presentare il primo "Catalogo nazio punto massimo nel1978, per decre Romagna,  regioni in ciascuna delle 
nale delle segnalazioni UFO in Ita scere  bruscamente  all'inizio  degli  quali sono stati registrati oltre 1.000  Indirizzo: 
lia", comprendente oltre 8.600 casi  anni '80. Dopo il minimo del 1982,  casi. Più distribuiti gli avvistamenti 
raccolti negli ultimi  cinquant'anni  negli ultimi anni il numero delle se nelle altre regioni, in genere propor CAP:  Città:  Tel.:  ( 
nel nostro paese.  gnalazioni si è stabilizzato intorno ai  zionalmente alla popolazione e alla 
Iniziato infatti nel1981, il"Proget 100-200 casi all'anno.  superficie, con l'eccezione di Liguria  Precisare se  D  Prima adesione  oppure  D  Rinnovo  (tessera n. ___ ) 
to Cataloghi Regionali" ha visto la 
creazione di archivi locali della casi O  ADESIONE -QUOTA ORDINARIA  Lire  35.000 
stica  ufologica,  costantemente  ag DISTRIBUZIONE  ANNUALE  (Compreso abbonamento Rivista "UFO", "Notizie UFO", "Rassegna Casistica") 
giornati dai rispettivi curatori, gra O  ADESIONE -QUOTA SOSTENITORE  Lire  80.000 
zie anche all'apporto di informazio (Compreso abbonamento Rivista "UFO", "Notizie UFO", "Rassegna 
Casistica", "Notiziario Archivio Stampa" e uno speciale omaggio) 
ni ed indagini della rete dei collabo
ratori locali del C.I.S.U. 
EVENTUALI ALTRI ABBONAMENTI E ACQUISTI 
Alcuni archivi regionali hanno già  • 
dato vita alla pubblicazione di Cata D  Abbonamento 1993 al Nuovo "Notiziario Archivio Stampa" mensile (12 numeri)  Lire  36.000 
loghi comprendenti una breve  de
scrizione di ogni caso raccolto, men • "UFO-RIVISTA DI INFORMAZIONE UFOLOGICA" 
tre, parallelamente, si è provveduto  NUMERI ARRETRATI-Caduno  Lire  6.000 
ad inserire i dati essenziali dell'inte D  Numero l (fotocopia)  D  Numero 2  D  Numero 3  D  Numero 4 
ra casistica nazionale su computer 
D  Numero 5  D  Numero 6  D  Numero 7  D  Numero 8 
per successive analisi statistiche del
D  Numero 9  D  Numero 10  D  Numero 11  D  Numero 12 
le quali quelle che seguono rap  pre
sentano solo una prima panoramica. 
• "DOCUMENTI UFO" 
Occorre inoltre premettere che il 
D  n. 1- "Il naufragio dell'ufologia? Come fare buon uso del monnerismo", 
catalogo è costituito dall'intero insie
di J. Scornaux, 116 pp.  Lire  15.000 
me delle segna lazioni di fenomeni 
aerei insoliti, dei quali solo una pic J  n. 2- "Quale ufologia? Riflessioni sulle  priorità della ricerca", T. Pinvidic, 48 pp.  Lire  7.500 
cola parte risulta "non identificata"  DISTRIBUZIONE  REGIONALE  -=:l  n. 3- "TRACAT- Catalogo dei casi italiani di tracce al suolo", M. Verga, 52 pp.  Lire  8.000 
dopo le adeguate analisi.  1100 - ..  CJ  n. 4- "UFO-IFO. Il punto sulla situazione", C. Maugé, 68 pp.  Lire  10.000 
,.. 
DISTRIBUZIONE ANNUALE  1000 - ,..  D  n. 5- "ITACAT. Catalogo italiano degli Incontri Ravvicinati", M. Verga, 260 pp.  Lire  30.000 
Come è noto, le segnalazioni di  900 - D  n. 6- "I libri sugli UFO. Bibliografia ufologica italiana (1948-88)", M. Pupilli, 68 pp.  Lire  10.000 
osservazioni UFO non hanno un an 800 - ..  D  n. 7- "I M.I.B.-  Gli 'uomini in nero' tra mito e fenomeno", Autori vari, 52 pp.  Lire  8.000 
damento costante nel tempo, ma so
700 - ,..  D  n. 8- "Effetti fisiologici degli UFO", U. Telarico, 88 pp.  Lire  13.000 
no caratterizzate da "ondate", ossia 
periodi durante i quali il numero de 600 - ,..  D  n. 9- "TRACAT" (II edizione illustrata), M. Verga, 140 pp.  Lire  20.000 
gli avvistamenti cresce in modo si 500 - ,..  ,..  ..  • ALTRI ACQUISTI (vedi elenco allegati)  Lire 
gnificativo.  400 -
Le due principali ondate ufologi ,.. 
che avvenute in Italia sono quelle  300 - ..  ..  ..  -- L'importo complessivo di L. ____    è  D  accluso al presente modulo  U  inviato separatamente 
del 1954 e del 1978, ma si possono  200 - -,- ULJl  a mezzo:  D  contanti  C  assegno  D  vaglia postale  J  conto corrente postale 
considerare interessanti anche anni  100 -
gvqnruaeal a naqlnidu ceialo  lp1erua9 i bl5 rbf0ael ginecgo o1im)u9, n5ielt2n1o o9 ( il7Un'3i nF ueOt eni lr n1epo9sens7re 4ia o.dv deeol   o  �l �<{>.Eo     l  ·:.:§Ol::;   l .,__8..9oE      >�Q)   l "30>�     �""�Eo      l �::JoE     ..s::EQ)�o   :.   ..9o;: :;  l .li<{o�    �o:EQ)   l  u·c:oEooa.       l l·"   -cO·.E;;�o   ;  l o�uoo     l 2v;·c;    t'V>o§>o      ND.aBt. al  eq uotaes sociatgilvaieb ,b onamenet oig niaF lirtmrpao a gamentpoo ssoneos sereef fettturaatmii vteer 
samentsou lC ontcoo rrenptoes tanl.e1  6035107 intestaa Gtioa nP aolGor asnsoi  CaselPloas ta8l2e '  
1 O 100 Torinoop,p urpee rc ontaon ttir amivtaeg loi aa sseginnit esetsactliu siva�moemneti en dicato. 
4  UFO 
/.P.
LIBRI PER COLLEZIONISTI  CATALOGHI E STUDI ESTERI 
• 
NB: Ilc ontenudtioq  uestlii brsiid  iscosntoat evolmednatle la  (in fotocopia e in lingua originale) 
ALTRE  PUBBLICAZIONI  DISPONIBILI 
lineas cientifidceal  CISU,  chneo n ne condividle' im
postazioenl eir  enddei sponibai sloil fiin id ic ollezione.  •  Ini nglese 
Il materiale  elencato di seguito è esclusivamente  n  "Triangles over Belgium. A case ofUforia?" 
riservato agli aderenti al C.I. S. U.  u  "GLI UFO IERI E OGGI: DOMANI?"  W. Van Utrecht, 1992, 20 pagg.  L.  3.000 
S. Dello Strologo, 1976, 168 pagg.  L.  18.000 
:::J  "National U.S. Sightings Yearbook 1991" 
D  "UFO E POTERE DELLE TENEBRE"  P. Ferrughelli, 1992, 45 pagg.  L.  7.000 
R. Manzi, 1979, 192 pagg.  L.  20.000 
::::J  "The UFO Evidence" 
D  "UFO: CARNEFICI DELL'UOMO"  R. Hall, NICAP, 1964, 202 pagg.  L.  30.000 
Petrus, 1980, 550 pagg.  L.  20.000 
"SERVIZIO LIBRARIO C.I.S.U."  :::J  "Analysis of Blue Book 
ARRETRATI PUBBLICAZIONI C.I.S.U. 
