Table Of ContentFrancesca Di Palma
Shiatsu
una breve introduzione
Diogene Edizioni
Questa opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore (Legge n. 633/1941:
http://www.interlex.it/testi/l41_633.htm#1).
Tutti i diritti, in particolare quelli relativi alla traduzione, alla citazione, alla riproduzione in qualsiasi forma,
all’uso delle illustrazioni, delle tabelle e del materiale software a corredo, alla trasmissione radiofonica o
televisiva, alla registrazione analogica o digitale, alla pubblicazione e diffusione attraverso la rete internet
sono riservati, anche nel caso di utilizzo parziale.
La riproduzione di questa opera, anche se parziale o in copia digitale, è ammessa solo ed esclusivamente nei
limiti stabiliti dalla Legge ed è soggetta all’autorizzazione scritta dell’Editore. La violazione delle norme
comporta le sanzioni previste dalla legge.
Diogene Edizioni - I 80038 Pomigliano d’Arco (NA) http://www.diogeneedizioni.it/
© 2011 by Diogene Edizioni
Tutti i diritti sono riservati
Prima edizione italiana dicembre 2011
ISBN 978-88-6647-004-5
Indice
Premessa
Introduzione
I parte
II parte
Bibliografia
Premessa
Ormai un grandissimo numero di persone in occidente conosce l’efficacia
terapeutica dello Shiatsu, un antico metodo giapponese di pressione con le dita
sui punti vitali dell’agopuntura.
Lo Shiatsu rilassa, da energia, rende più giovani, libera il corpo e lo spirito
dalle nevrosi e dalla stanchezza; aiuta a risolvere problemi di mal di testa, di
artrite e di impotenza e tanti altri semplicemente massaggiando determinati punti
con una tecnica specifica.
Questo libro ha due scopi: offrire un manuale pratico utilizzabile da
chiunque e aiutare a usare lo Shiatsu in modo preventivo, cioè come una costante
abitudine a tenere in forma il corpo prima che si manifestino i malesseri e le
malattie.
Francesca Di Palma
Introduzione
Lo Shiatsu
Lo Shiatsu, che significa “pressione con le dita”, rappresenta una delle più
nobili e accreditate terapie di lavoro sul corpo della medicina orientale. In realtà,
propone il recupero di un’attenzione al corpo e al suo equilibrio energetico di cui
l’uomo occidentale ha sempre più bisogno nel suo mondo tecnologico,
molecolare e alienato; una filosofia di vita alternativa ai valori di una società
dominata dall’ideologia del potere, del consumo e dell’apparenza. Si differenzia
da tipologie di massaggio come l’am-ma, l’an-fa, il tui-na cinese, ecc. (e questo
è il motivo per cui non è corretto definirlo massaggio) perché si è caratterizzato
alla sua nascita, che risale al periodo tra le due guerre mondiali, per la staticità
della pressione portata, che entra perpendicolare alla superficie del corpo trattata;
non esistono pertanto nello shiatsu sfregamenti, impastamenti, manipolazioni
vertebrali, ecc.; le pressioni entrano in profondità senza scivolare sulla pelle e
producono uno stimolo a cui l’organismo della persona trattata “risponde”,
recuperando e manifestando “dal profondo” le proprie risorse vitali.
Lo shiatsu è una disciplina autonoma che affonda le sue radici nelle pratiche
millenarie che si sono sviluppate in oriente non per la cura della salute o la
prevenzione delle malattie ma per un pieno sviluppo delle potenzialità vitali
dell’individuo; ha effetti globali sul benessere della persona trattata (spesso
anche sulla sintomatologia); frequentemente le persone si accostano alla pratica
dello shiatsu motivate da disagi contingenti, ma incontrano una disciplina con un
respiro molto più vasto, in grado di stimolare la vitalità della persona
migliorandone la qualità della vita qualunque sia la condizione iniziale. Non è
quindi rivolto solo a persone malate ma a tutti coloro che sono interessati a
vivere meglio esprimendo il meglio di sé a tutti i livelli (psichico, fisico,
emozionale, relazionale ecc).
