Table Of ContentPartner S Solar Energy Report
o
l
a
r Il sistema industriale italiano
E
n nel business dell’energia solare
e
r
g
y
R
e
p
Aprile 2013
o
r
t
Sponsor
Con il patrocinio di
A
p
r
i
l
e
2
0
1
ISBN
www.energystrategy.it
3
978-88-98399-01-7
Solar Energy Report
Il sistema industriale italiano
nel business dell’energia solare
Aprile 2013
www.energystrategy.it
Indice
Introdu zione 15 bilancio 90
3.2.1 L’esito della procedura di iscrizione a
Executive Summary 17 Registro 91
3.2.2 L’esaurimento del Quinto Conto
Premessa 29 Energia 94
3.3 Le Delibere AEEG sugli “Smart Inverter” 99
3.3.1 La Delibera 84/2012 e la Norma CEI
1 La Tecnologia 35 0-21 per i piccoli impianti 99
1.1 L’andamento dei prezzi dei 3.3.2 La Delibera 84/2012 e la Norma CEI
componenti fotovoltaici 37 0-16 per gli impianti sopra 100 kW 100
1.1.1 L’evoluzione del prezzo dei moduli 3.4 La revisione del meccanismo dello
“tradizionali” 37 Scambio sul Posto 101
1.1.2 L’evoluzione del prezzo dei moduli a 3.4.1 I principali cambiamenti introdotti
film sottile 40 con la Delibera 20 Dicembre
1.1.3 L’evoluzione del prezzo degli inverter 42 2012 103
1.1.4 I prezzi chiavi in mano degli impianti 3.4.2 Gli impatti del nuovo meccanismo
fotovoltaici 45 nell’applicazione a impianti
1.2 Le prospettive future della tecnologia fotovoltaici 103
fotovoltaica 46 3.5 Le novità sul trattamento fiscale degli
1.2.1 L’andamento atteso del prezzo dei incentivi e sulle detrazioni fiscali per
moduli 46 impianti fotovoltaici 105
1.2.2 L’andamento atteso del prezzo degli 3.6 I Sistemi Efficienti di Utenza 107
inverter 48 3.6.1 Limiti ed opportunità 109
1.2.3 L’evoluzione tecnologica degli 3.7 Gli altri provvedimenti normativi
inverter 48 rilevanti del 2012 110
1.3 Il fotovoltaico a concentrazione 51 3.7.1 L’introduzione dei Corrispettivi di
1.4 L’integrazione con le smart grid 55 sbilanciamento per gli impianti a
1.4.1 I sistemi intelligenti di gestione dei fonte non programmabile 110
consumi 55 3.7.2 Il riciclo dei moduli 111
1.4.2 I sistemi di storage per applicazioni
residenziali 57 4 La filiera 113
4.1 Il volume d’affari del fotovoltaico in Italia115
2 Il Mercato 63 4.2 I player della filiera fotovoltaica
2.1 Il fotovoltaico in Europa e nel Mondo 65 italiana 117
2.2 Il fotovoltaico in Italia 71 4.3 Le marginalità 119
2.3 Il futuro del fotovoltaico in Italia 77 4.4 Area di business Silicio e Wafer 120
2.3.1 Le previsioni per il 2013 77 4.5 Area di business Celle e Moduli 121
2.3.2 Il mercato italiano oltre il 2013 81 4.6 Area di business Inverter 125
4.7 Area di business Distribuzione e
3 La Normativa 83 Installazione 128
3.1 La fine del Quarto Conto Energia e
l’entrata in vigore del Quinto Conto Il mercato secondario degli impianti
Energia 85 5 fotovoltaici 133
3.2 Il Quinto Conto Energia: un “primo” 5.1 I principali attori del mercato
www.energystrategy.it 3
SOLAR ENERGY REPORT • COPYRIGHT © DIG – POLITECNICO DI MILANO
secondario in Italia 135 7.5 Conclusioni 180
5.2 I volumi del mercato secondario in Italia 138 7.5.1 La situazione al 2013 180
5.3 Le strategie di investimento nel mercato 7.5.2 Le alternative nel breve periodo 181
secondario 143 7.5.3 Le prospettive al 2015 182
Le misure antidumping e antisubsidies L’Operation & Maintenance nel
6 nel fotovoltaico 147 8 fotovoltaico 183
6.1 Le misure antidumping e antisubsidies: 8.1 I principali attori che forniscono
definizione generale 149 servizi di O&M 185
6.2 Le misure antidumping e antisubsidies 8.2 La composizione dell’offerta di servizi
per il fotovoltaico negli USA 151 O&M 187
6.3 La situazione europea e Italiana 155 8.3 La marginalità degli operatori 189
6.3.1 Il gap di prezzo fra moduli 8.4 Le barriere allo sviluppo del modello
fotovoltaici cinesi ed italiani e O&M&I 190
