Table Of Contentqualità dell’aria
la
in Emilia-Romagna
Edizione 2012
2
1
0
2
e
n
o
i
z
i
d
E
-
a
n
g
a
m
o
R
-
a
i
l
i
m
E
n
i
a
i
r
a
’
l
l
e
d
A cura di:
à
t
i
Regione Emilia-Romagna l
a
Direzione Generale Ambiente u
q
e Difesa del Suolo e della Costa
a
Viale della Fiera, 8 - 40127 Bologna l
Tel. 051.5276942 - Fax 051.5276813
www.regione.emilia-romagna.it
www.ermesambiente.it
Arpa Emilia-Romagna
Via Po, 5 - 40139 Bologna
Tel. 051.6223811 - Fax 051.543255
www.arpa.emr.it
aria_impa_2012 arancio:-ROMANE 2008 30-08-2012 11:06 Pagina 1
qualità dell’aria
la
in Emilia-Romagna
Edizione 2012
aria_impa_2012 arancio:-ROMANE 2008 30-08-2012 11:06 Pagina 2
Autori
Coordinamento generale
GiuseppeBortone (Regione Emilia-Romagna / Direttore Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa)
Katia Raffaelli(Regione Emilia-Romagna / Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico)
StefanoTibaldi(Arpa Emilia-Romagna / Direttore Generale)
Vito Belladonna (Arpa Emilia-Romagna / Direttore Tecnico)
Eriberto De’ Munari (Arpa Emilia-Romagna / Sezione di Parma - CTR Qualità dell’Aria)
Franco Zinoni (Arpa Emilia-Romagna / Direzione Tecnica - Area Monitoraggio e Reporting ambientale)
Roberto Mallegni (Arpa Emilia-Romagna / Direzione Tecnica - Area Monitoraggio e Reporting ambientale)
Gli Autori
Katia Raffaelli(Regione Emilia-Romagna / Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico)
Lucia Ramponi(Regione Emilia-Romagna / Servizio Risanamento Atmosferico, Acustico, Elettromagnetico)
Eriberto De’ Munari(Arpa Emilia-Romagna / Sezione di Parma - CTR Qualità dell’Aria)
Davide Mazza(Arpa Emilia-Romagna / Sezione di Parma - CTR Qualità dell’Aria)
Simonetta Tugnoli(Arpa Emilia-Romagna / Direzione Tecnica - Area Vigilanza e Controllo)
Marco Deserti(Arpa Emilia-Romagna / Servizio IdroMeteoClima)
Giovanni Bonafé(Arpa Emilia-Romagna / Servizio IdroMeteoClima)
Michele Stortini (Arpa Emilia-Romagna / Servizio IdroMeteoClima)
Enrico Minguzzi (Arpa Emilia-Romagna / Servizio IdroMeteoClima)
Franco Zinoni(Arpa Emilia-Romagna / Direzione Tecnica - Area Monitoraggio e Reporting ambientale)
Roberto Mallegni(Arpa Emilia-Romagna / Direzione Tecnica - Area Monitoraggio e Reporting ambientale)
Caterina Nucciotti(Arpa Emilia-Romagna / Direzione Tecnica - Area Monitoraggio e Reporting ambientale)
CarmenCarbonara(Arpa Emilia-Romagna / Direzione Tecnica - Area Monitoraggio e Reporting ambientale)
Si ringraziano per la produzione dei dati:
– Referente regionale Rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria: Carla Nizzoli (Arpa Emilia-
Romagna / Sezione di Forlì-Cesena);
– Responsabili provinciali Rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria: Francesca Frigo(Arpa Emilia-
Romagna/Sezione di Piacenza), Claudia Pironi (Arpa Emilia-Romagna/Sezione di Parma), Luca Torreggiani
(Arpa Emilia-Romagna/Sezione di Reggio Emilia), Carla Barbieri (Arpa Emilia-Romagna/Sezione di Modena),
Cristina Volta (Arpa Emilia-Romagna/Sezione di Bologna), Maria Rita Mingozzi (Arpa Emilia-
Romagna/Sezione di Ferrara), Patrizia Lucialli (Arpa Emilia-Romagna/Sezione di Ravenna), Paolo Veronesi
(Arpa Emilia-Romagna/Sezione di Forlì-Cesena), Marco Zamagni (Arpa Emilia-Romagna/Sezione di Rimini).
