Table Of ContentQ u a d e r n i a c p
www.quaderniacp.it
bimestrale di informazione politico-culturale e di ausili didattici della
a s s o c i a z i o n e c u l t u r a l e p e d i a t r i
www.acp.it
Madonna e Bambino con il libro
235Editoriale:2005 Auguri a tutti i bambini del mondo 236ADHD,la sindrome
da deficit di attenzione con iperattività 242 La gravidanza patologica in
Italia 245 Film: Le chiavi di casa 248 Coinvolgere i genitori nel Progetto
“Nati per Leggere” 250 Libri 252 Info 254 La ricerca in ACP:stato dell’arte
255Lettere 258La teoria del QT prolungato nella genesi della SIDS.Prospettive
di ricerca e difficoltà applicative 262 La profilassi delle infezioni da VRS
con Palivizumab:le evidenze 267 In piscina coprire le verruche? 268 Stenosi
congenita del canale naso-lacrimale:quanto attendere per il sondaggio? 270Una
bambina con tosse,disfagia e scialorrea 272 La comunicazione di una malattia
cronica del neonato 275 I prick test 278 Vacciniamo contro la varicella?
novembre-dicembre 2004 vol 11 n°6
Poste Italiane s.p.a.- sped.in abb.post.- D.L.353/2003 (conv.in L.27/02/2004 n.46) art 1,comma 1,DCB di Forlì - Aut Tribunale di Oristano 308/89
Q u a d e r n i a c p
website: www.quaderniacp.it
novembre-dicembre 2004 vol 11 n° 6
Editoriale 253 Clonazione in USA da oociti residui
235 2005:Auguri a tutti i bambini del mondo 253 Linee telefoniche dedicate
Giancarlo Biasini
ACP News
Saggi 254 La ricerca in ACP:stato dell’arte
236 ADHD,la sindrome da deficit Giacomo Toffol
di attenzione con iperattività:
Lettere
gli interrogativi non risolti
William B. Carey 255 Ma chi detta le regole? Costantino Panza
255 Ancora sul Governo clinicoEfrem Marri
Statistiche correnti
256 Malastampa Andrea Guala
242 La gravidanza patologica in Italia
Paolo Siani
257 Ausili Didattici
Vaccinacipì
Aggiornamento avanzato
244 Politiche vaccinali:
258 La teoria del QT prolungato e la SIDS:
valutazioni di efficacia
Luisella Grandori prospettive di ricerca e
difficoltà applicative
Film Alberto Dolora et al
245 Le chiavi di casadi Gianni Amelio
Leggere e fare
e quelle di Marziyeh Mashkini
262 La profilassi delle infezioni da VRS
Italo Spada
con Palivizumab:le evidenze
Nati per leggere Carlo Corchia
248 “Nutrire la mente per nutrire il corpo” 267 In piscina coprire le verruche?
Coinvolgere i genitori nel Progetto NPL Redazionale
Ugo Salvarani,Aldo Ravaglia
Narrative Medicine
Libri 268 Stenosi congenita del canale naso-lacrimale:
250 Aspromonte. I parchi naturali quanto attendere per il sondaggio?
nello sviluppo locale Tonino Perna Laura Dell’Edera et al.
