Table Of Contentcop_VOL1_Tempidel pensiero 4-01-2011 19:25 Pagina 1
C M Y CM MY CY CMY K
1 2 3
Giuseppe Cambiano
G
i
u
s
e Massimo Mori
Mp
p
ae
ss C Tempi
ima
m
Età antica e medievale Età moderna Età contemporanea o
b
M
ISBN 978-88-421-0989-1 ISBN 978-88-421-0990-7 ISBN 978-88-421-0991-4 ia
on
ro delpensiero
i
d
e
l
p Storia e antologia
e
nT
se
della filosofia
im
e
rp
o
i
1
Sul sito www.laterzalibropiuinternet.it
• un’ampia antologia di brani filosofici presentati
e commentati da Giuseppe Cambiano e Massimo Mori
arricchisce l’offerta del manuale
• Dizionario di termini e concetti della filosofia E
d
i
t
o
r
i
L 1
a
t
e
r
z
a
TEEMd0CiPt9oAI8 rD9Mi LEBaLIt AePNrEzOaN S- IMERORI QoèTv2i p6Oeud-pt,ea1a o sf0tcurtito-:oou 1na rn9ivsr at7ciod.m 2ole1ue,mr7 mnan,mtr .eesc e,i6 . p2rc3scu op3ilno.p,r z 4oia(aov3v rned3vta.nii/ st1Sd2ot9,Aio t o4a Gle 1d aGet)el.tt .IlraEO imdltst-ar)eCe.il lnnAoaEtttnMesit cic e PdoidnnIantOio etdINr .aiVadsEs. apA sfG or.ebo sRg(onDinAzlt.laTieaPotU . noR(dIoe)-.,i Editori Laterza
1 O accompagnamento (D.P.R. 6-10-1978, n. 627, art. 4, n.6). Euro 23,50 (i.i.)
Colori compositi
00_CambianoMori_principi.qxd:Layout 1 3-01-2011 9:35 Pagina i
Giuseppe Cambiano
Massimo Mori
Tempi del pensiero
Storia e antologia della filosofia
1. Età antica e medievale
Editori Laterza
00_CambianoMori_principi.qxd:Layout 1 3-01-2011 9:35 Pagina ii
© 2011, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari
Prima edizione 2011
L’Editore Gius. Laterza & Figli
si impegna a mantenere invariato
il contenuto dell’opera per un quinquennio,
come disposto dall’art. 5, Legge 169/2008.
L’editing è stato curato da Gianluca Valle.
Le fotocopie per uso personale del lettore
possono essere effettuate nei limiti del 15%
di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE
del compenso previsto dall’art. 68, commi 4 e 5,
della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Le riproduzioni effettuate per finalità di carattere
professionale, economico o commerciale o comunque
per uso diverso da quello personale possono essere
effettuate a seguito di specifica autorizzazione rilasciata
da AIDRO, Corso di Porta Romana 108, 20122 Milano,
e-mail: [email protected], sito web: www.aidro.org.
Copertina, progetto grafico
e servizi editoriali a cura di Pagina, soc. coop., Bari.
Questo libro è stampato
su carta amica delle foreste,
certificata dal Forest Stewardship Council.
Finito di stampare nel gennaio 2011
da SEDIT - Bari (Italy)
