Table Of ContentPupo_XP7.qxp:Pupo 18-03-2010 13:05 Pagina I
Storia e Società
Pupo_XP7.qxp:Pupo 18-03-2010 13:05 Pagina II
Pupo_XP7.qxp:Pupo 18-03-2010 13:05 Pagina III
Raoul Pupo
Trieste ’45
Editori Laterza
Pupo_XP8_Pupo 20/07/10 12.36 Pagina IV
© 2010, Gius. Laterza & Figli
Prima edizione aprile 2010
Seconda edizione luglio 2010
www.laterza.it
Proprietà letteraria riservata
L’elaborazione grafica delle cartine Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari
è di Michele Pupo, a eccezione
della cartina a p. 87, conservata presso Finito di stampare nel luglio 2010
The National Archives di Londra. SEDIT - Bari (Italy)
© The National Archives. per conto della
Gius. Laterza & Figli Spa
ISBN 978-88-420-9263-6
È vietata la riproduzione, anche
parziale, con qualsiasi mezzo effettuata,
compresa la fotocopia, anche
ad uso interno o didattico.
Per la legge italiana la fotocopia è lecita
solo per uso personalepurché
non danneggi l’autore. Quindi ogni
fotocopia che eviti l’acquisto
di un libro è illecita e minaccia
la sopravvivenza di un modo
di trasmettere la conoscenza.
Chi fotocopia un libro, chi mette
a disposizione i mezzi per fotocopiare,
chi comunque favorisce questa pratica
commette un furto e opera
ai danni della cultura.
Pupo_XP7.qxp:Pupo 18-03-2010 13:05 Pagina V
NOTA DELL’AUTORE
Dietro ogni libro sta un gran lavoro oscuro. È il lavoro del-
l’autore, naturalmente, e questo tutti lo danno per scontato. Sen-
za però la collaborazione di altri volenterosi, l’autore avrebbe ben
poche possibilità di cavarsela. Ad esempio, la disponibilità e la
cortesia di bibliotecari e archivisti costituiscono un elemento es-
senziale per la buona riuscita di una ricerca. Sotto questo profilo,
devo dire che sono stato fortunato. Negli anni di indagini e rifles-
sioni i cui frutti ho cercato di sintetizzare in questo libro, ho con-
tratto, in Italia e all’estero, debiti troppo numerosi perché io pos-
sa ricordarli tutti. Sono certo che la medesima gentilezza e colla-
borazione continuerò a incontrare nel corso delle nuove spedi-
zioni che non vedo l’ora di riprendere.
Anche nella stesura del testo sono stato ben aiutato. Tanto per
cominciare, anche questo libro, come tutti i miei precedenti, è sta-
to scritto con i piedi; nel senso che a me le idee vengono cammi-
nando, possibilmente con temperatura fresca e buon dislivello. Ne
discende l’obbligo di ringraziare con grande fervore le montagne e
Chi le ha fatte, perché senza di loro non avrei combinato nulla. Un
grazie particolare desidero rivolgerlo a Guido Crainz, per l’inco-
raggiamento e i consigli, a Ivo Jevnikar, Ravel Kodricˇ, Mila Orlic´,
Milan Pahor, Roberto Spazzali e Nevenka Troha, con i quali ho pro-
ficuamente discusso alcuni aspetti del testo. Marinella Crocetti e
Stefano Stibelli mi sono stati di grande aiuto nella revisione del ma-
noscritto e Sergio Zucca in quella delle bozze: credo che i lettori do-
vrebbero esser loro assai grati. Un clamoroso debito ho contratto
con Pietro Neglie, che per un anno si è sobbarcato i miei studenti e
i miei esami, consentendomi così di scrivere con meno affanno.
Quanto allo stile – a differenza di altre mie opere precedenti,
alquanto ponderose – ho deciso di ricorrere a un registro lingui-
Pupo_XP7.qxp:Pupo 18-03-2010 13:05 Pagina VI
VI Nota dell’Autore
stico colloquiale anche se, spero, sufficientemente preciso nei pas-
saggi in cui ogni parola ha un peso. Lo scopo naturalmente è quel-
lo di rendere leggibile una storia che so complessa, di fronte alla
quale è facile smarrirsi oppure, semplicemente, lasciar perdere. Il
taglio degli undici capitoli è quindi fortemente narrativo, mentre
ho concentrato la discussione dei principali nodi interpretativi
nelle considerazioni finali. Non so se, così facendo, il tentativo di
catturare l’attenzione del lettore ha avuto successo. In caso affer-
mativo comunque il merito andrà riconosciuto certo alla mia abi-
lità, ma soprattutto all’esercizio che gli studenti mi hanno impo-
sto, educandomi anno dopo anno a parlar chiaro e a venire al noc-
ciolo delle questioni. È a loro quindi che devo esprimere tutto il
mio ringraziamento, dalle timide aspiranti maestrine di tanto tem-
po fa sino agli attuali frequentanti dei miei corsi, discutendo con
i quali riesco spesso a divertirmi, anche se non sono del tutto cer-
to che tale mio sentire sia sempre condiviso.
Il libro, infine, non avrebbe mai visto la luce senza mia moglie,
che pur avendo da pensare ai libri suoi riesce ugualmente a nu-
trirmi e viziarmi mentre scrivo i miei, e senza mia madre, che nel-
l’ultimo mezzo secolo ha sempre corretto i miei compiti di italia-
no. Per ringraziarle entrambe, le parole non bastano.
