Table Of Contento
ur
E
8
5
2,
A -
N
O
R
E
V
B
C
D
1
a
m
m
o
c
art.,
6)
4
n
4
0
0
2
2/
0
7/
2
L. -
n
v. i
n
o
c
3 (
0
0
2
3/
5
3
L.
D.
R -
V
S
N
C
%
0
7
st.
o
p
b.
b
a
n
d. i
e
p
S
A.
p.
S.
e
n
a
ali
e It
st
o
P
C -
1/
2
e
er
b
Al
a
vi
a,
n
o
er
V
S.r.l. -
zi
vi
er
s
pi
A
e
or
dit
E
7 -
1
20 profili
o
n
ug Sipro
gi
6 -
1
o Gavacold
n
n
A
n. 2 - A.L.M.A Service
e
al
estr Leardini
m
E tri
S Oversea
E
N
O
R
E
V
A
MI
O
N
O
C
E
Anno 16 - Numero 2 DIRETTORE RESPONSABILE GRAFICA Registrazione Tribunale di Verona
giugno 2017 Beatrice Paglialunga Ilenia Cairo - Verona n. 1393 del 22 marzo 2000
www.studiocairo.cloud
EDITORE Poste italiane SpA
APISERVIZI S.r.l. Spedizione in
Via Albere, 21/C - 37138 Verona abbonamento postale
STAMPA
Rivista trimestrale REDAZIONE Intergrafica Verona Srl - Verona D.L. 353/2003
promossa da c/o APINDUSTRIA Verona www.intergraficavr.com (con. in L. 27/02/2004 n°46
Via Albere, 21 - 37138 Verona art. 1, comma 1, DCB Verona
Tel 045 8102001
Fax 045 8101988 FOTOGRAFIE
www.apiverona.it [email protected] Archivio Apindustria Pubblicità raccolta in proprio
5 editoriale news
profili 42 Albrigi Tecnologie punta su ricerca
e innovazione
6 Sipro
43 Colorificio Feroni 40 anni di sfide
10 Gavacold
vincenti
14 A.L.M.A. Service
18 Leardini terza pagina
22 Oversea 44 Il Polo universitario
Apidonne di Santa Marta
26 Le competenze emotive ambiente e salute
come fattore di successo 48 Grandi disastri e piccoli incidenti
Apigiovani 50 Il mosaico
qualità & management
29 API FACTORY 2017
BitRoad il casco intelligente 52 ISO 9001:2015
categorie Conoscenza organizzativa
32 Il lavoro c’è ma mancano previdenza
gli operatori delle macchine utensili 54 Voucher che viene, voucher che va
attualità fiscale
36 Apindustria apre uno sportello
58 La comunicazione dei dati
dedicato alle aziende 4.0
delle liquidazioni periodiche IVA
Fidinordest
legale
38 Contributi a fondo perduto per
60 Il pignoramento del conto corrente
l’efficientamento energetico
da parte di Equitalia
delle PMI Venete
62 Che cosa si intende per
news guida in stato di ebrezza
41 Telarosa - Legrenzi premiata il punto
al Top Award Fedrigoni 2017 65 Da Portogallo e Francia
qualcosa di nuovo
inserzionisti
Italbeton Albrigi Gruppo Argenta
Banca Valsabbina Intergrafica Centro Diagnostico
Cattolica Assiurazioni Transeco Acque Veronesi
amia Fondazione CUOA Viani Assicurazioni O
I
R
agsm Atempo Vicentini
A
Euler Hermes Regus Vefim M
M
O
S
3
Poche settimane fa è uscita la al credito, dalla totale incapacità dei nostri politici ad indirizzarci
Relazione Annuale del 2016 con una vera politica industriale ad una burocrazia sempre più
di Banca d’Italia nella quale il asfissiante. Ma per reggere a tutto questo ci siamo chiusi a riccio
Governatore Ignazio Visco, tra concentrandoci prevalentemente sul contenimento dei costi, tra
i vari argomenti trattati, si è sof- cui quello del lavoro ha avuto una attenzione particolare, e sul
fermato a lungo sul problema taglio di tutte quelle voci afferenti al concetto di “sviluppo”, il tutto
della scarsa produttività (da in- in attesa che la bufera passasse.
tendersi come valore aggiunto Così facendo, però, siamo rimasti incastrati in produzioni tra-
per addetto) del comparto in- dizionali a minore valore aggiunto ed anche nei settori dove
dustriale italiano fino ad affer- eccelliamo,quale ad esempio la meccanica, nella migliore delle
mare che il ritardo di efficienza ipotesi rimaniamo per lo più subfornitori di grandi gruppi esteri.
