Table Of Content!
!
Università!degli!Studi!di!Milano!Bicocca!
!
Dipartimento!di!Scienze!Umane!per!la!Formazione!
“Riccardo!Massa”!
!
Dottorato!di!Ricerca!in!Antropologia!della!Contemporaneità:!
Etnografia!delle!Diversità!e!delle!Convergenze!Culturali!
!
!
!
!
!
!
!
!!
!
!
!
«Rivoluzionari!di!Professione»!
Pratiche!di!memoria!e!idee!di!lavoro!nella!Pirelli!degli!anni!Sessanta!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Coordinatore:!Professor!Ugo!Fabietti!
!
Supervisore:!Professoressa!Alice!Bellagamba!
!
Candidato:!Luca!Rimoldi!(050976)!
!
!
!
XXIII!Ciclo!
!
Anno!Accademico!2012I2013
!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!!!A!Nico!e!a!Molly!perché,!abbandonandoci,!mi!hanno!fatto!ritrovare.
INDICE&
RINGRAZIAMENTI! 5!
INTRODUZIONE! 6!
LA!GENERAZIONE!EFFIMERA!DEGLI!EXPLAVORATORI!DELLA!PIRELLI!BICOCCA! !
CAPITOLO!I! 15!
USI!E!ABUSI!DELLA!MEMORIA!COLLETTIVA!NELLE!SCIENZE!SOCIALI! !
LA!MEMORIA!COLLETTIVA!NELLA!RIFLESSIONE!DI!MAURICE!HALBWACHS! 19!
MODELLI!E!STRATEGIE!PER!RICORDARE! 26!
CRITICHE!ED!EREDITÀ!DELLA!MEMORIA!COLLETTIVA! 32!
LE!DUE!CULTURE!DEL!RICORDO!NEI!DIBATTITI!DELLE!SCIENZE!SOCIALI! 36!
CAPITOLO!II! 44!
FARE!ANTROPOLOGIA!LAVORANDO!A!CASA:!LA!CREAZIONE!DI!UN!CAMPO!
NARRATO!TRA!ARCHIVI!E!STORIE!DI!VITA! !
ANTROPOLOGIA!E!ARCHIVISTICA:!DOCUMENTI!E!TRADIZIONI! 49!
L’ARCHIVIO!STORICO!DELLE!INDUSTRIE!PIRELLI! 55!
GLI!STUDI!SUBALTERNI!E!LE!FONTI!PER!UNA!STORIA!ALTRA! 61!
ANTROPOLOGI!E!STORIE!DI!VITA! 65!
NARRAZIONI!E!POSIZIONAMENTO!NEL!CAMPO!NARRATO! 71!
CAPITOLO!III! 75!
NASCITA!E!SVILUPPO!DI!UNA!MULTINAZIONALE!DELLA!GOMMA! !
LA!NASCITA!DI!UNA!NUOVA!INDUSTRIA! 78!
ALBERTO!E!LA!PIRELLI! 88!
QUESTIONI!DI!CARATTERE!SOCIALE!E!SINDACALE!NEGLI!SCRITTI!DI!ALBERTO!PIRELLI! 93!
CAPITOLO!IV! 100!
LE!INDUSTRIE!PIRELLI,!I!SUOI!LAVORATORI!E!LA!BICOCCA! !
IL!PRIMO!DECENTRAMENTO!E!LA!NASCITA!DELLA!PIRELLI!BICOCCA! 103!
IL!SECONDO!DECENTRAMENTO!E!LA!RIQUALIFICAZIONE!DEL!QUARTIERE! 110!
RACCONTARE!UNO!SPAZIO!URBANO!TRASFORMATO! 113!
CAPITOLO!V! 123!
VERSO!LA!FABBRICA! !
ARRIVARE!A!MILANO:!LA!MIGRAZIONE!INTERNA!DEGLI!EXPLAVORATORI!DELLA!PIRELLI!
BICOCCA! 126!
CRESCERE!LOTTANDO.!LA!PRIMA!FORMAZIONE!POLITICA!DEGLI!EXPLAVORATORI!DELLA!
PIRELLI!BICOCCA! 131!
IDEE!DI!LAVORO,!INGRESSO!IN!FABBRICA!E!ATTIVISMO!SINDACALE! 143!
CAPITOLO!VI! 162!
RACCONTARE!IL!LAVORO!IN!FABBRICA! !