2
1
0 Coordinamento grafico
2
e Caterina Nucciotti(Arpa Emilia-Romagna / Direzione Tecnica - Area Monitoraggio e Reporting ambientale)
n
o
dizi Progetto grafico e impaginazione
E
Omega Graphics Snc di Maurizio Sanza e Laura Grassi
-
a Via Franco Bolognese 22 - 40129 Bologna - 051.370356
n
g [email protected]
a
m
o
R
-
a
mili
E
n Finito di stampare nel mese di settembre 2012
i
a presso Pazzini Stampatore s.r.l.- Villa Verrucchio (RN)
i
r
a Stampato su carta Revive 100 White Uncoated
’
l
l
e
d
à
t
i
l
a
u
q
a
l
2
aria_impa_2012 arancio:-ROMANE 2008 30-08-2012 11:06 Pagina 3
Indice
Presentazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . pag. 5
Guida alla consultazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 6
La qualità dell’aria in sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 7
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12
Box 1- Inquadramento territoriale e geopolitico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 15
Box 2- La zonizzazione del territorio dell’Emilia-Romagna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 16
CHE COSA STA ACCADENDO? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17
Tema ambientale- La qualità dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19
Messaggi chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 19
La qualità dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20
Lista indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 20
- Particolato PM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 21
10
- Particolato PM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 29
2,5
- Metalli pesanti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 34
- Ozono (O) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 38
3
- Biossido di azoto (NO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 44
2
- Benzene (CH) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50
6 6
- Monossido di carbonio (CO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 53
- Biossido di zolfo (SO) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 56
2
- Idrocarburi policiclici aromatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 59
Box 3- La modellistica e la qualità dell’aria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 61
PERCHÈ STA ACCADENDO? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 63
Tema ambientale - Le emissioni in atmosfera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65
Messaggi chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 65
Le emissioni in atmosfera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 66
Lista indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 66
Tema ambientale - I fattori climatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75
Messaggi chiave . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 75
I fattori climatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 76
Lista indicatori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 76
CHE COSA STIAMO FACENDO? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 81
Le azioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 82 2
1
Il monitoraggio delle azioni e della loro efficacia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 84 0
2
La Rete regionale di monitoraggio della qualità dell’aria, stazioni fisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 84
e
Box 4 - La certificazione ISO 9001:2008 della Rete regionale di monitoraggio della qualità n
o
dell’aria, stazioni fisse . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 86 zi
di
E
BIBLIOGRAFIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87 -
a
n
g
ALLEGATI a
m
Allegato 1- I riferimenti normativi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 89
o
Allegato 2- I valori rilevati dalla Rete regionale di monitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 91 R
-
Allegato 3- Anagrafica delle stazionidella Rete regionale dimonitoraggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 99 milia
E
n
i
a
i
r
a
’
l
l
e
d
à
t
i
l
a
u
q
a
l
3
aria_impa_2012 arancio:-ROMANE 2008 30-08-2012 11:06 Pagina 4
aria_impa_2012 arancio:-ROMANE 2008 30-08-2012 11:06 Pagina 5
Presentazione
Il risanamento e la tutela della qualità dell’aria costituiscono un obiettivo irrinunciabile in tutte le poli-
tiche della Regione Emilia-Romagna, considerate le importanti implicazioni sulla salute dei cittadini e
sull’ambiente.
Per questo sin dal 2002 la Regione ha attivato un Programma di interventi per la riduzione delle emis-
sioni degli inquinanti più critici sul territorio regionale, polveri fini e biossido di azoto in particolare,
formalizzato con la sottoscrizione diAccordi di Programma per la Qualità dell’Aria,che hannoconsen-
tito significativi cali nel livello degli inquinanti, riducendo ad esempio il PM del 25% in dieci anni.