per conto della Gius. Laterza & Figli Spa
ISBN 978-88-421-0989-1
Questo prodotto è stato realizzato
nel rispetto delle regole stabilite dal Sistema
Editori Laterza di gestione qualità conforme ai requisiti
Piazza Umberto I, 54 70121 Bari ISO 9001:2008
e-mail: [email protected] valutato da AJA e coperto
http://www.laterza.it dal certificato numero AJAEU/09/11317
00_CambianoMori_principi.qxd:Layout 1 3-11-2010 9:29 Pagina iii
indice del volume
1. le origini della filosofia in asia minore
e nella magna grecia
1. La filosofia 4 t2 Anassimandro/La genesi dell’universo 33
2. La filosofia e l’Oriente 5 [Simplicio Commento alla Fisica, 24, 13 sgg.]
3. Sapere mitico, poesia, filosofia 7 t3 Eraclito/Il lògoscomune 34
[Eraclito Frammenti1, 2, 89, 104]
4. Le fonti della filosofia antica 9
t4 Eraclito/L’ordine cosmico 35
5. Gli ionici di Mileto 10
[Eraclito Frammenti41, 30, 94, 49a, 51, 53, 54,
6. Il sapere di Eraclito 13
60, 62, 67]
7. I pitagorici e il sapere dei numeri 14
t5 Filolao/Il cosmo, il numero e la decade 36
approfondimentoL’orfismo, p. 16 [Filolao Frammenti4, 5, 11]
8. Alcmeone, Senofane e i limiti t6 Senofane/La concezione della divinità
della conoscenza 17 e il sapere umano 37
9. Gli eleati: Parmenide 19 [Senofane Frammenti14, 15, 16, 23, 24, 34]
10. Gli eleati: Zenone e Melisso 22 t7 Parmenide/Il proemio del poema 38
[Sesto Empirico Contro i logici, VII, 111-114]
11. Empedocle: la natura e la salvezza 24
t8 Parmenide/Le vie della ricerca 40
in poche... parole, p. 26 [Parmenide Frammenti2, 6, 8]
t9 Zenone/La difesa del maestro Parmenide 43
[Aristotele Fisica, VI, 9, 239b, 9 sgg.]
i testi
t10 Empedocle/Le radici dell’universo 44
[Empedocle Frammenti6, 8, 12, 17, 26]
t1 Aristotele/La ricerca dei primi filosofi 29
[Aristotele Metafisica, I, 3-5] esercizi, p. 47
Omero ed Esiodo/Il sapere dei poeti • Omero/Il sapere degli indovini • Archita/Il conflitto alef
e il calcolo • Alcmeone/La conoscenza umana tra animali e dèi • Melisso/Le proprietà
dell’essere • Empedocle/L’annuncio della verità • Empedocle/L’espiazione e la salvezza
2. atene e la pluralità dei mondi
i testi
1. La molteplicità delle culture 50
2. Anassagora e il potere t11 Anassagora/I semi degli universi 67
dell’intelligenza 51 [Anassagora Frammenti1, 3, 4]
3. I sofisti 53 t12 Anassagora/L’intelletto cosmico 68
4. Protagora, l’uomo e la città 54 [Anassagora Frammenti12, 13, 17]
5. Gorgia e la retorica 56 t13 Platone/Protagora e la relatività
6. I sofisti: il contrasto delle percezioni 69
fra legge e natura 58 [Platone Teeteto, 151e-152c]
t14 Protagora/L’uomo misura dei valori 70
approfondimentoL’autonomia
[Platone Teeteto, 166d-167d]
delle scienze: la geometria
e la medicina, p. 60 t15 Gorgia/Encomio di Elena 71
[Gorgia Frammento11]
7. Democrito e l’atomismo 61
t16 Callicle/La natura e la forza 74
in poche... parole, p. 64 [Platone Gorgia, 482e-484c]
indice del volume iii
00_CambianoMori_principi.qxd:Layout 1 3-01-2011 16:23 Pagina iv
t17 Crizia/L’origine della religione 76 t19 Democrito/Le forme di conoscenza 77
[Crizia Frammento29] [Democrito Frammenti9, 11, 117, 125]
t18 Leucippo e Democrito/Le ragioni nascoste t20 Democrito/La quiete e la patria del saggio 78
dell’universo e il caso 77 [Democrito Frammenti3, 244, 247]
[Leucippo Frammento2;
Democrito Frammenti118, 119] esercizi, p. 79
alef
Tucidide/La celebrazione di Atene • Protagora/La politica e l’educazione • Gorgia/Nulla
esiste • Gorgia/Nulla è conoscibile • Gorgia/Nulla è comunicabile • Ippocrate/Il giuramento
• Ippocrate/La medicina e la magia • Ippocrate/La medicina e l’eleatismo • Ippocrate/
