Table Of ContentSCRITTI DI STORIA
REPUBBLICANA E AUGUSTEA
STORIA E LETTERATURA
RACCOLTA DI STUDI E TESTI
187
ALBINO GARZETTI
SCRITTI DI STORIA
REPUBBLICANA E AUGUSTEA
ROMA 1996
EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA
STAMPATO CON IL CONTRIBUTO
DELL’ISTITUTO ITALIANO PER LA STORIA ANTICA
Tutti i diritti riservati
EDIZIONI DI STORIA E LETTERATURA
00186 Roma - Via Lancellotti, 18
Questo volume è stato offerto ad Albino Garzetti da colleghi ed
amici desiderosi di avere qualche parte nel festeggiare i suoi ot
tani anni. Raccogliendo una scelta di «scritti minori», esso non solo
rappresenta un omaggio cordiale alla sua pregevole e instancabile at
tività di studioso, ma esprime la certezza che il suo impegno di vita e
di lavoro, quale anche da queste pagine traspare, potrà ancora a lun
go essere di guida e di esempio ai più giovani.
Allievo dapprima nell·Ateneo pavese alla scuola di Plinio Frac
caro, poi alunno a Roma nella scuola annessa all’Istituto Italiano
per la Storia Antica sotto la direzione di Gaetano De Sanctis, per
molti anni egli ha illustrato col suo magistero le cattedre ricoperte
nell’Università Cattolica di Milano e in quella di Genova.
Al pari di quanti con lui hanno avuto consuetudine di collabo-
razione e comunità di ideali, anche chi solo occasionalmente lo avvi
cina avverte la carica di umanità che anima il suo pensiero e la sua
parola, e mi è grato poterne qui dare personale testimonianza.
Silvio Accame
BIBLIOGRAFIA DI ALBINO GARZETTI
1941-1944
1. M. Licinio Crasso, l'uomo e il politico, in «Athenaeum»;, NS XIX,
1941, pp. 1-37; XX, 1942, pp. 12-40; XXII, 1944, pp. 1-61,
1947
2. Appio Claudio Cieco nella storia politica del suo tempo, in «Athe
naeum», NS XXV, 1947, pp. 175-224.
1948
3. Sui Lepontii, in «Athenaeum», NS XXVI, 1948, pp. 259-263.
1950
4. Nerva (Studi pubbl. dall'Ist. It. per la St. Ant., VII), Roma 1950,
208 p.
5. Voce: Lemonia tribus, nel Diz. Epigr. di Ant. Rom. di E. De
Ruggiero, IV, fase. 20 (1950), p. 635 (con De Ruggiero).
6. Tavole di conguaglio fra il CIL e le ILS di H. Dessau (in collabo-
razione con G. Vitucci), Roma 1950, 136 p.
1951
7. Rec. a: G.E.F. Chilver, Cisalpine Gaul. Social and economic
history from 49 B.C. to the death of Trajan, Oxford 1941: sta in
«Bull. Comm. Arch. Roma», LXXII, 1946-48 [1951], p. 255 sg.
8. Rec. a: Ph. Fabia, La concentration des Othoniens sur le To,
in «Rev. Et. Anc.», XLIII, 1941, pp. 192-215: sta in «Bull.
Comm. Arch. Roma», LXXII, 1946-48 [1951], p. 257 sg.
8 SCRITTI DI STORIA REPUBBLICANA E AUGUSTEA
1952
9, I valori morali nella vita pubblica degli antichi, in «Saggi di uma
nismo cristiano» (Pavia), VII, 1952, pp. 47-59.
10. Ree. &: S. Mazzarino, Aspetti sociali del quarto secolo. Ricer
che dl{ storia tardo-romana, Roma 1951: sta in «Aevum», XXVI,
1952, pp. 472-477.
11. Ree. a: F. Sartori, ha crisi del 411 a.C. nell’Athenaion Politeia
di Aratotele (Pubbl. Fac. Lett. e Filos. Univ. Padova, XXVI), Pa
dova 1951: sta in «Aevum», XXVI, 1952, p. 477 sg.
