Table Of Content© 2014, Gius. Laterza & Figli, Roma-Bari
© 2014, EM Publishers srl, Milano
Prima edizione 2014
Testi di:
Silvia Azzarà Alessandra Beccarisi
Anna Benvenuti Andrea Bernardoni
Enrico Berti Marco Bettalli
Maurizio Bettini Luca Bianchi
Armando Bisogno Maddalena Bonelli
Roberto Brigati Francesca Calabi
Federica Caldera Giuseppe Cambiano
Eva Cantarella Carlotta Capuccino
Carla Casagrande Luca Castagnoli
Luigi Catalani Walter Cavini
Riccardo Chiaradonna Antonio Clericuzio
Andrea Colli Lorenzo Corti
Giorgio Cosmacini Sylvie Coyaud
Valdo d’Arienzo Renato De Filippis
Paolo Del Santo Marco Di Branco
Giovanni Di Pasquale Ivano Dionigi
Umberto Eco Doralice Fabiano
Riccardo Fedriga Franco Ferrari
Stefano Ferrucci Claudio Fiocchi
Tomas Fiorini Francesca Forte
Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri Valentina Gazzaniga
Alessandro Ghisalberti Angelo Giavatto
Raffaella Grasso Agnese Gualdrini
Claudia Guerrini Anna Maria Ioppolo
Roberto Limonta Alessandro Linguiti
Claudia Macerola Giovanni Manetti
Luca Marconi Costantino Marmo
Cecilia Martini Bonadeo Fabrizio Mastromartino
Giulia Mingucci Federico Minzoni
2
Paola Müller Simonetta Nannini
Enrico Norelli Cecilia Panti
Massimo Parodi Federica Pezzoli
Andrea Piatesi Gabriella Pironti
Giuseppe Pucci Eleonora Rocconi
Marco Rossini Maria Michela Sassi
Lara Sbriglione Francesco Scoditti
Luca Simeoni Luca Soverini
Giorgio Strano Francesca Tancini
Paolo Togni Silvana Vecchio
Mario Vegetti Anna Maria Voci
James Warren Federico Zuolo
Editor: Roberto Limonta
Coordinamento di redazione: Silvia Di Pietro e Margherita Marcheselli
Redazione: Elisabetta Gigante, Paola Mambretti
Hanno collaborato: Stefano Bracaletti, Carlotta Capuccino, Giovanni
Caruselli, Massimiliano Ornaghi,
Andrea Piatesi, Luca Pinzolo, Graziella Rotta
Ricerca iconografica: Alessandra Guadagni
Copertina: Alfredo La Posta
Impaginazione: Fabio Lancini
Architettura contenuti e produzione digitale: Giuseppe Bonelli
Segreteria di redazione: Alice Vedovati
Progettazione e grafica sito web: Agnese Fogli e Francesca Poppi
L’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle
immagini riprodotte, nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere
debita autorizzazione.
3
Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere
copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso
in pubblico o utilizzato in altro modo ad eccezione di quanto è stato
specificamente autorizzato dall'editore, ai termini e alle condizioni alle quali è
stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile.
Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come
l'alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce
una violazione dei diritti dell'editore e dell'autore e sarà sanzionata civilmente
e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive
modifiche.
Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio,
commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il
preventivo consenso scritto dell'editore. In caso di consenso, tale ebook non
potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l'opera è stata pubblicata e
la condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore
successivo.
ISBN 978-88-421-1321-8
Editori Laterza
Piazza Umberto I, 54 70121 Bari
e-mail: [email protected]
http://www.laterza.it
EM Publishers
Via Branda Castiglioni, 7 20156 Milano
e-mail: [email protected]
http://www.encyclomedia.it
4
5
Indice del volume
Perché la filosofia?