La medicina, la storia e l’esperienza • Democrito/La respirazione e l’anima • Democrito/
Il conflitto e le leggi
3. socrate
1. La vita 82 t22 Platone/Il filosofo
2. Il problema delle fonti 82 e l’educazione della città 93
3. Sapere di non sapere 85 [Platone Apologia di Socrate, 30d-32a]
4. Il metodo di indagine 86 t23 Platone/L’ignoranza e la confutazione 94
[Platone Apologia di Socrate, 20c-23c]
5. Il sapere e la virtù 87
t24 Platone/La dialettica socratica 97
6. Altri sviluppi del socratismo 88
[Platone Lachete, 190d-199e]
in poche... parole
, p. 90
esercizi
, p. 105
i testi
t21 Senofonte/La conoscenza di se stessi 92
[Senofonte Memorabili, IV, 2, 24-30]
alef
Aristofane/L’insegnamento di Socrate sulla scena teatrale • Senofonte/La religiosità
di Socrate • Senofonte/Povertà e autosufficienza • Platone/Il filosofo e le leggi della città
4. platone e l’accademia
1. La vita 108 16. La revisione
2. Gli scritti e la loro forma letteraria 109 della dottrina delle idee 125
3. Dialogo e scrittura 110 17. L’essere, il non essere, l’errore 126
4. L’amore per il sapere 112 18. Gli sviluppi della dialettica 127
5. Filosofia e reminiscenza 112 confrontiLa dialettica in Socrate
6. La dottrina delle idee 113 e in Platone, p. 129
7. Eternità delle idee 19. La fabbrica divina dell’universo 131
e immortalità dell’anima 114 20. La vita buona per l’uomo 133
8. Le idee e le cose 115 21. Il politico e l’arte della misura 134
9. Il filosofo e la città 116 22. La città e le leggi 135
10. La città e la struttura dell’anima 117 23. L’Accademia 136
11. Le caratteristiche della città giusta 119 in poche... parole
12. L’educazione 120 , p. 137
13. I gradi della conoscenza 121 i testi
14. La conoscenza del bene
e il governo della città 122 t25 Platone/Funzioni e limiti della scrittura 141
15. Le cose, i nomi e le idee 124 [Platone Fedro, 274c-277a]
iv indice del volume
00_CambianoMori_principi.qxd:Layout 1 3-11-2010 9:29 Pagina v
t26 Platone/L’amore e la filosofia 143 t31 Platone/La condanna delle arti 160
[Platone Simposio, 203b-205a, 205d-207a] [Platone Repubblica, 596a-599e]
t27 Platone/La reminiscenza e le idee 146 t32 Platone/I livelli della conoscenza 163
[Platone Fedone, 73c-77a] [Platone Repubblica, 509d-511c]
t28 Platone/La città temperante e giusta 150 t33 Platone/Il mito della caverna 165
[Platone Repubblica, 430e-433d] [Platone Repubblica, 514a-520d]
t29 Platone/Il mito di Er 153 t34 Platone/Il demiurgo
[Platone Repubblica, 614b-615b, 617b-619e, e la costruzione del mondo 170
620d-621d] [Platone Timeo, 27d-31c, 32b-34a]
t30 Platone/La parità delle donne 157
esercizi, p. 175
[Platone Repubblica, 454c-457a]
Platone/L’autobiografia • Platone/Opinione retta e scienza • Platone/La ricerca alef
delle cause • Platone/La correttezza dei nomi • Platone/La tavoletta di cera e le percezioni •
Platone/Il problema dell’essere e del non essere
5. aristotele
i testi
1. La vita 178
2. Gli scritti 178
t35 Aristotele/L’amore della conoscenza 217
3. I gradi del sapere 180
[Aristotele Metafisica, I, 1, 980a 21 - b 25]
4. La classificazione delle scienze 182
t36 Aristotele/Filosofia e meraviglia 219
5. I princìpi della scienza 184
[Aristotele Metafisica, I, 2, 982b 11 - 983a 21]
6. Verità e discorsi 185
t37 Aristotele/Le quattro cause 221
7. Il sillogismo 187 [Aristotele Fisica, II, 3, 194b 16 - 195a 25]
8. Scienza e dimostrazione 188 t38 Aristotele/Il primo motore 222
approfondimento [Aristotele Fisica, VIII, 4-5, 255b 13 - 256a 21]
Scienza e dialettica, p. 190 t39 Aristotele/La definizione di anima 224
