Table Of ContentSupplementostraordinario alla‘‘GazzettaUfficiale,, - 4(cid:2) Seriespeciale - n. 59 del29 luglio 2008
Spediz. abb. post. 45% - art.2, comma 20/b
Legge23-12-1996, n. 662 - Filiale di Roma
SI PUBBLICA
PARTE PRIMA Roma - Marted|', 29 luglio 2008
IL MARTEDIØ E IL VENERDIØ
DIREZIONE E REDAZIONE PRESSO IL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA - UFFICIO PUBBLICAZIONE LEGGI E DECRETI - VIA ARENULA 70 - 00186 ROMA
AMMINISTRAZIONEPRESSOL’ISTITUTOPOLIGRAFICOEZECCADELLOSTATO-LIBRERIADELLOSTATO-PIAZZAG.VERDI10-00198ROMA-CENTRALINO0685081
MINISTERO DELL’INTERNO
Dipartimento per le politiche del personale
dell’Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie
Quesiti a risposta multipla relativi alla prova preselettiva del
concorso pubblico, per esami, a 115 posti per l’accesso al
profilo professionale di assistente amministrativo contabile,
area funzionale seconda, posizione economica ex B3, del
ruolo del personale dell’Amministrazione civile dell’Interno,
indetto con decreto ministeriale 26 maggio 2008.
29-7-2008 ^ SupplementostraordinarioallaGAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - 4(cid:2) Serie speciale ^ n. 59
S O M M A R I O
(cid:2)(cid:2)(cid:2)(cid:2)
MINISTERO DELL’INTERNO
Dipartimento per le politiche del personale
dell’Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie
Quesiti a risposta multipla relativi alla prova preselettiva del concorsopubblico, peresami,
a 115 posti per l’accesso al profilo professionale di assistente amministrativo conta-
bile, area funzionale seconda, posizione economica ex B3, del ruolo del personale del-
l’Amministrazione civile dell’Interno indetto con decreto ministeriale 26 maggio 2008. Pag. 3
Dirittopubblico.................................................................................................... (cid:3) 5
DirittoComunitario................................................................................................ (cid:3) 99
Storiacontemporanea.............................................................................................. (cid:3) 125
Informatica......................................................................................................... (cid:3) 185
Argomentidiattualita' .............................................................................................. (cid:3) 227
(cid:2) 1 (cid:2)
29-7-2008 ^ SupplementostraordinarioallaGAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - 4(cid:2) Serie speciale ^ n. 59
AMMINISTRAZIONI CENTRALI
MINISTERO DELL’INTERNO
Dipartimento per le politiche del personale
dell’Amministrazione civile e per le risorse strumentali e finanziarie
Quesiti a risposta multipla relativi alla prova preselettiva del concorso pubblico, per esami, a 115 posti per l’accesso al profilo
professionale di assistente amministrativo contabile, area funzionale seconda, posizione economica ex B3, del ruolo del perso-
naledell’Amministrazioneciviledell’Interno,indetto condecretoministeriale26maggio2008.
Nel presente inserto speciale sono pubblicati i quesiti a risposta multipla, numerati in ordine progressivo, concernenti ciascuna delle
seguentimaterie:dirittopubblico,dirittocomunitario,storiacontemporanea,informaticaeargomentidiattualita'.
Perciascunquesitovienesegnalatoilgradodidifficolta' (facile,medioodifficile),sonoriportatequattroalternativedirisposta(A,B,Ce
D)elarispostaesattae' semprequellacontrassegnataconlaletteraßA(cid:3).
Sarannocomunqueritenutevalidelerisposteaiquesiti,cos|' comeindicate,anchenell’ipotesiincuiintervengonomodificazionilegislative
successivamenteallapresentepubblicazione.
SicomunicachelaCommissioneesaminatriceprovvedera' adindividuareiquesiti,dasottoporreaicandidati,chenonpresentinoerrorio
anomaliediqualsiasitipo.
IquesitisonoconsultabilinelsitointernetdelMinisterodell’Internohttp://dait.interno.it
(cid:2) 3 (cid:2)
29-7-2008 ^ SupplementostraordinarioallaGAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - 4(cid:2) Serie speciale ^ n. 59
DIRITTO PUBBLICO 007. Che tipo di controllo esercita la Corte dei conti sugli
atti di programmazione comportanti spese e sugli atti
generali attuativi di norme comunitarie, ai sensi
DOMANDE DIFFICILI dell'art. 3 comma 1 della L. n. 20/1994?