::::J  "UFOLOGIA SPERIMENTALE" 
Special Report No. 14" 
"NOTIZIE UFO"  LIBRI CONSIGLIATI  P. Mantero, 1984, 186 pagg.  L.  20.000  B. Maccabee, 1983, 52 pagg.  L.  7.500 
•  • 
D  "GLI UFO: SI FARA' LA GUERRA DEI MONDI?" 
D  Anno 1986 (nn. da 11 a 15)  L.  6.000  o  "UFO Lexicon" 
n  "GUIDA ALL'UFOLOGIA"  J. Pottier, 1975, 190 pagg.  L.  20.000 
D  Anno 1987 (nn. da 17 a 21)  L.  6.000  A. Hendry, 1980, 453 pagg.  L.  30.000  dizionario ufologico in 11 lingue 
D  Anno 1988 (nn. da 22 a 25)  L.  6.000  ::::J  "CHI CI OSSERVA DAGLI UFO?"  H. Euans & J. Spencer, 1990, 120 pagg.  L.  18.000 
D  Anno 1989 (nn. da 26 a 29)  L.  6.000  D  "UFO:ILLUSIONE O REALTÀ?"  A. Ribera, 1976, 190 pagg.  L.  20.000  o  "Physical Traces Associateci with UFO 
M.Creco & A.Muscio, 1985, 124 pagg.  L.  15.000 
D  Anno 1990 (nn. da 30 a 33)  L.  6.000 
Sightings" 
D  Anno 1991 (nn. da 34 a 37)  L.  6.000  D  "DIZIONARIO DI UFOLOGIA"  LIBRI ESTERI (in lingua originale) 
D  Anno 1992 (nn. da 38 a 41)  L.  6.000  F. Ossola, 923 pagg. (2 volumi)  L.  45.000  •  T. Phillips, 1975,162 pagg.  L.  24.000 
•  In inglese  o  "UFO Reports Involving Vehicle 
"NOTIZIARIO ARCHIVIO STAMPA"  Interference" 
•  D  "OUT THERE" 
U  Anno 1986 (nn. da 27 a 32)  L.  10.000  LA SERIE "UFO IN ITALIA"  H. Blum, 1990, 336 pagg.  L.  15.000  M. Rodeghier, 1981, 153 pagg.  L.  23.000 
D  Anno 1987 (nn. da 33 a 38)  L.  10.000  D  "UFOs 194 7 -1987"  D  "MUFON Field Investigator's Manual" 
D  Anno 1988 (nn. da 39 a 44)  L.  10.000  u  "UFO IN ITALIA" -Vol. I  a cura di H. Euans, 1987, 380 pagg.  L.  28.000  R. Fowler, 1983, 161 pagg.  L.  24.000 
D  Anno 1989 (nn. da 45 a 49)  L.  10.000  Periodo 1907-1953,  D  "THE UFO COVER-UP"  o  "UFO Survey of Membership of 
D  Anno 1990 (nn. da 50 a 55)  L.  10.000  72 casi, 246 pagg.  L.  10.000  L. Fawcett & B. Creenwood, 1990, 264 p.  L.  20.000  American Astronomica} Society" 
D  Anno 1991 (nn. da 56 a 61)  L.  10.000  o  "THE 1990 UFO REPORT"  P. Sturrock, 1977, 205 pagg.  L.  31.000 
D  Anno 1992 (nn. da 62 a 67)  L.  10.000  u  "UFO IN ITALIA" -V ol . II  T. Cood, 1991, 237 pagg.  L.  15.000  LJ  "Report on the UFO Wave of 1947" 
NUMERI SPECIALI "ARCHIVIO  STAMPA"  L'ondata del1954,  D  "THE UFO EXPERIENCE"  T. Bloecher, 1967, 207 pagg.  L.  31.000 
•  Il  n. 18 -"UFO, Parlamento  407 casi, 536 pagg.  L.  23.000  J.A. Hynek, 1972, 336 pagg. (usato)  L.  10.000  o  "The UFO Movement-A Sociological Study'' 
e Governo" (lOp.)  L.  2.000  D 'UFO IN ITALIA"- Vol. III  D  "PHENOMENON"  S. Mcluer, 1.985, 232 pagg.  L.  28.000 
D  n. 36-"Convegno Torino 1987" (20 p.)  L.  4.000  a cura di J. Spencer, 1988, 412 pagg.  L.  15.000  n  "Survey of Press Coverage of 
DD   nn..  4437--""FFllaapp  A21g oMstaor z'8o8 '"8 (92"3 ( 1p5.)  p.)  LL..   42..550000   P16e7r icoadsoi ,1 395525 -p1a9g7g2,.   L.  25.000  D  K."T HREan UdFleO,  1C9A8S9E, 2B5O6O pKag" g.  L.  15.000  HU.F SOtrse n1t9z4, 719-1790,6 365"3  pagg.  L.  42.000 
D  n. 49-"L'ondata sovietica" (40 p.)  L.  6.500  D  OFFERTA SPECIALE  o· "UFO CRASH AT ROSWELL"  D  "UFOs a History-Vol. 1: 194 7-1948" 
D  n. 52-"Flap 21 Aprile '90" (12 p.)  L.  2.500  Vol. I+ Vol. II+ Vol. III  L.  52.000  K. Randle & D. Schmitt, 1991, 327 pagg.  L.  15.000  L. Cross, 1981, 175 pagg.  L.  31.000 
• "RASSEGNA CASISTICA"  D  "ALIEN ABDUCTIONS"  D  "UFOs a History-Vol. 2: 1949" 
D  Anno 1988 (nn.  l, 2 e 3)  L.  6.000  J. Randles, 1988, 240 pagg.  L.  15.000  L. Cross, 1983, 190 pagg.  L.  23.000 
l  Anno 1989 (nn. 4, 5 e 6)  L.  6.000  D  "THE REPORT ON UFO"  o  "Proceedings of European Congress on   Anomalous 
C  Anno 1990 (nn. 7, 8 e 9)  L.  6.000  NOVITÀ-  Offerta Speciale  E. Ruppelt, 1956, 328 pagg. (usato)  L.  10.000  Aerial Phenomena- Bruxelles 11-13/1111988" 
D  Anno 1991 (nn. 10, 11 e 12)  L.  6.000  190 pagg.  L.  30.000 
n  "IL FENOMENO UFO"  D  "PROJECT BLUE BOOK" 
D  Anno 1992 (nn. 13, 14 e 15)  L.  6.000  Oltre 50 illustrazioni,  B. Steiger (a cura di), 1976, 424 pagg.  L.  20.000  o  R"F. aBiolyudr,e 1 a9 t8 8S, c7i8e npcaeg:g t. he Gulf Breeze CaLs.e "1 1.500 
48pagg.  L.  6.000  D  "ANATOMY OF A PHENOMENON" 
OFFERTE SPECIALI  J. Vallée, 1965, 210 pagg. (usato)  L.  10.000  •  Inf rancese 
Arretrati Ri"vUiFsOt"a  +"NotiziUeF O"  n  "CHALLENGE TO SCIENCE"  n  "Etude portant sur 1000 temoignages 
