Table Of ContentBOMPIANI
IL PENSIERO OCCIDENTALE
Collana fondata da
GIOVANNI REALE
diretta da
MARIA BETTETINI
GIOVANNI REALE
STORIA DELLA FILOSOFIA
GRECA E ROMANA
A cura di
Vincenzo Cicero
Premessa di
Maria Bettetini
BOMPIANI
IL PENSIERO OCCIDENTALE
ISBN 978-88-587-8095-4
www.giunti.it
www.bompiani.it
© 2018 Giunti Editore S.p.A./Bompiani
Via Bolognese 165 - 50139 Firenze - Italia
Piazza Virgilio 4 - 20123 Milano - Italia
Prima edizione digitale: ottobre 2018
SOMMARIO
Premessa di Maria Bettetini 7
Avvertenze generali di Giovanni Reale e Vincenzo Cicero 11
Prefazione 13
Introduzione generale 27
Libro I – Orfismo e Presocratici naturalisti 55
Libro II – Sofisti, Socrate e Socratici minori 213
Libro III – Platone e l’Accademia antica 465
Libro IV – Aristotele e il primo Peripato 823
Libro V – Cinismo, Epicureismo e Stoicismo 1059
Libro VI – Scetticismo, Eclettismo, Neoaristotelismo e Neo-
stoicismo 1439
Libro VII – Rinascita di Platonismo e Pitagorismo. Ermeti-
smo e Caldaismo 1741
Libro VIII – Plotino e il Neoplatonismo pagano 1981
Saggio retrospettivo 2251
Lessico 2317
Schedario dei pensatori antichi 2505
Indice dei nomi degli autori e dei personaggi antichi 2777
Indice generale 2795
PREMESSA
Questa non è una storia della filosofia, è piuttosto il resoconto di
un’avventura, il diario di una ricerca. Senza nulla togliere all’atten-
zione filologica e ai rimandi bibliografici, chi leggesse le pagine che
seguono come si affronta un arido manuale perderebbe molto. Gio-
vanni Reale infatti, nell’opera per cui è più conosciuto nel mondo non
solo accademico, ha lasciato traccia dei suoi studi, certo, ma anche
della sua stessa vita.
Mi sono innamorato della filosofia, così aveva intitolato l’ultima del-
le sue fatiche e così dichiarava con fierezza quando gli si chiedeva da
dove fosse partita la sua avventura. Proprio questo amore lo aveva
condotto a una passione non secondaria, la divulgazione, la trasmis-
sione dei testi e dei contenuti lasciati dai grandi pensatori, di cui que-
sta collana è un segno potente lasciato nell’ultimo mezzo secolo. La
riproposizione della sua Storia della Filosofia Greca e Romana vuole
essere quindi un omaggio che la casa editrice e la direzione della col-
lana vogliono porgere al suo ideatore e infaticabile sostenitore. Come
sia nata questa Storia, come si sia modificata ed evoluta nelle diverse
edizioni fino a questa, lo si legge nelle pagine che seguono, nate dalla
penna di Giovanni Reale.
Qui, invece, da allieva di allora – oggi con timore, tremore, entu-
siasmo al suo posto nella direzione delle due collane, il Pensiero Oc-
cidentale e i Testi a Fronte – qui intendo solo ricordare brevemente le
tappe di questo amore per la filosofia e spiegare come abbiamo deciso
di costruire questo omaggio.
Al principio, Giovanni Reale voleva dedicarsi alla filosofia contem-
poranea, ma il suo maestro Francesco Olgiati lo mandò invece a Mar-
burgo per studiare quella antica, intuendo l’importanza del mondo
greco e romano per la cultura cattolica, erano gli anni Cinquanta, per
la cultura italiana. Se il motto del neokantismo era stato “Torniamo a
Kant”, l’imperativo per il giovane Reale fu “Torna ad Atene!”: un’e-
spressione che gli piaceva molto ricordare e ripetere.
I primi lavori furono dedicati ai seguaci di Parmenide, poi ven-
ne la fatica della Metafisica di Aristotele, in polemica con chi voleva
fare dello Stagirita un autore destrutturato, già quasi postmoderno.
