Table Of ContentStoria di Roma
Progetto di Arnaldo Momigliano e Aldo Schiavone
Direzione di Aldo Schiavone
I
Roma in Italia
II
L'impero mediterraneo
La repubblica imperiale
I.
I principi e il mondo
2.
3· La cultura e l'impero
III
L'età tardoantica
Crisi e trasformazioni
I.
I luoghi e le culture
2.
IV
Caratteri e morfologie
Questo volume è stato curato da Andrea Carandini, Lellia Cracco Ruggini e Andrea Giardina
Hanno collaborato al progetto:
Carmine Ampolo, Andrea Carandini, Guido Clemente, Filippo Coarelli, Lellia Cracco Ruggini,
Emilio Gabba, Andrea Giardina, Domenico Musti, Mario Torelli.
Storia di Roma
Volume terzo
L'età tardoantica
II
I luoghi e le culture
Giulio Einaudi editore
Coordinamento: W alter Barberis. Redazione e realizzazione tecnica:
Mario Bassotti, Gloriano Bosio, Enrico Buzzano, Giancarlo Demorra, Annapia di Aichelburg,
Gianfranco Folco, Enrica Melossi, Paolo Stefenelli, Antonella T arpino, Libera Trigiani.
Indici: Piero Arlorio e Valerio Marotta.
Traduzioni di Giorgio Bejor, pp. 143-74, 363-66; Franco Cambi, pp. 351-62, 367-78;
Barbara Ferrini, pp. 255-78; Ugo Gherner, pp. 985-1009; Alessandra Guiglia, pp. 41-51, 53-68;
Rita Lizzi, pp. 827-38; Sonia Piloto di Castri, pp. 379-404;
Anna Maria Riccomini, pp. 279-98, 327-37,405-27, 573-602; Paola Rivolta, pp. 703-29.
© 1993 Giulio Einaudi editore s. p. a., Torino
ISBN 88-o6-JJ745-9
Indice
p. 3 Premessa
Parte prima I luoghi e le merci
7 Introduzione
ANDREA. CARANDINI
L'ultima civiltà sepolta o del massimo oggetto desueto,
secondo un archeologo
II I. «Concorrenza» e «decadenza>>: brutte parole
14 2. Continuità o discontinuità
17 3· Le merci
24 4· Chie/doms, stati, proto-città, città e post-città
27 5· Le città
35 6. Le campagne
36 7· La soppressione di un impero in agonia
38 8. La caduta di un impero
1. Le grandi sedi imperiali
PAUL-ALBERT FÉVRIER
Roma. Il prestigio della città pagana
41 r. Roma, capitale
43 2. L'amministrazione della città
46 3. La società
n
48 4· paesaggio urbano
JEAN GUYON
Roma. Emerge la città cristiana
53 r. Da Costantino a Teodosio: l'appoggio del principe alla nuova religione
59 2. Da Silvestro a Damaso: la progressiva costituzione di uno spazio cristiano
64 3· Da Damaso a Leone Magno: l'affermarsi di un nuovo urbanesimo
Vlll Indice
FEDERICO GUIDOBALDI
Roma. Il tessuto abitativo, le domus e i tituli
p. 69 r. Le trasformazioni dell'insediamento abitativo nel m-Iv secolo
70 2. Le domus tardoantiche: proprietari e affittuari
72 3· Struttura e decorazione delle domus tardoantiche
75 4· L'inserimento cristiano nel tessuto dell' Urbs
MARIETTE DE VOS
85 Roma. La pittura parietale tardoantica
DANIELE MANACORDA
Roma. I monumenti cadono in rovina
93 r. Archeologia urbana e topografia storica
94 2. Sequenze stratigrafiche e trasformazione dei paesaggi
103 3· Conclusioni
FERNANDO REBECCHI
Milano, rivale di Roma
105
106 r. Origine della città, stato giuridico e vicende politiche
108 2. Struttura urbanistica e monumenti principali
SERGIO RINALDI TUFI
u3 Treviri, città regale sulla Mosella
FERNANDO REBECCHI
Ravenna, ultima capitale d'Occidente
121 r. Origine della città e stato giuridico
12' 2. Struttura urbanistica e monumenti principali
128 3. Gli invasi portuali e i sobborghi di Cesarea e Classe
GIORGIO BEJOR
Tessalonica, la capitale in Macedonia
131
GIORGIO BEJOR
Antiochia, metropoli dell'Asia
137
WOLFGANG M0LLER-WIENER
Costantinopoli, la nuova Roma
143
144 r. Bisanzio
