Table Of ContentEdizione 2010
Progetto grafico e impaginazione:
Neikos
www.neikos.it
Stampa:
Aessestampa
www.aessestampa.it
Città di Benevento
IV Settore Socio Assistenziale
e Istruzione
Carta della Cittadinanza Sociale
ai sensi dell’art. 26 Legge Regionale n. 11/2007
Indice
Prefazione
I. Presentazione
La Carta dei servizi sociali 8
Accoglienza, Comunicazione, Partecipazione 10
Organizzazione 12
II. Area Responsabilità familiari e Minori
Servizio di Assistenza Domiciliare Educativa (S.A.D.E.) 16
Servizio Affido 17
Servizio Centri di Socializzazione 18
Servizio Asili Nido comunali 19
Servizio prevenzione, sensibilizzazione, informazione e orientamento in materia di 20
maltrattamento e abuso in danno ai minori
Servizio nei casi di maltrattamento e abuso in danno ai minori 21
Servizio Ufficio Istruzione 22
Servizio Concessione assegno di maternità 25
Servizio Concessione assegni nucleo familiare 26
Servizio Erogazione sussidio economico ex OMNI 27
III. Area Persone Anziane
Servizio di Assistenza Domiciliare (S.A.D.) Anziani 29
Gestione Casa di Riposo San Pasquale 31
IV. Area Persone Disabili
Erogazione voucher per fruizione Centri Sociali Polifunzionali 33
Servizio Assistenza Domiciliare 35
Trasporto Disabili 37
Servizio Invalidi Civili 38
V. Area Integrazione Socio sanitaria
Servizio Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) Disabili e Anziani 40
Centro Diurno Integrato per Disabili 43
Indice
VI. Servizi al cittadino
Servizio di Integrazione al Reddito 46
Casa di Accoglienza Notturna (C.A.N.) per senza fissa dimora 47
Bonus Sociale 48
Servizi cimiteriali 50
Servizio alloggi 59
Servizio C.O.F. 62
Servizio contro il randagismo 64
Servizio SAX-P 65
Unicef 66
VII. Indicatori
Indicatori e standard per la qualità degli interventi per i minori e per la famiglia 68
Indicatori e standard per la qualità degli interventi educativi per minori 69
Indicatori e standard per la qualità del servizio di assistenza domiciliare 70
Indicatori e standard per la qualità degli interventi di sostegno economico 71
Indicatori e standard per la qualità del servizio trasporto 71
VIII. Elenco soggetti erogatori
Elenco soggetti erogatori autorizzati e/o accreditati dei servizi e/o delle prestazioni 73
IX. Allegati
01 Modulo di richiesta iscrizione Servizio Centri di Socializzazione 76
02 Modulo di richiesta ammissione Asilo Nido comunale 77
03 Modulo di richiesta riammissione Asilo Nido comunale 78
04 Modulo di richiesta Servizio Mensa Scolastica 79
05 Modulo di richiesta Servizio Scuolabus 80
06 Modulo di domanda concessione assegno di maternità 82
07 Modulo di domanda concessione assegni nucleo familiare 83
08 Modulo di domanda concessione ex Omni 84
09 Modulo di richiesta Servizio Assistenza Domiciliare (S.A.D.) Anziani 85
10 Modulo di richiesta erogazione voucher per fruizione Centro Sociale Polifunzionale per Disabili 88
11 Modulo di richiesta Servizio Assistenza Domiciliare (S.A.D.) Disabili 92
12 Modulo verifica sussistenza dei requisiti socio economici finalizzati alla concessione dei benefici 95
economici per invalidi civili
13 Modulo istanza ratei 99
13 bis Delega riscossione ratei erede 100
14 Modulo pagamento delle pensioni tramite istituto postale 102
15 Modulo pagamento delle pensioni tramite istituto bancario 103
16 Modulo dichiarazione sostitutiva atto di notorietà per invalidi minorenni per rinnovo o prima con- 104
cessione dell’indennità di frequenza
17 Modulo reclami 106
Prefazione
Il Comune di Benevento, Distretto Sociale B1, con
questa prima edizione della Carta della Cittadinanza
Sociale, intende proporre un documento nuovo per
comunicare la politica gestionale scelta dall’Amministra-
zione e presentare il percorso sull’offerta dei servizi
sociali.