+ "RassegnCaa sistica",  ALTRI LIBRI ITALIANI  J. & J. VaLlée, 1966, 268 pagg. (usato)  L.  10.000  d'observation d'UFO" 
pero gnia nnata  L.  18.000  •  LJ  "DIMENSIONS"  C. Poher, 1972, 205 pagg.  L.  31.000 
D  1988  D  1989  D  1990  LJ  1991  O  1992  D  "LA NUOVA SFIDA DEGLI UFO"  J. Vallée, 1988, 304 pagg.  L.  15.000  o  "Etude des correlations entre les enregistrements 
J.C. Bourret, 1977, 316 pagg.  L.  22.000  D  "CONFRONTATIONS"  geomagnetiques et UFO" 
ArretraRtiiv ist"aU FO"{*)+" NotiziUeF O"  "LA NUOVA ONDATA DEGLI UFO"  J. Vallée, 1990, 304 pagg.  L.  15.000  C. Poher, 1972, 70 pagg.  L.  10.500 
+" NotiziarAiroc hiviSot ampa,  J.C. Bourret, 1978, 256 pagg.  L.  22.000  "REVELATIONS" 
pero gnia nnata  L.  22.000 
CJ  "UFOLOGIA"  J. Vallée, 1991, 304 pagg.  L.  15.000  DOCUMENTI "UFFICIALI" (in fotocopia) 
D  1986  D  1987  D  1988  D  1989  P. Delual, 1976, 284 pagg.  L.  22.000  n  "THE GULF BREEZE SIGHTINGS" 
::::J  1990  n  1991  o  1992  J  "CONTATTI DEL 4Q TIPO"  E. & F. Walters, 1.990, 368 pagg.  L.  15.000  o  "Dossier su commissioni ufficiali  e 
coinvolgimenti governativi", 100 p.  L.  15.000 
P. Delual, 1979, 214 pagg.  L.  20.000 
ArretraRtiiv ist"aU FO"{*+) "NotiziUeF O"  •  Inf rancese  "Estratto avvistamenti UFO" 
+"NotiziarAiroc hiviSot ampa",  ,J  "LUCI NELLA NOTTE -IL CASO ZANFRETTA"  "MYSTERIEUX OBJECTS CELESTES"  n  del Ministero della Difesa italiano 
+"RassegnCaa sisticoag"n,i a nnata  L.  25.000  R. Di Stefano, 1984, 193 pagg.  L.  25.000 
A. Mie/wl, 1977, 368 pagg.  L.  35.000  (1979-1985, più aggiornamenti 
D  1986  l  1987  1988  L  1989  "VISIONI, APPARIZIONI, VISITATORI ALIENI"  "VAGUE D'OVNI SUR LA BELGIQUE"  1986, 1988 e 1990), 107 pagg.  L.  15.000 
Cl  1990  L'  1991  J  1992  H. Euans, 1987, 400 pagg.  L.  30.000  SOBEPS, 1991, 544 pagg.  L.  35.000  �  Estratto Ministero-solo aggiorna
"GUARDIANI COSMICI" 
mento 1990, 12 pagg.  L.  2.500 
Colleziocnoem plet1a9 86-1992 di  H. Euans, 1989, 400 pagg.  L.  30.000 
CATALOGHI CASISTICA (in fotocopia) 
Rivist"aU FO" (12 numeri()* J 
"INTRUSI"  •  Ini nglese 
+"NotiziUeF O" (31 fascicoli) 
B. Hopkins, 1988, 222 pagg.  L.  25.000  "CATALOGO PROVINCIALE DI COMO"  "Analysis of Flying Object Incidents in the 
+" RassegnCaa sistic(1a5" f ascicoli) L.  92.000  "UFO: L'ECO DI UN ENIGMA"  M. Verga, 1985, 54 pagg.  L.  8.000  U.S.-  10/12/1948",  19 pagg.  L.  3.000 
c  "CATALOGO REGIONALE LAZIO" 
Colleziocnoem plet1a9 86-1992  P.&C. Mantero, 1981, 232 pagg.  L.  20.000  "Project Blue Book Special 
S. Innocenti, 1989, 78 pagg.  L.  12.000 
del" Notiziario ArcShtiavmipoa "  "L'UFOLOGIA"  Report no. 14", 1955,  88 pagg.  L.  13.000 
(41 fascicoli)  L.  50.000  "CATALOGO REGIONALE PUGLIA" 
F. Ossola, 1978, 209 pagg.  L.  15.000  (vol. I, 1947-1959), 1990, 78 pagg.  L.  5.000  "Report on Meetings of CIA Scientific Advisor 
(*IJl  n. l della Rivista "UFO" è disponibile solamente  "GLI UFO: PROCESSO CON TESTIMONI"  "PROGETTO ITALIA 3" (elenco casi IR-3)  Pane] on UFOs ", 1953,  40 pagg.  L.  6.000 
in fotocopia  A. Ribera, 1975, 142 pagg.  L.  18.000  P. Fiorino, 1986, 98 pagg.  L.  15.000  "Project Saucer", 27/4/49, 22 pagg.  L.  3.000
"SERVIZIO DOCUMENTAZIONE ESTERA"  "UPIAR Monographs" 
• 
(fotocopie di articoli tratti da riviste  (in inglese con riassunti in italiano)  DISTRIBUZIONE MENSILE 
specializzate, in inglese)  DISTRIBUZIONE  ORARIA 
D  "Hypotheses on the UFO Origin"  A differenza di quanto comune
D  "RADAR-VISUALE IN ALASKA" (35 p.)  L.  5.000  M. De San1,9 78, 84 pagg.  L.  4.000  1000  mente si crede, non è solo d'estate 
n  "MAJESTIC- 12"- n.1 (28 p.)  L.  4.000  D  "Proceedings of the Salzburg Colloquium - 900  che si raccolgono il maggior numero 
D  "MAJESTIC- 12"- n.2  (44 p.)  L.  5.000  Human Sciences and UFO Phenomena"  di casi UFO. Accanto ai 1.100 casi di 
D  "MAJESTIC - 12" - n.3 ( 44 p.)  L.  5.000  1982, 174 pagg.  L.  9.000  800  agosto vi sono infatti i 1.200 di di
D  "GULF BREEZE: la cronaca" (40 p.)  L.  5.000  D  "UFO/IFO Comparison-The Year 1977 in Italy"  700  cembre a dimostrazione di un feno
D  "GULF BREEZE: la critica" (40 p.)  L.  5.000  M. Delau&a lJ.  Bourdo1n9,86 , 48 pagg. L.  7.000 
D  "GULF BREEZE: le analisi" (90 p.)  L.  10.000  600  meno non solo "estivo". 
