Table Of ContentA
1
1
Storia dell’affermazione del cristianesimo V Voltaire
o
l
t
a
i
Tra gli ultimi testi mandati alle stampe da Voltaire, la Storia r
e
Storia dell’affermazione
dell’affermazione del cristianesimo (1776) offre al lettore la mi-
S
gliore sintesi possibile del suo pensiero in materia di religione. Scrit- to del criStianeSimo
r
to in uno stile tanto chiaro e veloce quanto denso e appassionato, il ia
testo ripercorre tutti i temi che hanno alimentato la riflessione del de
l
filosofo francese per più di mezzo secolo: le umili origini del cri- l’a
f a cura di
stianesimo, gli stretti legami di Gesù e dei suoi primi discepoli con fe
r Domenico Felice
la religione ebraica, l’importanza del ruolo svolto da Paolo di Tarso m
a
nell’elaborazione della dottrina cristiana, i compromessi della Chie- z
i
o Introduzione di
sa primitiva con il potere imperiale romano, fino al trionfo sot- n
e
to Costantino. Ma Voltaire, con il suo impareggiabile talento per la d Riccardo Campi
e
polemica, trasforma questo sapere storico in una feroce satira anti- l
c
r
clericale, sapendo trarre, allo stesso tempo, dalla propria erudizione i
s
t
un ricco repertorio di argomenti, figure storiche e fatti per perorare ia
n
la causa di quella religione naturale, cioè il deismo, che costituiva la e
s
i
negazione di ogni religione rivelata e che a lui sembrava, anche in m
o
tarda età, la “religione più ragionevole”, l’unica in grado di guarire
gli uomini dalla malattia del fanatismo e dell’intolleranza religiosa.
Domenico Felice ha insegnato Storia della filosofia e Storia della filosofia poli-
tica presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Di Voltaire ha cu-
rato, tra l’altro, il Commentario sullo “Spirito delle leggi” di Montesquieu (Ets, Pisa
2011), il Premio della giustizia e dell’umanità (Mimesis, Milano–Udine 2015), il Sag-
gio sui costumi e lo spirito delle nazioni (Einaudi, Torino 2017) e il Taccuino di pen-
sieri. Vademecum per l’uomo del Terzo Millennio (Mimesis, Milano–Udine 2019).
In copertina ISBN 978-88-255-2739-1
Busto di Jean–Antoine Houdon.
A
r
A
c
9 788825 527391 n
10,00 euro 9 788825 527391 e
A
1
1
Storia dell’affermazione del cristianesimo V Voltaire
o
l
t
a
i
Tra gli ultimi testi mandati alle stampe da Voltaire, la Storia r
e
Storia dell’affermazione
dell’affermazione del cristianesimo (1776) offre al lettore la mi-
S
gliore sintesi possibile del suo pensiero in materia di religione. Scrit- to del criStianeSimo
r
to in uno stile tanto chiaro e veloce quanto denso e appassionato, il ia
testo ripercorre tutti i temi che hanno alimentato la riflessione del de
l
filosofo francese per più di mezzo secolo: le umili origini del cri- l’a
f a cura di
stianesimo, gli stretti legami di Gesù e dei suoi primi discepoli con fe
r Domenico Felice
la religione ebraica, l’importanza del ruolo svolto da Paolo di Tarso m
a
nell’elaborazione della dottrina cristiana, i compromessi della Chie- z
i
o Introduzione di
sa primitiva con il potere imperiale romano, fino al trionfo sot- n
e
to Costantino. Ma Voltaire, con il suo impareggiabile talento per la d Riccardo Campi
e
polemica, trasforma questo sapere storico in una feroce satira anti- l
c
r
clericale, sapendo trarre, allo stesso tempo, dalla propria erudizione i
s
t
un ricco repertorio di argomenti, figure storiche e fatti per perorare ia
n
la causa di quella religione naturale, cioè il deismo, che costituiva la e
s
i
negazione di ogni religione rivelata e che a lui sembrava, anche in m
o
tarda età, la “religione più ragionevole”, l’unica in grado di guarire
gli uomini dalla malattia del fanatismo e dell’intolleranza religiosa.