A partire dal VI secolo giunsero e si stabilirono in Giappone dei monaci
buddisti che favorirono una larga diffusione dei princìpi della medicina
tradizionale cinese e ne costituiscono il fondamento teorico. Dopo secoli di
diffusione, nel 1911 venne emanata una legge che riconosceva ufficialmente
l’agopuntura, l’anma e la mo-xa.
La stessa legge lasciava la possibilità di praticare anche altre forme di
trattamento non riconosciute e questo avrà una particolare rilevanza nella nascita
e nello sviluppo iniziale del metodo Shiatsu. Infatti nel 1964, una nuova
normativa definì lo Shiatsu come una forma di cura autonoma e distinta dalle
altre tecniche venendo così definito: “La shiatsuterapia è una forma di
manipolazione che si esercita con i pollici, le altre dita e i palmi delle mani senza
l’ausilio di strumenti, meccanici o d’altro genere. Consiste nella pressione sulla
cute intesa a prevenire e conservare lo stato di salute dell’individuo nella sua
interezza”.
Cominciano così a ricoprirsi di prestigio le prime scuole specifiche per il
suo insegnamento e tra queste quella creata nel 1940 da Tokujiro Namikoshi,
che ha avuto il merito di essere stato il primo a dare una organizzazione didattica
essenziale alla metodologia Shiatsu.
Successivamente il Maestro Shizuto Masunaga, inizialmente collaboratore
di Namikoshi, ha elaborato una metodologia di Shiatsu che si basa sulla visione
energetica del ricevente in quanto persona, fondando l’associazione di Shiatsu
IOKAI. L’apporto di Masunaga in termini di evoluzione è stato determinante per
il successivo sviluppo dello Shiatsu oltre i confini del Giappone.
In Italia come nel resto d’Europa lo Shiatsu si diffonde all’inizio degli anni
settanta, quando trova un ambiente particolarmente favorevole alla propria
diffusione e al proprio sviluppo. Lo shiatsu è oggi un fenomeno sociale ad ampio
respiro difficilmente confinabile nella categoria delle medicine non
convenzionali o banalmente all’universo della new age.
Le tecniche dello Shiatsu
Lo Shiatsu si basa su quattro “pilastri”: 1. respiro
2. postura
3. perpendicolarità
4. pressione
e quattro “spiriti”:
1. Wa Armonia
2. Kei Rispetto 3. Sei Purezza 4. Jaku Realizzazione I Quattro Spiriti vengono
dalla visione buddhista dell’universo, dove simbolicamente i quattro elementi
fondanti e creatori dell’universo sono: Cielo, Terra, Fuoco e Acqua.
Lo Shiatsu è una tecnica manuale basata principalmente sulle pressioni portate
con i pollici, le dita, i palmi delle mani, i gomiti, le ginocchia o i piedi. Una
pressione efficace è caratterizzata da cinque fattori che devono sempre essere
presenti: 1. l’uso del giusto strumento di lavoro 2. una corretta posizione
dell’operatore 3. una corretta individuazione del l’area su cui operare 4.
l’attenzione dell’operatore
5. tre fasi pressorie: ingresso, stasi, uscita Questo permette, contattando il
suo livello energetico più profondo e quindi tutti gli aspetti della sua realtà,
di risvegliare nel ricevente la sua forza di autoguarigione. Nella medicina
tradizionale cinese (MTC) psiche e soma non sono mai stati divisi e questo
rappresenta una delle fondamentali differenze con la medicina occidentale.
Description:Shiatsu (Italian Edition) Ormai un grandissimo numero di persone in occidente conosce l’efficacia terapeutica dello Shiatsu, un antico metodo giapponese di pressione con le dita sui punti vitali dell’agopuntura.Lo Shiatsu rilassa, da energia, rende più giovani, libera il corpo e lo spirito dall