D  "UFO/IFO Comparison-The Year 1977 in France" 
D  "GULF BREEZE: la controinchiesta" (78)  L.  10.000  In ogni caso si hanno più segnala
M. Delav&a lJ.  Bourdo1n9,90 , 52 pagg. L.  8.000  500 
zioni durante tutto il secondo seme
400 
stre dell'anno, dove si sono concen
300  trate le principali ondate (1954, 1973, 
1978). 
200 
100 
DISTRIBUZIONE TIPOLOGICA 
Nome:  Cognome:  La maggior parte dei casi del cata
INFORMAZIONI PERSONALI  PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITÀ  o-l   -"'l   '7N   M7   �-.t   V)�   �'O   r-.�..   �CO   o-�l   --�l   �:: :  �V)-l    ��l    �"l    co�l    �oNl     oNc:l   :;  lsoegrvoa (zoilotrnei  ild 7i 0L%u)c èi  cnoostttiuturintea,  doas osisa 
•  corpi luminosi osservati a distanza e 
Recapito telefonico:  Sono interessato a partecipare ai seguenti set DISTRIBUZIONE  MENSILE  quindi privi di particolari nitidi. 
tori di attività: 
Molto meno numerosi gli Oggetti 
casa  tel. (.  1200 - ,-
osservati di giorno, che rappresenta
U  Segnalare notizie di avvistamenti locali  .. 
giorni/ore 
r-- l-t- 1- no circa il l 0% delle segnalazioni. 
1000 -
lavoro  tel. (  )  D  Diventare corrispondente locale del C.I.S.U.  ..  Sono ben1  350 gli Incontri ravvici
giorni/ore  •  ..  nati, ossia le osservazioni da breve 
D  Svolgere indagini su segnalazioni di av 800 - ,..  distanza. Questo dato evidenzia la 
vistamento 
Data di nascita: 
D  anche su casi non recenti  ..  l- 1- l- r- ·- presenza di un considerevole nume
D  ne ho già svolte  600 - ro di casi ufologici potenzialmente 
Titolo di studio.  licenza:  D  elementare 
D  non ne ho mai svolte  •  interessanti per la ricchezza di parti
D  media D  diploma di.  n  inviatemi il Manualed i metodologia  400 - ,- ,- ..  - - l- l- t- colari e le caratteristiche aggiuntive. 
D  laurea in  d'indag(if.n 2e.0 00)  •  Gli Incontri ravvicinati si suddivi
t- 1- 1- 1- - l- l- l- t- -
Professione: .  D  Effettuare ricerche di biblioteca (su vecchie  200 - dono a loro volta in diversi tipi.  Il 
annate di quotidiani o riviste)  40% dei casi si limita ad un'osserva
Esperienze lavorative, studi o interessi personali  D  inviatemi circolare OperazioOnrgeii ni  o  .._  1- 1- 1- - '- 1- .._  .._  ,_  7  zione da distanza ravvicinata (IR-0) 
di potenziale utilità per lo studio ufologico:  D  DCalo  Cnintervnoitalrltaoer cmeo ipu lineao  a dope plploieùs n igtoeito isrzcniheae uldi feloo lcoagliic hinev iando  �"occQ)6       l  _o_o·L.L.�oQ)       l  �o�o     l  __9!<(g_    l  .�QmOlo      l  (3ocOl�      l  m._3Q    l  <(.QoOl     l  _QV)t:Q)Q)EQ)        l  _Qot:Q)o      l  _oz�oEQ)>        l  _Qo�Q)EQ)       l  gmcilaeis nIcRtur-1en a ac luotnnre  p2 t0rree%s  ceclniarzscasai   ddraii  geqfgufreeutstptii p tceaamnsoi:  
poranei sull'ambiente (persone, ani
•  INFORMAZIONI UFOLOGICHE  D  Distribuire localmente la rivista UFO in qual e Marche, molto più ricche di segna già stata riscontrata)n analoghi stu mali,  piante,  apparecchi  elettrici, 
che libreria/edicola:  lazioni rispetto a popolazione e su di condotti all'estero.  ecc.); gli IR-2 con tracce fisiche dure
Anno di inizio dell'interesse per l'ufologia:  D  inviatemi  copie dell'ultimo numero 
perficie. Va peraltro precisato che le  La distribuzione dei  casi  infatti  voli sul suolo; gli IR-3 con presenza 
n  inviatemi la circolare esplicativa 
differenze tra regione e regione sono  presenta una piccola punta nelle pri di umanoidi. Sono quindi relativa
Sono iscritto alle seguenti altre associazioni ufo D  Far parte della ReteUf ologiCcoam puterziazt:a  in parte dovute alla maggiore o mi me ore del mattino (tra le 5 e le 7),  mente numerosi gli incontri del ter
logiche:  D  inviatemi copia saggio del Bollentot i nore attività di ricercatori ufologici  quindi decresce nel corso della gior zo tipo, mentre è assai ridotto il nu
R.U .C.e  relativo questionario  in zona.  nata per risalire nelle ore serali con  mero dei casi in cui il testimone rife
un massimo assoluto tra le 22 e le 23.  risce un "contatto diretto" o un "ra
D  Traduzione di articoli tratti da riviste ufo
Sono abbonato o acquisto regolarmente le seguenti  logiche estere:  DISTRIBUZIONE ORARIA  In ogni caso le osservazioni sono  pimento a bordo" di un UFO (IR-4). 
pubblicazioni  a  carattere ufologico (oltre  a  quelle 
L'andamento  delle  segnalazioni  molto più numerose durante le ore 
edite dal C.I.S.U.)  D  solo articoli brevi  C  anche testi lunghi  © Centro Italiano Studi Ufoogici 
nell'arco della giornata è rappresen serali e notturne per la facilità di no I dati riportati sono proprietà del C.T.S.U. e 
lingue: 
tato da una curva caratteristica che è  tare corpi luminosi in cielo.  possono essere ripresi citando la fonte. 
Ho avuto avvistamenti personali di presunti UFO  [l  Archiviazione/catalogazione di casistica locale 
U  inviatemi circolare del Progetto 
D  di cui vi ho già inoltrato relazione 
CatalogRhegiio nali  DISTRIBUZIONI  TIPOLOGIC HE 
D  di cui vi allego relazione 
'J  Divulgazione locale. Inviatemi: 
Mi interesso anche di altri argomenti del'lionlsi:t o D  materiale informativo sul Centro 
(volantini, ecc.) 
D  moduli adesione, bollettini c.c.p . 
Possiedo:  D  testo-base su UFO/ufologia ecc. 