250 L’ombra del ventoCarlos Ruiz Zafón
Il caso che insegna
251 Liberiamo i bambiniRoberto Volpi
270 Una bambina con tosse,disfagia e scialorrea
251 Vergogna J. M. Coetzee
Fortunato Pannuti,Luciano de Seta
Info Saper fare
252 UE e farmaci per i bambini 272 La comunicazione di una malattia cronica
252 Regali all’industria del farmaco del neonato
252 Via il Vioox Paola Dalla casa
252 E Sirchia non lo sa 275 I prick test ovvero le “prove allergiche”
252 Regole lombarde e industrie del latte Massimo Aschettino et al
252 In Belgio per operarsi
Informazioni per genitori
252 The soft science of medicine
278 Vacciniamo contro la varicella?
253 Ridurre i cesarei?
Luisella Grandori
253 Art-Science Bar
280 Indice delle rubriche
253 Il libro delle risposte sull’allattamento
253 Schwarzenegger e le cellule embrionali 282 Indice analitico
Come iscriversi o rinnovare l’iscrizione all’ACP
La quota d’iscrizione per l’anno 2004 è di Euro 75. Il versamento deve essere effettuato tramite il c/c postale
n. 12109096 intestato a: Associazione Culturale Pediatri – via Montiferru, 6 - Narbolia (OR) indicando nella
causale l’anno a cui si riferisce la quota. L’iscrizione all’Associazione Culturale Pediatri dà diritto: a ricevere
Quaderni acp, ad uno sconto del 50% sulla quota di abbonamento a Medico e Bambino, ad uno sconto di 25
Euro sulla quota di iscrizione al Congresso Nazionale ACP. Per iscriversi la prima volta occorre inviare una
richiesta scritta (fax 0783 599149 o e-mail: [email protected]) con cognome, nome, indirizzo e qualifica, e
versare la quota come sopra indicato. I soci che fanno parte di un gruppo locale affiliato all’ACP devono ver-
sare la quota al loro referente locale, il quale potrà trattenerne il 30% per l’attività del gruppo.
I
Q
u a d e r n i a c p
Quaderni acp
bimestrale di informazione politico-culturale e di ausili didattici a cura della
Website: www.quaderniacp.it
a s s o c i a z i o n e c u l t u r a l e p e d i a t r i
novembre-dicember 2004; 11(6)
235 Editorial
2005:Greetings for all the children in the world Direttore Internet
Giancarlo Biasini Giancarlo Biasini La rivista aderisce agli obiettivi di diffu-
sione gratuita on-line della letteratura
236 Essays Direttore responsabile medica ed è pubblicata per intero al sito
ADHD:Attention Deficit Disorder with Franco Dessì web:www.quaderniacp.it
Hyperactivity:The unresolved questions. e-mail: [email protected]
Comitato editoriale
William B. Carey Maurizio Bonati
Indirizzi
Antonella Brunelli
242 Current statistics
Sergio Conti Nibali Amministrazione
Pathological pregnancy in Italy
Nicola D’Andrea Associazione Culturale Pediatri
Paolo Siani Luciano De Seta via Montiferru 6, 09070 Narbolia (OR)
Michele Gangemi Tel. 078357401 Fax 0783599149
244 Vaccinacipì
Stefania Manetti e-mail: [email protected]
Vaccinations policy:evaluation of effectiveness
Paolo Siani Direttore
Luisella Grandori
Francesca Siracusano Giancarlo Biasini
245 Movies Federica Zanetto corso U. Comandini 10 47023 Cesena
Tel. e Fax 054729304
248 Born to read Collaboratori e-mail: [email protected]
Giancarlo Cerasoli
Nourish the mind to nourish the body Ufficio soci
Francesco Ciotti
Ugo Salvarani,Aldo Ravaglia via Nulvi 27, 07100 Sassari
Giuseppe Cirillo
Cell. 3332562649, Fax 0793027471
250 Books Luisella Grandori e-mail: [email protected]
Luigi Gualtieri
252 Info Manuela Pasini Stampa
Stilgraf
Italo Spada
254 ACP news viale Angeloni 407, 47023 Cesena
Antonella Stazzoni
Research in ACP:the state of the art Tel. 0547610201
Giacomo Toffol Organizzazione e-mail: [email protected]
Giovanna Benzi
255 Letters QUADERNI ACP È PUBBLICAZIONE
ISCRITTA NEL REGISTRO NAZIONALE
257 Didactic support Marketing DELLA STAMPA N° 8949
e comunicazione © ASSOCIAZIONE CULTURALE PEDIATRI
258 A close-up on progress Daria Zacchetti ACP EDIZIONI NO PROFIT
The prolonged QT theory in the genesis Milano, Tel. 0270121209
Il disegno di pag. 273 è tratto da Janus,
of SIDS. Research outlook and problems
Progetto grafico 11/2003.
