Table Of Contente  Angelis  e Umberto  Rossi
Digitized  by the  Internet  Archive 
in 2022  with  funding  from 
Kahle/Austin  Foundation 
https://archive.org/details/trasmigrazioniim0000unse
Sri 
RG 
goa
io e
r
Mr i_  i v  i fa i  V +  (o) i N i Sr dr) ie
a curaldi:*l  
Le Monnier
ISBN 88-00-20475-9 
© 2006 by Felice Le Monnier, Firenze 
Edumond Le Monnier S.p.A. 
Volume pubblicato con il contributo della Regione Marche 
Finito di stampare nel mese di Giugno 2006 
La Tipografica Varese  S.p.A. -  Stabilimento di Firenze
PREMESSA  all  | 
ra  e 
Dan  Va po Sy 
2 —-  ‘  td 
I) Pad, : è @ 
et 
ib: raccolti in questo volume sono stati presentati nel corso del Convegno Internazionale 
«P2KD —  Philip K. Dick at the Millennium:  New  Critical Perspectives»,  che si è tenuto 
presso l'Università  degli Studi di Macerata  dal 5 al 7 ottobre del 2000, con  il patrocinio 
della Regione Marche. Il volume include anche tre contributi di studiosi non presenti al conve- 
gno per cause  di forza maggiore,  ma  che erano  stati  comunque  invitati  a prendervi parte: 
Domenico Gallo, Francesca Rispoli e Darko Suvin. 
Nella presentazione dei contributi  si è cercato  di valorizzare  l'impostazione che origi- 
nariamente era stata data al convegno, ovvero  l'articolazione del lavoro critico su tre assi 
principali: 
1.  Una riconsiderazione generale dell'opera di Dick che si ponesse come bilancio di tutta 
la ricerca svolta negli ultimi vent'anni, a partire dalla morte dell'autore: a questa esi- 
genza  rispondono  i saggi «panoramici»  contenuti  nella sezione  «L'universo  di Philip 
K. Dick»; 
2.  Una serie di approfondimenti su singole opere, che privilegiassero non solo i romanzi 
«canonici»  (come L'uomo nell'alto castello  o Ubik) ma anche quelli che finora sono 
restati  ai margini  del lavoro  interpretativo  (come I giocatori  di Titano  o La città 
sostituita): sono i contributi della sezione «Riletture»; 
3.  Riflessioni sul rapporto sempre più forte che si sta instaurando  tra i romanzi e i rac- 
conti di Dick e gli altri media, tra cui in primo luogo il cinema: si tratta dei saggi della 
sezione «Dick al cinema». 
Questo volume non è quindi soltanto la registrazione del lavoro svolto nell'àmbito del 
convegno del 2000, ma vuole essere un'introduzione  ragionata, corale e di ampio respiro, 
a Philip K. Dick e al suo  mondo. In questa chiave vanno  anche lette le appendici biblio- 
grafiche che corredano il volume. 
Cogliamo l'occasione per ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a rendere pos- 
sibile  la realizzazione  sia del convegno  sia di questo volume,  e cioè Paolo  Bertetti,  Luca 
Briasco,  Marina  Camboni,  Ignazio Licata,  Massimo  Mina, Maurizio  Nati,  Salvatore 
Proietti, Massimo Riva, Franca Sinopoli. 
VALERIO MASSIMO DE ANGELIS 
UMBERTO ROSSI
PREMESSA 
Nota bibliografica 
Le indicazioni  bibliografiche  fanno  riferimento  sia alla bibliografia critica finale sia alle 
bibliografie specifiche dei singoli contributi. Le opere di Dick sono  indicate  con le sole ini- 
ziali, secondo la legenda seguente. I testi si trovano  nell'ordine  alfabetico delle sigle impie- 
gate nel testo, cui segue l'edizione italiana e quindi, tra parentesi, la prima edizione ameri- 
cana  in volume.  Le edizioni  italiane  riportate  sono  quelle attualmente  in commercio  o 
comunque  più recenti. Al termine  dell'elenco  delle opere  di Dick citate  nei contributi  si è 
aggiunto, per completezza bibliografica, l'elenco delle altre opere non citate. 
Opere citate nel testo 
ALA:  Abramo  Lincoln Androide,  trad. it. di Gianni  Montanari,  Fanucci,  Roma,  1997  (We 
Can Build You, DAW Books, NewYork, 1972). 
ASP:  Ma gli androidi  sognano  pecore  elettriche?,  trad.  it. di Riccardo  Duranti,  Fanucci, 
Roma,  2000  (Do Androids  Dream  of Electric  Sheep?,  Doubleday,  Garden  City, NJ, 
1968). 
CAM:  Confessioni  di un  artista  di merda, trad. it. di Maurizio  Nati, Fanucci,  Roma,  2002 
(Confessions of a Crap Artist, Entwhistle Books, NewYork, 1975). 
