Table Of ContentA L E S S
rllJ
• TE:LE:VIDE:O
APC/SEO
ALESSANDRO MAZZETTI
Una nuova sfida
tecnologica
Reti Neurali
Artificiali
Introduzione ai principali modelli
e simulazione su persona[ computer
dlJ
APOSEO
Reti Neurali Artificiali
Introduzione ai principali modelli
e simulazione su persona/ computer
Autore
Alessandro Mazzetti
Copyright© 1991
RAI - Te lesoftware APCSEO - Editrice di Informatica
Piazza Montegrappa 4 Via Voghera 11 /A
00195 Roma 20144 Milano
Telefono (06) 3220686 Telefono (02) 89404722, 89408423
Fax (06) 3225427 Fax (02) 89404595
ISBN 88-7303-002-5
Grafica, copertina
e impaginazione elettronica di Anna Nicoli e Mauro Risani
Tutti i diritti sono riservati a norma di legge ed a norma
delle convenzioni internazionali. Nessuna parte di questo
libro può essere riprodotta con sistemi elettronici,
meccanici, o altri senza l'autorizzazione scritta de/l'Editore.
Prefazione
Questo libro riproduce la parte testuale della versione elet
tronica di un corso commissionato all'autore dalla Divisione
Televideo della RAI e trasmesso nell'ambito del proprio
servizio Telesoftware.
Nato nel 1984, Televideo ha ampliato dalla fine del 1990 la
gamma della sua offerta e ha avviato un servizio di trasmis
sione dati via etere, cioè di software per persona! computer,
dedicato all'utenza domestica, che affianca le trasmissioni
dati, sempre via etere, per utenze commerciali e per gruppi
chiusi di utenza e la trasmissione di software didattico per
il mondo della scuola. Il servizio dedicato all'utenza dome
stica è stato denominato "Persona! Software" e mette a
disposizione, gratuitamente, di tutti i possessori di un per
sona! computer con sistema operativo MS-DOS materiali
informatici di varia natura.
Le pagine di Televideo sono suddivise in otto indici e sono
contenute in otto magazzini, sette dei quali vengono utiliz
zati per la trasmissione cosiddetta "in chiaro" di informazio
ni e notizie.
L'ottavo magazzino, quello che comprende le pagine da Oa
99 (per alcune marche di televisori da 800 a 899), è stato
riservato alle trasmissioni del Telesoftware, alla trasmissio
ne via etere, cioè, di file di qualsivoglia tipologia per calco
latori: programmi, dati, testi, grafica.
In pratica, ogni utente, installando nel proprio calcolatore
una apposita scheda Televideo/Telesoftware da collegare
alla presa di antenna TV, può "ricevere" via etere senza alcun
onere aggiuntivo il software trasmesso, memorizzarlo nel
Prefazione V
computer e quindi utilizzarlo secondo i tradizionali criteri
informatici.
L'offerta di programmi di "Persona! Software" è molto am
pia ed è soggetta a continui incrementi. In particolare, nel-
1' arco dei primi mesi di programmazione sono state
trasmesse rubriche dedicate a libri elettronici, a programmi
didattici, ad applicazioni cosiddette di "produttività perso
nale", a notiziari informativi, a software di pubblico domi
nio e autoprodotto. Molte di queste rubriche, e di quelle in
fase di allestimento, sono realizzate in collaborazione con
al tre aziende che operano o che si avviano a operare nel
mondo dell'editoria elettronica e della diffusione dati.
La pagina 750 del Televideo offre un indice delle di verse aree
di programmazione e fornisce informazioni sui programmi
trasmessi, sulle loro caratteristiche essenziali e sulle moda
lità per riceverli.
VI
Prefazione
Ringraziamenti
L'Autore desidera ringraziare tutte le persone che hanno
contribuito allo sviluppo di questo libro, in particolare Pa
squale Santoli, sostenitore della versione "via etere" del
presente libro, trasmessa dalla rubrica Telesoftware di RAI
Televideo. Un particolare ringraziamento a Bruno Ap olloni,
Elisabetta Binaghi, Gabriele Ronchini e Gilberto Vanzetto
per avermi seguito durante la realizzazione del libro con i
loro pregiati consigli.
L, Au·tore
Alessandro Mazzetti, dopo aver conseguito la laurea in
fisica-cibernetica a Milano nel 1980, si è occupato di linguag
gi e metodologie presso l'Etnoteam SpA e la Direzione Cen
trale delle Ricerche dell'Italtel SpA. Nel 1985 si è avvicinato
all'Intelligenza Artificiale operando come "Knowledge En
gineer" presso l'Expert Systems Application Centre della
Systems Designers SpA. È autore di numerose pubblicazioni
fra le quali tre libri sui Sistemi Esperti e sul Prolog; la sua
passione per lo studio delle più avanzate tecnologie si espri
me attraverso la continua collaborazione con l'Università di
Milano nel campo dei Sistemi che Apprendono e delle Reti
Neurali. Attualmente è responsabile del Centro Tecnologie
Innovative della CAP-Gemini-Sysdata SpA, dove ricopre il
ruolo di Product Manager per i Sistemi Esperti e i Prodotti
Neurali.
VII
L'Autore