in application
Ignazio Bellomo
Alberto Dolara,Franca Rusconi,Eva Buiatti
LA COPERTINA.L’immagine riproduce uno
Programmazione Web “Studio per una Madonna col Bambino”,
262 From literature to practice Raffaello Sanzio 1483-1520. Paris, Musée
Gianni Piras
262 Prophylaxis of Respiratory syncytial du Louvre.
virus infections (VRS) with Palivizumab
Carlo Corchia
267 Should Verrucas be covered
NORME REDAZIONALI.Sulla rivista possono essere pubblicati articoli che riguardino
while swimming? Editorial staff argomenti che siano di ausilio alla professione del pediatra: ricerche svolte nell’area
delle cure primarie,casi clinici educativi, scenari clinici affrontati con la metodologia
268 Narrative Medicine EBM o mediante le modalità della medicina narrativa, messe a punto su problemi di
importanza generale e di ricerca avanzata, schede informative per genitori. Sono inol-
Congenital obstruction of nasolacrimal duct: tre accettati articoli di politica sanitaria,di riflessione su lavoro e sull'impegno professio-
what is the right time for probing? nale del pediatra, su particolari esperienze professionali individuali e/o di gruppo.
I testi, in Word, devono pervenire alla direzione via e mail o via posta su dischetto
Laura Dell’Edera,Federica Zanetto,
([email protected] Giancarlo Biasini. Corso U. Comandini 10, 47023 Cesena).
Michele Gangemi Devono essere corredati di un riassunto in italiano ed in inglese di 800-1000 battute e
di 5 parole chiave. Il riassunto in inglese potrà essere modificato a giudizio della reda-
270 Learning from a case zione. Il numero delle battute per gli scenari clinici, i casi clinici, e le messe a punto non
potrà superare le 12.000, compresi i riassunti.
A child with cough,dysphagia and sialorrhea Per gli altri contributi il numero delle battute non potrà superare le 17.000 salvo accor-
Fortunato Pannuti,Luciano de Seta di con la redazione. Le lettere non possono superare le 2.500 battute; qualora siano di
dimensioni superiori possono essere ridotte dalla redazione. Chi non è disponibile ad
accettare la riduzione deve specificarlo nel testo. Gli articoli pervenuti saranno sottopo-
272 Update to practice
sti tutti alla valutazione della redazione e/o ad almeno due revisori. Il giudizio verrà tra-
273 Communicating chronic disease in the newborn smesso agli autori in tempo ragionevole. Nulla è dovuto alla rivista per la pubblicazio-
ne. Non si forniscono estratti neppure a pagamento. La bibliografia deve essere confor-
Paola Dellacasa
me alle norme dell’Index Medicus. E cioè cognome ed iniziale del nome dell’autore (cor-
275 Skin tests or allergy tests sivo); titolo del lavoro (tondo); denominazione della rivista abbreviata secondo l’Index
Medicus (corsivo). Deve seguire (corsivo), l’indicazione dell’anno di pubblicazione
Massimo Aschettino et al
seguito da due punti,del volume seguito da punto e virgola,delle pagine non seguite da
punteggiatura. Per esempio: Corchia C, Scarpelli G La mortalità infantile nel 1997
278 Informing parents Quaderni acp 2002;5:10-4 Quando gli autori siano più di tre si elencano i primi tre e
Should we vaccinate for Varicella? si fa seguito con et al. Per i testi deve essere indicato l’autore, il titolo, l’editore, l’anno
di edizione. Per esempio: Bonati M,Impicciatore P, Pandoflini C La febbre e la tosse nel
Luisella Grandori bambino. Il Pensiero Scientifico Ed. Roma. 1998.