A) Un controllo preventivo di legittimità.
B) Un controllo economico/finanziario con funzione
001. Quando il Governo emana i decreti-legislativi su legge
referente.
di delegazione del Parlamento, esercita una
C) Un controllo successivo e di vigilanza.
funzione....
D) Nessuno. La Corte non può più esercitare alcun
A) Legislativa eccezionale.
controllo né sugli atti normativi a rilevanza esterna, né
B) Politico-costituzionale.
su quelli di programmazione comportanti spese, né su
C) Di alta amministrazione.
quelli generali attuativi di norme comunitarie.
D) Amministrativa in senso stretto.
008. La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che
002. Quando la Corte costituzionale giudica sui conflitti di
le Regioni devono osservare nel conferimento agli
attribuzione tra i poteri dello Stato e su quelli tra lo
enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario
Stato e le Regioni, e tra le Regioni....
esercizio a livello regionale. Tra essi il principio di
A) Svolge un controllo di legittimità.
adeguatezza,....
B) Svolge una funzione amministrativa.
A) In relazione all'idoneità organizzativa
C) Svolge un controllo di merito.
dell'amministrazione ricevente a garantire, anche in
D) Svolge una funzione di garanzia.
forma associata con altri enti, l'esercizio delle funzioni.
003. Costituisce vizio di legittimità dell'atto
B) Anche al fine di garantire un'adeguata partecipazione
amministrativo per violazione di legge:
alle iniziative adottate nell'ambito dell'Unione europea.
A) La mancanza di motivazione.
C) Anche con la soppressione delle funzioni e dei compiti
B) L'illogicità o contraddittorietà della motivazione.
divenuti superflui.
C) La violazione di circolare.
D) Con l'attribuzione alla Regione dei compiti e delle
D) La contraddittorietà tra più atti.
funzioni amministrative non assegnati in attuazione del
004. I c.d. "contratti ad evidenza pubblica".... principio di sussidiarietà e delle funzioni di
A) Sono una sorta di modulo procedimentale applicabile ai programmazione.
contratti delle P.A.
009. I beni patrimoniali indisponibili....
B) Sono tipi autonomi di contratti tipici delle P.A.
A) Non possono essere sottratti alla loro destinazione se
C) Identificano l'ex asta pubblica e l'ex pubblico incanto.
non nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano.
D) Sono contratti conclusi tra imprenditore e P.A. aventi ad
B) Possono essere sottratti alla loro destinazione soltanto
oggetto la gestione funzionale ed economica dei lavori.
con atto dello Stato.
005. La mancanza di motivazione dell'atto C) Possono essere vincolati ad una destinazione di utilità
amministrativo: privata con atto dell'autorità amministrativa.
A) Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo D) Sono suscettibili di espropriazione forzata.
per violazione di legge.
010. In relazione ai beni demaniali deve distinguersi tra
B) Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo
demanio necessario e demanio accidentale....
per eccesso di potere.
A) Nel primo sono ricompresi tutti quei beni che, per la
C) Costituisce vizio di legittimità dell'atto amministrativo
loro utilità generale, non possono che appartenere allo
per incompetenza.
Stato o agli altri enti pubblici territoriali; nel secondo
D) Non costituisce vizio di legittimità dell'atto
rientrano quei beni che possono anche non essere
amministrativo.
demaniali.
006. Su quali dei seguenti atti deve essere acquisito il B) Nel primo rientrano solo le opere destinate alla difesa
parere obbligatorio del Consiglio di Stato? nazionale; nel secondo rientrano i beni che appartengono
A) Testi unici. ad enti pubblici.
B) Provvedimenti di espropriazione per pubblica utilità. C) Nel primo rientrano i beni che possono appartenere a
C) Provvedimenti di destituzione dall'impiego di pubblici qualsiasi ente pubblico e non soltanto allo Stato; nel
dipendenti. secondo sono ricompresi solo i beni relativi al demanio
D) Contratti che impegnano il bilancio dello Stato per più marittimo.
esercizi. D) Nel primo sono annoverati solo i beni relativi al
demanio idrico; nel secondo rientrano quei beni che
possono anche non essere demaniali.
