Table Of ContentUN DIZIONARIO COMPLETO, UNA GRAMMATICA ESSENZIALE
Per non avere problemi con il francese.
Un dizionario con oltre 40 000 parole.
Una grammatica completa e di uso pratico.
Per scrivere correttamente e tradurre
velocemente tutte le espressioni.
T U T T O
Studio Riepilogo Sintesi
(cid:129) (cid:129)
IL DIZIONARIO
40 000 LEMMI E LOCUZIONI DELLA LINGUA VIVA E
PARLATA - LE QUALIFICHE E LE PARTICOLARITÀ
GRAMMATICALI
LA GRAMMATICA
LA PRONUNCIA E LA DIVISIONE IN SILLABE - LE FORME
GRAMMATICALI - I VERBI: LE CONIUGAZIONI, GLI
AUSILIARI, GLI IRREGOLARI - LE REGOLE E LE ECCEZIONI
LA COSTRUZIONE DELLA FRASE E DEL PERIODO
ESPRESSIONI IDIOMATICHE
T U T TO
Studio Riepilogo Sintesi
F R A N C E S E
UN DIZIONARIO COMPLETO, UNA GRAMMATICA ESSENZIALE
INDICE – TABLE DES MATIÈRES
Guida alla consultazione III
La pronuncia francese - La prononciation italienne V
Abbreviazioni VI
Falsi amici VIII
Alfabeto telefonico - Alphabet téléphonique IX
Dizionario francese-italiano 1 - 261
Dizionario italiano-francese 1 - 262
Grammatica francese G 1 - G 106
PARTEI
Fonetica e ortografia G 3
Articolo G 6
Sostantivo G 9
Aggettivo e pronome G 14
Avverbio G 34
Preposizione G 40
Congiunzione G 53
Interiezione G 54
Verbo G 55
PARTEII
Costruzione della frase G 77
Sintassi del periodo G 86
PARTEIII
Espressioni idiomatiche G 96
Forme verbali irregolari G 100
SETTORE DIZIONARI E OPERE DI BASE
Dizionario francese-italiano e italiano-francese a cura di:Enea Balmas
con la collaborazione di: Daniela Boccassini
Grammatica francese a cura di:Anne Ghestin
Copertina:Marco Santini
ISBN 978-88-418-6937-6
© Istituto Geografico De Agostini, Novara 2005
www.deagostini.it
Redazione: corso della Vittoria 91, 28100 Novara
Terza edizione, maggio 2010
Prima edizione elettronica, marzo 2011
INDICE
TABLE DES MATIÈRES
Guida alla consultazione IV
Abbreviazioni V
La pronuncia francese VI
Numerali VIII
Unità di misura X
Indicazioni di tempo XI
Aggettivi derivati da nomi geografici XII
Dizionario francese-italiano 1-261
Dizionario italiano-francese 1-261
Grammatica francese G 1 - G 104
PARTE I
Fonetica e ortografia G 03
Articolo G 06
Sostantivo G 88
Aggettivo e pronome G 13
Avverbio G 33
Preposizione G 39
Congiunzione G 52
Interiezione G 53
Verbo G 54
PARTE II
Costruzione della frase G 75
Sintassi del periodo G 84
PARTE III
Espressioni idiomatiche G 94
Forme verbali irregolari G 98
IV
GUIDAALLACONSULTAZIONE DELDIZIONARIO
lemma
baladinsmsaltimbanco.
balafresfsfregio (m).
qualifica grammaticale
balafrervtrsfregiare.
balaismscopa (f); (elettr) spazzola
(f) ◊ petit balai scopino; balais
d’essuie-glace spazzole del tergicri- uso in un campo particolare
stallo.
balancesfbilancia; (econ) bilancia;
bilancio (m), pareggio (m) ◊balan-
ce à bascule bascula; balance
romaine stadera; être en balance
essere incerto.
traducente
balancement sm oscillazione (f),
dondolìo; (fig) equilibrio ◊le balan-
cement d’un navireil rollio di una
fraseologia
nave.
balancervtrdondolare, far oscilla-
re; (fig) soppesare, valutare; (fami-
liare) gettare, sbarazzarsi di ◊vintr nuova qualifica grammaticale
esitare ◊vrifldondolarsi ◊balancer
le pouret le contrevalutare il pro e
il contro.
balanciersmbilanciere.
balançoiresfaltalena.
differenza grammaticale
balayagesmscopatura (f), pulizia
rispetto al lemma
(f).
balayervtrspazzare, scopare; (fig)
spazzar via.
femminili o plurali particolari
balayeur(-euse) smspazzino.
