Table Of ContentCOPERTINA REPORT ANNUALE IOR.pdf 1 09/06/16 12:07
5
1
0
2
e
l
a
u VICINO
n
n
A
t
r A CHI
o
p
e
R
SOFFRE,
C
M
Y INSIEME
CM
MY
CY
CMY
A CHI
K
CURA
bbri istituto istituto
a
F
a
n
ale oncologico oncologico
d
d
a
M
n: romagnolo romagnolo
g
esi
d
n
o
ati IOR Istituto Oncologico Romagnolo ONLUS
c
ni
u www.ior-romagna.it - [email protected]
m
m
o
c
Report Annuale IOR esec pag sing.pdf 1 09/06/16 12:03
Care Amiche e cari Amici,
con questo documento vogliamo rendicontare
il lavoro svolto nel 2015, consentendovi così
di valutare il nostro operato.
Per l’Istituto Oncologico Romagnolo il 2015 è
stato un anno importante e ricco di investimenti.
Ripercorrendone i passi decisivi, ci rendiamo
conto che la vita dell’Istituto e il lavoro delle
persone che ne sono state protagoniste possono
essere descritti dalla parola ‘vicinanza’. Vicinanza ai pazienti e ai loro familiari in un momento tanto
difficile della loro vita; vicinanza a medici e ricercatori per il sostegno ai loro progetti di assistenza
C e di ricerca; vicinanza ai giovani nel promuovere stili di vita corretti. Un legame dunque tra chi chiede
M e chi dona e, allo stesso tempo, tra chi soffre e chi cura.
Y
CM Anche per questo, possiamo dire che, anche nel 2015, com’è da tanti anni, lo IOR è stato percepito
MY come un piccolo gioiello che appartiene a ognuno, nato dall’unica ‘famiglia’ romagnola; tanto che
CY è ormai entrato a far parte dell’orgoglio stesso di essere romagnoli.
CMY Ed è vero che tutti possiamo esserne fieri perché i risultati si vedono. È sufficiente pensare all’Istituto
K di Meldola, uno dei nove centri italiani dove si fa ricerca contro il cancro, o a una qualunque delle
oncologie romagnole, nelle quali la presenza IOR non manca mai e il nostro logo testimonia la
provenienza di tante attrezzature; oppure chiedere ai medici oncologi, ai ricercatori e agli psicologi
che vi prestano servizio come sono stati aiutati nel loro percorso formativo dallo IOR.
Possiamo dirlo con fierezza, oggi la Romagna ha smesso di essere il luogo dove si muore di più
per cancro in Europa ed è invece il luogo dove si sopravvive maggiormente. Questo risultato lo avete
creato voi, con la vostra solidarietà, il vostro impegno e la vostra passione.
Per confermare questa nostra strada anche per il futuro abbiamo scelto di aggiungere al nostro logo
la dicitura ‘vicino a chi soffre, insieme a chi cura’; una sorta di motto che ci accompagnerà nei
prossimi anni perché questo è lo IOR e questo siete voi, persone vicine a chi sta male e che
sostengono il lavoro dei nostri medici.
prof. Dino Amadori, Presidente IOR
Report Annuale IOR esec pag sing.pdf 2 09/06/16 12:03
IOR Report Annuale 2015 / 2
LA MISSION
In un mondo dove il cancro colpisce quasi una persona
in ogni famiglia, l’Istituto Oncologico Romagnolo è a
C
fianco dei pazienti romagnoli e dei loro familiari perc hé
M
nessuno debba affrontare il cancro da solo e per
Y
garantire a ognuno di loro la migliore qualità di cura;
CM
e infine, per sconfiggere il cancro grazie alla ricerca
MY
scientifica e alla prevenzione.