(cid:2) 5 (cid:2)
29-7-2008 ^ SupplementostraordinarioallaGAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - 4(cid:2) Serie speciale ^ n. 59
011. Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un 016. Ai sensi dell'art. 3 comma 1 della L. n. 20/1994, che
principio sancito dalla Costituzione italiana, in tipo di controllo esercita la Corte dei conti sui
merito ai rapporti civili? provvedimenti dei comitati interministeriali di
A) Gli accertamenti e le ispezioni domiciliari per motivi di riparto o assegnazione di fondi?
incolumità pubblica sono regolate da leggi speciali. A) Un controllo preventivo di legittimità.
B) Gli accertamenti domiciliari per motivi di sanità sono B) Un controllo incidentale.
tassativamente vietati. C) Un controllo successivo di merito.
C) Il cittadino non può essere sottoposto, in nessun caso, a D) Nessuno, la Corte dei conti non può più esercitare
misure di sicurezza. nessun controllo sui provvedimenti dei comitati
D) I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e interministeriali di riparto o assegnazione di fondi.
senz'armi previa autorizzazione della competente 017. Quale Agenzia fiscale è competente a svolgere i servizi
autorità giudiziaria. relativi all'amministrazione, alla riscossione e al
012. Nel dettare i principi sull'ordinamento giurisdizionale contenzioso dei diritti doganali e della fiscalità
la Costituzione stabilisce che.... interna negli scambi internazionali, delle accise sulla
A) Possono istituirsi presso gli organi giudiziari ordinari produzione e sui consumi, escluse quelle sui tabacchi
sezioni specializzate per determinate materie, anche con lavorati?
la partecipazione di cittadini idonei estranei alla A) L'Agenzia delle dogane.
magistratura. B) L'Agenzia delle entrate.
B) I giudici straordinari e speciali possono essere istituiti C) L'Agenzia del territorio.
solo nei casi previsti dalla legge. D) L'Agenzia del demanio.
C) In nessun caso cittadini estranei alla magistratura 018. I beni patrimoniali indisponibili....
possono partecipare ad organi giudiziari. A) Consistono sia in beni immobili che in beni mobili.
D) La legge esclude ogni forma di partecipazione diretta B) Possono essere solo immobili.
del popolo all'amministrazione della giustizia. C) Non possono appartenere ad enti pubblici diversi da
013. Ai sensi dell'art. 3 comma 1 della legge n. 20/1994 che quelli territoriali.
tipo di controllo esercita la Corte dei conti sugli atti D) Possono consistere solo in beni mobili.
del Presidente del Consiglio dei Ministri e sugli atti 019. La legge n. 59/1997 indica nella promozione dello
dei Ministri aventi ad oggetto la definizione delle sviluppo economico, nella valorizzazione dei sistemi
piante organiche? produttivi e nella promozione della ricerca applicata
A) Un controllo preventivo di legittimità. gli interessi pubblici primari che lo Stato, le Regione
B) Un controllo incidentale. e gli altri enti locali assicurano nell'ambito delle
C) Un controllo successivo e di vigilanza. rispettive competenze, nel rispetto, tra l'altro,....
D) Nessuno, la Corte dei conti non può più esercitare A) Della sanità e sicurezza pubblica.
nessun controllo sugli atti del Presidente del Consiglio B) Delle autonomie locali.
dei Ministri e su quelli dei Ministri. C) Della libera iniziativa economica e sociale.
014. Quando la Corte costituzionale giudica sulle accuse D) Delle convinzioni politiche e religiose.
promosse contro il Presidente della Repubblica.... 020. Ai sensi dell'art. 3 comma 1 della L. n. 20/1994, che
A) Svolge un controllo di merito. tipo di controllo esercita la Corte dei conti sugli atti
B) Svolge una funzione amministrativa. del Presidente del Consiglio dei Ministri e sugli atti
C) Svolge un controllo di legittimità. dei Ministri contenenti direttive generali per
D) Svolge una funzione puramente arbitrale. l'indirizzo e per lo svolgimento dell'azione
015. La Costituzione definisce la struttura dello Stato amministrativa?
italiano, che si può considerare "decentrato", A) Un controllo preventivo di legittimità.
perché.... B) Un controllo economico/finanziario con funzione
A) L'amministrazione dello Stato viene in parte delegata ad referente.
enti governativi periferici o locali. C) Un controllo successivo di merito.