10
Questo Report annuale risponde,quindi,non solo all’esigenza della Regione di divulgare annualmente
in maniera organica e complessiva i dati dell’intero sistema informativo sulla qualità dell’aria, ma anche
alla volontà di evidenziare i risultati conseguiti grazie all’applicazione di politiche e azioni messe in
campo a tutti i livelli istituzionali,che hanno richiesto un importante sforzo economico e di concerta-
zione fra tutti i portatori di interesse coinvolti.
Le problematiche legate alla qualità dell’aria nel bacino Padano sono ben note, dovute alla concomitan-
za di fattori quali l’alto grado di urbanizzazione e l’elevata densità di attività produttive, accompagnate
da un’orografia e una meteorologia che non favoriscono la dispersione degli inquinanti in atmosfera.
Le misure messe in campo finora hanno comunque permesso di ottenere un trend in diminuzione dei
livelli di PM ed NO. Ciò nonostante, la situazione è ancora critica. Per il PM siamo attualmente in
10 2 10
procedura d’infrazione comunitaria per diverse zone del territorio regionale e per l’NO abbiamo otte-
2
nuto la deroga al 2015 per sei delle nove zone interessate dai superamenti.
È necessario, quindi, moltiplicare gli sforzi e, attraverso una pianificazione improntata alla massima
integrazione delle diverse politiche settoriali, in particolare quelle volte a contrastare il cambiamento
climatico e quelle per la tutela e il risanamento della qualità dell’aria, agirein modo sinergico sui pro-
cessi che generano inquinanti a scala globale e locale.
Con questa finalità il 26 luglio è stato firmato il nuovo Accordo di programma sulla qualità dell’aria,che
per la prima volta avrà durata triennale e che metterà in campo, in collaborazione con Province e
Comuni,un pacchetto di misure strutturali, gestionali ed emergenziali, per far fronte ai picchi di inqui-
namento. Avrà invece una dimensione di medio-lungo periodo il primo Piano regionale per qualità del-
l’aria, avviato dalla Regione in attuazione della normativa nazionale, che dovrà indicare le azioni per
ridurre l’inquinamento atmosferico sul territorio regionale attraverso un approccio integrato e trasver-
2
sale tra i vari settori emissivi. 1
0
2
e
n
Sabrina Freda o
zi
Assessore Ambiente e riqualificazione urbana della Regione Emilia-Romagna di
E
-
a
n
g
a
m
o
R
-
a
mili
E
n
i
a
i
r
a
’
l
l
e
d
à
t
i
l
a
u
q
a
l
5
aria_impa_2012 arancio:-ROMANE 2008 30-08-2012 11:07 Pagina 6
Guida alla consultazione
Il report regionale “la qualità dell’aria in Emilia- La strutturazione del report nei tre capitoli sopra
Romagna - Edizione 2012” si articola, fondamen- elencati rende questo prodotto reportistico alli-
talmente, in due parti. Unaparte introduttiva e di neato alle indicazioni metodologiche fornite
sintesi contenente,oltre all’indice e alla presenta- dall’Agenzia Europea per l’Ambiente (AEA) e
zione, un paragrafo che raccoglie i concetti più dall’United Nations Environment Programme
importanti emersi dall’analisi dei dati ambientali. (UNEP), secondo le quali ogni Report sullo stato
Tale prima parte è seguita da una seconda, mag- dell’ambiente dovrebbe, appunto, fornire una
giormente di dettaglio, strutturata in tre capitoli, rispostaalle seguenti “domande chiave”: “Che cosa
denominati rispettivamente: sta accadendo?”, “Perché sta accadendo?”, “Quan -
– “Che cosa sta accadendo?” finalizzato alla to è efficace la nostra risposta?”.