9. La scienza dell’essere 191 [Aristotele Dell’anima, II, 1, 412a 4 - 413a 3]
10. La categoria della sostanza 192 t40 Aristotele/L’uomo e la pòlis 226
[Aristotele Politica, I, 2, 1252b 27 - 1253a 33]
11. Il problema del mutamento 193
t41 Aristotele/Il bene e la felicità 227
12. Le cause del divenire 196
[Aristotele Etica Nicomachea, I, 5-6,
confrontiL’essere secondo Parmenide,
1097a 15 - 1098a 20]
Platone e Aristotele, p. 197
t42 Aristotele/Virtù e medietà 230
13. Il cosmo e il movimento dei corpi 199 [Aristotele Etica Nicomachea, II, 5-6,
14. Il motore immobile 201 1106a 14 - 1107a 6]
15. Gli esseri viventi 203 t43 Aristotele/La vita teoretica 232
16. Le funzioni dell’anima 204 [Aristotele Etica Nicomachea,
X, 7, 1177a 12 - 1178a 8]
17. La politica 206
t44 Aristotele/L’imitazione e la poesia 234
18. Le forme della pòlis 207
[Aristotele Poetica, 4, 1448b 4-27]
19. Etica e felicità 208
t45 Aristotele/La poesia e la storia 235
20. Le virtù 209
[Aristotele Poetica, 9, 1451a 35 - b11]
21. Il sapiente e la vita contemplativa 212
22. La Poetica 213
in poche... parole, p. 213 esercizi, p. 236
Aristotele/Gli ingredienti del linguaggio scientifico • Aristotele/Il sillogismo scientifico • alef
Aristotele/I princìpi delle scienze e l’intelletto • Aristotele/La sostanza e l’universale •
Aristotele/Potenza e atto • Aristotele/La sostanza divina e il pensiero • Aristotele/Lo studio
degli esseri viventi • Aristotele/La schiavitù • Aristotele/I cittadini e il ceto medio
indice del volume v
00_CambianoMori_principi.qxd:Layout 1 3-11-2010 9:29 Pagina vi
6. le filosofie nell’età ellenistica
1. Che cos’è l’ellenismo? 240 15. Lo stoicismo:
2. Le scuole filosofiche e la pòlis 240 la libertà e la città cosmica 261
approfondimento L’ellenismo 16. Il Peripato 262
e il sapere scientifico, p. 242 17. L’Accademia scettica 264
3. Epicuro: la vita e gli scritti 245 in poche... parole, p. 266
4. Epicuro: la dottrina
della conoscenza 246 i testi
5. Epicuro: la fisica 247
t46 Epicuro/La verità delle percezioni 269
6. Epicuro: la filosofia
[Epicuro Epistola a Erodoto, 49-51]
come quadruplice farmaco 249
t47 Epicuro/La terapia filosofica
7. Epicuro: vita politica e amicizia 251
delle paure e la felicità 271
8. Lo stoicismo: i protagonisti 251 [Epicuro Epistola a Meneceo]
9. Lo stoicismo: il sapiente, t48 Diogene Laerzio/Il fine dell’uomo
la filosofia, la virtù 253 secondo gli stoici 274
10. Lo stoicismo: [Diogene Laerzio Vite dei filosofi, VII, 85-89]
la teoria della conoscenza 254 t49 Cicerone/La sospensione dell’assenso 276
11. Lo stoicismo: [Cicerone Accademici, I, 45]
il linguaggio e la logica 255 t50 Sesto Empirico/Il criterio
approfondimento La forma della condotta secondo gli scettici 276
degli enunciati, p. 256 [Sesto Empirico Contro i logici, VII, 184-188]
12. La fisica stoica 257
13. La concezione stoica dell’anima 259
14. L’etica stoica 259 esercizi, p. 278
Euclide/I princìpi della geometria • Archimede/Scoperta e dimostrazione • Celso/La polemica alef
tra medici empirici e razionalisti • Epicuro/La memoria e l’indagine della natura • Epicuro/
La giustizia e le leggi • Sesto Empirico/La dimostrazione secondo gli stoici
7. il dominio di roma e la filosofia
1. L’incontro di Roma 12. Pro o contro la filosofia? 299
con la filosofia greca 282 13. Giustino 300
2. I nuovi filosofi 283 14. Tertulliano: il rifiuto
3. L’epicureismo di Lucrezio 284 della ragione filosofica 300
4. Cicerone 285
in poche... parole, p. 302
5. Lo stoicismo imperiale: Seneca 287
6. Lo stoicismo imperiale: i testi
Epitteto e Marco Aurelio 289