B) Il Governo deve avere e conservare la fiducia del D) Nessuno.
Parlamento.
C) Garantisce a tutti i cittadini la libera professione di
qualsiasi fede religiosa.
D) L'amministrazione dello Stato può essere delegata solo
ai Ministri.
(cid:2) 6 (cid:2)
29-7-2008 ^ SupplementostraordinarioallaGAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - 4(cid:2) Serie speciale ^ n. 59
021. Nell'ordinamento italiano, nonostante il 025. Nel codice dei contratti pubblici, s'intendono per
bicameralismo perfetto, le due Camere si "appalti pubblici di lavori":
differenziano anche per la presenza di membri non A) Gli appalti pubblici aventi per oggetto l'esecuzione o,
elettivi; infatti.... congiuntamente, la progettazione esecutiva e
A) Al Senato esistono due categorie di membri non elettivi: l'esecuzione, ovvero, previa acquisizione in sede di
i senatori a vita di nomina presidenziale e quelli a vita di offerta del progetto definitivo, la progettazione esecutiva
diritto, cioè gli ex Presidenti della Repubblica. e l'esecuzione, relativamente a lavori o opere rientranti
B) Al Senato esiste una categoria di membri non elettivi nell'allegato I del codice, oppure, limitatamente alle
ovvero i senatori a vita di nomina presidenziale. ipotesi di cui alla parte II, titolo III, capo IV dello stesso
C) Al Senato esiste una categoria di membri non elettivi codice, l'esecuzione, con qualsiasi mezzo, di un'opera
ovvero i senatori a vita di diritto, cioè gli ex Presidenti rispondente alle esigenze specificate dalla stazione
della Repubblica. appaltante o dall'ente aggiudicatore, sulla base del
D) Al Senato esistono due categorie di membri non elettivi: progetto preliminare o definitivo posto a base di gara.
i senatori a vita di nomina presidenziale e quelli a vita di B) I contratti a titolo oneroso, conclusi in forma scritta,
diritto, cioè gli ex Presidenti della Repubblica e gli ex aventi ad oggetto l'esecuzione, ovvero la progettazione
Presidenti del Consiglio dei Ministri. esecutiva e l'esecuzione, ovvero la progettazione
022. La legge n. 59/1997 indica i principi fondamentali che definitiva, la progettazione esecutiva e l'esecuzione di
le Regioni devono osservare nel conferimento agli lavori pubblici o di pubblica utilità, e di lavori ad essi
enti locali delle funzioni che non richiedono l'unitario strutturalmente e direttamente collegati, nonché la loro
esercizio a livello regionale. Tra essi il principio di gestione funzionale ed economica, in cui il corrispettivo
omogeneità,.... dei lavori consiste unicamente nel diritto di gestire
A) Tenendo conto in particolare delle funzioni già l'opera o in tale diritto accompagnato da un prezzo, in
esercitate con l'attribuzione di funzioni e compiti conformità al codice.
omogenei allo stesso livello di governo. C) I contratti a titolo oneroso, stipulati per iscritto tra una
B) In relazione all'idoneità organizzativa stazione appaltante o un ente aggiudicatore e uno o più
dell'amministrazione ricevente a garantire, anche in operatori economici, aventi per oggetto l'esecuzione di
forma associata con altri enti, l'esercizio delle funzioni. lavori, la fornitura di prodotti, la prestazione di servizi
C) Anche al fine di garantire un'adeguata partecipazione come definiti dal codice.
alle iniziative adottate nell'ambito dell'Unione europea. D) Gli appalti in cui il corrispettivo della fornitura di
D) Anche con la soppressione delle funzioni e dei compiti servizi consiste unicamente nel diritto di gestire i servizi
divenuti superflui. o in tale diritto accompagnato da un prezzo.
023. La giurisdizione ordinaria è esercitata per tutte le 026. Quale fonte legislativa indica gli atti sui quali la Corte
controversie da magistrati ordinari, istituiti e regolati dei conti esercita un controllo preventivo di
secondo le norme sull'ordinamento giudiziario e legittimità?
soggetti amministrativamente al Consiglio superiore A) Legge 14/1/1994, n. 20.
della Magistratura (art. 102, comma 1, Cost.). La B) D.Lgs. 3/2/1993, n. 29.
giurisdizione ordinaria si distingue in.... C) Legge 7/10/1969, n. 742.