descrizione dello stato di qualità della matrice Aria; Nei primi due capitoli le informazioni ambientali
– “Perché sta accadendo?”finalizzato alla descri- sono presentate sotto forma di indicatori, oppor-
zione dei fattori causali dello stato di qualità della tunamente selezionati e rappresentati sia come
matrice Aria, cioè delle pressioni ambientali; metadati che come dati oggettivi, e organizzate in
– “Che cosa stiamo facendo?” finalizzato alla sintetiche schede indicatore.
descrizione delle attività, piani e programmi attua-
ti e/o in via di attuazione per migliorare lo stato di Il report sulla qualità dell’aria è, infine, completa-
qualità della matrice Aria, cioè delle risposte. to dalla sezione degli allegati:
Allegato 1 - Contenente la normativa di riferi-
mento, europea, nazionale e regionale, sulla qua-
lità dell’aria.
qualità dell’aria Allegato 2 - Contenente alcuni dati statistici di
la in Emilia-Romagna dettaglio, misurati dalle stazioni della Rete regio-
nale di monitoraggio della qualità dell’aria, riferi-
ti al triennio 2009-2011, distinti per inquinante e
pstear cahcécadendo? tipologia di stazione.
Allegato 3 - Contenente le anagrafiche delle sta-
zioni della Rete regionale di monitoraggio della
qualità dell’aria.
qualità dell’aria
la
in Emilia-Romagna
2 pstear cahcécadendo? laqualità dell’aria
01 in Emilia-Romagna
2
zione cshtae accocsaad endo? cshtiea mcoos faa cendo? sptear cahccéadendo?
di
E
-
a
n
g
a
m
o
R
-
a
mili che cosa che cosa
sta accadendo? stiamo facendo?
E
n
i
a
i che cosa
ar sta accadendo? che cosa
l’ stiamo facendo?
l
e
d
à
t
i
l
a
u
q
a
l
6
aria_impa_2012 arancio:-ROMANE 2008 30-08-2012 11:07 Pagina 7
La qualità dell’aria in sintesi
Che cosa ci dicono i dati? laqualità dell’aria
Dalla lettura integrata dei dati rilevati attraverso la in Emilia-Romagna
rete regionale di monitoraggio della qualità dell’a-
ria e dei relativi indicatori che a partire da tali dati
sono stati elaborati, emergenegli ultimi anniuna
situazione in sensibile miglioramento per alcuni perché
degli inquinanti “storici” dell’aria, quali monossi- sta accadendo?
do di carbonio e biossido di zolfo. Per tali sostan-
ze, infatti,sono stati riscontrati valori di concen-
trazione molto bassi, al limite della sensibilità
strumentale, senza peraltro presentare significa-
tive variazioni nel corso del tempo. Maggiore
attenzione richiedono, invece, alcuni inquinanti
che presentano tuttora criticità, quali: il partico-
lato fine (PM ), l’ozono e il biossido di azoto.
10
Risulta per altro conveniente, inoltre, continua-
re a tenere sotto controllo anche il benzene, in
funzione della sua maggior pericolosità per la
salute umana, pur essendo un inquinante, al
momento, non critico.
In particolare, se fino al 2010 per il PM si è
10
osservato un progressivo allineamento della
concentrazione media annuale su valori al di
sotto del limite normativo, pur permanendo le
criticità legate al superamento dei livelli di pro-
tezione della salute relativi alla media giorna-
liera, nel corso del 2011 questo andamento si è che cosa
bruscamente interrotto,con un’impennata nei sta accadendo? che cosa
stiamo facendo?
valori rilevati. Inoltre, nel 2011, anche il nume-
ro di superamenti della media giornaliera ha
confermatoil trend in aumento già rilevato nel 2010.