MONDI!OPERAI!ALLO!SPECCHIO!DELLA!MEMORIA! 167!
CONDIZIONI!DI!LAVORO!E!STRATEGIA!SINDACALE! 170!
LAVORARE!PER!I!LAVORATORI! 185!
RICORDANDO!L’AUTUNNO!CALDO:!LA!GENERAZIONE!EFFIMERA!E!IL!CAMBIAMENTO!SOCIALE
! 189!
GUARDARSI!INDIETRO!PER!GUARDARSI!INTORNO! 199!
NOTE!CONCLUSIVE! 204!
APPENDICE! 208!
LOTTE!ALLA!PIRELLI!BICOCCA:!CRONOLOGIA! 208!
“POEMETTO!PER!GLI!OPERAI!E!GLI!IMPIEGATI!CHE!HANNO!FATTO!IL!SESSANTOTTO!E!IL!
SESSANTANOVE!ALLA!PIRELLI!(E!PER!TUTTI!QUEI!GIOVANI!CHE!DOPO!QUARANT’ANNI!HANNO!
VOGLIA!DI!SAPERE!E!DI!FARE)”! 214!
TRE!GIORNI!DI!SCIOPERO!AL!GRATTACIELO!PIRELLI!E!AVVISAGLIE!DI!PIAZZA!FONTANA! 222!
DOVE!SONO!I!TRENTA!DENARI?! 236!
IMMAGINI! 238!
BIBLIOGRAFIA! 243
!
&
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
&
! 4!
Ringraziamenti&
!
!
Ringrazio!tutte!le!persone!che,!fuori!e!dentro!Bicocca,!hanno!preso!parte!alla!
mia!ricerca!e!hanno!contribuito!con!il!loro!tempo,!le!loro!storie,!le!loro!parole!
e!il!loro!entusiasmo.!!
Ringrazio!il!Professor!Ugo!Fabietti!per!avermi!dato!la!possibilità!di!portare!
avanti!il!mio!lavoro!di!ricerca!all’interno!del!dottorato!in!Antropologia!della!
Contemporaneità!ed!Etnografia!delle!Diversità!e!delle!Convergenze!Culturali!
di!cui!è!coordinatore.!
Un!ringraziamento!particolare!ad!Alice!Bellagamba!per!gli!insegnamenti,!per!
la!lettura!e!le!critiche!al!mio!lavoro;!a!Silvia!Barberani!per!la!fiducia,!l’amicizia!
e!l’incoraggiamento!nei!–sempre!presenti–!momenti!di!crisi!
Ringrazio! inoltre! Claudia! Mattalucci,! Silvia! Vignato! e! Chiara! Letizia! per!
l’affetto!e!la!stima!che!mi!hanno!dimostrato!in!questi!anni!di!lavoro!e!di!
ricerca.!
Ringrazio!il!Professor!Roberto!Malighetti!e!la!Professoressa!Marinella!Carosso!
per! le! possibilità! che! mi! hanno! dato! durante! gli! interminabili! anni! di!
dottorato.!
Colgo!l’occasione!anche!per!ringraziare!tutti!i!colleghi!che,!in!diversi!momenti,!
mi!sono!stati!vicini.!
Un!ringraziamento!tanto!utile!quanto!ovvio!a!Matteo!Carlo!Alcano,!amico!di!
sempre,! per! il! sostegno! morale! e! la! presenza! non! sempre! discreta,! come!
spesso!mi!sono!trovato!a!pensare:!“il!mio!debito!intellettuale!e!umano!nei!suoi!
confronti! è! inestinguibile”;! a! Isabella! Radaelli! per! la! presenza! pacata! e!
continua,!per!essere!stata!sempre!pronta!a!condividere!i!pensieri,!le!risate,!i!
drammi! e! la! magia;! a! Sara! Beretta! per! avermi! dato! la! possibilità! di!
specchiarmi!!nei!miei!stessi!dubbi!e!nelle!mie!angosce!–personali!e!di!ricerca–!
e!per!aver!condiviso!momenti!di!indimenticabile!“buon!vicinato”!e!limoni;!a!
Conny!Russo!per!essere!riuscita!a!prendersi!cura!di!me!in!varie!occasioni,!per!i!
pranzi!in!presenza,!quando!vicini,!e!online,!quando!lontani;!a!Marta!Villa!per!
avermi!fatto!correre!per!tutta!Monza!e!per!avermi!fatto!trovare!il!tesoro.!