D  personal computer:  tipo 
LJ  Seguire progetti, studi o ricerche specifiche: 
Oggetti diurni: 
[]  collezione di circa  libri di ufologia  845 
in lingua italiana 
LJ  collezione di circa  libri di ufologia  [l  Non sono al momento in grado di partecipare 
in lingua estera  a nessuna di tali attività 
Rivista di informazione ufologica  5
U JF O 
--------�-llii@ll«ejiMMt1i@teJiil•1iiC•1ielfi(IJI@IIIP2*•�----------
C.I.S.U. :  L 'UFOLOGIA  ATTIVA 
RIVISTA  DI  INFORMAZIONE  UFO LOGICA 
INDICE  DEGLI  ARTICOLI  PUBBLICATI 
C.I.S.U.: L'ASSOCIAZIONE NAZIONALE  INFORMAZIONE A TUTTO CAMPO 
Il Centro Italiano Studi Ufologici (C.I.S.U.) è un'as Il C.I.S.U. ha un'intensa attività editoriale: a tutti  gli 
sociazione privata senza scopo di lucro, formata da oltre  aderenti sono inviate gratuitamente tre pubblicazioni perio (• eNsauumreitroo)  l - Giugno 1986 •  LL·E af RfeArmDaIrCsiI  dEe lll aL tIeMorIiaT sIo DciEo-Lp sDicUoBloBgIicOa   TCOORNGINROE SSO INTERNAZIONALE A 
duecento fra soci e collaboratori che si interessano al pro diche:  ncll'ufologia francese  1947-1987: Per un approccio scientifico 
blema ufologico e vi dedicano il loro tempo libero.  "UFO-Riivstdaii  nofrmaziounfoel ogi"c:da ue nume UFO NEL TREVIGIANO  di Jacques Scomaux  del fenomeno 
Il C.I.S.U. è nato all'inizio del 1986, ereditando l'espe ri  ali' anno,  40  pagine,  grande  formato,  riccamente  i llu Incontro ravvicinato del secondo tipo a Volpago  LA CASISTICA 1986  INCONTRI RAVVICINA TI IN lT ALIA 
rienza maturata precedentementein altre realtà associative,  strata; distribuita anche per abbonamento e nelle principali  di Antonio Chiumiento  Le ricostruzioni degli avvistamenti recenti  Le indagini sulla casistica recente 
per dare un nuovo e più moderno impulso all'ufologia ita librerie in tutta  Italia. Pubblica indagini, interviste, ricer DAL MITO ALLA RICERCA  UFO A FIUMICINO?  L'IPOTESI GEOFISICA 
liana; attualmente rappresenta l'unica organizzazione ufolo che, ipotesi ed articoli dei più noti studiosi italiani e stra Sviluppi e prospettive dell'ufologia  di Antonio Chiumiento  Gli UFO come fenomeno naturale? 
gica diffusa su tutto il territorio nazionale, raccogliendo la  nieri. Viene considerata una delle migliori  pubblicazioni  di Paolo Toselli  GLI UFO IN URSS  di Chris Rutkowski 
quasi totalità dei ricercatori e degli appassionati di ufologia.  ufologiche al mondo.  QUARANT'ANNI DI ATTERRAGGI  Le ultime notizie dal nostro inviato speciale 
Il Centro ha per obiettivi promuovere lo studio scientifico  "NotizUiFeO ":ci rcolare informativa, da 8 a 12 pagine,  UFO IN ITALIA  di Gianni Fa1-ero 
del fenomeno UFO, favorire la circolazione dell'informazione  4 volte all'anno: attualità in breve, informazioni dall'Italia  Uno sguardo d'insieme a 450  • Numero 5 - Giugno 1988 • 
sul problema, coordinare a livello nazionale le attività di rac e dall'estero, notizie sul Centro e sulle sue attività.  incontri ravvicinati  • Numero 3 -Giugno 1987 •  Speciale "Abduction" -40 pagine 
di Mauriz.io Verga 
colta delle testimonianze, di studio del fenomeno e di diffu "Rassegcnaas ist"i:trc ea numeri di 12 pagine all'anno;  1985: ANALISI DI UN'ONDATA  UFO E TRAMONTO 
IL FENOMENO ABDUCTION IN 
sion� obiettiva dei dati e delle conoscenze acquisite.  riporta le indagini del Centro sugli avvistamenti in Italia, i  Panoramica sugli avvistamenti italiani  di Enrico Bemieri  PROSPETTIVA STORICA 
E inoltre in contatto con tutte le principali organizzazio casi esteri più interessanti, testimonianze dirette, studi, ana dello scorso anno  EFFETTI SULLA VEGETAZIONE 
Vent'anni di studi sui rapimenti UFO 
ni estere, con le quali vengono mantenuti costanti contatti  lisi e commenti legati alla casistica.  di Edoardo Russo  Incontro ravvicinato del secondo tipo a 
di Edoardo Russo 
di interscambio di informazioni e materiale. Il C.I.S.U. fa  Agli  aderenti  "Sostenitori"  oppure per abbonamento  STRANE TRACCE AL SUOLO  Yallenonccllo  SPECIALE "COMMUNION" 
infatti parte dell'ICUR (International Committee un UFO  viene inoltre inviato il "NotiziaArrcihovi ioS tamp"a,u na  l '·solchi di Brescia"  di Antonio Chiumiento  La mia esperienza con i Visitatori 
Research) che raccoglie alcune delle più prestigiose asso selezione mensile delle notizie pubblicate sui giornali e le  di Gian Paolo Crassùw  LE FRONTIERE DELL'UFOLOGIA  di Whitley Strieber 
ciazioni mondiali.  riviste non specializzate in Italia.  Impronta circolare nel mais  Note per un approccio interdisciplinare  Strieber ieri e oggi 
di Massimo Nebbia  di Hilary Evans 
Il  Centro  pubblica  poi  una  collana  di  "Documein t lnterl'ista con Danilo Arona 
Incisioni sull'asfalto a Pordenone  UFO E PUBBLICITA  ' 
LE ATTIVITÀ DEL CENTRO  cUaFtaOlo"gh:di  irsepgeinosnea ldi oe dteicmataet icadi d ai rcgaosmisteincati.  o studi specifici,  UILn o" PstRudOioG dEegTlTi iOnc oITntAri LraIvAv i3c"in ati  dLi' iPmamolaog Tinoes eUllFi O come veicolo pubblicitario  URAnoP sItMudEioN cToIm UpFarOat ivo della casistica 
di Thomas Bul/ard 
Il C.I.S.U. opera in due principali settori di lavoro: inda Tutte  le  pubblicazioni  del  C.I.S.U.  possono  essere  del terzo tipo in Italia  CONVEGNO A LIONE 
SPECIALE "INTRUDERS" 
gine delle segnalazioni UFO e archiviazione, catalogazione  acquistate per abbonamento dai non iscritti.  di Paolo Fiorino  Incontro con /'ufo/ogia francese 
Intrusi: i rapimenti UFO 
e studio dei dati raccolti e di ogni altra docomentazione uti L'UFO CHE NON C'ERA  di Edoardo Russo 
di Budd Hopkins 
le alla ricerca ufo logica.  Inchiesta su un presunto atterraggio  LA CASISTICA 1986  ABDUCTION E FOLKLORE 
Le indagini sono svolte su base locale dagli associati in  TANTI MOTIVI PER ASSOCIARSI  nel parmense  Panoramica dell'annata  Uno sguardo antropologico ai rapimenti UFO 
stretta collaborazione con i Coordinatori e Rappresentanti  L'adesione al C.I.S.U., come si è detto, oltre al semestra di Giorgio Pattera  I "RAZZI FANTASMA" DEL 1946  di Bertmnd Mélzeust 
del Centro e secondo le indicazioni del "Manuale di meto le "UFOR ivsitdai i fnormaziounfoel ogi"c,daà  diritto ari UFO E PILOTI  Aperti gli archivi della Difesa svedese  LE ABDUCTION IN ITALIA 
Intervista con Richard Haines  di Anders Li/jegren 
dologia d'indagine", che contiene norme e suggerimenti  cevere altre due pubblicazioni: "NotizUiFeO "e  "Rassegna  Gli incontri ravvicinati del quarto tipo 
di Dennis Stacy 
per la raccolta del  maggior numero possibile di informa Casist"i.ca  nel nostro Paese 
zioni sul fenomeno osservato e sulla loro attendibilità ed af Diventare "Collaboratore" del C.I.S.U. signifi.::a inoltre  • Numero 4 - Dicembre 1987 •  di Paolo Fiorino 
fidabilità. Le indagini costituiscono oggetto di rapporti che  potersi abbonare a condizioni agevolate al "NotiziaArrio  • Numero 2 - Dicembre 1986 •  UFO: COSA NE PENSANO  IL CASO ZANFRETTA   
forniscono la base per le fasi successive dello studio.  chivSitoa mp"ae  poter acquistare a prezzi scontati le mano GLI ITALIANI  Un enigma irrisolto 
li lavoro di archiviazione consiste nella raccolta, conser grafie della serie "DocumenUtFiO ",a netrati, libri, riviste  CUOFOM PEA IRFAOT: IUVNOO   STUDIO  Il sondaggio di opinione CISU-Doxa  dINi GTiRanU SPIaOolNo EC Orm CsiOnoM UNIONE? 