Solo attraverso le rilevazioni dei prossimi anni potre- una vasta area ad alta concentrazione di ozono. I dati
mo capire più chiaramente se tale situazione sia indi- rilevati evidenziano come, per questo inquinante, la 2
ce di un’inversione di trend oppure se, più probabil- totalità delle stazioni di misura segnalino diversi supe- 01
mente, sia semplicemente una dimostrazione che ramenti della soglia di informazione alla popolazione 2
e
quanto fatto sino a ora per affrontare il problema, pur e dell’obiettivo per la protezione della salute umana. n
o
se utile e nella giusta direzione,non è comunque suf- Le criticità relative alla qualità dell’aria in regione zi
ficiente, in particolare al verificarsi di situazioni sonosicuramente conseguenza diun sistema insedia- di
E
meteorologiche particolarmente avverse. tivo e produttivo altamente “diffuso” il qua le, favoren- -
Se il PM presenta criticità nel periodo invernale, do una sempre maggiore necessità di mobilità, rende a
10 n
l’ozono presenta criticità in quello estivo. L’ozono, il traffico veicolare un ulteriore elemento di rilievo ag
m
come per altro anche il PM , è un inquinante che rag- come fonte di emissione di inquinanti atmosferici.
10 o
giunge valori di concentrazione significativi anche A tutto ciò si somma il fatto che la pianura padana e, R
-
nelle zone verdi,non direttamente esposte alle fonti di quindi, la stessa regione Emilia-Romagna sono carat- a
inquinamento antropico. Infatti, analogamente al terizzate, particolarmente nella stagione invernale, da mili
PM , il complesso si stema di formazione, trasporto e uno scarso rimescolamento degli strati d’aria più E
10 n
distruzione di tale inquinante fa sì che si originino bassi, con limitataazione diluente sulla concentrazio- i
a
zone a elevata concentrazione di ozono anche distan- ne degli inquinanti. Tale situazione trae origine da i
r
te dalle strade e dalle aree urbane, ove, trasportato causesia orografiche (le catene montuose che la cir- a
’
l
dalle brezze e non trovando altri inquinanti con cui condano, eccezione fatta per la zona costiera), sia el
ricombinarsi, finisce per accumularsi. Tutto questo meteorologiche (le frequenti inversioni termiche e la d
à
favorisce la creazione, sull’intero bacino padano, di scarsa ventosità). t
i
l
a
u
q
a
l
7
aria_impa_2012 arancio:-ROMANE 2008 30-08-2012 11:08 Pagina 8
L’Indice sintetico della Qualità dell’Aria L’indice realizzato per l’Emilia-Romagna consi-
(IQA) dera solo il PM , l’NO e l’O, tra gli inquinanti
10 2 3
con effetti a breve termine, in quanto quelli che
Descrizione e scopo
nella nostra regione presentano le maggiori cri-
L’inquinamento atmosferico è un importante ticità. Sono stati invece esclusi il CO e l’SO, i
2
fatt ore di rischio per la salute umana. Al fine di quali, negli ultimi decenni, hanno conosciuto
comunicare alla popolazione in modo semplice una drastica diminuzione delle concentrazioni
e immediato il livello qualitativo dell’aria che si tanto da essere ormai stabilmente e ampiamente
respira, Arpa Emilia-Romagna, sulla base di pre- sotto i limiti di legge.
cedenti esperienze attuate anche in altre regio- Per produrre indicazioni sempre più mirate e utili
ni europee, ha realizzato un Indice di Qualità alla definizione di un quadro complessivo sull’in-
dell’Aria (IQA) che rappresenta sinteticamente quinamento regionale, dal 1° di gennaio 2011 si
lo stato dell’inquinamento atmosferico. è proceduto all’aggiornamento della metodica di
Gli inquinanti solitamente inclusi nella definizione calcolo degli IQA. Questo ha portato a stimare
degli indici di qualità dell’aria sono quelli che hanno l’indice in modo più preciso, favorendouna mag-
effetti a breve termine, quali il monossido di carbo- giore rispondenza tra quanto calcolato mediante
nio (CO), il biossido di azoto (NO), l’ozono (O), il l’uso dei sistemi modellistici di Arpa Emilia-
2 3
biossido di zolfo (SO), il particolato (PTS, PM o Romagna e quanto rilevato dalle stazioni di misu-
2 10
PM a seconda delle dimensioni). Gli indici trovano ra. In conseguenza di ciò, si è proceduto al rical-
2,5
applicazione nella comunicazione quotidiana alla colo dei valori dell’indice per il 2010, utilizzando
popolazione per evitare esposizioni a concentrazioni la nuova metodologia. Si noti che i valori ricalco-
di inquinanti che possano dare effetti sanitari imme- lati, rappresentati nelle figure che seguono, risul-
diati, prevalentemente di tipo cardiovascolare o tano lievemente diversi da quelli pubblicati nella
respiratorio. precedente edizione di questo report.
