Table Of ContentJules-Henri Poincaré
Scienza e metodo
BIBLIOTECA EINAUDI
BIBLIOTECA EINAUDI
Science et méthode, apparsa nel 1908, è Fultima delle opere epistemologiche
pubblicate in vita da Poincaré, il geniale fisico-matematico francese che fu al
contempo Fultimo grand savant ottocentesco e il primo scienziato del Novecen
to, anticipatore di intuizioni e idee fondamentali che furono recepite solo parec
chi anni dopo la sua morte.
È una raccolta di saggi disparati, che affrontano principalmente questioni basi
lari di metodologia scientifica, con uno stile divulgativo di esemplare chiarezza
e lucidità. La prima parte è dedicata al problema della scelta dei fatti scientifi
ci e della natura delle leggi: Fempirismo radicale e ingenuo viene respinto in
favore di un moderato convenzionalismo, in cui Fesperienza e la matematizza-
zione sono le fonti delle certezze accessibili alla scienza. Nel secondo libro, dedi
cato ai fondamenti della matematica, Poincaré sostiene un'aspra polemica contro
il riduzionismo logico. Nella terza parte lo scienziato fa i conti con la crisi che
investe la fisica teorica alla svolta del secolo, e nella quarta tratta infine di questio
ni astronomiche e di geodesia.
Una nuova edizione di questo grande classico non poteva mancare nel panora
ma editoriale italiano, vista anche la recente riscoperta dell'opera di Poincaré,
di cui si riconosce finalmente Foriginalità e la centralità nella nascita della scien
za contemporanea.
Sommario:
Prefazione di Claudio Bartocci. Introduzione. 一 Libro primo: Gli scienziati e la
scienza. 1. La scelta dei fatti, n. Il futuro della matematica. m. L'invenzione mate
matica .iv. Il caso. - Libro secondo :Il ragionamento matematico .i.La relatività dello
spazio, n. Le definizioni matematiche e rinsegnamento. m. La matematica e la lo必
ca.iM. Le nuove losche, v. Gli ultimi sforzi dei nuovi lo^ci. 一 Libro terzo:La nuova
meccanica .i.La meccanica e il radio .n.La meccanica e l'ottica .m.La nuova mecca
nica e l'astronomia. - Libro quarto: La scienza astronomica. 1. La Via Lattea e la
teoria dei gas. n. La geodesia francese. - Conclusioni generali. - Indice dei nomi.
L'opera diJules-Henri Poincaré (1854-1912), uno dei maggiori scienziati contem
poranei, è vastissima. In Italia sono disponibili II valore della scienza (La Nuova
Italia, Firenze 1994) e le raccolte Scritti di fisica-matematica (a cura di U. Sanzo,
Utet, Torino 1993) e Geometria e caso (a cura di C. Bartocci, Bollati Boringhie
ri, For ino 1995).
ISBN 88-06-12748-9
Lire 32 000
BibliEointaeucida
25
Titoolroi ginSaclei eenmtcé et hode
© 199G7i ulEiion aueddii tosr.ep .Toar.i,n o
ISBN8 8-I0 642-8- 97
Jules-HePnoriin caré
Scieenm zeat odo
A curdaiC lauBdairot occi
Einaudi
Indice
p.VI I PreafzioLnaeg :e ometdrieasl a pedreiC, l audBiaroot cci
XVIII Notaa lt esto
Scieenm zeat odo
3 Introduzione
Libro .pG rliis mcoienezl iasa ctiie nza
9 I. Las celdteafi a tti
18 n. Ilf utudreol mlaat ematica
37 m. L'invenzmiaotneem atica
53 IV. Ilc aso
Libsreoc onIdrloa .g ionammaetnetmoa tico
79 I. Lar elatidveilstlpàoa zio
1oo n. Led efinimzaitoneim atei lc'hien segnamento
123 m. Lam atemateil cala o gica
139 IV. Len uovleo giche
155 v.G liu ltismfio rdzeini u ovlio gici
Libtreozr oL.a n uovmae ccanica
r7 7 I. Lam eccaneiil cr aa dio
189 n. Lam eccaneil c'ao ttica
2o8 m. Lan uovmae ccaneil c'aa stronomia
VI Indice
Libqruoa rLtaos .c ieansztar onomica
225 IL.a V iaL atteel aat eordieagi a s
240 rr. Lag eodefsriaan cese
251 Conclusgieonneir ali
255 Indidceeni o mi
Perafzione
Lag eomedterslia ap ere
Leisn vendti'noicnosnr néuc laclrneefsno tr rnneosu velles
A.RIMBAUD
I.
«Lam atemaètl i'rctaadei d arleos tensosmoae c osdei
vesre»sli,e gngeecl a pitolo)«nlItf iuttoudlreaolmt laoat e
matai»dc i quveoslteuo.mE u nsae mplbiocauedt ceh,ve u o
les ootltineqauraens ttor ampsailaalntecoe o struczoinoni
cettdiu qaluie slclai e?n zsOati r adtiut nava e rliatpàsa sliiana,
quassdiii cecshsuees iagmliso t e«snusmie ri»c opnetrar e ci
lieogp ee co?Or pepu-rvei scthoe apviaunv tein iaams oa
perceh lee« ocsed»ic usipi a rdleav oensos «erdiev enresle
las osztaa»mna,« isminleial lfo»r,em aslcae dletniao mi pa
req uestiolnien gudai-g sgiiaom o dianu nnaaqnu zail che
asserdziic oanrea tftielroes? o fico
Niendtite u tqtuose tLoa.'u toHreen,rP io incuanraé ,
dealm laggifoirgiud rime a temadtei'lcelop omcoad ernnaa,
sconddiee tqruoe sptaer oilnae p parednizsvaio nlptree cisi
riferiamlelnaet sisp uear ieae lnslzuaaoa p edrias cien.z iato
Esisitnef autngt ria nnu medriop rocedimmaetnetmia tici
chpee rmetitnov naorm,io dsip ecier fiigcoird oi«s dair,le o
stensosmoae c osdei rvse»eP:o incdaorvéea tvteebr eecn hi a
ri mienn te qpureoscteid ipmeernctnhioé,ns olloui t ilizzò
pedre rivmaorldete isi u orii su-latcaqtuii sceonends ols ai
stedsismae stidciuh nea zrztai gcioainns ou osit rumdein ti
lavo-r,mo a nionnp ochin ecf auas nic lhie'n ventore.
Condseiriapmeoir,n cominlcami oanruem,e lnemt ea
m9riAan yaslsiist puusb blincea1lt 98a5 s u«lJ ourdnea l
lE'coploel yteuce»h,un nil qavolraco u oir iginaanlciotràa
oggnio nc esdsisa t upnierqleu ,a cloen fluiesp ceorn oc,o si
dirper endcoonropl oei, d egee ometerliacbhoenr ealt ec or
sod esle colo da qmuaatGleaimu asRtsii,ec mia Bnent,Jt io,r
clanv,o nD yckN.e sle copnadroa gProaifnoc aré, dopo aver