CY
CMY
Le principali aree d’intervento
K
Le aree nelle quali lo IOR svolge il proprio lavoro sono:
ricerca scientifica
prevenzione
assistenza, servizi e cure palliative
Report Annuale IOR esec pag sing.pdf 3 09/06/16 12:03
IOR Report Annuale 2015 / 3
L'ORGANIZZAZIONE
C
M
Y
CM
MY
CY
Il sistema IOR è composta da:
CMY
Istituto Oncologico Romagnolo, cooperativa sociale onlus,
K
fondato il 18 luglio 1979, 2.654 soci al 31/12/2015
Associazione Volontari e Amici dell’Istituto Oncologico Romagnolo,
fondata nel 1993, 576 soci al 31/12/2015
La capillarità sul territorio è garantita da:
10 sedi locali
100 punti IOR
1.000 volontari
34 collaboratori tra medici, biologi, psicologhe e ricercatori
16 impiegati amministrativi
Report Annuale IOR esec pag sing.pdf 4 09/06/16 12:03
IOR Report Annuale 2015 / 4
I NUMERI
C
M
Y
CM
MY
CY
Dal territorio
CMY
12.878 sostenitori
K
33.816 sottoscrittori attraverso il 5 X1000 (dati 2014)
Per il territorio
40.000 pazienti aiutati e assistiti gratuitamente (dal 1979 ad oggi)
122.000 bambini e ragazzi coinvolti nei progetti di educazione
alla salute (dal 1979 ad oggi)
1 istituto di ricerca a carattere scientifico (IRST) fondato
insieme a soci pubblici
235 professionisti formati con stage e corsi in Italia e all’estero
175 convegni scientifici organizzati (17 dei quali internazionali)
18 strutture sanitarie, 7 reparti oncologici, 3 day hospital e
8 hospice sostenuti economicamente
1.771.807 euro investiti
838.062 euro in ricerca
788.704 euro in assistenza, servizi e cure palliative
145.041 euro in prevenzione
64.771.579 euro totali investiti dal 1979 al 2015
Report Annuale IOR esec pag sing.pdf 5 09/06/16 12:03
IOR Report Annuale 2015 / 5
LA RICERCA
Lo IOR e la ricerca oncologica Nell’anno appena passato, Insieme ad altre attrezzature
Lo IOR ha continuato a sostenere il nostro Istituto ha anche lo IOR ha poi sostenuto il
nel 2015 i quattro progetti di continuato a sostenere con laboratorio di Terapia Cellulare
ricerca realizzati presso i 100.000 euro lo sviluppo della e Somatica con oltre 50.000
laboratori dell’IRST IRCCS di Biobanca IRST, struttura euro e dotato l’IRST del
Meldola, che indagano su come deputata a raccogliere e a Mammografo Amulet Innovality,
le cellule staminali possano conservare il materiale biologico uno dei mammografi a più alta
diventare veicolo per la liberamente donato dai pazienti tecnologia presente sul mercato,
C
diffusione metastatica. a fini di ricerca scientifica per che utilizza una tecnica digitale
M
Questi progetti, che vedono la studiare le modificazioni diretta con ‘tomosintesi’, una
Y
collaborazione tra ricercatori genetiche che causano i tumori. tecnica innovativa che permette
CM
romagnoli e ricercatori di ridurre notevolmente il numero
MY
dell’università di Harvard, In collaborazione con l’Università di tumori che possono sfuggire
CY
nascono dagli studi del prof. di Pavia, abbiamo sostenuto un durante le visite diagnostiche.
CMY
Gurdon e del prof. Yamanaka, progetto di ricerca sulla
K
vincitori del premio Nobel nel sperimentazione clinica dei La formazione
2012, con l’obiettivo di nuovi farmaci, mentre per il Lo IOR ha sostenuto anche 15
individuare terapie personalizzate Laboratorio di Terapia Cellulare conferenze oncologiche per
capaci di contrastare la Somatica IRST, dove vengono un investimento totale di quasi
diffusione metastatica dei tumori studiati e sviluppati i vaccini a 10.000 euro, oltre ai 20.000
solidi, analizzare eventuali cellule dendritiche, abbiamo devoluti per i corsi di formazione
connessioni tra i tumori della acquistato un nuovo sofisticato del personale medico.
mammella, individuare le apparecchio denominato
metastasi ossee e la presenza Clinimacs. Lo strumento servirà
nel midollo osseo di cellule ad incrementare l’efficacia
staminali tumorali. nell’indurre una reazione contro
Il nostro investimento totale il tumore da parte del sistema
per il 2015 in questi progetti è immunitario del paziente.
stato di 200.000 euro. Il Clinimacs, attraverso un
particolare sistema di marcatura
delle singole cellule e l’utilizzo
di campi magnetici, permette
infatti di separare e arricchire
il materiale cellulare.