Lo scopo è quello di pervenire al miglioramento
dell’offerta e avvicinare ancora di più il cittadino al
sistema integrato di interventi, servizi e prestazioni
offerto.
La Carta dei Servizi Sociali, quale strumento di parteci-
pazione e collaborazione, rappresenta uno strumento si-
curamente utile di consultazione e guida ma anche e
soprattutto un mutamentoculturale di grande significato
politico: un vero e proprio patto con i cittadini, in cui si
esemplificano non solo i servizi erogati, ma anche gli
standard sulla base dei quali essi saranno garantiti, i
principi fondamentali cui l’Ambito si ispira, i diritti e i
doveri condizione imprescindibile per ogni vivere civile e
sociale.
Presentazione
Presentazione
La carta dei servizi sociali
Cos’è la Carta della Cittadinanza Sociale
La Carta della Cittadinanza Socialeè la carta dei servizi dell’intero sistema locale d’ambito degli interventi
e delle prestazioni offerti che definisce in modo chiaro le modalità di accesso ai servizi, la qualità minima
garantita, la possibilità di presentare reclami e le modalità di comunicazione e pubblicità (art. 2 “Schema
generale di riferimento della carta dei servizi sociali e della carta della cittadinanza sociale nella Regione
Campania”di cui alla Deliberazione n. 1835 del 20.11.2008).
È lo strumento attraverso il quale il Comune dichiara concretamente gli impegni assunti con i cittadini.
Vi sono sanciti i principi a cui si uniformano i Servizi. Riporta tutte le informazioni su quanto è necessario
sapere per utilizzare al meglio i Servizi offerti. Indica quali sono i possibili percorsi d’azione in caso di
inadempienza a fronte di quanto definito nella Carta stessa. Per il cittadino, la Carta è la garanzia scritta
di poter “esigere”le prestazioni dei servizi con la qualità dichiarata. La Carta attribuisce al cittadino un
potere di controllo diretto sulla pubblica amministrazione. Per il cittadino è uno strumento di garanzia,
trasparenza e imparzialità.
I Principi Fondamentali
La Carta enuclea e attua i principi di:
Eguaglianza: i servizi sociali sono forniti secondo regole uguali per tutti, senza discriminazioni di età,
sesso, etnia, lingua, religione, condizione sociale e opinioni politiche.
Imparzialità: ogni cittadino è seguito in maniera obiettiva e pertinente alle prestazioni.
Rispetto: ogni cittadino è assistito e trattato con premura, cortesia e attenzione nel rispetto della persona
e della sua dignità.
Partecipazione: ogni cittadino che esprime interessi e competenza rispetto ad un problema sociale ha
il diritto di partecipare alla definizione comunitaria di progetti, obiettivi e metodi di soluzione del problema
stesso.
Efficacia: il servizio sociale è in grado di raggiungere gli obiettivi previsti.
Efficienza: il servizio sociale è capace di ottimizzare le risorse a disposizione.
Continuità assistenziale: il Comune, con la collaborazione di vari soggetti, assicura alle persone e alle
famiglie la presa in carico del bisogno sociale.
Trasparenza/Informazione: all’utente deve essere garantita la trasparenza delle decisioni.
Qualità dei Servizi Erogati: i servizi che il Comune offre nel campo del sociale sono il risultato di una
profonda conoscenza del tessuto sociale, della competenza degli operatori e del continuo lavoro per la
creazione di una rete sempre più ampia di opportunità e risorse per rispondere ai bisogni sociali.
In generale, la Carta dei Servizi Sociali intende fornire alle persone e alla comunità una precisa tutela
dei diritti e dei doveri.
8
Description:sosC SIMILE zione C SIMILE araichid entes. C SIMILE o. C SIMILE et. C SIMILE r. C SIMILE c. C SIMILE. eC SIMILE. DC SIMILE dal C SIMILE isto. C SIMILE vpre meoc. C SIMILE di ficiaria. Ae. An. Abe. AereAss. FA e. FA non. F di. FAnascita; stessa. Aper la. Aale. FAiFAPrevidenz FAdi iarciai benefi re.