A) Giurisdizione penale e giurisdizione civile. D) Legge 5/8/1978, n. 468.
B) Giurisdizione penale e giurisdizione contabile. 027. Nell'ambito delle situazioni giuridiche soggettive di
C) Giurisdizione penale e giurisdizione amministrativa. diritto amministrativo, per interesse collettivo si
D) Giurisdizione penale, giurisdizione civile e giurisdizione intende....
amministrativa. A) Quell'interesse facente capo ad un ente esponenziale
024. Il D.Lgs. n. 286/1999 fa obbligo alle pubbliche della collettività autonomamente individuabile.
amministrazioni di dotarsi di strumenti mirati a B) Quell'interesse comune agli appartenenti ad una
valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in sede di formazione sociale non costituente un gruppo od una
attuazione dei piani, programmi ed altri strumenti di categoria omogenei.
determinazione dell'indirizzo politico, in termini di C) Un diritto soggettivo subordinato ad un interesse
congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi pubblico prevalente.
predefiniti. Ciò allo scopo di realizzare.... D) Quell'interesse individuale strettamente connesso con
A) La valutazione ed il controllo strategico. l'interesse pubblico e protetto dall'ordinamento giuridico
B) La valutazione della dirigenza. non direttamente ma solo attraverso la tutela
C) Il controllo di gestione. dell'interesse pubblico cui è connesso.
D) Il controllo di regolarità amministrativa e contabile. 028. A quale giurisdizione sono sottoposti i Ministri per i
reati commessi nell'esercizio delle loro funzioni?
A) Alla giurisdizione ordinaria.
B) Alla giurisdizione della Corte dei Conti.
C) Alla giurisdizione del Consiglio di Stato.
D) Alla giurisdizione della Corte Costituzionale.
(cid:2) 7 (cid:2)
29-7-2008 ^ SupplementostraordinarioallaGAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - 4(cid:2) Serie speciale ^ n. 59
029. Dispone la Costituzione che il Governo non può, senza 036. La giurisdizione penale....
delegazione delle Camere, emanare decreti che A) É competente per le violazioni di quelle norme che
abbiano valore di legge ordinaria. A quali fonti importano, come conseguenza, l'applicazione di una
normative si riferisce il precetto costituzionale? sanzione penale (reclusione, multa etc.).
A) Ai decreti legislativi. B) Si occupa della tutela giurisdizionale dei diritti dei
B) Ai decreti-legge. privati e si svolge su iniziativa dei soggetti privati.
C) Ai decreti legislativi e ai decreti-legge. C) É competente per tutte le controversie che insorgono tra
D) Ai regolamenti governativi. pubbliche amministrazioni, o tra pubbliche
030. Quando il Governo tiene contatti con rappresentanti amministrazioni e privati, relative a rapporti di diritto
di Stati esteri, per la definizione di rapporti politici o amministrativo, salvo che si controverta sull'esistenza di
economici, esercita una funzione.... diritti soggettivi.
A) Politico-costituzionale. D) Si occupa anche dei c.d. reati militari (cioè delle
B) Legislativa eccezionale. violazioni della legge penale militare) commessi da
C) Di alta amministrazione. soggetti appartenenti alle Forze armate.
D) Amministrativa in senso stretto. 037. La Costituzione definisce la struttura dello Stato
031. Quale dei seguenti è organo della giurisdizione italiano, indicandolo come "repubblicano", perché....
speciale? A) Il Capo dello Stato viene scelto non secondo il principio
A) La Corte dei conti. ereditario ma mediante elezione da parte dei
B) Il Tribunale per i minorenni. rappresentanti della comunità sociale.
C) Il Tribunale di sorveglianza. B) Garantisce a tutti i cittadini la libera professione di
D) La Corte d'Appello. qualsiasi fede religiosa.
032. É possibile prorogare la durata in carica del C) La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al
Parlamento? lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo
A) La durata di ciascuna Camera non può essere prorogata questo diritto.
se non per legge e soltanto in caso di guerra. D) Il Capo dello Stato viene scelto secondo il principio
B) La durata di ciascuna Camera può essere prorogata solo ereditario.
a seguito di referendum popolare. 038. La disciplina costituzionale, in merito al diritto di
C) La durata di ciascuna Camera può essere prorogata solo riunione dei cittadini, distingue espressamente tra
con legge costituzionale. luoghi aperti al pubblico e luoghi pubblici. Sono
D) No, in alcun caso. aperti al pubblico....