147 2. La città costantiniana
Indice IX
p. I53 3· La creazione delle infrastrutture
I 57 4- La nuova Roma
I67 5· La città di Giustiniano
n
I73 6. tramonto della città antica
11. Le province di lingua latina
CARLO PAVOLINI
Le città dell'Italia suburbicaria
I 77 I. Premessa
I79 2. Una rassegna topografica
I92 3· l tempi della trasformazione
FERNANDO REBECCHI
Le città dell'Italia annonaria
I99
20I r. Venetia et Histria
2I2 2. Flaminia et Picenum Annonarium
2I7 3. Ae milia et Liguria
224 4· Alpes Cottiae (Graiae et Poeninae)
FRANCO CAMBI
Paesaggi d'Etruria e di Puglia
229
230 r. L'Etruria meridionale
243 2. L'Apulia
250 3· Conclusioni
RICHARD HODGES
ll declino e la caduta: San Vincenzo al Volturno
255
257 r. Le fasi dell'insediamento
266 2. Storie senza tempo e lunghe durate
ROGER J. A. WILSON
La Sicilia
279
CINZIA VISMARA
La Sardegna e la Corsica
299 r. La Sardegna
304 2. La Corsica
x Indice
FRANCESCA GHEDINI
L'Africa Proconsolare
p. 309 1. Il territorio
310 2. La romanizzazione
312 3· Il n secolo
315 4· IIm secolo
319 5· IV e v secolo
323 6. Dall'invasione vandala alla riconquista bizantina
HENRY HURST
327 Cartagine, la nuova Alessandria
328 1. Descrizione: l'età tardoromana
332 2. Età vandalica e bizantina
334 3· Dimensioni e sviluppo di Cattagine e sua impottanza
LIDIANO BACCHIELLI
339 La Tripolitania
ELIZABETH FENTRESS
La Numidia
351 1. Il quadro geografico
353 2. La documentazione archeologica
355 3· Le città
358 4· Le campagne
361 5· La fine delle città
FRIEDRICH RAKOB
363 Chemtou, le cave del marmo numidico
ELIZABETH FENTRESS
367 La Mauretania
JAVIER ARCE
La penisola iberica
379 1. La transitabilità dell'Hispania
388 2. Imposte, produzione, domanda
398 3· Le città e le villae
Indice Xl
PAUL-ALBERT FÉVRIER
Le Gallie meridionali
p. 405 r. La storia politica
409 2. La diffusione del cristianesimo
413 3· Le città
417 4· Lo spazio rurale
n
420 5· mondo degli scambi
n
423 6. mondo della cultura
426 7· Conclusioni
SERGIO RINALDI TUFI
429 Le Gallie settentrionali
430 r. Gallia Belgica
435 2. Gallia Germanica
439 3· Gallia Lugdunense
SERGIO RINALDI TUFI
La Britannia
443
SERGIO RINALDI TUFI
451 L'area danubiana: Rezia, Norico, Pannonia, Dacia, Mesia
SERGIO RINALDI TUFI
471 La Dalmazia
m. Le province di lingua greca
GIORGIO BEJOR
L'Oriente europeo: Macedonia, Epiro, Tracia, Acaia, Creta
479 I. Macedonia
483 2. E piro
485 3· Tracia
491 4- Acaia
50! 5· Creta
GIORGIO BEJOR
L'Oriente asiatico: Asia, Licia-Panfilia, Cilicia
505 r. Asia
519 2. Licia·Panfilia
527 3. Cilicia
XII Indice
GIORGIO BEJOR
L'Oriente asiatico: Bitinia-Ponto, Galazia, Cappadocia
p. 533 r. Bitinia-Ponto
535 2. Galazia
538 3· Cappadocia
GIORGIO BEJOR
L'Oriente asiatico: Siria, Cipro, Palestina, Arabia, Mesopotamia
543 r. Siria
558 2. Cipro
560 3· Palestina
563 4· Arabia
568 5· Mesopotamia
JEAN-MICHEL CARRIÉ
m L'Egitto
57 4 r. Le fortificazioni
579 2. Le città
584 3· L'abitazione privata
594 4· L'architettura religiosa
6oo 5· L'archeologia rurale
LIDIANO BACCHIELLI
La Cirenaica
6o3
IV. Le merci
CLEMENTINA PANELLA
Merci e scambi nel Mediterraneo tardoantico
I.
613 LE PREMESSE
II.
619 CONTINUITA E ROTTURE NELL'ETA DEGLI ANTONINI
III.
L'EGEMONIA AFRICANA
624 r. Espansione produttiva e successi commerciali (m secolo -primo quarto del v)
640 2. La «riorganizzazione produttiva» dell'età vandala e l'inizio della tarda antichità
africana
IV.
654 L'IMPERO BIZANTINO
657 r. L'Oriente
673 2. L'Mrica e l'Occidente