l’inefficacia del premio made in 8.5 Il mercato attuale dei servizi di
Europe 156 O&M 191
6.3.2 Una prima stima dell’impatto sul 8.6 Il mercato potenziale dei servizi di
mercato italiano del 2013 158 O&M 192
8.7 Le strategie competitive degli operatori
nelle attività di O&M 193
7 La grid parity 163 8.8 Le opportunità del revamping 194
7.1 Il mercato residenziale 166
7.1.1 Impianti residenziali in Scambio sul
Posto 166
7.1.2 Impianti residenziali in Scambio sul
Posto e accesso alle detrazioni fiscali 169 Gruppo di lavoro 197
7.2 Il mercato industriale 170 Metodologia 199
7.2.1 Impianti condominiali e sistemi SEU 170
Bibliografia 201
7.2.2 Impianti industriali da 200 kW in
Scambio sul Posto 172 Elenco delle organizzazioni
7.3 Il mercato dei grandi impianti 175 intervistate 203
7.3.1 Impianti da 400 kW 175
La School of Management e l’Energy
7.4 Le centrali solari 177
& Strategy Group 205
7.4.1 Impianti da 1 MW in cessione totale
I Partner della ricerca 207
dell’energia 177
Indice delle figure
Figura 0.1 Potenza annua e cumulata installata nel modo in impianti CSP 33
Figura 1.1 Evoluzione del prezzo e del costo di produzione dei moduli poli-Si nel 2012 38
Figura 1.2 Evoluzione del prezzo e del costo di produzione dei moduli mono-Si nel 2012 38
Figura 1.3 Ripartizione del costo di produzione dei moduli in silicio cristallino in Italia nel 2012 39
Figura 1.4 Prezzo medio di vendita dei moduli in silicio cristallino nel 2012 sul mercato europeo 40
Figura 1.5 Evoluzione del prezzo e del costo di produzione dei moduli a-Si nel 2012 41
Figura 1.6 Evoluzione del prezzo e del costo di produzione moduli CdTe nel 2012 41
Figura 1.7 Evoluzione del prezzo e del costo di produzione dei moduli CI(G)S nel 2012 42
Figura 1.8 Evoluzione del prezzo e del costo di produzione degli inverter sotto i 5 kW nel 2012 43
Figura 1.9 Evoluzione del prezzo e del costo di produzione degli inverter tra 5 e 10 kW nel 2012 43
Figura 1.10 Evoluzione del prezzo e del costo di produzione degli inverter tra 10 e 100 kW
nel 2012 44
Figura 1.11 Evoluzione del prezzo e del costo di produzione degli inverter oltre i 100 kW nel 2012 44
Figura 1.12 Ripartizione del costo di investimento per impianti da 3 kW a fine 2012 46
Figura 1.13 Ripartizione del costo di investimento per impianti da 200 kW a fine 2012 46
Figura 1.14 Ripartizione del costo di investimento per impianti da 1 MW a fine 2012 47
Figura 1.15 Prezzo medio a consuntivo e valori attesi per il 2013 per i moduli sul mercato europeo 47
Figura 1.16 Prezzo medio a consuntivo e valori attesi per il 2013 per gli inverter sul mercato
europeo 48
Figura 1.17 Andamento del costo equivalente di conversione dell’energia dell’inverter tra il 2010 e il
2012 e prospettive per il 2013 49
Figura 1.18 Andamento della vita utile media degli inverter commercializzati in Italia e confronto
con il numero di impianti installati tra il 2006 e il 2012 50
Figura 1.19 Potenziale teorico del mercato di sostituzione degli inverter in Italia 51
Figura 1.20 Confronto dell’andamento dei prezzi di un impianto fotovoltaico a concentrazione
rispetto al fotovoltaico tradizionale tra 2009 e 2012 53
Figura 1.21 Ripartizione dei costi di un impianto fotovoltaico a concentrazione a fine 2012 53
Figura 2.1 Ripartizione della potenza cumulata a fine 2012 nel mondo 66
Figura 2.2 Ripartizione della potenza cumulata a fine 2012 in Europa 66
Figura 2.3 Ripartizione dell’installato a livello globale nel 2012 67
Figura 2.4 Ripartizione dell’installato a livello europeo nel 2012 68
Figura 2.5 Previsioni di installato mondiale al 2013 68
Figura 2.6 Potenza annua e cumulata entrata in esercizio in Italia 71
Figura 2.7 Potenza annua e cumulata installata in Italia 72
Figura 2.8 Potenza annua entrata in esercizio in Italia per Conto Energia 72