12. Ree. a: G. Vitucci, Eimperatore Probo (Studi pubbl. dall’Ist. It.
per la St. Ant., Vili), Roma 1952: sta in «Aevum», XXVI, 1952,
p. 578 sg.
1953
13. Introduzione alla Storia Romana, con un’appendice di esercitazio
ni epigrafiche, Milano 1953 (successive edizioni fino alla V, com
pletamente rifatta, Milano 1966, 220 p.; VII ediz. aggiornata
1995),
14. ìdaspetto amministrativo del passaggio dalla repubblica all’impero
(corso universitario), Milano 1953, 315 p.
15. Erodóto e il decreto di Milziade «dein exienai», in «Aevum»,
XXVII, 1953, pp. 18-21.
16. Nerviana, in «Aevum», XXVII, 1953, pp. 549-553.
17. Aerarium e fiscus sotto Augusto: storia di una questione in parte
di nomi, in «Athenaeum», NS XXXI, 1953, pp. 298-327.
18. Plutatco e le sue «Vite parallele», in «Riv. Stor. Ital.», LXV, 1953,
pp. 76-104.
19. Voce: Lepontii, nel Diz■ Epigr. di Ant. Rom. di E. De Ruggiero,
IV, fase. 21(1953), pp. 655-657.
1954
20. Introduzione, testo critico e commento con traduzione e indici del
la «Vita di Cesare» di Plutarco, Firenze 1954, LXV-357 p. (ri
stampa corretta 1968).
21. Teodoro Mommsen nel cinquantenario della morte, in «Saggi di
umanismo cristiano», IX, 1954, pp. 7-10.
22. Verso il principato. Roma dai Gracchi ad Augusto (testi tradotti e
commentati), Milano 1954, 148 p.
23. Ree. a: A. jordanescui, Lusius Quietus (Bibliothèque d’Istros, III),
Bucarest 1941: sita in «Bull. Comm. Ardi. Roma», LXXIV, 1954,
p. 145.
BIBLIOGRAFIA DI ALBINO GARZETTI 9
24. Rec. a: M. Hammond, Septimius Severus, Roman bureaucrat,
in «Harv. St. Class. Phil.», LI, 1940, pp. 137-173: sta in «Bull.
Comm. Arch. Roma», LXXIV, 1954, p. 46.
1955
25. Note sull’Anabasi senofontea, in «Athenaeum», NS XXXIII,
1955, pp. 118-136.
26. Sul problema di Tacito e Tiberio, in «Riv. Stor. Ital.», LXVII, 1955,
pp. 70-80.
1956
27. La data dell’incontro all’Eufrate di Artabano III e L. Vitellio legato
di Siria, in «Studi Calderini-Paribeni», Milano 1956, pp. 211-229.
28. Le basi amministrative del principato romano, in «Aevum»,
XXX, 1956, pp. 97-114 (ristampato con aggiunte in «Annuario
Univ. Catt. 1955-56/1956-57», pp. 187-205).
1957
29. A. Lappio Massimo prefetto d’Egitto sotto Domiziano?, in «Aegyp-
tus», XXXVII, 1957, pp. 65-70.
30. Nel cantiere della storia, in «Vita e Pensiero», XL, 1957, pp. 377-
389.
31. Brevi cenni di esercitazioni metodiche di storia romana, Milano
1957, 18 p.
1958
32. Gaetano De Sanctis, in «Vita e Pensiero», XLI, 1958, pp. 389-
402 ristampato nel volume «Vita e Pensiero 1914-1964», Mila
no 1966, pp. 1235-1252).
33. Introduzione alla Storia Greca, Milano 1958, 132 p. (ristampa
corretta 1965).
34. Politica e vita dell’impero nell’età di Traiano (testi commentati),
Milano 1958, lllp.
1959
35. Introduzione e commento alla Vita di Adriano negli Scriptores
Historiae Augustae, Milano 1959, 103 p.