II
Quaderni acp 2004; 11(6): 235
2005: Auguri a tutti i bambini del mondo
Giancarlo Biasini
Direttore di Quaderni acp
Parole chiave Disuguaglianze. Guerra. Mor- anni scorsi,nelle contabilità di industrie italiane Lussemburgo. Lo sbilanciamento verso le spese
talità. Salute dei bambini e le hanno arricchite. Quelle industrie non paga- sociali per gli anziani è evidente. Spesso il ten-
no il conto per toglierle:dovrebbero sborsare fra tativo di riequilibrarlo viene indicato comeneo-
Le tre linee principali del congresso dell’ACP di i 300 ed i 1000 dollari per ogni 3 dollari inta- con o addirittura reazionario.
Pescara sono state le disuguaglianze nella salute scati. Senza contare che chi le toglie rischia la Il reddito famigliare cala vertiginosamente se ci
nel mondo ed in Italia,la possibilità di applica- sua vita che vale molto di più dei 300 e dei 1000 sono bambini:fino del 40% nelle famiglie quan-
re al quotidiano la pratica della Medicina basata dollari. do queste hanno 3 bambini. La spesa per farma-
sulle prove e le humanities:i libri,il cinema nel Negli ultimi 10 anni sono morti in guerra due ci sostenuta dalla famiglia aumenta del 30%
senso delle immagini in movimento e quindi milioni di bambini:è come se si fosse cancella- quando in famiglia arriva un bambino. Il rischio
anche la televisione e, in un progetto in corso, ta tutta la popolazione emiliano- romagnola fra di povertà raddoppia o triplica se ci sono o 2 o 3
anche la musica. Si tratta di alcuni elementi pos- Bologna ed i confini con la Lombardia. bambini, mentre nei paesi della UE il rischio
sibili di crescita nella formazione del pediatra Un milione di bambini è rimasto orfano e solo. aumenta,e non nella misura che registriamo in
del futuro che si ripercuoteranno, a breve o a È come se Milano città fosse fatta di soli bambi- Italia,solo con il 3°figlio e nei paesi scandinavi
lungo termine,sulla salute dell’infanzia. Su que- ni senza alcun adulto. 5 milioni di bambini neppure con questo. Non sarà anche per questo
sti temi occorrerebbe iniziare un dialogo molto hanno subito mutilazioni permanenti e noi ci che abbiamo il primato del più basso numero di
fitto con tutti coloro che si occupano di salute commoviamo e facciamo raccolte per il piccolo figli per donna con le conseguenze che sono
dei bambini. Potrebbe/dovrebbe essere il filo irakeno (uno!) giunto in Italia per rifarsi le sotto gli occhi di tutti?
conduttore anche dei prossimi incontri dell’As- gambe. 20 milioni di bambini sono stati costret- E quale importanza ha,sempre sul basso nume-
sociazione entro se stessa e con le altre figure ti ad abbandonare case e paesi; sono profughi. ro di bambini, la carenza di posti in asili nido
professionali che si occupano dei bambini. E c’è una guerra che è proprio una guerra di che in Italia,fra pubblico e privato,è di 7.4 ogni
Il congresso ha dedicato un silenzioso minuto di bambini: sono 300.000 i bambini soldato che 100 bambini di età 0-2 anni con punte partico-
raccoglimento ai bambini di Beslan e di “ tutte hanno meno di 15 anni. E a volte,una volta su larmente basse nelle regioni del meridionali che
le Beslan del mondo”. Perché c’è una Beslan tre,sono soldati-bambine. sono al di sotto del 3/100? E quali possibilità ci
ogni giorno,anche se non lo sappiamo perché ci C’e anche una guerra senza guerra:un bambino sono di raggiungere la soglia UE del 24/100?