di Edoardo Russo 
vazione e catalogazione di tutto il materiale documentario  e altro materiale disponibile presso il Centro.  Gli avvistamenti italiani del 1977  UMANOIDI A BOLOGNA  di Frc111co Osso/a 
relativo al fenomeno UFO e all'ufologia. Rapporti d'inda Sono  stati  inoltre  approntati  diversi  servizi  riservati  di Marcel Delal'al 
Un caso ·'classico'· di incontro del terzo tipo 
gine, notizie di stampa, relazioni su studi e ricerche, testi  esclusivamente agli associati C.I.S.U.:C"/SU VideSoe rvi GLI STRANI ESSERI DI RUDIANO 
scientifici rilevanti per lo studio  ufologico, pubblicazioni  ce," un  archivio di  videocassette a  carattere  ufologico);  Flap con umanoidi nel bresciano  dGi LPI aAolTo TFEioRriRnoA eG GGiIa nIB PEaRolIoC CI rassino  • Numero 6 - Dicembre 1988 • 
specializzate  italiane ed estere  formano la "Banca  Dati  "ServiLziibor ar"i,co he offre la possibilità di acquistare i  di Paolo Fiorino  Come nasce un' "Enciclopedia degli incontri  ESISTONO DUE UFOLOGIE? 
Ufologica", un considerevole insieme di archivi  a disposi più interessanti volumi pubblicati in Italia e all'estero altri COMPUTER E UFO  ravvicinati con gli UFO"  Uno sguardo distaccato alle di v erse tendenze 
zione degli associati.  menti non facilmente reperibili;"Eco StampaU FO",r ac Le applicazioni ufologiche dell'informatica  di Vicente-Juan Bai/ester 0/mos  attuali 
Le attività di studio consistono innanzi tutto nell'analisi  colta  completa  mensile  dei  ritagli  di  stampa  ufologi di Mauròo Verga  UN ORDIGNO EXTRA TERRESTRE  di Jennr Rwul/e.1 
e valutazione dei dati raccolti, nel tentativo di  identificare  ci";SerzviioD ocumenatzionEes te"r,as elezione mensile  "FLAP IN PIEMONTE"  SULL'ITALIA?  TRE CERCHI D'ERBA BRUCIATA 
le cause dei  singoli  avvistamenti. Vengono inoltre effet degli articoli più interessanti apparsi sulle riviste specializ Gli avvistamenti del 15 sellembre 1985  UFO o bolide la sera del 6 giugno l YH3?  Atterraggio UFO o falso nel veronese':' 
tuate comparazioni dei casi ed analisi statistiche alla ricerca  zate di tutto il mondo) e l'accesso alla "BancDaa tUif ologi di Gian Paolo Crassino  di Paolo Tosel/i  di Gian Pcwlo Crossino 
dcoi ncdoost alen trie pgeorle l 'edlealb moreatzoidoon esc diei nmtiofdiceol.l i teorici adeguati, se cprai"o ,icnh tee rceosnsese. nte di richiedere in fotocopia materiale di pro X r--- -------------- ------------- ------
Un altro settore di attività del C.I.S.U. è quello divulga Far parte del C.I.S.U. significa inoltre poter partecipare 
RICHIESTA DI ABBONAMENTO 1993 
tivo, che ha per scopo la diffusione all'esterno del Centro di  agli incontri, ai convegni e alle moltissime attività in corso, 
fatti e notizie tramite convegni, conferenze, programmi ra dalle ricerche in biblioteca alle indagini sul campo, dalla 
Nomee  cognome:  Telefono: 
dio-televisivi, articoli ed interviste.  computerizzazione dei dati alla divulgazione locale: ognuno 
Annualmente viene infatti  organizzato un incontro na può avere un ruolo attivo e contribuire in prima persona allo  Indirizzo:  CAP.:  Città: 
zionale di aggiornamento o studio, al quale si aggiungono  sviluppo dello studio ufologico, così come stanno facendo le 
conferenze e mostre fotografiche frequentemente realizzate  decine di persone impegnate nei vari progetti in corso.  "UFO-Rividsiit nof ormauzfiooglnioec o(2 "nu merO  L.  12.000  L J  "RassegCnaos icsat"(3i  numeri)  L.  8.000 
su base locale. Sono inoltre in fase di programmazione se Informazione, attività, la possibilità di rendere con
[l  "NotaizriiAor hciivoS atmpo("12  numeri)  L.  50.000  l l  "NotiUzFiOe" ( 4 numeri)  L.  9.000 
minari ed incontri di approfondimento su temi specifici.  creto il proprio interesse: questi i motivi per associarsi! 
c l  Eveunatlaic qut:ii s
Li'mporèt ion viaa tmoe zzo:  l 1  contanti1  assegno1  1 vaglia1 J   contcoo rrenptoes tale 
1
INCONTRO CON VALLÉE  IL RAPPORTO UFFICIALE 
Un ampio confronto con il padre  I documenti rilasciati dalle Autorità belghe  CENTRO ITALIANO STUDI UFOLOGICI  LA "LINEA DIRETTA" 
dell' ufologia parafisica  UFO E STEAL TH 
C.I.S.U. 
