Table Of ContentGiovanni Lagonegro
Storia politica di
Euskadi Ta Askatasima
e dei Paesi Baschi
introduzione di
Luca Cavalli-Sforza
prefazione di
Eva Forest
DE TE FABULA NARRATUR
Giovanni Tranchida Editore
© Copyright 1980 Edizioni Filorosso, Milano
(Luigi Bruni: E.TA Stona politica di una tolta annata, voi. il
© Copyright 1980 -1983 - 1990 Giovanni Tranchida Editore, Milano
(Luigi Bruni: Stona dell'E.T.A.]
© Copyright 1992 Giovanni Giacopuzzi e Editorial Txalaparta, Tatalla
(Giovanni Giacopuzzi: E.T.a. Histona politica de una India armada, voi. ilj
L'Autore afferma il diritto morale di essere identificato
come 1'Autore di quest'opera
www.tranchida.it
© Copyright 2005
Giovanni Tranchida Editore
by flUtr-Ofadra Trwkida. Editore
Italy - 20146 Milano - Via G. Frua, 18
[email protected]
Tutti i Diritti Riservati - All Rights Reserved
È vietata la riproduzione, anche parziale o a uso interno didattico,
con qualsiasi mezzo, non autorizzata.
INDICE
Scarabocchi, di Sarn
9
li Introduzione, dì Luca Cavalli-Sforza
iy Prefazione, di Eva Forest
21 Premessa
i Ogni cosa che esiste ha un nome
29 1. I Paesi Baschi, ovvero Euskal Herna
2. La lingua basca: l'euskara
35
38 3. La bandiera basca: la ikurrina
11 Dalla guerra civile all' esilio
4. Euskadi 1936’1945
41
5, Il Governo basco in esilio: dalla speranza alla disillusione
45
111 Situazione politico-economica alla nascita di Età
6. La politica economica negli anni della prestabilizzazione
51
7. Il Partito Nazionalista Basco e Ekin
53
56 8. Euskadi=colonia
62 9. La rinascita culturale basca
iv La nascita di Euskadi Ta Askatasuna
10. 11 sorgere della lotta armata
65
66 11. Lai Assemblea: 1 Principi
69 12. La II Assemblea: "Gora Euskadi sozialista"
13. La III Assemblea: Lui timo congresso "francese"
72
14. Lettera aperta agli intellettuali baschi
73
v Nuove strutture organizzative
15. La IV Assemblea: la "strategia rivoluzionaria"
85
88 16. L'Ufficio Politico e la nuova linea operaia
17. La Question vasca
93
vi Eta-berri e Eta-zahar
18. Inizia la V Assemblea
97
102 19. Komunistak e Mce
103 20. Riprendono i lavori della V Assemblea
STORIA POLITICA DI EUSKADI TA ASKATASUNA E DEI PAESI BASCHI
vn Dalla V Assemblea al processo di Burgos
1D7 21. Incertezze e problemi provocati dalla repressione
22. La Carta a los makos
il? 23. Cellule Rosse e Eta-VI
119 24. La prima parte della VI Assemblea
vin II processo di Burgos
121 25. Il "Sumarìsimo 31.69"
121 26. La legislazione antiterrorismo
1^3 27. Le imputazioni
125 28. Il processo
1J2 29. Le proteste contro le condanne
136 30. Il rapimento del console Behil
139 31. Etxebarneta: un militante in toga
ix Dal processo di Burgos alla morte di Carrero Blanco
Ui 32. Il Fronte Nazionale
145 33. I contrasti fra Eta-V e Eta-VI
148 34. I sequestri Zabala e Huarte
156 35. Tendenze trotzkiste
159 36. Eta-V e Sesta Assemblea: la polemica sulla lotta armata
x L'operazione Orco
169 37. La calma che precede la tempesta
170 38. Ogro
1/2 39. L'operazione
174 40. Età rivendica
178 41. Una testimonianza storico-letteraria
i8j 42. Il documento d'agosto del commando Txikia
187 43. Obiezioni e critiche dei partiti politici
xi Le ultime condanne a morte del regime e la morte di Franco
189 44. Il governo Arias Navarro
194 45. II garrotamento di Salvador Puig
196 46. La scissione di Laia e di Lab
202 47. Divisioni sull'analisi della nuova situazione politica
204 48. Il "Manifesto" di Età militare
209 49. La seconda parte della VI Assemblea
212 50. 11 sesto Stato d'emergenza in Euskadi
219 51, Le ultime condanne a morte dei regime
xii Le prime elezioni politiche in Euskadi
225 52. I primi tre governi sotto Juan Carlos
230 53. Nuovi sequestri per finanziare l'attività politica
232 54. Nasce la Koordinadora Abertzale Sozialista
234 55. Segovia: la grande fuga
INDICE
236 56. La scomparsa di Perìur
238 La VII Assemblea: lotta armata e lotta di massa
241 58. I bereziak abbandonano 1 poli-milis
59. Due tendenze all'interno della Koordinadora
243
244 60. Le elezioni politiche del giugno 1977
xiii II primo anno della monarchia parlamentare
249 61. Lo Statuto di autonomia
250 62. L'Alternativa Kas
253 63. Kas blocco guida
64. Hern Batasuna: un partito antipartito
255
259 65. Il Pnv e la manifestazione del 28 ottobre
262 66. Una Costituzione antibasca
265 67. L'assassinio di Argilla