Renato Della Bella “è imputabile interamente alle Nel nostro DNA di imprenditori, però, ritengo debba prevalere
numerose aziende piccole e anche l’oggettività; negli ultimi tempi qualcosa sta migliorando,
piccolissime”. Non nascondo che leggendo tali affermazioni il le nubi sembra si stiano diradando e qualche segnale lo stiamo
primo impulso è stato di molta perplessità e un po’ di fastidio. ricevendo anche da chi ci governa. Mi riferisco al Piano Nazio-
Ma come, le PMI sono quelle che hanno sostenuto l’economia nale Industria 4.0 all’interno del quale vengono effettivamente
italiana in questi anni di profonda crisi, sono quelle che ne hanno messi a disposizione strumenti per aiutare le imprese in questo
contenuto l’impatto sull’occupazione, sono quelle che hanno in- difficile percorso della crescita della nostra produttività che ci fac-
ciso meno sui crediti deteriorati del sistema bancario e che, però, cia tornare ai livelli medi europei e mondiali che il nostro tessuto
hanno maggiormente subito la politica del credit crunch adottata industriale merita.
dalle stesse banche, sono quelle che, grazie alla flessibilità dei Adesso spetta a noi, piccoli e medi imprenditori, essere consa-
processi produttivi, si sono adattate alle poche opportunità che pevoli del nostro ruolo ed invertire la rotta delle nostre decisioni
il mercato in crisi riservava al manifatturiero italiano e adesso, per tradurre queste opportunità in azioni concrete per le nostre
agli albori di una auspicata ripresa, vengono additate come l’uni- aziende senza lasciare che siano solo le pochissime grandi real-
co responsabile della scarsa produttività e della bassa capacità tà rimaste In Italia ad avvantaggiarsene.
competitiva del sistema imprenditoriale italiano? A noi spetta uno sforzo aggiuntivo: non dovremo valutare la con-
Superata la fase di rigetto ho però ritenuto utile dedicare del tem- venienza di acquisti di nuovi macchinari non solo perché accom-
po per capire da dove traessero origine tali affermazioni e via via pagnati da particolari agevolazioni fiscali ma dovremo mettere in
che approfondivo l’argomento ho riscontrato che esistono ogget- discussione i modelli di gestione delle nostre aziende; dovremo
tive motivazioni a sostegno di questa tesi. aprire le nostre aziende, ad oggi pressoché in mano esclusiva-
Il punto nodale da cui non possiamo prescindere è che il sistema mente ai componenti delle famiglie proprietarie, per dotarle di
industriale italiano è basato sulle PMI; basti pensare che il 99,7% quelle professionalità in grado di colmare quel gap di conoscen-
delle imprese industriali attive ha un numero di addetti inferiore ze e pratiche imprenditoriali essenziali per massimizzare il risul-
alle 250 unità e l’81,7% hanno meno di 10 dipendenti. Sono per- tato degli investimenti in tecnologia.
tanto le PMI a determinare l’andamento della produttività in Italia. Dovremo rivedere completamente la tematica della formazione
Assodato questo, è stato naturale e consequenziale cercare di da destinare anche ai nostri dipendenti per creare una cultura
approfondire quali fattori contribuiscano maggiormente all’incre- diffusa che permetta a tutti i comporti dell’azienda di crescere in
mento della produttività nelle nostre aziende e la risposta è stata maniera organica.
facile: gli investimenti in innovazioni di prodotto e di processo Dovremo riconsiderare ed incentivare i rapporti di filiera quale
e, parallelamente, l’investimento nel “capitale umano”, quello in strumento imprescindibile per creare rete ed interconnessione
grado di far fare il salto qualitativo alle PMI contribuendo al mi- con i nostri clienti/fornitori; sarà sempre più fondamentale passa-
gliore sfruttamento degli investimenti in tecnologia. re dal concetto di “fornitore” a quello di “partner”.
E qui sta proprio il nocciolo della questione: le PMI stanno ri- Dovremo, infine, gestire al meglio le relazioni industriali e coglie-
spondendo al meglio a questa loro missione? Possiamo dire che re le opportunità in materia di contrattazione di secondo livello
mediamente stiano facendo investimenti di qualità in grado di al fine di perseguire intese orientate ad una maggiore flessibilità
apportare valore aggiunto ad un sistema produttivo maturo come organizzativa ed un più elevato coinvolgimento dei nostri colla-
quello italiano? Si stanno dotando di quelle professionalità, sia boratori nelle decisioni.
tecniche che manageriali, in grado di farle crescere in termini di Tutto questo se si vuole uscire dalla mediocrità in cui il sistema
fatturato, produttività e marginalità? produttivo italiano è finito e per evitare che le nostre PMI venga-
Se siamo onesti la risposta è: no! no considerate una palla al piede per lo sviluppo economico del
Di attenuanti ne abbiamo avute tantissime, dalle incertezze dovu- nostro Paese.