(Gi  Cronache  del dopobomba,  trad.  it. di Ginetta  Pignolo,  Einaudi, Torino,  1997  (Dr. 
Bloodmoney; or, How We Got Along After the Bomb, Ace Books, NewYork, 1965). 
GS;  La città  sostituita,  trad. it. di Simonetta  Cattozzo,  Mondadori,  Milano,  1994  (The 
Cosmic Puppets, Ace Books, NewYork, 1957). 
De  (inedito in Italia):  The Dream  Connection,  a cura  di D. Scott Apel, The  Permanent 
Press, San José (CA), 1987. 
DHG:  (inedito in Italia) The Dark-Haired Girl, Zeising, Willimantic  (CT), 1988. 
DI:  Divina  invasione, trad. it. di Vittorio  Curtoni, Mondadori,  Milano, 2000  (The Divine 
Invasion, Simon & Schuster, NewYork, 1981). 
GT:  I giocatori di Titano, trad. it. di Anna Martini, Fanucci, Roma, 2000 (The Game-Players 
of Titan, Ace Books, NewYork, 1963). 
4R:  Illusione di potere, trad. it. di Gabriele Tamburini, in «Classici Urania»,  CCLXX, set- 
tembre 1999 (Now Wait for Last Year, Doubleday, Garden City, NJ, 1966). 
LS:  Lotteria dello spazio, trad. it. di Domenico Gallo, Fanucci, Roma, 2005  (Solar Lottery, 
Ace Books, NewYork, 1955). 
MG:  Mary e il gigante, trad. it. di Tommaso  Pincio, Fanucci,  Roma, 2000  (Mary and the 
Giant, Arbor House, NewYork, 1987). 
Mut:  Mutazioni: scritti inediti, filosofici, autobiografici e letterari,  a cura  di Lawrence  Sutin, 
trad. it. di Gianni Pannofino, Feltrinelli, Milano, 1997 (The Shifting Realities of Philip 
K. Dick, Vintage, NewYork, 1995). 
NM:  Noi marziani,  trad. it. di Carlo  Pagetti, Fanucci,  Roma,  2002  (Martian  Time-Slip, 
Ballantine, NewYork, 1964). 
OG:  Occhio nel cielo, trad. it. di Maurizio  Nati, Fanucci, Roma, 1998 (Eye in the Sky, Ace 
Books, NewYork, 1957). 
OS:  Un oscuro  scrutare,  trad.  it. di Gabriele  Frasca,  Fanucci,  Roma, 2004  (A Scanner 
Darkly, Doubleday, Garden City, NJ, 1977). 
PI1-4:  Le presenze invisibili, voll. 1-4, trad. it. di Vittorio Curtoni, Delio Zinoni, Beata Della 
Frattina, Maurizio Nati e Sandro Pergameno, Mondadori, Milano, 1994, 1995, 1996, 
1997 (The Collected Stories of Philip K. Dick; Vol. 1: Beyond Lies the Wub; Vol. 2: Second
PREMESSA  3  | 
Variety; Vol. 3: The Father-Thing; Vol. 4: The Minority Report; Vol. 5: We Can Remember 
It for You Wholesale, Underwood-Miller, Los Angeles, 1988). 
DV  La penultima  verità,  trad.  it. di Vittorio  Curtoni,  Mondadori,  Milano,  1999  (The 
Penultimate Truth, Belmont, NewYork, 1964). 
PVA  (inedito in Italia), Im Pursuit of VALIS:  Selections from the Exegesis,  ed. Lawrence 
Sutin, Underwood-Miller, Novato (CA), 1991. 
QPM:  In questo piccolo mondo,  trad.  it. di Simona  Fefè, Fanucci,  Roma,  2003  (Puttering 
About in a Small Land, Academy, Chicago, 1985). 
Radio  Libera Albentuth,  trad.  it. di Maurizio  Nati, Fanucci,  Roma,  2004  (Radio Free 
Albemuth, Arbor House, NewYork, 1985). 
Il sognatore d'armi, trad. it. di Sandro  Sandrelli, Mondadori,  Milano, 1999  (The Zap 
Gun, Pyramid,  New York, 1967). 
(inedito  in Italia):  The Selected  Letters,  1938-71,  Underwood-Miller,  Novato  (CA), 
1997 
(inedito  in Italia):  The Selected  Letters,  1972-73,  Underwood-Miller,  Novato  (CA), 
1994. 
(inedito in Italia): The Selected  Letters,  1973-74,  eds. Paul Williams  & Don Herron, 
Underwood-Miller, Novato (CA), 1991. 
(inedito in Italia): The Selected Letters, 1975-76, ed. Don Herron, Underwood-Miller, 
Novato (CA), 1993. 
(inedito  in Italia):  The Selected  Letters,  1977-79,  ed. Paul Williams,  Underwood- 
Miller, Novato (CA), 1993. 
Scorrete  lacrime,  disse  il poliziotto,  trad. it. di Vittorio  Curtoni,  Mondadori,  Milano, 
2002 (Flow My Tears, the Policeman Said, Doubleday, Garden City, NJ, 1974). 