Report Annuale IOR esec pag sing.pdf 6 09/06/16 12:03
IOR Report Annuale 2015 / 6
C
M
Y
CM
MY
CY
I professionisti sostenuti dallo IOR
CMY
Alessandra Anna Affatato Biologa presso l’Unità Operativa
K
di Oncologia di Rimini, segue uno studio del tumore al polmone
e al pancreas
Emanuela Pini Data Manager presso l’Unità Operativa di O ncologia
di Rimini, si occupa prevalentemente di patologia mammaria
Barbara Venturini Biologa presso l’Unità Operativa di Oncologia
di Rimini, svolge attività di ricerca per lo studio del tumore al seno
Rosella Silvestrini Medico Oncologo, presso l’IRST IRCCS, segue
lo studio sul tumore al seno e sulla cervice uterina
Valentina Gallà Ricercatrice IRST IRCCS
Giampaolo Gavelli Medico Oncologo presso l’IRST IRCCS
Barbara Paganelli Farmacista presso IRST IRCCS, segue
un progetto pilota sui farmaci orali presso Ospedale di Cesena
Giulia De Maio Ricercatrice IRST IRCCS, segue un progetto
sull’evoluzione del tumore del colon retto
Report Annuale IOR esec pag sing.pdf 7 09/06/16 12:03
IOR Report Annuale 2015 / 7
LA PREVENZIONE
La prevenzione scolastica
Nel 2015 i professionisti dello IOR, in collaborazione con
il centro regionale Luoghi di Prevenzione della LILT di Reggio
Emilia, la Regione Emilia Romagna e i dipartimenti dell’Azienda
USL Romagna, hanno portato avanti un progetto di
C
sensibilizzazione con oltre 11.000 studenti romagnoli, le loro
M
famiglie e i loro insegnanti in tutta la Romagna.
Y
I progetti in campo, promossi dallo IOR, sono stati:
CM
‘Infanzia a colori’, per le scuole dell’infanzia e le scuole primarie,
MY
nel quale attraverso il gioco, la favole e i laboratori di animazione
CY
si propone di aiutare i bambini a sviluppare atteggiamenti
CMY
di salute e di scelta di stili di vita sani.
K
‘Liberi di scegliere’ e ‘Alcool … piacere di conoscerti’, per
le scuole secondarie di primo grado con l’obiettivo di aiutare
i ragazzi e le ragazze a sviluppare le capacità di resistere
alle pressioni e di prendere decisioni autonome.
‘Scuole libere dal fumo’, per le scuole secondarie di secondo
grado.
‘Paesaggi di Prevenzione’, per le scuole secondarie di primo
e secondo grado. I temi trattati sono quelli della prevenzione
delle dipendenze. Inoltre, alle classi che hanno aderito è stata
offerta la possibilità di realizzare laboratori di approfondimento
scientifico.
I giovani studenti delle Scuole secondarie di 2° grado sono
coinvolti in prima persona in percorsi di Educazione tra pari
(peer to peer) che li preparano ad essere essi stessi promotori
di salute e benessere tra i compagni della propria scuola.
Report Annuale IOR esec pag sing.pdf 8 09/06/16 12:03
IOR Report Annuale 2015 / 8
La salute a tavola
Si tratta di un progetto dell’Istituto Oncologico Romagnolo che ha
avuto lo scopo di sensibilizzare le persone, insegnando loro come
difendersi dal cancro scegliendo stili alimentari corretti, cibi e
preparazioni da privilegiare.
La prima fase si è realizzata in un tour itinerante di conferenze,
tenute da un Medico oncologo e da uno Chef. Questi incontri sono
stati organizzati dall’Istituto Oncologico Romagnolo, da aprile fino
ad ottobre nelle città di Forlì, Ravenna, Rimini, Cesena, Faenza,
C Cattolica e Lugo. Oltre 3.000 persone hanno partecipato a questi
M incontri.