E
te alla peggiore crisi degli ultimi 100 anni alle difficoltà di accesso L
A
I
R
O
T
I
D
E
5
SIPRO
COSTRUTTORI DI ELETTRONICA
S ipro, impresa che tiva, efficacia competitiva, capacità Da sempre
opera a Verona, gestionali e giusta percezione dei
si propone, grazie bisogni del cliente, hanno realizzato impegnata ad
alle specifiche com- il loro progetto imprenditoriale oggi
anticipare le novità
petenze tecniche, diventato realtà leader in Italia nel-
come player di alto profilo nel com- la produzione di sistemi a controllo diventate poi
parto dell’elettronica industriale. numerico per il mercato industriale.
standard come
Tutto ha inizio nel 1984 grazie alla «Progettiamo e realizziamo – spie-
passione e alle esperienze dei tre ga Mistrorigo, direttore genera- la connessione via
soci – Gianfrancesco Mistrorigo, le – soluzioni per il motion control
Mario Soddu, Bruno Cressoni – di macchinari industriali utilizzati fieldbus Ethercat, ha
che, forti di concretezza organizza- in diversi settori produttivi (food &
in portfolio anche
packaging, meccanica, legno, mar-
mo, vetro, tessile, orafo, con cad la costruzione di
cam…) tutte dotate di un manuale
robot a geometria
per la personalizzazione. Il motion
control è l’ambito di automazione Delta. Rinforzare
del macchinario, ovvero l’insieme
la presenza sul
di movimentazioni e processi “intel-
ligenti” che la macchina esegue au-
mercato cinese con
tonomamente, con la programma-
zione/supervisione degli addetti». Sipro Automation
L’azienda progetta e realizza al pro-
Engineering
prio interno sia la componente har-
dware, ovvero schede elettroniche e il primo obiettivo
I
L interfacce operatore intelligenti, sia
I
F
O
R
P
6
la complessa architettura software gia tra impresa, mondo accademico
di funzionamento dei sistemi, in un (Università di Padova, alla quale
efficiente mix tra applicativi svilup- si rivolge per i calcoli traiettorie) e
pati completamente in autonomia e altri collaboratori esterni per favo-
linguaggi e sistemi standard. rire uno sviluppo ad alto impatto
Per quanto riguarda i componenti innovativo e qualitativo. L’azienda
base, Sipro si rivolge, per l’approv- investe annualmente il 10% del
vigionamento, a una selezionata li- proprio fatturato in formazione e in
sta che conta centinaia di fornitori nuove tecnologie e, grazie ad uno
fiduciari; trattandosi di elettronica, staff di tecnici ed ingegneri elettro-
quindi di materiale in continua e nici altamente specializzati e ad
rapida evoluzione, si avvale di una un laboratorio tecnologico interno
gestione efficiente e flessibile che all’avanguardia, può rispondere alle
le consente di ottimizzare al mas- richieste più diversificate di disposi-
simo tempi e costi sempre in con- tivi ad alta prestazione e robustez- +50 gradi), i test EMC per soppor-
formità ai criteri di qualità: l’azienda za e può personalizzare esecuzioni tare le interferenze elettromagneti-
è iscritta all’Albo dei Laboratori ed speciali su commessa. che. Ogni singolo prodotto realizza-
è certificata UNI EN ISO 9001 per to viene controllato e collaudato da
la progettazione e produzione di «Il nostro processo produttivo – un tecnico specializzato che, oltre a
controlli numerici e per l’elettronica continua l’imprenditore – segue di- verificare la qualità costruttiva e di
industriale applicata alle macchine rettive di qualità molto severe che funzionamento hardware, provvede
automatiche. prevedono controlli complessi come anche a verificare le funzionalità
la verifica ai raggi X di ogni singola software».
Ricerca e formazione sono, per scheda, i cicli di burn-in (le schede
l'azienda veronese, veri elementi in funzione devono reggere “shock” Un moderno ed efficiente servizio
chiave: Sipro ha saputo fare siner- termici che vanno dai -30 gradi ai post-vendita consente a Sipro di
giugno 2017 7
mantenere una relazione continua con i propri clienti poniamo come realtà impegnata ad anticipare le novi-
e di avvalersi di un flusso di informazioni riguardanti il tà che poi diverranno standard. Siamo stati, infatti, tra
cliente stesso (comportamenti, esigenze…) e i propri le prime aziende in Europa a sviluppare stabilmente
prodotti (caratteristiche, migliorie da apportare …) e sui propri controlli la connessione via fieldbus Ether-
conseguire così un’elevata customer satisfaction e una cat – oggi diventata standard – e, inoltre, sviluppiamo
duratura customer loyalty. La qualità di questo servizio soluzioni legate ai sistemi di visione con telecamera.
