Table Of ContentBiblioteca di cultura filosofica 49
© 1987 Giulio Einaudi editore s. p. a, Torino
ISBN 88-06·59863-5
Remo Bodei
Sco mp osizioni
Forme dell'individuo moderno
Giulio Einaudi editore
Indice
p. x1 Introduzione
xv n Elntco tkgli a•.tori • <klk ngk uhlzua~
Scomposizioni
Un prr:-testo hege/itJno
6 INr i-sich """"'rn11<k Witlnrpruch ..
La contraddizione ~mprr crncentc ..
Strati di senso: commento a «La contraddizione
semprr: crr:scente ... »
Un primo strato letterale
1 5 La vita perduta
20 Entusiasmo~ violenza
24 Il delitto c la legge
z6 l piccoli mondi finiscono
30 Metafisica della vita migliore
34 Quando muore uno Stato
Un secondo strato di senso
40 Drrzmalis po>onae
41 Il destino dd molti
44 Il bene condiviso
51 Mitologie della ragione
'54 Una doppia ermeneutica
VIII Indice
Temi
L'ignoto e i limiti: Kant, Novalis, Holderlin
l. L'AGRIMENSORE K.
p. 6I L'isola dai confini immutabili
66 Illusioni ottiche
68 La •caravdlB» dd nuovo mondo
U. NOVAUS: IL VIAGGIO INTERIORE
7 3 Nostalgia dd caos
74 All'io ignoto
Bo La patrio sconosciuta
m. H6LDERUN: «RERUM NOVARUM CUPIDITAS))
85 La pressione dell'ignoto
87 Una città sull'acqua
92 La parabola dd mdone e della vite
96 Fenomenologia della crisi
98 Il diamante nella miniera
I02 Lo saturazione dd possibili
Linee di fuga: Gesu, Rousseau, Fichte
l . L 'ENERGIA DEL SOFFRIRE
Io6 Il coraggio e l'amore
I I 4 Il sogno che risveglia
U. SOUTUDINE E OBUO
I '7 O sola beatitudo!
I22 Surl'herbe
m. GUERRA ALLA NATIJRA
I 26 Desiderio senza oggetto
132 Un'alleanza sproporzionata
La stanza di Gretchen: sviluppo e confini
dell'individualità in Goethe
l. METAFISICA DEllO SVILUPPO
I 38 La piramide dell'individuo
I4o Dilatazione dell'esperienza
I 4 3 Morfologia delle scelte
U. POSIZIONI
I 45 Metamorfosi dd piacere
1 49 L'eroica rinuncia
Indice lX
p. l ~l Il fondo oscuro
l ~7 Innocenza ed ~pu~sionc
w. DAL CHIUSO ALL'APERTO
162 Santuario e carcere
16~ La ragione dcUe donne
Nenunismo politico
'7~
Proiezioni
Hegel e oltre
l. n. TEMPO SOSPESO
181 In vi11111io
188 Rinascite del tempo
190 Effeno Condorcet
Il cammino deUa specie
19~
n. TEitMIN1
Eri"""""'''
199 il ricordo del prnente.
204 E1111i1mml11g-Kmosis: .Uontanarsi per ritornare
208 Soste: le o domeniche deUa vita •
w. STRAT EG!E DI lNDIVIDU AZIONE
211 Il compagno invisibile
21~ Identità spenroli
219 lgwo"" toi-mblf~
221 Le vene deU'oggenività
22~ Dialenica ed equilibrazione
228 La memoria del nuovo
2J2 Contradclirsi per svilupparsi
IV. GUAilDANDO AVANTI
2J6 La contraddizione bloccata
242 D.Ua clialenica .U' io modulare
Appendice di tnti
2~2 Dt.~ di~ Philosoph~ ...
Il fano chela filosofia ...
2~8 Ist ll14/ d4s Allgntrrilf~ ..
È .U'universale ...
261 India ki nomi
Introduzione
Un breve scritto hegeliano, di inusitata densità, offre il pre-testo per
l'analisi di alcune fondamentali questioni teoriche dell'età di Goethe.
Interpretato e scompaginato nei suoi diversi strati di senso, costituisce
un'occasione per riflettere-con il piacere che deriva da una scoperta
graduale e coinvolgente-su categorie, atteggiamenti e alternative tut
tora ineludibili. Ma consente anche di esaminare da vicino una delle
prime e piu concise formulazioni moderne della logica del mutamento
e della contraddizione.
Terminata la lettura, questo frammento viene abbandonato. Dalla
sua scomposizione prismatica si ottengono terni dotati di una loro spe
cifica autonomia, a ognuno dei quali è associato un autore, quasi come
sinonimo di possibili soluzioni: Kant, Fichte e Hegel, nel campo della
filosofia; Holderlin, Novalis e Goethe in quello della poesia (sullo sfon
do, a maggiore distanza, Spinoza, Rousseau e Condorcet). L'articola
zione e l'unità del volume sono date dalla combinazione delle domande,
che rendono proficuo tale intreccio di voci, e dal progressivo inserimen
to dei pensieri cosf elaborati in una struttura concettuale ed espositiva
a 'geometria variabile' che, traguardandoli, mira a impostare problemi,
in configurazioni mobili che si espandono o si contraggono nel loro
proiettarsi sino a noi.
Le domande rinviano ai limiti che imprigionano l'esistenza e il sape
re entro vincoli politici, domestici e ideali divenuti fonte di sofferenza
e di aporie; ai criteri per orientare e focalizzare indeterminate attese di
«vita migliore»; al ripiegamento dei singoli su una interiorità colma di
aspirazioni inappagate e delle moltitudini su una rassegnata insoddisfa
zione; alle nuove specie di pensiero e di autocoscienza suscettibili di ac
climatarsi in un mondo che moltiplica i fattori di interdipendenza, dif
ferenziazione e conflitto; alla conquista di piu adeguate forme di espe
rienza; ai progetti di costruzione e di rafforzamento dell'individualità.
L'età di Goethe ha fornito risposte esemplari a tendenze che lace
ravano l'individuo, facendolo oscillare tra il desiderio di partecipare ai