Y Al termine del tour di conferenze sono stati organizzati dei corsi
CM di cucina teorico-pratici, per dare la possibilità a tutti gli interessati
MY di approfondire l’argomento e apprendere le migliori tecniche per
CY scegliere gli alimenti e cucinarli in modo sano e genuino. I corsi
CMY sono stati organizzati in 4 location diverse per un totale d i 16
K serate, con oltre 500 partecipanti.
Successivamente il progetto ha fatto il suo ingresso in tutti i Conad
della Romagna, delle Marche e della Repubblica di San Marino,
in collaborazione con Commercianti Indipendenti Associati - Conad.
Fino al 31 dicembre, infatti, apposite bandierine hanno segnalato
alcuni alimenti, scelti perché il loro inserimento in una dieta
consapevole può avere proprietà nutritive utili nella prevenzione dei
tumori. Nelle Sedi IOR e alle casse dei Conad sono stati distribuiti
62.000 copie del libretto, realizzato ad hoc, con tutte le
informazioni utili per una corretta alimentazione.
Altre iniziative
Lo IOR ha sostenuto le attività di screening dell’ACISTOM
di Cesena con 3.000 euro.
Report Annuale IOR esec pag sing.pdf 9 09/06/16 12:03
IOR Report Annuale 2015 / 9
L’ASSISTENZA
Accanto ai ricercatori, vi sono Volontari IOR che, animati da
medici, psicologi e volontari che spirito di solidarietà e dedizione,
si prendono cura dei pazienti accolgono famigliari e pazienti
e delle loro famiglie, garantendo che si recano all’ospedale per le
assistenza medica, supporto cure e forniscono supporto
psicologico e compagnia in emotivo e informazioni pratiche.
collaborazione con l’AUSL Investimenti nelle strutture
del territorio. sanitarie
I progetti dei volontari IOR Progetto Margherita Nel corso del 2015, lo IOR ha
C La Forza e il Sorriso Lo IOR fornisce gratuitamente anche donato un ecografo
M il progetto è attivo nelle Sedi IOR parrucche di pregevole fattura all’Hospice di Savignano per
Y di Ravenna, Rimini e Cesena, in alle donne che, a seguito di un valore di quasi 5.000 euro,
CM collaborazione con LGFB - Italia, terapie, devono affrontare il ha sostenuto presso questo
MY e prevede laboratori di make-up delicato momento della caduta stesso Hospice il progetto
CY gratuiti per riscoprire il sorriso dei capelli, ma non vogliono Arte in Corsia, ha partecipato
CMY davanti allo specchio e la forza rinunciare alla propria all’acquisto del nuovo
K dentro di sé. Sono 88 le donne femminilità. Sono 430 le donne Mammotone Revolve per il Day
che sono state coinvolte in assistite nel 2015. Questo Hospital oncologico di Lugo
questo progetto, grazie al quale progetto è attivo a Ravenna, con un investimento di 20.000
le donne con patologie Forlì e Rimini grazie all’impegno euro e ha sostenuto l’acquisto
oncologiche riscoprono la gioia di professioniste volontarie. di altre attrezzature e
di sentirsi vive e belle come Servizio gratuito l’ammodernamento degli
prima. di accompagnamento ambienti dell’Hospice di Lugo
Il servizio, rivolto ai pazienti che per un investimento totale
hanno difficoltà a raggiungere superiore ai 10.000 euro.
le strutture sanitarie, è gestito Inoltre, ha investito quasi 3.500
da 49 Volontari presso le Sedi euro per il rifacimento di alcuni
IOR di Faenza, Cervia, Rimini, ambienti presso il reparto
Riccione e Forlì. Nel 2015, con oncologico di Forlì.
tanto impegno e sensibilità Continua anche il sostegno dello
hanno accompagnato i pazienti IOR in favore dell’Associazione
romagnoli in 2.479 visite, Vittorio Tison per lo sviluppo del
percorrendo oltre 170.000 km reparto oncologico del Bugando
con 8 autoveicoli IOR. Medical Center a Mwanza in
Compagnia ascolto Tanzania, per un totale di 25.000
In diverse strutture ospedaliere euro nel 2015.
della Romagna è costante la
presenza di numerosi e preziosi
Description:Mammografo Amulet Innovality, uno dei mammogra a più si propone di aiutare i bambini a sviluppare atteggiamenti di salute e di scelta di stili di vita