Intervista di Linda Strond  "Aerei invisibili" e casistica ufologica  DEL 
V ALLÉE A BRUXELLES  di Nico Sgarlato  Presidente 
Intervista di Edoardo Russo  GLI INCONTRI RAVVICINAT  I  Roberto Farabone 
DOSSIER: LE FOTO DI UMANOIDI  IN ITALIA  Tres gerertieetle eofnhiec,a ttiev 24  ores u2 4, 
Le foto di ''IR-3" in Italia  Riflessioni sulla qualità dell'infoimazione  Jacques Scornaux  Consiglio direttii'O  perc ontttaadrieer ttanmete lan osat arsoscizainoe: 
di Paolo Fiorino  di Muuri::.io Verga 
Il caso di Monte Bondone  RAPITI DA UN INCUBO  Il naufragio dell'ufologia? Come  Rcnzo Cabassi 
di Alessandro Cortella:::.i  Un aggiornamento sul problema  fare buon uso del monnerismo  Alessandro Cortellazzi  NORD  (O 1 1) 329.02.79 
IInLc oCnOtrNo GcoRn El'SuSfoOlo DIgia B eRurUopXeEa LLES  ddei lPlea o"laob dTuocsteiollni "  (a/d1e6r epnatgi iCnIeS. Uf .f .I R1.5O.O0O0 0)  GAinagne lPoa oFleor lGicrcaas sino  CENTRO  (06)  512.75.66 
di Edoardo Russo  (081) 587.19.64 
Giorgio Russolillo  SUD 
• Numero l O  - Luglio 1991 •  Thierry Pinvidic  Paolo Toselli 
• Numero 7 - Giugno 1989 •  Quale ufologia? Riflessioni sulle 
LUCI NELLA NOTTE 
QI LuaIrBaRntI' aSnUnGi dLi Ib iUbFlioOg rafia ufologica in Italia  dFia rPi apoulbo bTliocsiteallrii : un nuovo tipo di IFO  48 papgrgi.o, rfi. t9à.0 d0e0l l(aC IrSi cVe ri.c a7. 500)  SCe.gI.rSe.iUer. ia  È  ionlrtep ossiboitnlteeeer  inofrmazioi nsulle 
di Marcello Pupilli  INCONTRO RAVVICINATO  Casella Postale 82- l O l 00 Torino  ultei nmotiuzofileo hgeie c sulnloes ter attiàv it
GLI UFO AL SALONE DEL LIBRO  NEL NUORESE  Maurizio Verga  attravceolrlgesaom enttleie mtai:c i
Uno sguardo sull'editoria ufologica oggi  di S. Cappai. A. Cuccu, A. Lai 
di Gian Paolo Grassino  EFFETTI SULLE PERSONE  TRACAT- Catalogo dei casi  Addetto s1an1pa:  57514 
FIAMME NEL CIELO  italiani di tracce al suolo  Edoardo Russo  VIDEOTEL  *  # 
L'ipotesi elettromagnetica per gli effetti 
Il fenomeno luminoso del 21 marzo 1989  fisiologici degli UFO  52 pagg., i. 10.000 (CISU i.. 8.000)  te!. (0 Il)5 3.81.25  (U-Link)  (06) 518.08.52 
di Paolo Toselli  di Umberto Telarico  fax (0 l l)5 4.50.33  UFO - BBS 
UMANOIDI NEL PASSATO  IL RITORNO DEI CERCHI  Claude Maugé 
Gli IR-3 italiani dal 1900 al 1950  Una spedizione di studio sui 
di Paolo Fiorino  "crop circles'' inglesi  UFO-IFO: Il punto sulla situazione 
IL CASO DI GULF BREEZE  di E. Maillot, G. Durand, T. ?invidie  68 pagg., f. 12.000 (CISU i. 10.000) 
Una straordinaria serie di avvistamenti  UFO E MASS MEDIA 
e foto in America  Il ruolo della stampa americana  Maurizio Verga 
di Edoardo Russo  di Sherie Stark 
OPERAZIONE ORIGINI  IT A CA T - Catalogo italiano 
I RAPPRESENTANTI LOCALI DEL C.I.S.U. 
Stampa e "dischi volanti" in Italia: 1946-1954  degli Incontri Ravvicinati 
di Giuseppe Stilo  • Numero Il - Luglio 1992 •  260 pagg., i. 36.000 (C!SU i. 30.000) 
INCONTRO CON IL S.E.P.R.A. 
• Numero 8 -April e 1990 •  Intervista con il direttore dell'ente ufficiale  Pecro munairced ierttanmetce oni Cle ntIratoil naoS tuUdfio logeip ceirr i efreis regnzailoadniai v vi
Marcello Pupilli 
Speciale URSS -40 pagine  francese  stanmote UFO ricdoiramcoh eè  possibmieltet eirncs oitn atctooni n  orsitr apepsreannttriei golnai e 
di Renaud Marhic e Perry Petrakis  I libri sugli UFO - Bibliografia 
CERCHI NEL GRANO  IL "CASO TRANS"  ufologica italiana (1948-1988)  proivcniliaa,ir  ceapiidntiitc diai s egiout. 
