Table Of ContentI SEI GIORNI DELLA CREAZIONE
·TUTTE LE OPERE
DI
SANT'AMBROGIO
edizione bilingue
a cura della Biblioteca Ambrosiana
promossa dal cardinale
GIOVANNI COLOMBO
arcivescovo di Milano
in occasione del XVI centenario
dell'elezione episcopale di Sant' Ambrogio
COMITATO DIRETTIVO
CARLOM . MARTIN! cardinale, arcivescovo di Milano
GACOMO BIFFI cardinale, arcivescovo di Bologna .
BERNARDOC ITIERIO vescovo ausiliare di Milano
GIANFRANCOR AV ASI prefetto della Biblioteca Ambrosiana
-
ENRICO GALBIATI prefetto emerito
della Biblioteca Ambrosiana
ANGELO PAREDI prefetto emerito
della Biblioteca Ambrosiana
ADRIANOB AUSOLA rettore dell'Università Cattolica
del Sacro Cuore
FRANCESCOV ERZELERI abate di S. Ambrogio
ANTONIO QUACQUARELLI dell'Università di Roma
GIULIO VISMARA dell'Università di Milano
SEGRETERIA
ANGELOPAREDI INOS BIFFI
COLLEGIO DI REVISIONE
ANGELOPAREDI
e MIRELLAF ERRAR! per il testo latino
GABRIELEB ANTERLE
eINOS BIFFI per la traduzione
UMBERTOC OLOMBO per la lingua italiana
ENRICO GALBIATI per le citazioni bibliche
PRESENTAZIONE
Il proposito dt promuovere la presente edizione di tutti gli·
scritti di S. Ambrogio è nato nel nostro animo durante l'anno del
XV I centenario della elevazione del santo Dottore alla cattedra
episcopale di Milano. Mentre la ricorrenza ci induceva a ripen
sare alla sua figura dolce e forte, all'azione provvidenziale da lui
svolta nella nostra terra, all'attualità del suo pensiero e· del suo
esempio, si moltiplicavano le ragioni persuasive dell'opportunità
di questa lunga e difficile impresa.
In primo luogo è stato il desiderio di compiere un'opera di
cultura che rendesse piu vicino e accessibile uno scrittore della
statura di Ambrogio. Ovviamente il compito di attendere a questo
impegno spettava a· quella Chiesa che va altera di chiamarsi am
brosiana; ~ssa lo ha sentito come un gesto di pietà filiale dovuto
alla memoria di un padre ancora cosi presente e vivo tra noi.
Inoltre, e piu profondamente, è maturata in noi la consape
volezza che oggi gli Italiani hanno bisogno dell'insegnamento di
questo maestro in cui i valori della ·romanità e della rivelazione si
sono fusi in modo originale e armonioso; egli è maestro di uma
nità, per un'epoca che si fa sempre piu violenta e crudele; è mae
stro di libertà, che ammonisce a non vendere il bene massimo della
coscienza a nessun principe, antico o nuovo che sia; è maestro
di fede, che con l'altissima ispirazione religiosa delle sue pagine,
può reinfondere un'anima vigorosa e nuova a una società desolata
dall'assenza dei valori, inaridita dalle prospettive secolaristiche.
Ci ha stimolato infine l'ansia pastora.le di rispondere secondo
un disegno ampio e meditato alle necessità della Chiesa di Milano
in un difficile momento della sua storia. Milioni di persone, arri
vate tra noi da ogni angolo della penisola nel breve arco di due
decenni, hanno fatto della nostra terra un crogiuolo di stirpi, di
8 PRESENTAZIONE
tradizioni, di dialetti diversi. I problemi umani che ne derivano
sono ardui, numerosi e certo non risolvibili a breve scadenza.
Di fronte a questo rivolgimento storico, qualcuno, mosso da
una visione piu generosa che illuminata, ritiene che la Chiesa di
Milano debba attenuare le sue note caratteristiche, perché i nuovi
arrivati possano adattarvisi piu agevolmente. Il contrario è vero:
quanto piu è imponente l'ingresso tra noi di genti lontane tanto
piu la nostra Chiesa deve saper offrirsi con la· sua inconfondibile
identità, deve andar loro incontro col. suo volto chiaro e ricono
scibile: solo cosi potrà improntare e animare di sé il popolo uuovo
che nascerà_ da questa lunga e travagliata fusione. Diversamente,
accolti in una società anonima e grigia, tutti conserverebbero le
proprie diversità e continuerebbero a sentirsi irreparabilmente
stranieri e senza speranza. Gli ospiti nuovi si accolgono non de
molendo la nostra casa, ma irrobustendola, ampliandola e ren
dendola accogliente si, ma nel rispetto della sua originaria ar
chitettura e della sua primitiva spiritualità.
In questo disegno assume una chiara significazione la rina
scita - sempre piu vigorosa e caratterizzata - della liturgia am
brosiana.
In questo disegno s'inquadra la salvaguardia e il rinnovamen
to delle nostre tipiche forme di pastorale.
In questo dis·egno il pensiero e la parola di S. Ambrogio -
che stanno all'origine della nostra specifica identità ecclesiale -
sono proposti alla lunga meditazione del clero e del laicato della
Chiesa di Milano, perché il ritorno alle sorgenti ci aiuti a rispon
dere agli interrogativi· del mondo di oggi con la forza interiore
di chi sa di avere nella sua storia una ricchezza che non teme
.c on/ ronfi. ·
Proprio pr:,rché siamo un albero molto cresciuto ed esposto
a bufere, sentiamo il bisogno di avere radici robuste e profonde.
L'alta impresa è affidata alla Biblioteca Ambrosiana, sede
prestigiosa di ·studi severi, che è chiamata non solo a custodire
ma anche a rendere eloquenti e attuali i tesori di cultura della
nostra storia religiosa e civile. Siamo certi che il glorioso istituto
PRESENTAZIONE 9
federiciano non deluderà le nostre attese e che in un breve giro
di anni una serie di volumi agili e sobriamente eleganti ci offrirà
tutte le pagine di Ambrogio, nel loro testo originale accuratamen
te ricostruito e in una semplice e dignitosa versione in lingua
italiana.
Sul lavoro felicemente avviato e sulla larga schiera di coloro
che vi profonderanno le loro fatiche invochiamo di cuore la be
nedizione di Dio.
+
GIOVANNI COLOMBO
cardinale arcivescovo di Milano
SANCTIA MBROSIIE PISCOPI MEDIOLANENSIS
OPERA
1
EXAMERON
recensuit Carolus Schenkl
MedioI a ni Roma e
Bibliotheca Ambrosiana Città Nuova Editrice
MCMLXXIX
SANTA' MBROGIO
Opere esegetiche I
I SEI GIORNI
DELLA CREAZIONE
Milano Roma
Biblioteca Ambrosiana Città Nuova Editrice
1979
l
FORDHAM
UNIVERSITY
UBRARV
BRONX,NY
ROSE HILL
II edizione, novembre 1996
La I ed. del volume è stata pubblicata con il contributo della Fondazione
S. Ambrogio per la Cultura Cristiana, sostenuta dal Dr. Ing. Aldo Bonacossa
© Biblioteca Ambrosiana, P.za Pio XI, ·2 - 20123 Milano
Città Nuova Editrice, Via degli Scipioni, 265 -00192 Roma
ISBN 88-311-9150-0