7. Alternative allo stoicismo 291 t51 Lucrezio/Le origini della cultura 304
[Lucrezio Sulla natura delle cose, V,
approfondimento Due scienziati
1091-1197, passim]
dell’età imperiale:
Galeno e Tolomeo, p. 293 t52 Seneca/Il saggio autosufficiente
e l’amicizia 306
8. Alessandro di Afrodisia
[Seneca Lettere a Lucilio, 9, 8-22]
e il ritorno ad Aristotele 294
t53 Marco Aurelio/L’imperatore e il cosmo 308
9. Il ritorno di Platone 295
[Marco Aurelio A se stesso, II, 1;
10. La diffusione V, 23 e 24; VII, 9 e 59; X, 36]
del messaggio cristiano 296 t54 Sesto Empirico/Il fine dello scettico 310
11. Filone di Alessandria 298 [Sesto Empirico Schizzi pirroniani, II, 25-32]
vi indice del volume
00_CambianoMori_principi.qxd:Layout 1 3-11-2010 9:29 Pagina vii
t55 Filone di Alessandria/La creazione t56 Giustino/Verità totale e verità parziali 313
del mondo 312 [Giustino Seconda Apologia, 10 e 13]
[Filone di Alessandria
Sulla creazione del mondo, 7-13] esercizi, p. 315
Galeno/L’elefante e la natura artefice alef
8. plotino e il neoplatonismo
i testi
1. Che cos’è il neoplatonismo? 318
2. Plotino: la vita e gli scritti 318 t57 Plotino/Azione e contemplazione 333
3. L’interpretazione dei testi platonici 319 [Plotino Enneadi, III, 8, 36-40]
4. Il primato della teoria 320 t58 Plotino/L’ineffabilità dell’Uno 334
5. L’Uno e l’emanazione 321 [Plotino Enneadi, V, 3, 117-125]
6. Dall’Uno al mondo 323 t59 Plotino/L’emanazione 336
[Plotino Enneadi, V, 2, 1-12]
7. Il ritorno all’Uno 325
t60 Plotino/L’estasi 338
8. Porfirio 326
[Plotino Enneadi, VI, 9, 72-77]
9. Giamblico: neoplatonismo
e paganesimo 327
10. Proclo e la sistemazione
del neoplatonismo 329
in poche... parole, p. 331 esercizi, p. 339
Plotino/La magia del mondo sensibile • Plotino/La bellezza, l’arte e l’idea • Proclo/Dall’Uno alef
ai molti e dai molti all’Uno
9. la filosofia cristiana a oriente
i testi
1. Clemente Alessandrino:
la scuola del cristiano 341 t61 Clemente Alessandrino/La scienza
approfondimento Lo gnosticismo, p. 342 e la fede 350
2. Origene: filosofia e teologia 343 [Clemente Alessandrino
Gli Stromati, II, 4, 13-16]
3. Il trionfo della filosofia cristiana 345
t62 Origene/La fine del mondo 351
4. La lotta contro le eresie 346
[Origene I Principi, I, 6, 1 e 3-4]
5. Gregorio di Nissa 347
in poche... parole, p. 349 esercizi, p. 353
Ireneo di Lione/Scienza sacra e curiosità profana alef
10. agostino e le due città
1. I primi trent’anni 356 approfondimento Un nuovo genere
2. Dopo la conversione 356 filosofico: il dialogo con Dio, p. 360
3. Interiorità e illuminazione 358 4. Il problema del male 361
indice del volume vii
00_CambianoMori_principi.qxd:Layout 1 3-11-2010 9:29 Pagina viii
5. Il problema del tempo 362 i testi
6. L’anima e la Trinità 364
t63 Agostino/L’irrealtà del male 373
7. Il peccato e la grazia 365
[Agostino Confessioni, VII, 12, 18 - 13, 19]
8. Libertà e predestinazione 367 t64 Agostino/L’eternità di Dio
9. La provvidenza e la storia 368 e la creazione del tempo 374
10. Le due città 369 [Agostino Confessioni, XI, 12, 15, 18]
t65 Agostino/Il tempo e l’anima 377
in poche... parole, p. 370 [Agostino Confessioni, XI, 27, 36 - 28, 37]
t66 Agostino/Le due città 379
[Agostino La Città di Dio, XIV, 28; XV, 2]
esercizi, p. 381
Agostino/La conversione • Agostino/La confutazione dello scetticismo • Agostino/L’anima alef
umana immagine di Dio
11. i monasteri e la corte
i testi
1. La filosofia a Oriente 384
2. Boezio e la filosofia a Occidente 386 t67 Boezio/Dio bene perfetto 398
3. L’età carolingia 387 [Boezio La consolazione della filosofia, III, carme IX;