Tempo fuor di sesto, trad. it. di Anna Martini, Fanucci, Roma, 2003 (Time Out of Joint, 
Lippincott, Philadelphia, 1959). 
In terra  ostile, trad.  it. di Daniele  Brolli,  Einaudi, Torino,  1999  (In Milton  Lumky 
Territory, Dragon Press, Pleasantville, NY, 1985). 
Le tre stimmate  di Palmer Eldritch, trad. it. di Umberto  Rossi, Fanucci,  Roma, 2003 
(The Three Stigmata of Palmer Eldritch, Doubleday, Garden City, NJ, 1965). 
La trasmigrazione  di Timothy Archer,  trad.  it. di Vittorio  Curtoni,  Mondadori, 
Milano, 2000  (The Transmigration of Timothy Archer, Simon  & Schuster,  New York, 
1982). 
L'uomo nell'alto castello, trad. it. di Maurizio Nati, Fanucci, Roma, 2000  (The Man in 
the High Castle, Putnam,  New York, 1962). 
Ubik, trad. it. di Paolo Prezzavento, Fanucci, Roma, 2003  (Ubik, Doubleday, Garden 
City, NJ, 1969). 
L'uomo  dai denti tutti uguali, trad. it. di Vittorio  Curtoni,  Fanucci,  Roma,  1999  (The 
Man Whose Teeth Were AIl Exactly Alike, Ziesing, Willimantic, CT, 1984). 
Ubik:  la sceneggiatura,  in Ubik, trad. it. di Gianni  Montanari,  Fanucci,  Roma,  1999 
(Ubik: The Screen Play, Corroboree Press, Minneapolis, 1985). 
VALIS,  trad. it. di Delio Zinoni,  Mondadori,  Milano,  2000  (VALIS,  Bantam,  New 
York, 1981). 
Opere non citate 
The Broken Bubble (inedito in Italia), Arbor House/Morrow, NewYork, 1988. 
Deus Irae  (con Roger Zelazny),  trad.  it. di Simona  Fefè, Fanucci,  Roma,  2001  (Deus Irae, 
Doubleday, Garden City, NJ, 1976).
PREMESSA 
Il dottor Futuro, trad. it. di Piero Anselmi, in «Urania», CCXXTX, aprile 1996 (Dr. Futurity, Ace 
Books, NewYork, 1960). 
Follia per sette clan, trad. it. di Paolo Prezzavento, Fanucci, Roma, 2005  (Clans of the Alphane 
Moon, Ace Books,  NewYork, 1964). 
Guaritore galattico, trad.  it. di Piero Anselmi,  Bompiani,  Milano,  1998  (Galactic Pot-Healer, 
Berkley,  New York, 1969). 
Humpty Dumpty in Oakland (inedito in Italia),  Victor Gollancz, London, 1986. 
E Jones creò il mondo, trad. it. di Simona Fefè, Fanucci, Roma, 2001  (The World Jones Made, 
Ace Books, NewYork, 1956). 
Labirinto  di morte,  trad.  it. di Vittorio  Curtoni,  Fanucci,  Roma,  1999  (A Maze  of Death, 
Doubleday, Garden City, NJ, 1970). 
Nick e il Glimmung, trad. it. di Ilva Tron, Mondadori,  Milano, 1994  (Nick and the Glimmung, 
Victor Gollancez, London, 1988). 
Nostri amici di Frolix 8, trad. it. di Gianni Montanari, Fanucci, Roma, 1999 (Our Friends from 
Frolix 8, Ace Books, NewYork, 1970). 
L'ora  dei grandi vermi,  con  Ray Nelson,  trad.  it. di Luciana Agnoli Zucchini,  in «Classici 
Urania», CLXIX, aprile 1991 (The Ganymede Takeover,  Ace Books, NewYork, 1967). 
Redenzione  immorale,  trad. it. di Lucia Morelli, in «Urania»,  MXIII, gennaio  1986  (The Man 
Who Japed, Ace Books,  New York, 1956). 
Svegliatevi dormienti, trad. it. di Simona Fefè, Fanucci, Roma, 2001  (The Crack in Space, Ace 
Books, NewYork, 1966). 
In senso  inverso, trad. it. di Paolo  Prezzavento,  Fanucci,  Roma, 2001  (Counter-Clock  World, 
Berkeley,  New York, 1967). 
I simulacri, trad. it. di Maurizio Nati, Fanucci, Roma, 2002  (The Simulacra, Ace Books, New 
York, 1964). 
Utopia, andata e ritorno, trad. it. di Piero Anselmi, Mondadori, Milano, 1995 (The Unteleported 
Man, Ace Books, NewYork, 1966). 
Vulcano  3, trad. it. di Beata Della Frattina, in «Classici Urania»,  CLVI, marzo  1990  (Vulcan's 
Hammer, Putnam, NewYork, 1960).