033. La Corte di Cassazione.... A) Quei luoghi materialmente chiusi o comunque, separati
A) Svolge la funzione di garantire l'uniforme dall'esterno, in cui il libero accesso del pubblico è
interpretazione della legge e delle norme di procedura subordinato all'osservanza di determinate modalità e
attraverso la possibilità di un ricorso ad essa per le sole condizioni poste da chi di quel luogo ha la disponibilità.
questioni di legittimità. B) Quei luoghi riservati ad un uso privato da parte di
B) É organo monocratico che ha competenze in materia sia soggetti determinati che ne dispongono, in quanto
civile che penale. proprietari o per altro titolo legittimo in modo esclusivo.
C) É giudice unico in composizione monocratica o C) Tutti i luoghi in cui le persone possono accedere senza
collegiale a seconda del tipo di controversia o di reato, le alcuna condizione o modalità particolare.
cui decisioni sono appellabili in appello. D) Solo le sedi e gli uffici della pubblica amministrazione.
D) É organo giudiziario ordinario integrato dalla presenza 039. Quale è lo strumento informatico che le P.A.
di cittadini estranei alla magistratura ma in possesso di rilasciano ai cittadini per consentire loro di accedere,
particolari requisiti e competenze richiesti dalla materia. attraverso la rete, a quei servizi per i quali sia
034. Come sono stabilite le garanzie d'indipendenza dei necessaria l'identificazione in rete del soggetto?
giudici della Corte costituzionale? A) CNS (Carta nazionale dei servizi).
A) Sono stabilite da una legge costituzionale. B) Codice fiscale.
B) Sono stabilite con decreto legislativo. C) Firma digitale.
C) Sono stabilite da una legge ordinaria della Repubblica. D) TS (Tessera sanitaria).
D) Sono stabilite dalla stessa Corte costituzionale. 040. Chi dirime i conflitti di attribuzione tra i Ministri?
035. A seguito dell'affermazione dell'autonomia gestionale A) Il Consiglio dei Ministri.
ed operativa dei dirigenti dettata dal D.Lgs. n. B) Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
29/1993 (oggi D.Lgs. n. 165/2001) il Ministro.... C) La Corte costituzionale.
A) Non può riservare a sé provvedimenti o atti di D) Il Presidente del Consiglio dei Ministri e il Presidente
competenza dei dirigenti. della Repubblica congiuntamente.
B) Promuove e resiste alle liti.
C) Ha il potere di conciliare e di transigere.
D) Dirige, coordina e controlla l'attività dei dirigenti e dei
responsabili dei procedimenti amministrativi, anche con
potere sostitutivo in caso di inerzia.
(cid:2) 8 (cid:2)
29-7-2008 ^ SupplementostraordinarioallaGAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - 4(cid:2) Serie speciale ^ n. 59
041. Nella segnatura di protocollo informatico, le 044. Dispone il D.P.R. n. 445/2000 che qualora l'interessato
informazioni minime previste sono.... debba presentare all'amministrazione copia autentica
A) Il progressivo di protocollo, la data di protocollo e di un documento, l'autenticazione della copia....
l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione A) Può essere fatta dal responsabile del procedimento o da
o dell'area organizzativa competente ai fini della qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la
gestione unica o coordinata del documento. documentazione, su semplice esibizione dell'originale e
B) Il progressivo di protocollo, la data di protocollo, il senza obbligo di deposito dello stesso presso
codice identificativo dell'ufficio cui il documento è l'amministrazione procedente. In tal caso la copia
assegnato o il codice dell'ufficio che ha prodotto il autentica può essere utilizzata solo nel procedimento in
documento e l'indice di classificazione del documento. corso.
C) Il progressivo di protocollo, la data di protocollo, B) Deve essere fatta da un dipendente dell'amministrazione
l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione procedente competente a ricevere la documentazione
o dell'area organizzativa competente, il codice diverso dal responsabile del procedimento, su semplice
identificativo dell'ufficio cui il documento è assegnato e esibizione dell'originale e senza obbligo di deposito
l'indice di classificazione del documento. dello stesso presso l'amministrazione procedente.