V
ABBREVIAZIONI
agg aggettivo inform informatica
agr agricoltura inter interiezione
anat anatomia intr intransitivo
arch architettura inv invariabile
art articolo lett letteratura
astr astronomia m maschile
aut autoveicoli mar marineria
avv avverbio mat matematica
biol biologia med medicina
bot botanica milit militare
bur burocrazia miner minerali
chim chimica mus musica
cine cinema pl plurale
comm commercio polit politica
compl complemento prep preposizione
cong congiunzione pron pronome
cuc cucina relig religione
econ economia rifl riflessivo
elettr elettricità s sostantivo
f femminile sf sostantivo femminile
ferr ferrovia sing singolare
fig figurato sm sostantivo maschile
fin finanza tecn tecnica
fis fisica tr transitivo
fot fotografia TV televisione
geog geografia v verbo
geom geometria v. vedi
giur giurisprudenza zool zoologia
gramm grammatica
VI
LAPRONUNCIAFRANCESE
Vocali
a, â si pronunciano a
e non accentata, in fine di sillaba e di parola è muta, cioè non si pronuncia; all’inter-
no di parola ha un suono indistinto e molto leggero
é si pronuncia echiusa
è, ê si pronunciano eaperta
i, î si pronunciano i
o si pronuncia o, quasi sempre aperta
ô si pronuncia ochiusa
u si pronuncia umolto chiusa, come quella tipica dei dialetti lombardi, quasi iù
û si pronuncia u
y si pronuncia i
Vocali nasalizzate
Una vocale seguita da mo nche fanno parte della stessa sillaba (non quando mo nfan-
no parte della sillaba seguente, e non quando sono doppie: mmo nn) prende un suono for-
temente nasale, caratteristico della lingua francese (tomber, temps, entendre, contrat,fin,
main). Fanno eccezione poche parole che in francese mantengono la forma del latino, co-
me curriculum.
Dittonghi
ai si pronuncia equasi sempre aperta
au si pronuncia oquasi sempre chiusa
ei si pronuncia echiusa
eu si pronuncia come una vocale intermedia tra oed e; nelle forme del participio pas-
sato (eu), del passato remoto (j’eus), dell’imperfetto congiuntivo (que j’eusse) del
verbo avoir, si pronuncia come u, cioè come una umolto chiusa
œu si pronuncia come eu, cioè come una vocale intermedia tra oed e
oi si pronuncia ua
ou si pronuncia u
ue si pronuncia come enon accentata all’interno di parola, cioè con un suono indistin-
to e molto leggero
VII
Consonanti
b,d,f,m,n,p,s,v si pronunciano come in italiano
c,k,qu si pronunciano come cnell’italiano cane
ç, cseguita da e, i si pronunciano come snell’italiano sole
gseguita da a, o, u si pronuncia come g nell’italiano gatto
gseguita da e, i si pronuncia come j, cioè come la seconda g nell’italiano garage
guseguita da e, i si pronuncia come g nell’italiano gatto, senza la u
gn si pronuncia come gn nell’italiano agnello
h è solo iniziale di parola, e può essere muta oppure aspirata (nei lem-
mi di questo dizionario l’aspirata è scritta in corsivo: h)
j si pronuncia come la seconda g nell’italiano garage
l si pronuncia l, tranne nel caso del suono “mouillé” (vedi qui sotto)
ph si pronuncia f
r si pronuncia r, ma con un tipico suono ottenuto appoggiando la par-
te superiore della lingua al palato molle
sc si pronuncia scome nell’italiano sole
t si pronuncia come in italiano, ma nella finale -tionsi legge come la
sdi sole
v, w si pronunciano v
x si pronuncia scome nell’italiano sole (soixante), o come nell’italia-
no idealismo(deuxième), oppure con i due suoni successivi di g co-
me in gattoe di scome in idealismo(examen)
z si pronuncia scome nell’italiano idealismo
Liaison
Non si pronunciano in fine di parola d,p,s,t,x,z, dopo vocale nasalizzata c (flanc), qual-
che volta f(clef), l(gentil, cul).
Però queste consonanti si pronunciano in caso di liaison(= legame), cioè quando la pa-
rola seguente comincia per vocale o per hmuta; in questo caso s,x,zsi pronunciano sco-
me nell’italiano idealismo; dsi pronuncia t. Se in fine di parola c’è n, in liaisonsi pro-
nuncia normalmente e la vocale che precede non viene nasalizzata. La congiunzione et
non fa mai liaison.
Semivocale “mouillé”
I gruppi illall’interno di parola (famille, bouillon), e ildopo vocale in fine di parola (œil),
si pronunciano con un suono particolare simile a una iprolungata e articolata verso la go-
la, più indietro della inormale.
VIII
NUMERALI
Cardinali
1 uno un
2 due deux
3 tre trois
4 quattro quatre
5 cinque cinq
6 sei six
7 sette sept
8 otto huit
9 nove neuf
10 dieci dix
11 undici onze
12 dodici douze
13 tredici treize
14 quattordici quatorze
15 quindici quinze
16 sedici seize
17 diciassette dix-sept
18 diciotto dix-huit
19 diciannove dix-neuf
20 venti vingt
21 ventuno vingt et un
30 trenta trente
40 quaranta quarante
50 cinquanta cinquante
60 sessanta soixante
70 settanta soixante-dix
80 ottanta quatre-vingts
90 novanta quatre-vingt-dix
100 cento cent
101 centouno cent un
110 centodieci cent dix
200 duecento deux cents
300 trecento trois cents
400 quattrocento quatre cents
500 cinquecento cinq cents
600 seicento six cents
700 settecento sept cents