segnalano solo le morti quando raggiungono su dodici non raggiunge i 5 anni di età. Vi sono Intanto il paese soffre perché ci sono molti stra-
dimensioni eccessive per essere dimenticate in le malattie,la fame,la povertà,la mancanza di nieri e molti minori stranieri, anche se i nostri
un giorno. Si è detto alla conferenza parlamen- iniziative educative, la mancanza di ricerche dati sono di 2.8 minori stranieri ogni 100 mino-
tare dell’infanzia di Roma che ogni giorno perché non utilizzabili economicamente per la ri residenti contro il 10.5 di Germania ed
muoiono 547 bambini “per colpa di guerre e di salute di quel mondo. Solo il 10% dei fondi della Austria. E ci accapigliamo per l’antinfluenzale
attacchi terroristici”. Siamo stupiti dalla parola ricerca mondiale è rivolto ad affrontare il carico nei bambini sani.
“colpa”usata in questo contesto. Le guerre sono di problemi che interessano il 90% della popola- Siamo alla fine di un anno e stiamo per entrare
guerre e fanno il loro mestiere che è quello di zione mondiale specialmente dei paesi poveri:è in uno nuovo. Forse bisogna tenere presente la
uccidere. Non hanno colpe. Le “colpe”sono di il cosiddetto gap 10:90. risposta di Arturo Alberti, che certo ha una
chi le fa. I morti in guerra non sono un inciden- Ogni anno muoiono dieci milioni di bambini e visione di ciò che accade nel mondo più vasta
te come quelli delle strade o sul lavoro. Quelli il 95% di queste morti avvengono nei 42 paesi della nostra, ad una lettera che pubblicheremo
sono la mortalità evitabile. Quelli delle guerre del mondo con meno sviluppo. Due milioni e sul prossimo numero:non fermarsi ai sentimenti
sono morti inevitabili, volute, cercate da chi la mezzo di bambini sono morti nel 2000 di infe- ma promuovere iniziative, azioni concrete
guerra la fa. Chi la fa sa perfettamente che il zioni respiratorie,un milione e mezzo di diarrea, perché le cose cambino anche lentamente,ma
90% delle vittime di conflitti che si perpetuano un milione di malaria,mezzo milione di AIDS, cambino. Come?
sono civili. Sa perfettamente che ogni 3 morti centomila di tubercolosi. Sono malattie che da L’Associazione in cui siamo è anche qui per
una è quella di un bambino. noi non mietono vittime da decenni e di fronte a questo. Per cercare,insieme,il “come”. Per ra-
Sono 200.000 i bambini che ogni anno muoiono queste tragedie la situazione dei bambini italiani gionamenti e per tentativi.
in mezzo alle guerre. A pagina 243 parliamo di è straordinariamente migliore. Che promuovere iniziative,azioni concrete per-
quelli dell’Iraq. Almeno 10.000 (ma forse sono Ma sofferenze non mancano neppure da noi, ché le cose cambino sia il nostro augurio per il
molti di più; chi tiene il conto? Il 41% dei bam- anzi tendono ad aggravarsi per quanto riguarda 2005 a noi e a tutti i bambini d’Italia e del
bini non viene registrato alla nascita) bambini la situazione economica delle famiglie. Che rap- mondo. u
muoiono saltando sulle mine; ogni 20 minuti ne presenta oggi un problema non piccolo.
esplode una. Ricordiamoci ogni volta che suona La nostra spesa sociale a favore di famiglie e I dati esposti derivano dalla Prima conferenza
il contaminuti per un risotto scoppia una mina. bambini sul totale della spesa sociale è la più mondiale dell’infanzia,(Roma 17 ottobre 2004),
E una mina costa meno di un risotto. Appena 3 bassa d’Europa: 3.6% contro l’8.3% della UE, da Questioni e documenti33/2004 e da Lancet
dollari; molti di questi dollari sono entrati,negli contro il 13% della. Danimarcca e il 14% del 2004;364:1563.