Figura 2.9 Segmentazione della potenza annua installata in Italia 73
Figura 2.10 Potenza annua entrata in esercizio in Italia per segmento di mercato 74
Figura 2.11 Potenza annua installata in Italia per segmento di mercato 74
Figura 2.12 Potenza entrata in esercizio nelle diverse Regioni italiane 75
Figura 2.13 Segmentazione per taglie di impianto della potenza cumulata in esercizio a fine 2012
www.energystrategy.it 5
SOLAR ENERGY REPORT • COPYRIGHT © DIG – POLITECNICO DI MILANO
Indici
nelle diverse Regioni italiane 76
Figura 2.14 Potenza cumulata installata per abitante a fine 2012 nelle diverse Regioni italiane 76
Figura 2.15 Potenza cumulata installata per km2 a fine 2012 nelle diverse Regioni italiane 77
Figura 2.16 Previsioni di installato 2013 in Italia nello scenario “Conservativo” 79
Figura 2.17 Previsioni di installato 2013 in Italia nello scenario “Ottimistico” 80
Figura 2.18 Installato 2012 e previsioni per il 2013 in Italia per Scenario 80
Figura 2.19 Previsione di installato in Italia nel 2014 in assenza di sistemi di incentivazione 81
Figura 3.1 Evoluzione della spesa per il Conto Energia 87
Figura 3.2 Durata media in settimane del processo di sviluppo di impianti residenziali su edificio
in Europa 89
Figura 3.3 Costo medio in ore uomo del processo di sviluppo di impianti residenziali su edificio in
Europa 89
Figura 3.4 Ripartizione della potenza entrata in esercizio con il Quinto Conto Energia
a Marzo 2013 91
Figura 3.5 Ripartizione della potenza entrata in esercizio con il Quinto Conto Energia a Marzo
2013 per tipologia di impianto 91
Figura 3.6 Ripartizione del numero di impianti entrati in esercizio con il Quinto Conto Energia a
Marzo 2013 per tipologia di impianto 92
Figura 3.7 Ripartizione della potenza ammessa ad incentivazione con il primo Registro del Quinto
Conto Energia 92
Figura 3.8 Ripartizione della potenza incentivata e del costo annuo degli impianti ammessi al
Primo Registro per stato del progetto 93
Figura 3.9 Ipotesi di raggiungimento del limite di spesa con il Quinto Conto Energia in base alle
risorse assegnate al Secondo Registro 94
Figura 3.10 Andamento cumulato dell’incentivazione e della produzione da fotovoltaico in Italia 96
Figura 3.11 Andamento del costo per l’incentivazione del kWh fotovoltaico in Italia tra 2009
e 2013 96
Figura 3.12 Energia elettrica prodotta da fotovoltaico rispetto alla produzione netta totale
nazionale 97
Figura 3.13 Energia elettrica prodotta da fotovoltaico rispetto alla domanda totale nazionale 97
Figura 3.14 Rapporto tra produzione da fotovoltaico e valori di domanda e produzione elettrica
complessivi nel 2012 in Italia 98
Figura 3.15 Profili di rendimento di un impianto “tipo” da 3 kWp nel caso di accesso al Conto
Energia o di accesso allo Scambio sul Posto con detrazione fiscale al 50% 106
Figura 3.16 Schema strutturale di funzionamento e attori coinvolti nello sviluppo di un sistema SEU 108
Figura 4.1 Il volume d’affari nelle principali aree di business nella filiera fotovoltaica italiana nel
2011 e nel 2012 115
Figura 4.2 Volume d’affari generato dalle imprese italiane nelle principali aree di business nel 2012
e percentuale rispetto al totale 117
Figura 4.3 Le imprese nella filiera fotovoltaica italiana a fine 2012 118
Figura 4.4 La marginalità degli operatori lungo la filiera fotovoltaica 119
Figura 4.5 Confronto tra le marginalità 2011 e 2012 dei principali produttori di moduli a livello
globale 122
Figura 4.6 Capacità produttiva interessata da fenomeni di consolidamento tra 2011 e 2012 123
Figura 4.7 Capacità produttiva e produzione annua di celle e moduli in Italia 124
Figura 4.8 Capacità produttiva e produzione annua di inverter in Italia 126
Figura 4.9 Le ricadute occupazionali del fotovoltaico in Italia per area di business 131