Misteriose tracce nei campi inglesi  Le indagini, le analisi, le conclusioni del  68 pagg., i. 12.000 (CISU f. 10.000) 
di Pau/ Fuller e le11ny Rand/es  GEPAN sul caso di atterraggio con tracce di 
UFO IN ITALIA  Trans-en-Provence 
Analisi e commento del periodo 1955-1972  L' "AMARANTO"  Autori Vari  PIEMONTE  Roberto Farabone  EMILIA ROMAGNA  MARCHE  PUGLIA 
di Pier Luigi Sani  Effetti sulla vegetazione causati da un oggetto a  I M.I.B. - Gli "uomini in nero"  Via Verga 135 
LA NUOVA ONDATA SOViETICA  distanza ravvicinata  tra mito e fenomeno  ClSU Torino  20092 Cinisello  Renzo Cabassi  Marcello Pupilli  Arcangelo Cassano 
d19i G89ia: niln rii tFoarnvoer doe gli UFO  IIlL p FroIbLleMmAaT dOel lD'aIn aCliRsiO dSeIllAe  riprese video dei  52 1wgg., f. 10.000 (CISU f. 8.000)  tVl eOi!a .1  3(B07r  IiTcloc) ar3ir2ne9oll. o0 26. 79  tBea!.l s(a0m2)o 6 (1M26I)2 11  4Vt e0il a.1 (2 R055i z Blzo)o 2lloi6 g47 n/ 4Ba4   7/239088  6VM0ia0ar 1iSt5toi Fmlfeaarlc i(noAonN a5r )a   7tVe0i!a.1 ( 2L05a8 tB0ta)a nr5iz5 i4o2 4077 9 
L'UFOLOGIA SOVIETICA  fenomeni UFO 
Massimo Greco  rei (071)913751 
Lo studio degli UFO in URSS  di Giuseppe Stilo  Umberto Telarico  Paolo Toselli  Casella Postale 29  Lorenzo Bartoli 
di Edoardo Russo  ANCORA UFO IN BELGIO  Effetti fisiologici degli UFO  Vicolo J. dal Verme 7  25 121 Brescia  Casella Postale 240  SICILIA 
SBATTI IL MARZIANO IN PRIMA PAGINA  l nuovi casi, le foto, le analisi dell'ondata belga  L'ipotesi elettromagnetica  l 5 l 00 Alessandria  te!. (030) 54393  4te2l .l  0(005 R22eg) g7i2o2 8E3m i l i a  LAZIO 
Il ruolo dei mass media nel "caso Voronezh"  di Paolo Toselli  te!. (0 13 l) 55026  Antonio Rampulla 
88 pagg., f. 16.000 (CISU i. /3.000) 
di Gian Paolo Grassino  UFO "BELGA" IN VENETO  Corrado Guarisco  Alberto Lazzaro  Stefano Innocenti  Via Ruggero di Lauria 59 
EPISTEMOLOGIA UFOLOGICA  Un caso di UFO triangolare anche in Italia'7  Gian Pietro Donati  Via Trieste 2  Casella Postale 3  Via Costanzo Cloro 57  95 127 Catania 
Riflessioni metodologiche sullo �tudio degli UFO  di Paolo Toselli  Maurizio Verga  Via Gambaro 63  22070 Fenegrò (CO)  43036 Fidenza (PR)  00145 Roma  te!. (095) 492393 
di Vladimir Ruht.\'01'  GLI "ALIENI" A MIXER  Romentino (NO)  te!. (031) 938418  tel . (0523) 805160  tel. (06) 5127566/5125182 
TRACAT - Catalogo dei casi  te!. (0321) 867669 
•B ENLuGmIOer:o L 9A -GGRAenNnDaEio IN 1V9A9S1 IO• NE  daPmii cMecroaicltotae dnoai zL ieoonnaeri o di una certa ufologia  140 pitaaglgIil.a,  enidi.  id2z5iio .t0nr0ea0 ci (clCleuI sSatUlr as tfua. o 2l0o.0 00)  LIGURIA  2CtVe7li!a0a. u( 2S0d9t3ir oVa8 dC1iga)ae  2Nvv4aau2lnol6iovn2 ai(   P3V2 )  G4dS3iti r0oCa4rdog4ali l oeMR cPoacamdhrriraoee rg 1(ao6P lR o )  0AFVi1inaa0gs 2Cce7olao nMr edF oie(nnVraltiTlec  Sc) aa lotti 5  SCAA.n tPRo.n DaiopE eCGrtuacN cSAuu  cc. n.4 
L 'ondata di avvistamenti 1989-1990  CISU Liguria  tel. (0521) 805255  te!. (0761) 823759  07 l 00 Sassari 
di Miche/ Bougard e Patrick Vidal  Casella Postale 269  Marcel Delaval  tel. (079) 3 19354 
17100 Savona  Via Lunga 44/46 
TOSCANA 
x --- 21020 Barasso (VA) 
CAMPANIA 
te!. (0332) 746106  I  nostri  rappresen
Giuseppe Stilo 
LOMBARDIA  tanti sono a disposi
Via Canova 264  Giorgio Russolillo 
zione  degli  interes
50142 Firenze  Via Siro Solazzi 
RITAGLIARE E INVIARE IN BUSTA A:  Maurizio Verga  te!. (055) 785709/48641 l  i s. l O n. 335  sati per fornire  in
Via Matteotti 85  TRENTINO  80129 Napoli  formazioni sulle at
22072 Cermenate (CO) 
ALTO ADIGE  tel. (081) 5871964  tività svolte  base 
C.I.S.U.  te!. (03 l) 771600  UMBRIA  locale dal C.:lw.S .U. e 
Casello Postale 82  Giancarlo D'Alessandro  Alessandro Cortellazzi  Massimo Valloscuro  Renato Fedele  per quesiti su argo
Via Botticelli 34  Via Taramelli 14  Casella Postale 204  Via Boito 17  menti ufologici spe
10100 Torino  20133 Milano  38100 Trento  05 l 00 Terni  81 123 Caserta-Centurano  cifici. 
te!. (02) 70 l O l 027  tel. (0461) 824533  tel. (0744) 451 143  t el. (0823) 343157 
N. B.  l versamenti possono essere effettuati sul Conto Corrente Postale n. 16035107 intestato a: 
Gian Paolo Grassino, Casella Postale 82, 10100 Torino
S. BONCOMPAGNI - F.  LAMPERI  - R.  RICCI -P.L.  SANI 
UFO  IN ITALIA 
periodo  1955 - 1972 
Il 
EDIZIONI  UPIAR 
NOVITÀ EDITORIALE: "UFO IN ITALIA" - TERZO VOLUME 
La"C ooperativa studi e iniziative UPIAR", editrdiic ea nchnee nlo stpraoe sdee clo notvrerfsenoo mendoe l 
"UFO- Rividsiit naf oarzimonueof lgoichaa"d  atov iial c ontat.t ismo
adu nan uovcao lldainlb air uiof lgoicpiu,b bldioc an
Nel3l52e p agidneellb i ro( ocn3 2 iltlruzasiofnuio ri 
"UFO IN ITALIA - U periodo 1955-1972", tervzool utes)ts oonroi ptoartid eaitgntil o13 0 casi ,U1 4F cOasi 
med elslear ciuear tdaa lSleaz ioUfnoelg oicFaoi rentina 
IOF,8  "lfampe teiocr8i c"a,sd iic  onttiatsm7 foen,o meni 
(USF),n elpleer sodnieS  olaBsO NCOMPGAN,IF er
fotriaen 1i0  fenomensit rdaionracriica,us on conli 'n
nandLoAM PERRIo,b erRtIoC eCP Iei rL uiSgAiN .I 
dicazed ieolnflonet dio cmuentea.Nr uimerocsaiss io no 
Ivlo ulmer cacolgileac  asisstuiccciaev saasl oln'datas eguidtaei s tceosmim etnic,h ea v olrtiev eos ltafo onr
de1l95 4 ep recedqeunetledl ea1l9 7 3: unp erioidmo mad i iutnne rcoap itomloon ogra(f"iib ccloka -o"ul,te  
portantle'o ulpfoegrii tlaaai n,ac hhea v sitloap  ubbilca"einttaànt ropofmeov roltaini"l",o c ntattridasimoeo"   
zinoed elglrea nidcnihi esgtieno arilstiscuhdiei  schi qvuoel"lteoep lat"ie,ccc o.C)o.m pleivtl ao lumuen' mapia 
latn,il afo ndazidoenpier  igmruip puifl ogo iecl ian  ascitaan aislip edrediloo . 
È possiilbrei cveeer itle zrov oulme diuU FO in Italia'' vesrandlo' 1iponrtod i5., . 30.000 
(adeerntCi. I.. S.1.. 2U5 .000) sulC ontcoo rerntpeo stalne.1  7347105 intestaat:o  
CooperatSitvuad iI niez iiavteU PIARC,a sellpao stlae2 12,  10100 Tornio. 
Sono inoltre disponibili copie dei due precedenti volumi, relativi agli anni 1907-1953  1954 
e