269 68. Herri Batasuna alle elezioni
272 69. Poli-milis e Euskadiko Ezkerra: la scelta istituzionale
276 70. Lo Statuto della Moncloa come divisione ideologica
xiv La nuova situazione politica
281 71. Età e Kas dinanzi alla nuova situazione politica
285 72. L'offensiva di Età e la strategia di Madnd
286 73. La guerra del Nord: io Stato di polizia
289 74. La guerra del Nord: il modello latino-americano
291 75. La guerra del Nord: gli squadroni della morte
298 76. I poli-milis e la crisi del processo autonomistico
303 77. Il colpo di Stato del 23 febbraio
310 78. Due interpretazioni opposte del colpo di Stato
315 79. Iparralde: l'altra parte di Euskal Herna
321 80. La separazione istituzionale della Navarra
327 81. La crisi dello Stato e la nuova offensiva di Età
xv II Psoe al potere
333 82. Il nuovo governo
338 83. La guerra del Nord del Psoe
342 84. Età e il cambio del Psoe
343 85. L'Assemblea per la Pace
347 86. Poli-milis: la fine di un progetto politico
3?o 87. Spagna e Francia: il gioco delle parti
354 88. La risposta alla collaborazione francese
359 89. I Komandos Autonomo Antikapitalistak
361 90. La riconversione economica
363 91. Le estradizioni e l'uccisione di Xanti Brouard
xvi Patto di Stato contro il Movimento di Liberazione
371 92. Dal governo Ardanza al sotto antiterrorismo
377 93. Internazionalizzare la questione basca
STORIA POLITICA DI EUSKADI TA ASKATASUNA E DEI PAESI BASCHI
381 94- La recrudescenza del conflitto
385 95- Il consolidamento del Movimento di Liberazione
393 96. 11 «reinsenmento sociale»: l'uccisione di Yoi/es
396 97- La morte di Txomin
401 98. La campagna di Catalogna
408 99- Il Patto antiterrorismo
XVII Algeria
417 100. Colloqui
423 101. Prigionieri politici
424 102. La crisi nella Koordinadora
430 103. Strategie per il dialogo
434 104. Una nuova offensiva
449 105. Algeri, due mesi di dialogo
464 106. II conflitto, 1 contatti e l'attentato all'hotel Alcalà
XVIII Età dopo Algeri
475 107. Dopo Algeri
480 108. Lo scontro Est-Ovest
484 109. Continuano i contatti tra Governo e Età
497 110. Il conflitto dell'flHtown
509 111. Europa
512 112. Il ruolo dei media
517 113. L'offensiva contro il narcotraffico
521 114. La violenza sotto accusa
533 115. Il nuovo ordine mondiale
Appendici
543 1. Torture
549 IL Indicatore delle denunce per tortura, delle deportazioni
dei prigionieri politici
55° ni. Indicatore delle azioni di Età
551 IV. Indicatore della struttura militare di Età
552 v. Indicatore degli arresti e delle detenzioni
553 vi. Indicatore delle vìttime dei paramilitari
554 vii. Cronologia delle vittime dei paramilitari
562 vili. Partiti, sindacati, movimenti e organismi sociali
573 Cronologia essenziale di Età
589 Cronologia storica dei Paesi Baschi
593 Sigle e glossario
597 Orientamenti e referenze bibliografiche
Scarabocchi
di Sarri
«Grazie a loro. Altrimenti saremmo
persone che nemmeno esistono...»
l/oxe Azunnendil
Sulla parete della stanza ho appeso una cartina dell'Europa. Si vede
tutta l'Europa e lì, nel golfo di Bizkaia, lo spazio occupato dalle nostre
sette province basche, colorato in rosso.
Si vede perfettamente che il rosso è stato steso sopra altri colori:
coprendo un pezzettino del verde della Francia occidentale, mentre
sopra il giallo della Spagna sono state colorate di rosso le zone basche.
Sicuramente è opera di un bambino, come si può capire dagli incon
fondibili tratti incerti e innocenti.
Spesso, quando torno dalla giornata di lavoro, dopo essere andato di
qua e di là, ormai al crepuscolo, arrivo stanco e mi sdraio sul letto, e da
qui, nella penombra, rimango a guardare la cartina del nostro Paese.
Come sarà stata pulita appena stampata, adesso molte zone sono state
colorate di nuovo, soprattutto a est.
D colore rosso delle terre basche cattura la mia attenzione. E quello
scarabocchio del nostro Paese mi sembra meraviglioso.
Quella cartina mi sembra bellissima perché è quella del nostro Paese
che non esiste. Il nostro Paese, è forse nostro? Il nostro Paese, è un Paese?
Se ciò che appare in quella cartina fosse il nostro Paese, quella cartina
sarebbe stupenda.
Ma se quelle davvero non fossero terre basche - se non fossero altro
che uno scarabocchio di un bambino fatto con una matita rossa - quella
cartina sarebbe ancora più bella.
Sarri, "Scarabocchi di bambini",
Friday November 07, 2003 at 12:11 PM mail
9