si raggiunge grazie ad una equipe di tecnici (i diretti Da qualche anno abbiamo inserito nel nostro portfolio
progettisti e realizzatori di hardware software) in grado anche la costruzione di robot a geometria Delta. Que-
di fornire soluzioni e consulenza in tempi brevi, via e- sti robot (di base dotati di 3 “braccia” e di un disposi-
mail, telefono, da collegamento remoto via PC o diret- tivo di presa configurabile) sviluppati in molte diverse
tamente di persona, sia in Italia che all’estero. configurazioni sono sempre più richiesti dal mercato in
situazioni di “pick and place” ovvero di presa veloce di
Ma sentiamo dalla voce del direttore quali sono le novi- piccoli oggetti e loro posizionamento, oltreché in col-
tà sul tappeto di questa dinamica impresa. legamento con altri macchinari e per usi sempre più
«In un mercato dove il ritmo dell’innovazione è scan- diversi».
I
L dito da intervalli molto brevi – sottolinea Mistrorigo – ci
I
F
O
R
P
8
S.r.l.
SEDE AMMINISTRATIVA
Viale dell’Industria, 7
37135 Verona
Tel. +39 045508822
Fax +39 045545877
PRODUZIONE/ATTIVITÀ
Controlli numerici,
schede elettroniche e componenti
per l'automazione industriale.
Robot a geometria Delta
ANNO DI FONDAZIONE
1984
TITOLARI
Gianfrancesco Mistrorigo,
Mario Soddu, Bruno Cressoni
RESPONSABILE PRODUZIONE
Enrico Camilli
RESPONSABILE
COMMERCIALE
Diego Mazzier
RESPONSABILE
Scelte tattiche, quelle fatte in questi Automation Engineering. La filia- AMMINISTRAZIONE
trent’anni dai tre soci, supportate le, che si avvale di due ingegneri Maria Pia Carli
da una efficace strategia d’impre- e personale amministrativo, è in
RESPONSABILE QUALITÀ
sa che ha visto Sipro passare dalle grado di supportare i clienti italiani Bruno Cressoni
prime CPU a software e un fattura- e stranieri che vendono macchine
FATTURATO 2016
to di qualche centinaio di milioni di in questo territorio così come pro-
6 milioni e 500 mila euro
lire, all’essere una solida realtà in porre soluzioni per l’automazione ai
grado di proporre complessi siste- costruttori di macchine locali. SUPERFICIE AZIENDALE
Totale:1.530 mq
mi programmabili, con un fatturato «Abbiamo scelto di presidiare la
che nell’ultimo esercizio ha toccato Cina – conclude Mistrorigo – per- RISORSE UMANE
i 6,5 milioni di euro, 40 collabora- ché è sicuramente un mercato già Totale addetti: 37
+ 3 amministratori
tori e una capillare presenza non evoluto ma che, a mio avviso, ha
Addetti alla produzione: 11
solo in Italia, ma anche in Europa, ancora enormi potenzialità di cre- Impiegati: 26
Sud America, Turchia e Cina dove scita e presenta spazi e opportunità
SITO INTERNET / E-MAIL
è presente, dal 2015, con una filia- interessanti per una impresa come
www.sipro.vr.it
le commerciale a Shanghai: Sipro la nostra».● [email protected]
9
giugno 2017
GAVACOLD
Tecnologia e cultura del freddo
come elementi strategici
l patrimonio profes- conservazione. Impianti di alta
I
sionale e il know Inizia così, nel 2013, il percorso di
how acquisiti in oltre Gavacold la cui attività si inquadra, specializzazione
vent’anni di attivi- oltre che nella produzione di singole
tà da BPZ, azienda apparecchiature, anche nella rea- per gestire
leader nel settore delle attrezzature lizzazione di sistemi integrati e pro-
la lievitazione
per refrigerazione, non dovevano fessionali per l’utilizzo del freddo nei
e non potevano andare dispersi. È settori della panificazione, della pa-
e le fasi della catena
questa la molla che ha fatto matura- sticceria e della ristorazione.
re in Marco Gavazzi in primis e poi «I nostri sistemi – sottolinea Marco del freddo in varie
in Andrea Babetto la decisione di Gavazzi – si contraddistinguono non
raccoglierne l’eredità dando vita ad solo per l’importanza che riserviamo tipologie di linee
una nuova realtà per la produzione alle esigenze del cliente, ma per la
di celle di fermalievitazione, di abbat- loro affidabilità e robustezza, per la produttive
I
L timento/surgelazione e di ambienti di qualità dei materiali che utilizziamo,
I
F
O
R
P
10
Description:JPEG e/o realizzato sulla stessa macchina secondo le .. sede di Stallavena di Grezzana ed esportate in oltre 30. Paesi, anche oltreoceano.