Domenico Felice ha insegnato Storia della filosofia e Storia della filosofia poli-
tica presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna. Di Voltaire ha cu-
rato, tra l’altro, il Commentario sullo “Spirito delle leggi” di Montesquieu (Ets, Pisa
2011), il Premio della giustizia e dell’umanità (Mimesis, Milano–Udine 2015), il Sag-
gio sui costumi e lo spirito delle nazioni (Einaudi, Torino 2017) e il Taccuino di pen-
sieri. Vademecum per l’uomo del Terzo Millennio (Mimesis, Milano–Udine 2019).
In copertina ISBN 978-88-255-2739-1
Busto di Jean–Antoine Houdon.
A
r
A
c
9 788825 527391 n
10,00 euro 9 788825 527391 e
A
Voltaire
Storia dell’affermazione
del cristianesimo
acuradi
Domenico Felice
Introduzionedi
RiccardoCampi
Aracneeditrice
www.aracneeditrice.it
[email protected]
Copyright©MMXX
GioacchinoOnoratieditoreS.r.l.–unipersonale
www.gioacchinoonoratieditore.it
[email protected]
viaVittorioVeneto,
Canterano(RM)
()
----
Idirittiditraduzione,dimemorizzazioneelettronica,
diriproduzioneediadattamentoancheparziale,
conqualsiasimezzo,sonoriservatipertuttiiPaesi.
Nonsonoassolutamenteconsentitelefotocopie
senzailpermessoscrittodell’Editore.
Iedizione:maggio
Indice
9 Introduzione
di Riccardo Campi
29 Nota biografica su Voltaire
37 Nota bibliografica su Voltaire e il cristianesimo
Storia dell’affermazione del cristianesimo
43 Capitolo I
Gli Ebrei e i loro libri furono per moltissimo tempo ignorati dagli
altri popoli
47 Capitolo II
Gli Ebrei ignorarono a lungo il dogma dell’immortalità dell’anima
53 Capitolo III
Come il platonismo penetrò tra gli Ebrei
57 Capitolo IV
Sètte ebraiche
61 Capitolo V
Superstizioni ebraiche
65 Capitolo VI
Sulla persona di Gesù
5
6 Indice
79 Capitolo VII
Sui discepoli di Gesù
83 Capitolo VIII
Su Saulo, il cui nome fu modificato in Paolo
87 Capitolo IX
Sugli Ebrei di Alessandria, e sul Verbo
91 Capitolo X
Sul dogma della fine del mondo, unito al platonismo
95 Capitolo XI
Sullo stupefacente abuso dei misteri cristiani
99 Capitolo XII
I quattro Vangeli furono conosciuti per ultimi. Libri, miracoli e
presunti màrtiri
105 Capitolo XIII
Sui progressi della comunità cristiana. Ragioni di questi progressi
111 Capitolo XIV
Consolidamento della comunità cristiana sotto vari imperatori, e
soprattutto sotto Diocleziano
115 Capitolo XV
Su Costanzo Cloro, o il Pallido, e sull’abdicazione di Diocleziano
119 Capitolo XVI
Su Costantino
121 Capitolo XVII
Sul labaro
123 Capitolo XVIII
Sul concilio di Nicea
127 Capitolo XIX
Sulla Donazione di Costantino, e sul papa di Roma Silvestro. Si
esamina brevemente se Pietro sia stato papa a Roma
Indice 7
131 Capitolo XX
Sulla famiglia di Costantino, e sull’imperatore Giuliano il Filosofo
137 Capitolo XXI
Domande sull’imperatore Giuliano
141 Capitolo XXII
In che cosa il cristianesimo poteva risultare utile
147 Capitolo XXIII
La tolleranza è il principale rimedio contro il fanatismo
151 Capitolo XIV
Eccessi del fanatismo
153 Capitolo XXV
Contraddizioni funeste
157 Capitolo XXVI
Sul teismo