D) Il progressivo di protocollo, la data di protocollo, C) Può essere fatta dal responsabile del procedimento o da
l'identificazione in forma sintetica dell'amministrazione qualsiasi altro dipendente competente a ricevere la
o dell'area organizzativa competente, il codice documentazione, su presentazione dell'originale, il quale
identificativo dell'ufficio che ha prodotto il documento e viene ritirato e restituito non prima di sei mesi dalla
l'indice di classificazione del documento. formazione della copia autentica.
042. Quale tra le seguenti affermazioni corrisponde ad un D) Deve essere fatta a pena di nullità con dichiarazione
principio sancito dalla Costituzione italiana, in dell'interessato che attesti la conformità della copia
merito ai rapporti civili? all'originale sottoscritta alla presenza del responsabile
A) Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente del procedimento.
in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le 045. La giurisdizione civile....
limitazioni che la legge stabilisce in via generale per A) Si occupa della tutela giurisdizionale dei diritti dei
motivi di sanità o di sicurezza. privati e si svolge su iniziativa dei soggetti privati.
B) I dipendenti dello Stato non sono responsabili, secondo B) É competente per le violazioni di quelle norme che
le leggi civili, degli atti compiuti in violazione di diritti. importano, come conseguenza, l'applicazione di una
C) Solo il giudice può stabilire i limiti massimi della sanzione penale (reclusione, multa etc.).
carcerazione preventiva. C) É competente anche per tutte le controversie che
D) L'estradizione del cittadino è sempre consentita. insorgono tra pubbliche amministrazioni, o tra pubbliche
043. Il controllo della Corte dei conti sui fondi di amministrazioni e privati, relative a rapporti di diritto
provenienza comunitaria delle amministrazioni amministrativo, salvo che si controverta sull'esistenza di
pubbliche.... diritti soggettivi.
A) Comprende anche la verifica del funzionamento dei D) É esercitata esclusivamente dalla Corte dei conti.
controlli interni a ciascuna amministrazione. 046. L'istituto della sospensione feriale dei termini
B) Comprende la verifica della regolarità, ma non della processuali prevista dalla legge 7.10.1969, n. 742, è
legittimità della gestione. applicabile:
C) É sempre preventivo e di legittimità. A) Alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative.
D) Non può estendersi alla verifica del funzionamento dei B) Ai ricorsi gerarchici.
controlli interni a ciascuna amministrazione. C) Ai ricorsi straordinari al Presidente della Repubblica.
D) Alle giurisdizioni ordinarie ed a quelle amministrative,
nonché ai ricorsi straordinari al Presidente della
Repubblica.
047. La dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 47 del
D.P.R. 445/2000 è....
A) Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente
stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta
conoscenza di questi.
B) Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in
sostituzione del certificato.
C) L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la
sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo
accertamento dell'identità della persona che sottoscrive.
D) L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha
apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed
estratti.
(cid:2) 9 (cid:2)
29-7-2008 ^ SupplementostraordinarioallaGAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA - 4(cid:2) Serie speciale ^ n. 59
048. Tra le figure più rilevanti di eccesso di potere 054. La legge di riforma del giudizio amministrativo ha
(definite in sede dottrinale e giurisprudenziale, dette previsto per talune materie una procedura accelerata
figure sintomatiche) rientra.... che si distingue dal normale rito processuale per i
A) Travisamento ed erronea valutazione dei fatti. seguenti caratteri:
B) Vizio di forma. A) Dimidiazione dei termini; compattazione della fase
C) Assenza di motivazione. cautelare con la fase decisoria, nell'ipotesi di istanza di
D) Inosservanza delle disposizioni relative alla valida concessione della misura cautelare; fissazione con
costituzione dei collegi. precedenza dell'udienza; pubblicazione della sentenza
049. La dichiarazione sostitutiva di cui all'art. 46 del immediatamente dopo la decisione.
D.P.R. 445/2000 è.... B) Fissazione con precedenza dell'udienza; compattazione
A) Il documento, sottoscritto dall'interessato, prodotto in della fase cautelare con la fase decisoria, nell'ipotesi di
sostituzione del certificato. istanza di concessione della misura cautelare;
B) Il documento sottoscritto dall'interessato, concernente pubblicazione della sentenza immediatamente dopo la
stati, qualità personali e fatti, che siano a diretta decisione.
