Table Of Content77
STUDIB IBLICI
MATHIAS DELCOR
Studi
sull'apocalittica
PAIDEIA EDITRICE
MATHIAS DELCOR
Studi sull'apocalittica
Edizione italiana a cura di Antonio Zani
PAIDEIA EDITRICE BRESCIA
Traduzione italiana di Antonio Zani
Tutti ; diritti sono riservati
© Mathias Delcor, Paris 1986
© Paideia Editrice, Brescia 1987
INDICE
Prefazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Capitolo primo: Rassegna degli studi sull'apocalittica . . 15
1. Agli albori degli studi moderni . . . . . . . . . . . 1.5 . . . . . . . . .
2.I l grande periodo degli studi critici . . . . . . . . . . . . 18
2.1.L a formazione di un corpus . . . . . . . . . . . . . 18
2.2.O pere d'insieme ina rea anglosas. sone 20
3. La rinascita moderna degli studi . . . . . . . . . . . . . . . . 22
3.r.L a ricerca oltre i confinfir anc.e . s. .i . . . . . . . . 23
3.2.L a ricerca ina rca france. .s . e. 26
3.3. Altri sintodmi irin ascita 28
4. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Capitolo secondo: L'ambiente di origine e di sviluppo
dell'apocalittica giudaica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
I. Origine asidca della seconpdarate di Daniele . . . . . 33
2.L 'ambiente di sviluppo della letteratura apocalittica 38
2.I.I l libro dei Giubilei . . . . . . . . . . . . . 42. . . . . .
2.2. Il libro di Enoc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
2.3. I Testamenti dci Dodici Patriarchi . . . . 50
Capitolo terzo: La concezione di Dio negli scritti apoca-
littici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
r. Dio e la storia negli apocalittici . 55
2. Dio trascendente . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66
2.1.L a dimora inaccessibile di Dio . . 67
2.2.G li esseri intermed. ia. .r . i. . . . . 68
2.3. Gli angeli proterrori delle nazioni . . . . . . . . 7.0 .
2+ Le ascensioni o viagcgeiles ti degli uomini . . 72
3. Dio giudice universale . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
3.r. Il giudidzelileo n azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 74
3.2. Il giudizio dei singoli . . 75
3-3· Il giudidzeigola nige li 76
3.4. Il Dio di giustizia . . . . . . . . . . . . . . . . . .. .. . . . . . . . . . . . 77
Capitolo quarto: La caduta degli angeli e l'origine dei gi
ganti nell'apocalittica giudaica. Storia delle tradizioni 81
1. Il frammento mitologico di Gen. 6,1-4 . . . . . . . . . . . . . . . 82
1.1.Ch i sono i b'né bii'elohim? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
5
1.2. Il problema dci n'fi/1111 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
2. L'interpretazione targumica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9'
3. La letteratura apocalittica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
3.1. I testi di Qumran . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98
3.2. Le apocalissi antiche e F1avio Giuseppe . . . . . . . . . . . . . . 100
3.3. Le apocalissi seriori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12,
Capitolo quinto: Le fonti di Daniele 7 . . . . . . . . . . . . . . 133
1. La struttura letteraria di Dan. 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 133
2. L'origine di alcune nozioni danieliche . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138
2.1. I quattro venti del cielo e il grande mare . . . . . . 138
2.2. Le quattro bestie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 140
2.3. L'Antico di giorni . 146
2.4. li Figlio d'Uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 148
Capitolo sesto: Mitologia e apocalittica . . . . . . . . . . . . . 161
1. I mostd del caos primordiale . . . . . . . . . . 162
1.1. Il ta11ni11 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163
1.2. Leviatan . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
r .3. Rahab . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168
2. Dalle apocalissi canoniche ai testi di Qurnran . . . . . 172
2.1. L'Apocalisse di Isaia ( = ls. 24-27) . . . . . . . . . . . . . 172
2.2. Daniele 7 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17'
2.3. I testi di Qumrnn . . . . . . . . . . . . . . . 177
2.4. L'invasione di Gog . . . . . . . 178
3. Le apocalissi non canoniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
3.1. Il libro etiopico di Enoc . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 179
3.2. Il quarto Jibro di Esdra e l'Apocalisse siriaca di Baruc . . 184
3.3. Altri testi apocalittici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 188
3+ L'Apocalisse di Abramo . . . . . . . . . . . . . . 191
4. Nuovo Testamento: l'Apocalisse giovannea . . 193
5. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 196
Capitolo settimo: Il convito d'immortalità sul monte
Sion nell'era escatologica secondo Is. 25,6-9 alla luce
della letteratura ugaritica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 201
Capitolo ott�v�: Il passaggio dal tempo profetico al tem-
po apocalztttco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 213
r. Incipienti abbozzi apocalittici nei profeti . 215
r.r. L'Apocalisse di Isaia . . . . . . . . . . . . . 21,
1.2. Gioele 4 e il giorno di Jahvé . . . . . . . . . 220