1
Nascita della ragione filosofica
1. Cosmogonie ioniche: Talete, Anassimandro, Anassimene
1.1 I naturalisti ionici
1.2 Talete “iniziatore” della filosofia
1.3 Anassimandro e Anassimene: il divino della natura
2. Pitagora e i pitagorici
2.1 Il maestro e la sua comunità
2.2 Un sapiente leggendario
2.3 Tutte le cose sono numeri
3. Parmenide e Zenone
3.1 Parmenide di Elea
3.2 La via del non essere
3.3 La via dell’essere
3.4 Zenone di Elea
3.5 L’argomento della “dicotomia”
3.6 Gli argomenti contro il movimento
4. Eraclito ed Empedocle
4.1 Un sapere oracolare
4.2 Non solo “tutto scorre”
4.3 Empedocle, un “Centauro”
5. Anassagora e Democrito
5.1 Anassagora: i “semi” e il nóus
6
5.2 Democrito: atomi, vuoto e necessità
5.3 Percezione e conoscenza
TESTI
I PUNTI DA RICORDARE
ESERCIZI
GLOSSARIO
2
I sofisti e Socrate
1. I sofisti
1.1 Identità e fortuna dei sofisti
1.2 Conoscenza e verità
1.3 Sugli dèi
1.4 Tra legge e natura: il pensiero politico
1.5 Il potere della parola
2. Socrate
2.1 Un uomo di Atene
2.2 Socrate in questione
2.3 La vita esaminata
2.4 Élenchos e maieutica
2.5 “Ma ormai è ora di andare...”
TESTI
PER SAPERNE DI PIÙ Medicina e filosofia in Ippocrate
I PUNTI DA RICORDARE
ESERCIZI
GLOSSARIO
7
3
Perché Platone?
1. Platone
1.1 Vita, formazione, esperienza politica
1.2 Le opere
1.3 Esiste una “filosofia di Platone”?
1.4 La malattia della città e dell’anima e la sua terapia
1.5 La teoria delle idee
1.6 Come è fatto il mondo?
TESTI
I PUNTI DA RICORDARE
ESERCIZI
GLOSSARIO
4
Perché Aristotele?
1. Aristotele
1.1 Vita e opere
1.2 Logica e dialettica
1.3 Fisica e cosmologia
1.4 Psicologia e zoologia
1.5 “Filosofia prima” o metafisica
1.6 Etica e politica
1.7 Retorica e poetica
8
2. La scuola di Aristotele: il Liceo
TESTI
PER SAPERNE DI PIÙ Logica e sillogismo
I PUNTI DA RICORDARE
ESERCIZI
GLOSSARIO
5
Filosofia e scienza in età ellenistica
1. Epicureismo
1.1 Epicuro e le origini dell’epicureismo
1.2 Il metodo e la visione del mondo
1.3 La visione del divino e della vita ultraterrena
1.4 La natura del piacere
1.5 Il ruolo dell’amicizia e della società
2. Stoicismo
2.1 La scuola stoica e la sua dottrina
2.2 Il sistema filosofico stoico: logica, fisica ed etica
2.3 La logica
2.4 La fisica
2.5 L’etica
3. Scetticismo antico
3.1 La filosofia scettica e le sue due varianti
3.2 I pirroniani
3.3 Gli accademici
3.4 I neopirroniani
4. Euclide e la comunità alessandrina
9
4.1 Oggetti della matematica e geometria dei teoremi
4.2 Euclide e gli Elementi
4.3 I principi della geometria
5. L’astronomia ellenistica
5.1 Nuovi modelli geometrici per la spiegazione dei fenomeni
celesti
5.2 Aristarco di Samo e la prima formulazione del sistema
eliocentrico
5.3 La teoria degli epicicli
5.4 Ipparco di Nicea e la precessione degli equinozi
5.5 Un nuovo sistema del cosmo
6. Archimede
6.1 Matematico, fisico, astronomo
TESTI
PER SAPERNE DI PIÙ Le enciclopedie antiche
I PUNTI DA RICORDARE
ESERCIZI
GLOSSARIO
6
La filosofia dei Romani
1. Cicerone
1.1 Biografia e formazione
1.2 Il corpus degli scritti filosofici
1.3 Il dibattito sull’uso del latino come lingua filosofica
1.4 La creazione di un lessico filosofico latino
2. Seneca
10
Description:Laterza, 2014 - 2236 pagine, ISBN: 8842113077La Storia della Filosofia a cura di Umberto Eco e Riccardo Fedriga si presenta con un tratto di assoluta novità: nella cornice delle linee guida stabilite dai curatori, i singoli contributi sono opera di specialisti del settore. Essi rappresentano dunque