Figura 5.1 Ripartizione della potenza transata sul mercato secondario nel 2012 in Italia per tipolo- 137
6 www.energystrategy.it
SOLAR ENERGY REPORT • COPYRIGHT © DIG – POLITECNICO DI MILANO
Indici
gia di investitore 137
Figura 5.2 Ripartizione della potenza transata sul mercato secondario nel 2012 in Italia per nazio-
nalità degli investitori 138
Figura 5.3 Potenza complessiva e valore delle transazioni sul mercato secondario in Italia tra il
2010 e il 2012 140
Figura 5.4 Potenza transata sul mercato secondario in Italia tra 2010 e 2012 per Conto Energia 140
Figura 5.5 Valore medio delle acquisizioni di impianti fotovoltaici per Conto Energia al 2012 141
Figura 5.6 Ripartizione della potenza media delle transazioni sul mercato secondario
tra 2010 e 2012 141
Figura 5.7 Ripartizione della potenza media degli impianti acquisiti sul mercato secondario
tra 2010 e 2012 142
Figura 6.1 Potenza annua installata in USA tra il 2008 e il 2012 152
Figura 6.2 Potenza installata in USA nel 2012 per segmento e per trimestre 152
Figura 6.3 Evoluzione del prezzo dei componenti fotovoltaici nel 2012 sul mercato USA 153
Figura 6.4 Produzione di silicio di grado solare nel 2012 per Paese di provenienza 154
Figura 6.5 Confronto prezzo medio sul mercato italiano dei moduli mono e poli cristallini “made
in China” e costo di produzione dei moduli italiani a fine 2012 156
Figura 6.6 Diffusione delle diverse tecnologie sull’installato italiano nel 2012 158
Figura 6.7 Quota di mercato in Italia nel 2012 dei moduli in silicio cristallino per Paese
di provenienza 159
Figura 6.8 Ripartizione della numerosità delle imprese rispondenti al questionario
antidumping per area di business 159
Figura 6.9 Nazionalità delle imprese rispondenti per area di business 160
Figura 6.10 Ripartizione delle imprese rispondenti in base alla dimensione aziendale 160
Figura 6.11 Risposte alla domanda relativa all’esistenza di fenomeni di dumping per il settore foto-
voltaico 161
Figura 6.12 Risposte alla domanda relativa al parere sull’introduzione di misure antidumping per il
settore fotovoltaico 161
Figura 6.13 Risposte alla domanda relativa all’efficacia dell’introduzione di misure antidumping per
il settore fotovoltaico 162
Figura 7.1 Andamento dell’IRR full equity in assenza di incentivo nel caso di un impianto “tipo” da
3 KW in Scambio sul Posto 167
Figura 7.2 Andamento dell’IRR full equity in assenza di incentivo nel caso di un impianto “tipo” da
3 KW con accesso alla detrazione fiscale 170
Figura 7.3 Andamento dell’IRR full equity in assenza di incentivo nel caso di un impianto “tipo” da
20 KW in modalità SEU con e senza accesso allo Scambio sul Posto 172
Figura 7.4 Andamento dell’IRR full equity in assenza di incentivo nel caso di un impianto “tipo” da
200 kW in Scambio sul Posto 173
Figura 7.5 Andamento dell’IRR full equity in assenza di incentivo nel caso di un impianto “tipo” da
400 kW 176
Figura 7.6 Andamento dell’IRR full equity in assenza di incentivo nel caso di un impianto “tipo” da
1 MW in cessione totale dell’energia 178
Figura 7.7 Confronto Prezzo Medio Zonale orario per macro-zona e Prezzo Unico Nazionale
(PUN) negli ultimi due anni in Italia 179
Figura 7.8 Gap di costo chiavi in mano delle diverse taglie di impianto per il raggiungimento della
grid parity in Italia a inizio 2013 con configurazioni “standard” 180
Figura 7.9 Gap di costo chiavi in mano delle diverse taglie di impianto per il raggiungimento della
grid parity in Italia a inizio 2013 con configurazioni “ottimizzate” 181
Figura 7.10 Gap di costo delle diverse taglie di impianto per il raggiungimento della grid parity in
Italia al 2015 in assenza di misure di supporto 182
www.energystrategy.it 7