pessima scadente mediocre accettabile buona
100%
90%
2 80%
1
0
2 70%
e
n 60%
o
zi 50%
di
E 40%
-
a 30%
n
g
a 20%
m
o 10%
R
-
a 0%
mili 2010P C2 011 2010P R2 011 2010R E2 011 2010M O2 011 2010B O2 011 2010 FE2 011 2010R A2 011 2010F C2 011 2010R N2 011
E pessima 0 5 1 5 2 4 3 8 0 2 0 5 0 2 1 1 0 4
n scadente 18 19 12 23 19 18 21 28 9 12 10 17 4 15 6 14 10 22
a i mediocre 103 125 96 139 99 145 93 131 53 110 67 117 54 70 60 72 62 50
ri accettabile 193 195 220 186 204 184 216 185 229 207 240 205 254 254 237 241 255 269
a buona 51 21 36 12 41 14 32 13 74 34 48 21 53 24 61 37 38 20
’
l
l
e
d
Fonte: Arpa Emilia-Romagna
à
t Ripartizione percentuale in classi di qualità dei valori giornalieri di IQA, a livello provinciale (2010-2011)
i
l
a
u
q
a
l
8
aria_impa_2012 arancio:-ROMANE 2008 30-08-2012 11:08 Pagina 9
2010 2011
3%
0% 1%
Classi Indice
di qualità dell’aria
6% 5%
13%
pessima
21%
scadente
29% mediocre
accettabile
buona
59%
63%
Fonte: Arpa Emilia-Romagna
Ripartizione percentuale in classi di qualità dei valori giornalieri dell’IQA, a livello regionale (2010-2011)
Classifica delle province dell’Emilia-Romagna sulla base del numero di giorni con classe di qualità
dell’aria “buona” o “accettabile” (2010-2011)
2011 2010
variazione
classifica giorni % provincia classifica
rispetto al 2010
1 289 79% Rimini 4 –4
2 278 76% Forlì-Cesena 3 –20
3 278 76% Ravenna 1 –29
4 241 66% Bologna 2 –62
5 226 62% Ferrara 5 –62
6 216 59% Piacenza 9 –28
7 198 54% Reggio Emilia 6 –58
8 198 54% Modena 8 –47
9 198 54% Parma 6 –58
2
1
Fonte: Arpa Emilia-Romagna 0
2
e
n
Commento ai dati meteo-climatica regionale, caratterizzata, nelle o
province occidentali, da condizioni più favore- zi
di
L’indice di qualità dell’aria risulta generalmente voli al ristagno degli inquinanti. Un discorso a E
migliore nelle province dell'area orientale della parte meritano invece le aree urbane, dove la -
a
regione, a esclusione di Ferrara, rispetto a quel- situazione risulta generalmente più omogenea n
g
le della parte occidentale. Questo riflette sicura- tra le varie zone della regione, come riscontra- ma
mente la distribuzione delle pressioni antropi- bile dai dati riportati nella parte successiva del o
R
che sul territorio, ma anche la situazione report. -
a
mili
E
n
i
a
i
r
a
’
l
l
e
d
à
t
i
l
a
u
q
a
l
9
Description:dall'Istituto francese dell'ambiente industriale e dei rischi, Ineris. Ogni giorno Prev'Air simu- la la qualità dell'aria di tutta Europa, con un dettaglio di 50 km. Le valutazioni e le previsio- ni di Prev'Air sono immediatamente trasmesse ad Arpa Emilia-Romagna, dove il modello. Ninfa le elabora