1.3. Le indicazioni cronologiche nel Deutero-Zaccaria . . 230
2. Conclusione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234
3. Il libro di Daniele e le indicazioni cronologiche . . . . . . . . . . 23,
3.1. Le indicazioni cronologiche e il loro significato . . 23,
3.2. «Nel seguito dei giorni» o «alla fine dei giorni»? . . . 238
3.3. Dio signore degli imperi e dei tempi della storia . . . 240
6
3+ Le visioui: Da11. 7-12 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241
3.5. Antioco IV e il cambiamento dei tempi sacri . . . . . . . . . . 243
3.6. La periodizzazione del tempo della storia . . . . . . . . . . . . 244
3.7. La reinterpretazione apocalittica dcl computo cronologi-
co dei profeti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 250
3.8. Il calendario sacerdotale di Daniele . . . . . . . . . . . . . . . . 253
3.9. La fine dei tempi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 254
3.10. Le speculazioni cronologiche al tempo di Daniele . . . . . . 256
4. Conclusioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 258
Capitolo nono: La profezia di Dan. 2 e 7 nella letteratura
apocalittica i dai a con particolare riferi-
g u c e cristiana
mento all'impero romano
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26r
i. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26 e
2. L'identificazione della quarta bestia con l'impero romano . . 262
3. Edom-Esaù appellativo di Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266
+ Roma e la teoria dei quattro imperi . . . . . . . . . . . . . . 273
5. L'identificazione della quarta bestia con un cinghiale . 278
PREFAZIONE
Questo libro di studi sull'apocalittica giudaica è una
silloge di ricerche diverse, effettuate nell'arco di un
ventennio in differenti circostanze. Ciò significa che il
lettore non vi troverà una trattazione esaustiva di tut
te le problematiche sollecitate dalla letteratU1·a e dal
pensiero apocalittici. Vengono qui riprodotti nove
saggi. Tre sono dedicati particolarmente alla lettera
tura canonica dell'A.T. In margine al nostro commen
to al libro di Daniele, edito a Parigi nel sorto
z97z, è
il problema delle fonti bibliche ed extrabibliche di
Dan. 7, divenuto l'oggetto di un articolo pubblicato
in Vetus Testamentum z8 ( z968) 290-3z2. Nel con
testo dell'unità letteraria di abitualmente
Is. 24-27,
chiamata, sia pure in modo alquanto improprio, Apo
calisse di Isaia, abbiamo analizzato «Il convito d'im
mortalità sul monte Sion nell'era escatologica secon
do alla luce della letteratura ugaritica», stu
Is. 25,6-9
dio apparso inizialmente nel z976 nel volume Mesia
nismo y Escatologia (pp. 89-98) dedicato alla memo
ria di Luis Arnaldich, professore a Salamanca. Il La
boratoire des Religions du Livre de l'École Pratique
des Hautes Études ( sez. V) della Sorbona ha organiz
zato un complesso di ricerche imperniate sul tema del
Tempo nelle tre grandi religioni del Libro: giudai
smo, cristianesimo e islam. Nel quadro di queste in
dagini fummo richiesti di affrontare il «Passaggio dal
tempo profetico al tempo apocalittico». Questo stu
dio è stato recentemente pubblicato, come introdu
zione, nell'Annuaire de l'École des Hautes Études
9
(Ve sect.) I 3 ( I98 3-I 984) 39-7 5. La venticinquesi
ma Settimana Biblica di Lovanio (agosto z974), per
impulso dell'infaticabile ]. Coppens, mise a tema la
nozione biblica di Dio. Nostro compito fu la trattazio
ne della concezione di Dio negli apocalittici, apparsa
due anni più tardi in Bibliotheca Ephemeridum Theo
logicarum Lovaniensium 4I ( z976) 2II -228. La
presenza di motivi mitologici nella letteratura apoca
littica ha attirato la nostra attenzione in due occasio
ni: in un articolo intitolttto «Il mito della caduta degli
angeli e dell'origine dei giganti come spiegazione del
male nel mondo nell'apocalittica giudaica» apparso
in Revue de l'Histoire des Religions z83 (z976) 3-
53 e in una conferenza, tenuta durante il Congresso
di Tolo.rn nel z975, dedicata ad «Apocalittica e Teo
logia della speranza», dal titolo «Mitologia e apocalit
tica», contenuta negli Atti del Congresso pubblicati
per i tipi di du Cerf a Parigi nel z977 (pp. I43-I77) .
In occasione del medesimo convegno, di cui siamo re
sponsabili anche del programma, abbiamo esposto un
rapido bilancio, comprensivo di più di un secolo, de
gli studi sul!' apocalittica. Esso funge da introduzione
al volume del Congresso, col titolo «Rassegna degli
studi sull'apocalittica» (p p. 2 7-42). Di nuovo in un
congresso, svoltosi a Lovanio nel z969 e presieduto
dal compianto prof. W.C. van Unnik, affrontammo
«L'ambiente di origine e di sviluppo dell'apocalittica
giudaica», studio apparso nel volume in collaborazio
La littérature juive entre Tenach et Mischna, in
ne
Recherches Bibliqttes 9, Leiden z974, pp. IOI-I z7.
Si troverà nella nostra silloge un articolo relativo a
«Il libro delle Parabole cli Enoc etiopico», in cui af
frontiamo il problema della sua origine alla luce delle
recenti scoperte in seguito alla pubblicazione dei
frammenti aramaici di Enoc rinvenuti nella quarta
grotta di Qmnran, tra i quali manca appunto il libro
IO