Table Of ContentJEAN DANIÉLOU
SAGGIO SUL
MISTERO DELLA STORIA
Trad. di Elvira Cassa Salvi
pp. 386 - L. 1800
Il problema della storia s'impone
ai contemporanei che, in periodo
di crisi, sono condotti ad interro
garsi sul significato del loro destino.
L'Autore, già noto per altri la
vori del genere, offre qui uno svi
luppo più completo di quella teo
logia cristiana della storia alla qua
le oggi costantemente si riportano
quei problemi che urgono di essere
risolti.
L'errore delle concezioni progres
siste ed evoluzioniste, le quali pen
sano che il tempo sia in se stesso
creatore di valore, sembra sempre
più evidente. Ma esse privano l'uo
mo della sua responsabilità, giacché
per esse il progresso è ineluttabile.
L'errore dei sistemi esistenziali
sti, che fanno della libertà il va
lore supremo, appare altrettanto pe
ricoloso. La libertà non si compie
e non si realizza che inserendosi in
un ordine. E l'unico ordine in cui
essa possa iscriversi senza annul
larsi è quello del piano di Dio, del
Mistero della storia.
È stato talvolta rimproverato al
l'Autore di minimizzare l'importanza
dei valori terreni — e in partico
lare dell'azione politica — a van
taggio dei valori soprannaturali. Ma
una falsa mistica dell'azione tem
porale costituisce uno dei grandi
errori del nostro tempo, dovuto al
l'influenza soprattutto del marxismo.
Appunto il piano di Dio ha voluto
esporre l'Autore nel presente libro,
mettendolo a confronto prima di
tutto con i piani degli uomini del
nostro tempo, esponendone in se
guito il contenuto mirabile e mo
strando infine che esso è generatore
di speranza attiva e consolante.
In sopracoperta : APOLLONIO DA CAI.VISANO,
S. Giovanni scrive l'Apocalisse (Cre
mona, Cattedrale, miniatura, da /
Corali del Duomo di Cremona, Cre
mona, Athenaeum Cremonense, Par
te II, 1956).
SAGGIO SUL
MISTERO DELLA STORIA
Dello stesso Autore presso la Morcelliana:
IL MISTERO DELL'AVVENTO
IL MISTERO DELLA SALVEZZA DELLE NAZIONI
IL SEGNO DEL TEMPIO
JEAN DANIELOU
SAGGIO
s ul
MISTERO DELLA STORIA
M O R C E L L I A NA
19 5 7
Titolo originale dell'opera:
ESSAI SUR LE MYSTÈRE DE L'HISTOIRE
(Éditions du Seuil, Paris 1953)
Traduzione di
ELVIRA CASSA SALVI
Nihil obstat Imprimatur
Sac. Tullus Goffi Can. Angelus Bertelli V. G.
Brixiae, 6-III-1957 Brixiae, 9-III-1957
Per la traduzione italiana:
(C) Copyright by Morcelliana - Brescia 1957
Printed in Italy
Tipogr. Editr. « Morcelliana » - Brescia
PREFAZIONE DELL'AUTORE
ALL'EDIZIONE ITALIANA
Dalla prima edizione di questo libro il problema del
significato della storia è rimasto al centro del pensiero
contemporaneo. Ma tutto ciò che è apparso su questo
argomento mi conferma nei punti di vista che avevo
esposti allora. L'errore delle concezioni progressiste e
evoluzioniste, le quali pensano che il tempo sia in se
stesso creatore di valore, mi sembra sempre più evidente.
Esse privano l'uomo della sua responsabilità, giacché
per esse il progresso è ineluttabile.
Ma l'errore dei sistemi esistenzialisti, che fanno
della libertà il valore supremo, appare altrettanto peri
coloso. La libertà non si compie e non si realizza che
inserendosi in un ordine. E l'unico ordine in cui essa
possa inscriversi senza annullarsi è quello del piano di
Dio, del Mistero della storia.
Mi è stato talvolta rimproverato di minimizzare la
importanza dei valori terrestri — e in particolare del
l'azione politica — a vantaggio dei valori soprannatu
rali. Persisto a ritenere che una falsa mistica dell'azione
temporale costituisca uno dei grandi errori del nostro
tempo, dovuto all'influenza soprattutto del marxismo.
È sorprendente vedere certi cristiani attardarvisi, mentre
alcuni increduli {penso qui a Raymond Aron e a Jeanne
Heisch) sono i primi a denunciarla. Ma penso che mentre
la politica non può fare gran che per risolvere i pro
blemi essenziali dell'uomo, ai quali la fede sola può
8 PREFAZIONE ALL'EDIZIONE ITALIANA
apportare una risposta, essa può al contrario essere
fonte di molti mali. Ecco perché è un dovere grave per
i cristiani laici quello di impegnarvisi per assicurare
il rispetto della Legge di Dio e della libertà della Chiesa.
Resta pur fermo tuttavia che l'essenziale dell'esi
stenza e della storia non sta qui. Il mistero ultimo del
destino umano, soltanto l'Agnello immolato ce lo può
svelare spezzando i sigilli che lo tenevano celato.
Questo piano di Dio, appunto, ho voluto esporre nel
presente libro, mettendolo a confronto prima di tutto
con i piani degli uomini del nostro tempo, esponendone
in seguito il contenuto miràbile e mostrando infine che
esso è generatore di una speranza attiva e imbattibile.
JEAN DANIÉLOU
Parigi, 4 febbraio 1957.