Infine!non!posso!non!ringraziare!la!mia!famiglia,!gli!amici!e!gli!affetti!della!mia!
vita!che,!distraendomi,!mi!hanno!fatto!arrivare!quasi!illeso!fino!a!punto.!Un!
ringraziamento! particolare! a! Elvira! Pollina,! Elvira! Masiello! e! Rita! Grassi!
perché,!al!momento!giusto,!sanno!esserci.!
&
&
&
&
! 5!
&
INTRODUZIONE&
La&generazione&effimera°li&ex;lavoratori&della&Pirelli&Bicocca&
!
!
Renzo!Baricelli,!Vito!Basilico,!Fulvio!Bella,!Salvatore!Ledda,!Mario!Danieli,!
Luigi!Roma,!Stefano!Facchi,!Ernestina!Colombo,!Rocco!Ernando,!Francesco!
Buratto,!Ruggero!Bonalumi,!Elio!Sala,!Italo!Beretta,!Serafino!Balduzzi:!questo!è!
l’elenco! dei! nomi! e! dei! cognomi! delle! persone! che! hanno! contribuito! a!
costruire!i!discorsi!sulla!memoria!operaia!del!quartiere!Bicocca!di!Milano,!alla!
base!di!questo!lavoro!di!tesi.!Nomi!e!cognomi!che,!ora!come!ora,!hanno!poco!
significato! per! chi! sta! leggendo! ma! che! prenderanno! forma! e! spessore!
proporzionale!allo!scorrere!delle!pagine!e!dei!capitoli.!Iniziamo!con!il!dire!che!
le! persone! che! ho! citato! hanno! tutte! lavorato! nella! sede! Bicocca! della!
multinazionale!della!gomma!italiana!Pirelli!in!un!periodo!compreso!tra!la!fine!
degli!anni!‘50!e!l’inizio!degli!anni!’80!del!Novecento!e!che,!legati!più!o!meno!
direttamente!e!da!diverse!prospettive!alle!attività!della!CGIL!(Confederazione!
Generale! Italiana! del! Lavoro),! hanno! preso! parte! alle! contestazioni!
dell’Autunno!Caldo!della!Pirelli.!Grazie!a!loro!e!alle!ricerche!condotte!presso!
l’archivio!storico!delle!Industrie!Pirelli,!il!mio!lavoro!si!sforza!di!costruire!una!
serie!di!discorsi!sul!passato!industriale!di!questo!quartiere!della!periferia!
nord! della! città! di! Milano;! discorsi! sul! passato! che! si! contrappongono!
necessariamente,!nella!loro!visione,!ai!discorsi!sul!presente!e!che,!pertanto,!
faccio!confluire!in!un’ampia!definizione!del!termine!memoria.!A!causa!della!
sua! natura! variegata! e! complessa! e! del! suo! legame! con! trasformazioni! e!
cambiamenti!la!memoria!cui!mi!riferisco!si!è!andata!a!costruire!attraverso!la!
produzione! di! tracce! materiali! e! immateriali,! la! cui! analisi,! unitamente! al!
tentativo!di!costruzione!di!un!discorso!polifonico,!saranno!il!filo!conduttore!di!
questa!ricerca.!
Cominciare!con!un!elenco!di!nomi,!ancorché!vuoto!di!significato!per!il!
lettore,!non!ha!il!solo!valore!di!un!espediente!retorico.!Nelle!trascrizioni!delle!
! 6!
interviste! fatte! con! gli! exIlavoratori! della! Pirelli! Bicocca! ho! deciso! di!
mantenere!l’uso!del!nome!proprio!e!del!cognome!‘reali’!dei!miei!interlocutori!
senza!ricorrere!all’uso!di!pseudonimi!che!celassero,!almeno!in!parte,!la!loro!
identità.!Questa!scelta!è!riconducibile!a!due!istanze,!l’una!di!carattere!teorico!e!
l’altra!di!carattere!etnografico.!Il!nome!proprio!rappresenta!il!supporto!dello!
stato!civile!cioè!di!una!serie!di!tratti!che!caratterizzano!e!connotano!l’identità!
sociale!di!una!persona!come!qualcosa!di!costante!e!durevole!che!“garantisce!
l’identità!dell’individuo!biologico!in!tutti!i!possibili!campi!dove!interviene!
come!agente,!ossia!in!tutte!le!possibili!storie!di!vita”!(Bourdieu,!1994:74).!