4. Scoto Eriugena 389 10, 1-34 e 69-79]
5. Anselmo: fede e ragione 391 t68 Anselmo/La prova ontologica 400
[Anselmo Proslogio, Proemio e capp. II-V]
6. Anselmo: le prove dell’esistenza
di Dio 391 t69 Anselmo/Libertà e predestinazione 403
[Anselmo La libertà di arbitrio, XIV; La concordia
7. Anselmo: la verità e la libertà 394
della prescienza e della predestinazione, Questione II]
in poche... parole, p. 396 esercizi, p. 407
Pseudo-Dionigi/La gerarchia divina • Scoto Eriugena/Autorità e ragione • Scoto Eriugena/ alef
Le cause primordiali
12. il secolo xii e le scuole
1. Le scuole cittadine e il metodo 410 in poche... parole, p. 423
2. Abelardo: la vita e le opere 411
3. Abelardo e la questione
i testi
degli universali 412
4. Abelardo: gli universali t70 Abelardo/Gli universali 425
e il linguaggio 415 [Abelardo Glosse a Porfirio, 7, 32-10, 9 passim]
5. Abelardo: ragione e teologia 415 t71 Abelardo/L’etica dell’intenzione 427
6. Abelardo: l’etica dell’intenzione 417 [Abelardo Conosci te stessoo Etica]
approfondimento La scuola t72 Ugo di San Vittore/L’amore 430
di Chartres, p. 418 [Ugo di San Vittore L’essenza dell’amore]
7. Bernardo di Chiaravalle 419
8. Ugo di San Vittore 421 esercizi, p. 431
Guglielmo di Conches/Gli elementi del mondo • Bernardo di Chiaravalle/La grazia divina alef
e la libertà umana • Ugo di San Vittore/La sapienza e le arti
viii indice del volume
00_CambianoMori_principi.qxd:Layout 1 3-11-2010 9:29 Pagina ix
13. il mondo arabo e il ritorno di aristotele
i testi
1. Mondo arabo e cultura greca 434
approfondimento La religione t73 Averroè/Le vie della verità e la filosofia 448
dell’Islam, p. 435 [Averroè Libro della distinzione del discorso
2. Avicenna 436 o Trattato decisivo]
3. L’attacco di al-Gazali ai filosofi 438 t74 Maimonide/L’ingresso
nel palazzo del sapere 451
4. Averroè: Dio, il mondo e l’intelletto 440
[Maimonide Guida dei perplessi, III, 51]
5. La filosofia ebraica in terra islamica 443
in poche... parole, p. 446 esercizi, p. 453
al-Gazali/Gli errori dei filosofi • Averroè/La disputa sulla causalità con al-Gazali alef
14. l’università e la diffusione della filosofia aristotelica
i testi
1. La nascita delle università 456
approfondimento L’organizzazione
t75 Bonaventura/Ascesa a Dio
dell’insegnamento,p. 457 e contemplazione mistica 470
2. Nuovi ordini religiosi 458 [Bonaventura da Bagnoregio
3. Bonaventura e il cammino Itinerario dell’anima a Dio, I, 1-4; VII, 3-5]
della salvezza 459 t76 Ruggero Bacone/La conoscenza
4. Aristotele a Oxford sperimentale 472
e Roberto Grossatesta 462 [Ruggero Bacone Opus maius, parte VI,
capp. I, II e XIV]
5. La missione di Ruggero Bacone 464
6. Alberto Magno 466
in poche... parole, p. 468 esercizi, p. 475
Bonaventura/L’illuminazione e la tecnica • Bonaventura/La teologia • Roberto Grossatesta/ alef
La luce • Ruggero Bacone/Le tecniche dell’avvenire • Ruggero Bacone/L’impresa scientifica
15. tommaso d’aquino
1. La vita e le opere 478 7. La teoria della conoscenza 488
approfondimento I generi 8. Intelletto e conoscenza 490
dell’argomentazione, p. 479 9. Bene, male, libero arbitrio 491
2. Filosofia e teologia 480 10. La politica e le leggi 493
confronti Fede e ragione in Agostino,
in poche... parole, p. 494
Anselmo, Abelardo e Tommaso, p. 481
3. Il problema dell’essere 482
i testi
4. La dimostrazione
dell’esistenza di Dio 484
t77 Tommaso d’Aquino/La scienza sacra 497
5. Le cinque vie a Dio 485 [Tommaso d’Aquino Summa theologica,
6. La creazione del mondo 487 I, Questione 1, articoli 1-2]
indice del volume ix