Table Of ContentTradurre
Manuale teorico e pratico
Nuova edizione
Paola Faini
Carocci editore
LI L'insegnamento della traduzione
CC costituisce, ormai da anni, uno degli aspetti
=
fondanti dei corsi di Lingua e Letteratura
nelle università italiane e straniere.
ra
Al tempo stesso si va sviluppando
T
un interesse crescente per i fenomeni
CC
L- di mediazione tra lingue e culture diverse.
Il manuale guida il lettore in un percorso
un
di riflessione teorica sul testo
LAI
e di applicazione pratica di strategie
Cc
traduttive. Il lavoro si sviluppa in più
P
parti, dedicate al rapporto tra lingua
TL di partenza e lingua di arrivo e ai problemi
connessi con l'adattamento del testo
CC
nei suoi aspetti culturali e linguistici,
III
fo ricorrendo all'uso di numerosi esempi.
[e
Nella parte finale sono commentati brani
LI tratti da testi letterari, in originale
i e in traduzione: una vera e propria guida
il all'analisi del testo e alla valutazione
delle diverse strategie messe in atto
LL
dai traduttori.
—
Sul sito Internet della casa editrice
>,
è disponibile per il ettori un'ampia gamma
ra
di testi da analizzare e tradurre.
=
Digitized by the Internet Archive
in 2022 with funding from
Kahle/Austin Foundation
https://archive.org/details/tradurremanualet0000fain
1 ASPEN TORtO SOI SNO
consttiugtiae ,g ercdma ciatt,t in a
AronGaais a nd Liginr ien Lù A
di og ont dip ar
A ife ati 4 Wy
vé) 1 prati er©o as i
troduttiza, Dave di tar® DÀ
uneti, ubi ape ala
di pinrèt Deogasn DiI a00 0 d di puntino
consentì iti 'emilamaisìz loat
cui sasiri dipinti Garni w Lidgati,
rictrimata allea& tamedni. svgiipi
Negoa Qa sgh aid «9 Vemaritàli Mhae
ina edile. è wa
vin apra «@» de pe papirGaol a
all'aragnigi ie » ci vara rione
io @ergp- egGoare L o più
© balimaA È
Bid abito nari da vero bia
è. @ pa Gre - (pstovi cn denarir a
Vent a) coniate èt e
Manuali universitari 68
Lingue e letterature straniere
| lettori che desiderano
informazioni sui volumi
pubblicati dalla casa editrice
possono rivolgersi direttamente a:
Carocci editore
Corso Vittorio Emanuele 11, 229
00186 Roma
TEL.06 42 8184 17
FAX 06 42 747931
Siamo su:
www.carocci.it
www.facebook.com/caroccieditore
www.twitter.com/caroccieditore
Paola Faini
Tradurre
Manuale teorico e pratico
Nuova edizione
G
Carocci editore
Il volume è corredato da materiali consultabili on line
sul nostro sito Internet
12° ristampa, ottobre 2020
2° edizione, agosto 2008
1° edizione, gennaio 2004
© copyright 2008 by Carocci editore S.p.A., Roma
Finito di stampare nell'ottobre 2020
da Grafiche VD srl, Città di Castello (PG)
ISBN 978-88-430-4699-7
Riproduzione vietata ai sensi di legge
(art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633)
Senza regolare autorizzazione,
è vietato riprodurre questo volume
anche parzialmente e con qualsiasi mezzo,
compresa la fotocopia,
anche per uso interno
o didattico.
Indice
Definire il problema della traduzione 9
Individuare il senso del termine “traduzione” 9
Appropriazione, ricostituzione testuale, definizione delle strategie
traduttive 13
Come coniugare aspetto teorico e aspetto pratico? 15
In questo capitolo 18
Per approfondire 18
Verso l'analisi testuale 21
Il testo come struttura complessa 21
Premesse per una didattica della traduzione 25
In questo capitolo 27
Per approfondire 28
Il testo e la tipologia testuale 29
Il testo, patrimonio di lingua e di cultura 29
La tipologia testuale 31
L’atto di traduzione in relazione alla tipologia testuale 32
SESTVEaRluZtIaz ione del testo di partenza e pratica della traduzione: una pre-
messa 34
4.1. Procedimenti di intervento sul testo
In questo capitolo 37
Per approfondire 38
Adattamento del testo. Aspetti linguistici 39
Trasporre € ricategorizzare 39
1.1. La ricategorizzazione interna a una lingua / 1.2. La ricategorizzazione in tradu-
zione
L'organizzazione frastica 54
2.1. Dislocazione ed enfasi / 2.2. Alcune riflessioni teoriche
La punteggiatura 66
3.1. Il valore della punteggiatura
In questo capitolo 73
Per approfondire 74
Tradurre
5. Adattamento deltesto. Aspetti culturali 75
1: L'adattamento del testo: considerazioni generali 75
2. Linguaggio figurato e trasferimento culturale 79
2.1. Strategie retoriche
Si La traduzione del linguaggio figurato 84
3.1. Il transito dell'espressione metaforica da LP a LA
In questo capitolo 101
Per approfondire 102
6. Il verbo. Problemi di tempo e di aspetto 103
1. Definizione dei termini 103
2. Presente, passato e aspettualità 104
2.1. Il presente / 2.2. Il passato
i: Futuro e modalità 128
3.1. WillIshall+ infinito / 3.2. Be going to+ infinito / 3.3. Il present progressive |
3.4. Will/shall be + ...ing| 3 .5. Futuro nel passato
In questo capitolo 142
Per approfondire 143
vi Problemi di traduzione letteraria 145
& Tipologie di discorso 145
1.1. Discorso diretto / 1.2. Discorso indiretto / 1.3. Discorso indiretto libero
2. Aspetti fonologici 165
3 Ritmo e melodia 177
In questo capitolo 184
Per approfondire 185
8. Analisitestuale e pratica traduttiva 187
Bibliografia 209
Indice analitico 213
Indice dei nomi 217