Considerare!il!nome!proprio!come!una!vera!e!propria!istituzione!e!renderlo!
esplicito!nelle!pagine!del!mio!lavoro!significa!cercare,!senza!pur!riuscirvi!del!
tutto!come!vedremo!nel!corso!della!mia!argomentazione,!di!sottrarre!i!nomi!al!
tempo! e! allo! spazio,! di! mantenere! una! costante! che! caratterizza! sia! la!
dimensione!passata,!che!è!oggetto!della!mia!analisi,!sia!quella!presente,!in!cui!
vengono!raccolte!le!informazioni!attraverso!la!narrazione!delle!storie!di!vita.!
L’utilizzo!dei!nomi!propri!conserva,!nelle!parole!del!filosofo!Paul!Ziff,!citate!da!
Bourdieu,!quel!“punto!fisso!in!un!mondo!in!movimento”!(Bourdieu,!1994:74).!
Questa! particolare! attenzione! che! ho! riservato! ai! nomi! e! cognomi! delle!
persone!che!hanno!preso!parte!al!mio!lavoro!etnografico!non!deve!essere!
interpretato!come!un!tentativo!di!nascondere!il!punto!vista!dell’autore!ma,!
piuttosto,!di!sottolineare!la!negoziazione!e!la!processualità!della!costruzione!
di!questi!discorsi!sulla!memoria.!Come!ci!ricorda!Marc!Augé,!il!rapporto!tra!
antropologo!e!informatore!è!spesso!caratterizzato!da!costanti!fraintendimenti!
dal!momento!che!gli!interlocutori!si!trovano!in!due!differenti!temporalità:!“Il!
loro!rapporto!è!per!definizione!duplice,!poiché!pur!trovandosi!nella!stessa!
situazione!di!indagine!e!pur!trattando!dello!stesso!tema,!non!parlando!della!
stessa!cosa!(la!persona!oggetto!di!indagine!parlerà,!per!esempio!della!storia!
del!suo!villaggio,!o!del!suo!gruppo!con!interesse!reale!e!che!crede!condiviso,!
mentre! colui! che! conduce! l’indagine! cerca! solo! la! conferma! di! un’altra!
informazione! o! di! qualche! indizio).! Questa! situazione! può! avere! risvolti!
schizoidi!quando!il!tempo!passato!sul!“campo”!viene!suddiviso!in!maniera!
regolare!tra!attività!informative!e!attività!che!rientrano!nella!vita!corrente”!
! 7!
(Augé,!1994:65).!Nel!mio!caso,!come!vedremo,!la!duplicità!del!rapporto!tra!me!
e!i!miei!interlocutori!si!è!andata!a!costruire.!!
Durante!i!mesi!di!scrittura!della!tesi!di!dottorato!ho!ricevuto!una!chiamata!
da!parte!di!Vito!Basilico,!uno!dei!miei!interlocutori!principali,!impaziente!per!
l’uscita!di!un!mio!articolo!in!cui,!attraverso!la!ricostruzione!di!alcuni!tratti!
della!sua!storia!di!vita,!andavo!ad!identificare!alcune!fasi!particolarmente!
dense!della!storia!del!sindacato.!Durante!quella!chiamata!Vito!Basilico,!in!un!
tentativo!di!incoraggiare!lo!sviluppo!del!lavoro!mi!fece!notare!come!la!storia!
del!’68!alla!Pirelli!Bicocca!che!lui!e!i!suoi!exIcolleghi!mi!avevano!raccontato!
era!“ben!altro!rispetto!a!quello!che!dicono!i!libri!di!storia”,!era!una!storia!altra,!
una!storia!che,!per!qualche!ragione,!veniva!ignorata!o!dimenticata!anche!a!
causa!dei!numerosi!cambiamenti!subìti!dal!quartiere!stesso.!“Mi!raccomando!
di! scrivere! tutto! quello! che! ti! abbiamo! detto! io,! il! Baricelli! e! tutti! gli!
altri…perché!se!non!scrivi!tu!queste!cose!non!le!scrive!nessuno!e!io!vorrei!che!
tu!le!scrivessi!prima!di!lasciare!il!globo!terraqueo”.!Alla!luce!di!ciò,!l’obiettivo!
principale!del!mio!lavoro!di!ricerca!non!è!quello!di!presentare!i!fatti!storici!che!
hanno! coinvolto! la! fabbrica! a! partire! dalla! sua! fondazione! –all’inizio! del!
