Table Of ContentAbram de Swaan
Società
Una introduzione
Società
Un testo introduttivo, privo di specialismi ed espressioni gergali, che mette in primo
piano lo studio e l'osservazione di situazioni sociali di vita, spiegate al dì là dei confini
fra antropologia, sociologia o scienza politica, o delle linee divisorie fra specialismi e
scuole di pensiero. L'edizione italiana è arricchita da integrazioni e box a cura di Asher
Colombo.
indice del volume: Premessa. - 1. Le persone hanno bisogno degli altri. - 2. Come
le persone si collegano. - 3. Che cosa le persone si aspettano Luna dall'altra. - 4.
Come le persone si distìnguono Luna dall'altra: le stratificazioni. - 5. Come le persone
si formano Luna con l'altra: socializzazione e civilizzazione. - 6. Come le persone cre
dono, conoscono e pensano: l'orientamento. - 7. Come le persone armonizzano i loro
sforzi: competizione e coordinazione. - 8. Come le persone realizzano cose insieme:
l'azione collettiva. - 9. Come le persone producono per gli altri e si scambiano beni: la
divisione dei lavoro, i mercati e i pagamenti. - 10. Come le persone collaborano sulla
base di regole e istruzione: l'organizzazione. - 11. Come le persone formano gli Stati
e come gli Stati formano le persone: la formazione dello Stato e l'intervento dello
Stato. - 12. La globalizzazione: verso una società mondiale? - Letture consigliate.
ABRAM DE SWAAN è professore emerito di Sociologia nell'Università di Amster
dam, dopo aver insegnato a lungo negli Usa.
ISBN 978-88-15-28464-8
€ 17,00
I lettori che desiderano informarsi sui libri e sull’insieme
delle attività della Società editrice il Mulino possono con
sultare il sito Internet:
www.mulino.it
ABRAM DE SWAAN
Società
Una introduzione
il Mulino
ISBN 978-88-15-28464-8
Edizione originale: De mensenmaatschappij. Ben inleiding, XVIII ed., Amsterdam, Uitgeverij,
Prometheus, 2015. Translated from thè English language. Copyright © 2015 by Abram de
Swaan. Originally published in 2015 by Uitgeverij Prometheus, Amsterdam. Copyright © 2019
by Società editrice il Mulino, Bologna, per l’edizione italiana. Traduzione di Rinaldo Falcioni.
Redazione e produzione: Edimill srl - www.edimill.it
Indice
Premessa 9
1. Le persone hanno bisogno degli altri 11
1. Le persone come esseri indipendenti 11
2. Le condizioni della sopravvivenza umana 12
3. Società: le condizioni per la sua sopravvivenza 20
4. Conclusione 22
2. Come le persone si collegano 23
1. Le reti 23
2. Le reti e il corso della vita 25
3. I rapporti di parentela 26
4. Le relazioni acquisite 29
5. I legami indiretti 30
6. Il dischiudersi delle reti 30
3. Che cosa le persone si aspettano l'una dall'altra 33
1. I ruoli 33
2. Il teorema di Thomas 35
3. Aspettative infrante 36
4. Processo alla cieca 37
6 Indice
4. Come le persone si distinguono l'una dall'altra: le stratificazioni 39
1. Rapporti di potere 40
2. Rapporti di proprietà 44
3. Rapporti di prestigio 48
4. Stratificazione 50
5. Rapporti fra uomini e donne 53
6. Vecchi e giovani 54
7. Gruppi costituiti e nuovi arrivati 55
5. Come le persone si formano l'una con l'altra:
socializzazione e civilizzazione 57
1. L’elaborazione sociale delle capacità innate 57
2. La socializzazione come processo di apprendimento 59
3. La civilizzazione 62
6. Come le persone credono, conoscono e pensano: l'orientamento 67
1. Il linguaggio 68
2. La religione 70
3. Il diritto 74
4. La scienza 77
5. Le arti 79
7. Come le persone armonizzano i loro sforzi:
competizione e coordinazione 83
1. La biologia della cooperazione: parentela e cura 83
2. La sociologia della cooperazione: obblighi reciproci 85
3. La reciprocità fra gruppi 89
8. Come le persone realizzano cose insieme: l'azione collettiva 91
1. I dilemmi dell’azione collettiva 91
2. La soluzione del dilemma: la forza 93
3. La soluzione dei dilemmi: la decisione di collaborare 94
4. L’azione collettiva come fenomeno di transizione 95
Indice 7
9. Come le persone producono per gli altri e si scambiano beni:
la divisione del lavoro, i mercati e i pagamenti 99
1. La divisione del lavoro 99
2. Il denaro 102
3. La formazione del mercato 103
4. L’espansione dell’economia monetaria 106
5. I rapporti economici e gli altri rapporti sociali 107
10. Come le persone collaborano sulla base di regole e istruzione:
l'organizzazione 109
1. Le organizzazioni come assetti sociali 110
2. Organizzazione e stratificazione 112
11. Come le persone formano gli Stati e come gli Stati formano le persone:
la formazione dello Stato e l'intervento dello Stato 117
1. La formazione dello Stato e i suoi sviluppi 118
2. La legittimazione del potere 121
3. La formazione della nazione 122
4. Settori e limiti dell’intervento statale 124
5. Il potere, la maggioranza e il ritorno democratico 126
12. La globalizzazione: verso una società mondiale? 131
1. L’economia globale 131
2. La politica globale 135
3. Il sistema culturale globale 138
4. Interdipendenze: l’ambiente 140
5. Interdipendenze: la migrazione 142
Letture consigliate 147
Premessa
Questa è una breve introduzione alla scienza della società. La sua lettura
può essere affrontata senza una particolare preparazione nelle scienze sociali,
però bisognerà possedere un po’ di esperienza e conoscenza di vita sociale per
integrare le argomentazioni qui esposte con i propri esempi e controesempi. I
lettori meno esperti possono utilizzarla come manuale per un corso introduttivo
di sociologia.
Società offre un’ampia rassegna delle idee basilari delle scienze sociali. La
materia è presentata in una cornice comune, senza tener conto dei confini fra
antropologia, sociologia o scienza politica, o delle linee di divisione fra spe-
cialismi e scuole di pensiero, così come sono praticamente ignorati i dibattiti
accademici sull’autentico significato dei concetti e sulle vere intenzioni di chi li
ha coniati. E un lavoro sulla vita sociale, non sulle scienze sociali. Le idee fon
damentali derivanti da quelle discipline hanno vita propria, indipendentemente
dalle loro origini sociali e intellettuali.
Il contenuto e la struttura del volume si basano sulla sociologia storica in
senso lato, come scienza della società più generale. Ne deriva una presentazione
sistematica della materia in oggetto che aiuterà i lettori a mettere ordine nei loro
pensieri e nelle loro esperienze.
Ciascun capitolo solleva una questione fondamentale riguardante le perso
ne calate nei loro vari assetti. Il capitolo 1 individua le persone nel loro rapporto
con gli altri: di cosa necessitano per sopravvivere e in quale modo questi bisogni
le rendono reciprocamente dipendenti. I capitoli successivi riguardano i vincoli
che legano le persone (cap. 2), le loro aspettative (cap. 3), le loro risorse per
distinguersi (cap. 4), come allevano ed educano i giovani (cap. 5) e, poi, in cosa
credono, cosa sanno e cosa inventano (cap. 6). I rimanenti capitoli trattano dei