conoscenza di questi. C) Dimidiazione dei termini; fissazione con precedenza
C) L'attestazione, da parte di un pubblico ufficiale, che la dell'udienza; pubblicazione della sentenza
sottoscrizione è stata apposta in sua presenza, previo immediatamente dopo la decisione.
accertamento dell'identità della persona che sottoscrive. D) Dimidiazione dei termini; compattazione della fase
D) L'attestazione ufficiale della legale qualità di chi ha cautelare con la fase decisoria, nell'ipotesi di istanza di
apposto la propria firma sopra atti, certificati, copie ed concessione della misura cautelare; fissazione con
estratti. precedenza dell'udienza.
050. La Costituzione definisce la struttura dello Stato 055. L'annullamento d'ufficio dell'atto amministrativo....
italiano; esso si connota come "parlamentare" A) Ricorre quando viene ritirato, con efficacia retroattiva,
perché.... un atto amministrativo illegittimo per la presenza di vizi
A) Il Governo deve avere e conservare la fiducia del di legittimità originari dell'atto.
Parlamento, che si pone, quindi, al centro del sistema B) Ricorre quando si differisce il termine di efficacia di un
costituzionale. precedente provvedimento.
B) Lo Stato si realizza nel governo del popolo attraverso C) Ricorre quando, per sopraggiunte cause di interesse
strumenti tipici della democrazia rappresentativa, quali il pubblico, non si riconosce al concessionario il diritto di
Parlamento ed i referendum. insistenza.
C) Garantisce a tutti i cittadini la libera professione di D) Ricorre quando viene ritirato un atto amministrativo non
qualsiasi fede religiosa. ancora efficace.
D) Lo Stato si realizza esclusivamente mediante i 056. La libertà di riunione è garantita ai cittadini dall'art.
referendum. 17 della Costituzione. Si usa il termine cortei....
051. L'interesse collettivo, come l'interesse legittimo, di cui A) Per indicare, di norma, riunioni in movimento dove
costituisce una specie, è.... l'identità del luogo è puramente relativa a soggetti riuniti
A) Differenziato e qualificato. e compresenti nello stesso spazio, sia che rimangano
B) Immediatamente tutelato. fermi, sia che si muovano.
C) Tutelato solo amministrativamente. B) Per indicare, di norma, una riunione occasionale causata
D) Indifferenziato e generico. da una circostanza improvvisa ed imprevista.
052. Le disposizioni dettate dall'art. 19 del D.Lgs. n. C) Per indicare, di norma, riunioni che danno luogo a
165/2001 per gli incarichi di funzioni dirigenziali.... manifestazioni per scopi civili o politici.
A) Non sono derogabili da contratti o accordi collettivi. D) Per indicare tutte le riunioni che si svolgono senza la
B) Sono sempre derogabili dai contratti collettivi. preventiva autorizzazione del questore, quindi non
C) Possono essere derogati dai contratti collettivi. autorizzate.
D) Sono derogabili dai contratti collettivi in casi 057. La legge n. 59/1997 indica nella promozione dello
eccezionali. sviluppo economico, nella valorizzazione dei sistemi
053. Chi è competente ad accertare l'esistenza dei requisiti produttivi e nella promozione della ricerca applicata
soggettivi di ammissione dei giudici della Corte gli interessi pubblici primari che lo Stato, la Regione
costituzionale? e gli altri enti locali assicurano nell'ambito delle
A) La Corte stessa. rispettive competenze, nel rispetto, tra l'altro,....
B) Il Parlamento. A) Delle esigenze della salute.
C) Il Presidente del Senato. B) Delle autonomie locali.
D) Il Ministro della Giustizia. C) Della libera iniziativa economica e sociale.
D) Delle convinzioni politiche e religiose.
058. L'interesse legittimo è definito "interesse"...
A) Differenziato e qualificato.
B) Immediatamente tutelato.
C) Tutelato solo amministrativamente.
D) Indifferenziato e generico.
(cid:2) 10 (cid:2)
Description:seguenti materie: diritto pubblico, diritto comunitario, storia contemporanea, informatica e argomenti di statunitense di stanza a Pearl Harbor.