Novecento–!fino!alla!sua!sparizione!dal!tessuto!urbano!–a!partire!dagli!anni!
Ottanta–,!quanto!quello!di!ricostruire!alcune!delle!numerosissime!trame!della!
memoria!che!hanno!coinvolto!la!fabbrica!e,!più!in!generale,!il!territorio!su!cui!
sorgeva.!
Certamente!i!limiti!della!mia!ricerca,!che!mostrerò!senza!esitazione!nelle!
pagine!che!costituiscono!il!prodotto!testuale!del!mio!impegno!degli!ultimi!
quattro!anni,!sono!numerosi.!Tuttavia!quello!che!mi!preme!sottolineare!è!il!
fatto!che,!come!vedremo,!nessuna!delle!parti!in!cui!ho!deciso!di!dividere!il!
testo!è!redatta!in!forma!di!piatta!storia!di!un!periodo!ormai!tramontato.!
Tornare!a!riflettere!su!quanto!è!avvenuto!in!Pirelli!Bicocca!nel!biennio!1968I
1969!attraverso!i!racconti!degli!exIlavoratori!e!militanti!del!sindacato!vuole!
essere! un! modo! per! riconsegnare! la! storia! nelle! mani! di! alcuni! dei! suoi!
protagonisti! che,! da! un! punto! di! vista! ora! divenuto! marginale,! ripensano!
criticamente!alle!loro!storie!di!vita!e!di!lavoro!e!cercano!di!ritagliarsi!uno!
spazio!interpretativo!tra!le!numerose!pagine!scritte!–dai!più!diversi!punti!di!
vista–! su! questi! argomenti.! Proprio! per! mettere! in! luce! lo! slittamento! di!
! 8!
significati!che!questo!gruppo!di!exIlavoratori!della!Pirelli!Bicocca!ha!attribuito!
alla!sua!stessa!prospettiva!(da!protagonista!a!marginale)!ho!deciso!di!parlarne!
in!termini!di!“generazione!effimera”.!!
Ricostruire,! anche! parzialmente,! il! dibattito! sulle! generazioni,! tanto! in!
antropologia!quanto!in!sociologia,!mi!spingerebbe!lontano;!tuttavia!vorrei!
provare!ad!argomentare!il!motivo!per!cui!ho!ritenuto!opportuno!introdurre!
questa!categoria!per!parlare!in!termini!collettivi,!dei!miei!interlocutori!per!
questa!ricerca.!
Karl! Mannheim! (1974)! ha! notato! che! la! diversità! degli! approcci! di!
pensiero! e! le! diverse! metodologie! applicate! all’indagine,! insieme! alla!
mancanza! di! sistematicità! da! parte! delle! scienze! sociali! in! merito! alla!
definizione!del!termine!“generazione”,!avevano!sempre!portato!chi!affrontava!
questo!tipo!di!questioni!a!ricominciare!da!capo!producendo!di!conseguenza!
formulazioni! poco! chiare! e! unitarie! del! problema.! Kertzer! (1983)! ha!
sottolineato!come!l’idea!occidentale!di!generazione!sia!stata!influenzata!e!
codificata!dall’idea!biblica!e,!successivamente,!incorporata!e!rideclinata!in!altri!
contesti! culturali;! ad! un! primo! livello! di! analisi,! ciò! è! stato! visto! come!
un’opportunità!per!ampliare!il!significato!della!categoria!di!generazione!più!
che!una!fonte!di!confusione.!
Mannheim! aveva! individuato! due! approcci! opposti! al! problema! delle!
generazioni!che!ben!rappresentavano!le!correnti!di!pensiero!che,!per!motivi!
geograficoIstorici!e!politici,!si!erano!affermate!in!paesi!europei!diversi:!da!un!
lato,!in!Francia,!quella!positivistica!che,!provenendo!dalle!scienze!naturali,!
aveva! esteso! la! sua! influenza! anche! a! quelle! sociali;! dall’altro! quella!
romanticoIstoricistica,! in! Germania.! Il! primo! approccio,! di! stampo!
quantitativo,!era!interessato!a!comprendere!il!ritmo,!la!forma!generale!dei!
destini! degli! uomini! attraverso! lo! studio! della! durata! della! vita! umana!