SOLAR ENERGY REPORT • COPYRIGHT © DIG – POLITECNICO DI MILANO
Indici
Figura 8.1 Evoluzione del prezzo per il cliente finale dei diversi servizi di O&M
negli ultimi 3 anni 186
Figura 8.2 Evoluzione del valore medio di marginalità per i fornitori di servizi di O&M in Italia 190
Figura 8.3 Volume d’affari dei servizi di O&M in Italia al 2012 per taglie di impianto 191
Figura 8.4 Previsione di nuova potenza disponibile per rinegoziazione dei servizi di O&M 193
Figura 8.5 Previsione del numero di nuovi impianti disponibili per rinegoziazione
dei servizi O&M 194
8 www.energystrategy.it
SOLAR ENERGY REPORT • COPYRIGHT © DIG – POLITECNICO DI MILANO
Indice delle tabelle
Tabella 0.1 Incentivi previsti per il solare termico dal DM 28 Dicembre 2012 32
Tabella 1.1 Andamento dell’efficienza media europea fatta registrare dagli inverter sul mercato
italiano tra 2008 e 2012 e valore prospettico per il 2013 49
Tabella 1.2 Livelli massimi di efficienza per celle e moduli a fine 2012 52
Tabella 1.3 I principali player nel settore del CPV nel mondo 54
Tabella 1.4 Consumo medio annuo da elettrodomestici “bianchi” per una utenza residenziale
“tipo” 56
Tabella 1.5 Le principali offerte di sistemi di storage per impianti fotovoltaici in Italia 57
Tabella 1.6 Ipotesi di incremento del beneficio annuo per l’utente “tipo” residenziale tramite
applicazione di un sistema di storage connesso all’impianto fotovoltaico in grid parity 58
Tabella 1.7 Costi attuali e riduzioni necessarie per la convenienza economica dei sistemi di storage
per impianti residenziali in assenza di incentivazione e Scambio sul Posto 59
Tabella 2.1 Potenza annua e cumulata entrata in esercizio a fine 2012 nei principali Paesi del
mondo 65
Tabella 2.2 Taglia media degli impianti entrati in esercizio in Italia tra il 2008 e il 2012 73
Tabella 2.3 Potenza entrata in esercizio nelle diverse Regioni italiane nel 2011 e nel 2012 75
Tabella 2.4 Ipotesi degli scenari “Conservativo “ e “Ottimistico” per la stima del mercato 2013 in
Italia 78
Tabella 3.1 Valori delle tariffe previste dal Quinto Conto Energia per il secondo semestre 2012
e confronto con il Quarto Conto Energia 86
Tabella 3.2 Requisiti degli impianti ammessi ad incentivazione diretta con il Quinto Conto
Energia 86
Tabella 3.3 Contingenti di spesa previsti per i Registri del Quinto Conto Energia 87
Tabella 3.4 Costo e durata del processo di sviluppo di impianti fotovoltaici in Italia per taglia 88
Tabella 3.5 Condizioni di applicabilità del Salva Alcoa 2 per impianti della
Pubblica Amministrazione 90
Tabella 3.6 Risorse disponibili per il Secondo Registro ad inizio Marzo 2013 95
Tabella 3.7 Variazione della produzione e della domanda di energia elettrica in Italia negli ultimi
due anni e confronto con il fotovoltaico 98
Tabella 3.8 Impatto economico da mancato sell-out attribuibile all’entrata in vigore della Norma
CEI 0 – 21 per gli operatori intervistati 100
Tabella 3.9 Distribuzione temporale delle revisioni previste dalla Norma CEI 0 - 16 per gli impianti
in Media Tensione 101
Tabella 3.10 Revisione delle modalità di calcolo del Contributo in Conto Scambio introdotta dalla
Delibera 570/2012/R/EFR 103
Tabella 3.11 Ipotesi per il calcolo del Contributo in Conto Scambio per un utente
residenziale “tipo” 104
Tabella 3.12 Ipotesi per il calcolo del Contributo in Conto Scambio per un utente industriale “tipo” 105
www.energystrategy.it 9
SOLAR ENERGY REPORT • COPYRIGHT © DIG – POLITECNICO DI MILANO
Description:termine del periodo di FAC - Final Acceptance Cer- tificate (ovvero il 20 Cfr. Energy Efficiency Report 2011, pp-93-94. 21 Assumendo Tipologia società. Paese. Absolute Energy Capital LLP. Inghilterra. Investment Company. ACEA. Italia. Investment Company. Aion Renewables. Italia. Multiutility.