8 PREMESSA
La vis che poi percorrerà tutti i lavori di Reale è già in ogni pagina
del commento alla Metafisica, le idee di fondo sono pedagogicamente
riproposte, la scrittura vivace cattura il lettore. Tutto questo si ritrove-
rà fin dalle prime edizioni delle sue diverse storie della filosofia, dove
emergerà il personaggio centrale, il protagonista di quello che si rivela
sempre più un romanzo piuttosto che un manuale. “Sembra di leggere
un giallo”, mi diceva secoli fa una compagna di studi: in attesa dell’ar-
rivo di Platone, tutto è come sospeso, dopo di lui, le sue tracce brilla-
no da Aristotele agli ultimissimi neoplatonici. Platone, l’autore della
“seconda navigazione”, lo scopritore del soprasensibile, colui che ha
aperto al mondo la via di un “oltre”, di un mondo che è altro rispetto
alla materia. Come chi fatica con i remi, felice si abbandona alla forza
del vento se impara a usare le vele, passando dalla prima alla seconda
navigazione (la metafora è nel Fedone), così al pensatore si spalanca
il respiro dell’oltresensibile, che gli permette di comprendere senza
fatica tanti perché. Gli anni Ottanta vedranno poi sorgere passione
nella passione, con la grande battaglia per il “Platone non scritto”,
testimoniata anche in questo volume. Ma, come nelle avventure ben
scritte e architettate, la vita ha altro in serbo per Giovanni Reale. Men-
tre infatti si prepara a difendere Monade e Diade e Numeri Ideali
del Platone raccontato dai seguaci (innanzitutto da Aristotele!) contro
tutto e tutti, un grave incidente sembra interromperne i progetti. Nel
superarlo, la passione platonica vira verso le opere del Santo vescovo
di Ippona, Agostino. Siamo alla “terza navigazione”, l’oltresensibile
ancora studiato dalla ragione si apre agli aspetti dell’imponderabile,
di ciò che può essere oggetto solo di fede. In verità, nella vita degli uo-
mini, così come nelle opere di Agostino, non tutto è così chiaramente
definibile e individuabile come materia, logos, misteri della fede. Ma
l’avventura di Reale segue invece queste tappe con precisione mate-
matica, e mentre difende il suo Platone non scritto, in contatto con la
Scuola di Tubinga, con Hans-Georg Gadamer, con i traduttori ormai
in arrivo da tutti i continenti, inizia a dedicare tempo e attenzione solo
al vescovo di Ippona, in compagnia del quale desidera trascorrere gli
ultimi anni della vita. Anni incredibilmente fecondi: da Rusconi, che
chiude l’attività editoriale di filosofia, al volgere del millennio le col-
lane di Reale arrivano a Bompiani, e pubblicano in meno di quindici
anni più di trecento libri mentre ne preparano decine tra contratti e
lettere di intenti. Inoltre, Reale accanto alla cura per centinaia di titoli
scriveva e pubblicava di arte, di Platone, di Agostino e della filosofia,
la sua innamorata. Ora raccogliamo i frutti di questo grande lavoro e
PREMESSA 9
pubblichiamo la Storia della Filosofia Greca e Romana come atto di
gratitudine, anche certi di fare un favore alle migliaia di lettori che lo
hanno incontrato al liceo, in università, o dopo come studiosi, cultori,
appassionati, curiosi. Abbiamo naturalmente controllato gli errori di
stampa e aggiornato la bibliografia finale, ma per amore di fedeltà
abbiamo mantenuto le citazioni e le note così come sono uscite nell’ul-
tima edizione curata di persona da Giovanni Reale. Benvenuti dunque
in questa avventurosa storia d’amore.
M. B.
Description:Per la prima volta in un unico volume la Storia della filosofia greca e romana di Giovanni Reale: il grande antichista vi ha lavorato per quattro decenni, a partire dagli anni sessanta del secolo scorso. Questo volume intende rendere omaggio al fondatore della fortunata collana del Pensiero Occident