(limitata!e!calcolabile)!e!degli!intervalli!regolari!delle!generazioni.!L’intento!
della! lettura! positivista! delle! generazioni! era! quello! di! arrivare! alla!
formulazione!di!una!legge!generale!relativa!al!ritmo!storico!del!progresso,!
scomponendo!matematicamente!gli!elementi!del!problema!biologico;!più!o!
meno! implicitamente! ritroviamo! la! concezione! lineare! di! progresso! che!
caratterizza!il!positivismo!tout!court.!Ciò!ovviamente!implicava!il!fatto!che,!
! 9!
legando!ai!due!elementi!principali!del!problema!delle!generazioni!–i!giovani!e!
i!vecchi–!dei!caratteri!essenzialmente!stabili!e!fissi!–l’essere!conservatori!e!
l’essere!irruenti–,!riduceva!il!problema!della!generazioni!al!mero!calcolo!del!
tempo!medio!in!cui!una!generazione!precedente!veniva!sostituita!nella!vita!
pubblica!da!un’altra.!Anche!questa!sostituzione,!tuttavia,!non!andava!a!ledere!
la! linearità! della! successione! cronologica,! anzi,! la! articolava.! Ciò! che!
differenzia! l’approccio! positivista! da! quello! romanticoIstoricistico! è! la!
contrapposizione,! evidenziata! da! Dilthey,! tra! “un! tempo! di! esperienza!
misurabile! quantitativamente,! e! uno! comprensibile! solo! qualitativamente”!
(Mannheim,!1974:247);!pertanto!la!generazione!sembra!essere!una!valida!
unità!di!tempo!che,!certamente,!può!essere!fatta!solo!a!posteriori.!L’approccio!
di!Dilthey!mette!in!luce!anche!l’importanza!della!contemporaneità!e!supera,!in!
un! certo! qual! modo,! il! mero! dato! biologico! –legato! all’età–! che!
contraddistingue! l’idea! positivista! di! generazione.! Ci! dice! Mannheim! che!
individui!che!maturano!nello!stesso!periodo,!vivono!negli!anni!della!massima!
capacità!di!assimilazione,!ma!anche!più!tardi,!l’esperienza!delle!medesime!
influenze!determinanti!sia!da!parte!della!cultura!dominante!sia!da!parte!delle!
situazioni!politicoIsociali.!La!generazione!dunque,!seguendo!questo!approccio,!
non!viene!definita!da!e!per!ragioni!di!misurabilità!di!uno!sviluppo!o!di!un!
progresso,!lineare!e!“liberale”;!non!si!pone!l’accento!tanto!sul!dato!cronologico!
quanto! sulle! affinità! delle! influenze! esistenti.! Quello! che! è! importante!
sottolineare!è!il!fatto!che!questo!approccio!conferisce!una!certa!importanza,!
nella!formazione!di!una!generazione,!ai!rapporti!sociali!che!creano!gruppi!che,!
a!loro!volta,!costruiscono!e!modellano!la!società!stessa.!
Mannheim,!come!ho!detto,!riconoscendo!la!frammentarietà!degli!approcci!
con!cui!è!stato!affrontato!il!problema!dello!studio!delle!generazioni,!cerca!di!
formulare! chiaramente! il! problema! oltrepassando! la! singolarità! delle!
discipline!e!i!confini!dei!paesi!in!cui!si!è!cercato!di!dare!una!soluzione!alla!
complessità!della!questione.!È!la!sociologia,!secondo!Mannheim,!la!disciplina!
che,! più! di! ogni! altra,! dovrebbe! prendersi! l’incarico! di! costruire! una!
definizione! unitaria! del! problema! delle! generazioni,! un! tipo! di! sociologia!
interessata!all’accertamento!dell’origine!della!dinamica!sociale!e!delle!leggi!
che!regolano!i!processi!sociali.!Si!tratta,!in!sintesi,!di!una!sociologia!formale!in!
! 10!
Description:ANTROPOLOGI!E!STORIE!DI! Susannah! Radstone! . psicologi,!antropologi–!si!siano!interessati!al!tema,!trovo!che!la!riflessione!del! sociologo!