Pupo_XP7.qxp:Pupo 18-03-2010 13:05 Pagina VII
SIGLE E ABBREVIAZIONI
Acs Archivio centrale dello Stato
Pcm: Presidenza del Consiglio dei ministri
Ais Arhiv informacijske službe in protifašisticˇnega boja (Ar-
chivio del servizio informazioni e della lotta anticomunista)
Apc Archivio del Partito comunista italiano conservato presso
l’Istituto Gramsci
FM: Fondo Mosca
Jfv: Fondo Jugoslavia e Friuli Venezia Giulia
ArMa Archivio Marzari
AS Arhiv Republike Slovenije
Asmae Archivio storico-diplomatico del Ministero degli Affari
esteri
AP: Affari politici
SG: Segretario generale
Ast Archivio di Stato di Trieste
Ausmm Archivio ufficio storico della marina militare
Avnoj Antifašisticˇko vijec´e narodnog oslobod¯enja Jugoslavije
(sloveno) (Consiglio antifascista di liberazione nazionale
della Jugoslavia)
Cac-Kao Comitato antifascista di coordinamento – Koordinacijski
antifašisticˇni odbor (sloveno)
Ccs Combined Chiefs of Staff
Ceais-Siaio Comitato esecutivo antifascista italo-sloveno – Slovensko-
italijanski antifašisticˇni izvršilni odbor
CK Kps Centralni komite Komunisticˇne partije Slovenije (Comi-
tato centrale del partito comunista sloveno)
CK Zks Centralni komite Zveze komunistov Slovenije (Comitato
centrale della lega dei comunisti della Slovenia)
Cln Comitato di liberazione nazionale
Clnai Comitato di liberazione nazionale Alta Italia
Clt-Mos Consiglio di liberazione cittadino di Trieste – Mestni
osvobodilni svet Trst
Pupo_XP7.qxp:Pupo 18-03-2010 13:05 Pagina VIII
VIII Sigle e abbreviazioni
Cmt-Kmt Comando militare della città di Trieste – Komanda mesta
Trst
Crs Centro di ricerche storiche di Rovigno
Cvl Corpo volontari della libertà
Dco Izvori za istoriju Skj – Dokumenti centralnih organa Kpj –
Nor i Revolucija 1941-1945 (Fonti per la storia della Lega
dei comunisti della Jugoslavia – I documenti degli organi-
smi centrali del Partito comunista della Jugoslavia – La
Guerra popolare di liberazione e la rivoluzione 1941-1945),
Beograd 1987
Ddi Documenti diplomatici italiani
Frus Foreign relations of United States
Gap Gruppi d’azione patriottica
GL Giustizia e Libertà
Gma Governo militare alleato
Hda Hrvatski Drzavni Arhiv
Ifsml Istituto friulano per la storia del movimento di liberazione
Insmli Istituto nazionale per la storia del movimento di libera-
zione in Italia
Irsml Istituto regionale per la storia del movimento di libera-
zione nel Friuli Venezia Giulia
Knoj Korpus narodne odbrane Jugoslavije(Corpo di difesa po-
polare della Jugoslavia)
Kph Komunisticˇka partija Hrvatske (serbo-croato) (Partito
comunista croato)
Kpj Komunisticˇka partija Jugoslavije (serbo-croato) (Partito
comunista jugoslavo)
Kps Komunisticˇna partija Slovenije (sloveno) (Partito comu-
nista sloveno)
NA/UK National Archives (Londra)
Cab: Cabinet
FO: Foreign Office
Prem: Prime Minister
WO: War Office
Naw National Archives (Washington)
Nkvd Narodnyj komissariat vnutrennich del (Commissariato
del popolo per gli affari interni)
Noo Narodnoosvobodilni odbor (sloveno) (Comitato di libe-
razione nazionale)
Obkom Oblastni komite (Comitato regionale)
OF Osvobodilna fronta (sloveno) (Fronte di liberazione)
Ovra Organizzazione vigilanza repressione antifascismo
Ozna Odsjek za zaštitu naroda(serbo-croato); Organizacija za
Pupo_XP7.qxp:Pupo 18-03-2010 13:05 Pagina IX
Sigle e abbreviazioni IX
zašcˇito naroda (sloveno) (Organizzazione per la difesa del
popolo)
Pcrg Partito comunista della regione Giulia
Pfr Partito fascista repubblicano
Pnoo Pokrajinski narodnoosvobodilni odbor za Slovensko pri-
morje in Trst (Comitato regionale di liberazione naziona-
le per il Litorale sloveno [e Trieste])
Psbl Primorski slovenski biografski leksikon
Rsi Repubblica sociale italiana
Sacmed Supreme allied commander mediterranean theater of
operations
Snos Slovenski narodnoosvobodilni svet(Consiglio sloveno di
liberazione nazionale)
Tigr Trst, Istra, Gorica, Rijeka (Trieste, Istria, Gorizia, Fiume)
Uais-Siau Unione antifascista italo-slava – Slovansko-italijanska an-
tifašisticˇna unija
Unrra United Nations Relief and Rehabilitation Administration
UO-DE Unità operaia – Delavska enotnost
Vcm Verbali del Consiglio dei ministri
Zavnoh Zemaljsko antifašisticˇko vijec´e narodnog oslobod¯enja Hr-
vatske(serbo-croato) (Consiglio territoriale antifascista di
liberazione della Croazia)
Zks Zveza komunistov Slovenije (Lega dei comunisti della
Slovenia)