Per corrispondenza:
Giancarlo Biasini
e-mail: [email protected]
235
Quaderni acp 2004; 11(6): 236-241
ADHD, la sindrome da deficit di attenzione
con iperattività: gli interrogativi non risolti
William B. Carey
Clinical Professor of Pediatrics, University of Pennsylvania
Abstract livello di sei. Si tratta di una decisione
ADHD:Attention Deficit Disorder with Hyperactivity:the unresolved questions del comitato di esperti DSM, che fissa
There is considerable uncertainty about the diagnostic terminology of attention deficit arbitrariamente i livelli sopra i quali inat-
hyperactivity disorder (ADHD). The abnormal ADHD behaviors of activity (hyperac- tenzione,iperattività e impulsività diven-
tivity),inattentiveness and impulsiveness are not clearly distinguishable from normal tano patologia. Molti osservatori hanno
temperament variations. The assumption that the ADHD symptoms arise from cerebral messo in dubbio la solidità di questo
malfunction has not been supported even after extensive investigations. The current approccio del tutto soggettivo (1,2). Il
diagnostic system ignores the probable contributory role of the environment; the pro- principale problema nasce dal fatto che
blem is supposedly all in the child. The questionnaires most commonly used to dia- questi comportamenti derivano probabil-
gnose ADHD are highly subjective and impressionistic. The current view of ADHD mente da varie fonti,e in particolare pos-
fails to achieve the evolutionary perspective that the behaviors regarded as troubleso- sono essere normali variazioni del tem-
me in the modern classroom may have survival value in primitive times. The ADHD peramento. Ciò che li fa clinicamente
label,which is widelythought of as being beneficial,has little practical specificity and rilevanti non è quindi necessariamente il
may become harmful. In addition to problems with the diagnosis itself,there are con- loro numero,ma piuttosto una interazio-
cerns about the loose way it is being applied and the widespread misinformation about ne negativa di uno qualsiasi di questi con
le aspettative e le risposte dell’ambiente
the specificity of the effects of methylphenidate.
di vita. Sono la cattiva interazione e il
Quaderni acp 2004; 11(6):236-241
cattivo adattamento tra questi due ele-
Key wordsADHD. Hyperactivity. Inattentiveness and Impulsiveness. Methylphenidate
menti che amplificano il problema com-
Rilevante è a tuttoggi l’incertezza riguardo alla terminologia diagnostica di disturbo portamentale e lo rendono disfunzionale.
dell’attenzione con iperattività (ADHD). I comportamenti anormali ADHD per ipe- Il grande corpo di ricerca che riguarda il
rattività, inattenzione, impulsività non sono chiaramente distinguibili dalle normali temperamento infantile e il suo significa-
variazioni del temperamento. L’assunto che i sintomi dell’ADHD provengono da una to clinico hanno una grandissima mole di
disfunzione cerebrale non sono dimostrati sufficientemente nonostante estese indagi- implicazioni che non sono state prese in
ni. Il corrente sistema diagnostico ignora il probabile ruolo dell’ambiente e il proble- nessuna considerazione dal sistema dia-
ma viene attribuito per intero alle caratteristiche intrinseche del bambino. I questio- gnostico del DSM. I lavori di Chess e
nari comunemente usati per diagnosticare l’ADHD sono altamente soggettivi e Thomas (3) e di molti altri Autori tra cui
impressionistici. La visione corrente dell’ADHD manca della prospettiva evolutiva Carey e Mc Devitt (4) hanno dimostrato
che i comportamenti attualmente definiti come disturbanti in classe possono avere che, benché la patologia dell’ambiente,
avuto un valore per la sopravvivenza nei tempi antichi. L’etichetta diagnostica di del bambino o di entrambi, possa essere
ADHD,anziché di beneficio,può essere dannosa al bambino e mancare di specificità. responsabile del malfunzionamento del
Al problema della diagnosi in sé si aggiunge quello della sua cattiva applicazione e bambino,ci sono per contro molti casi in
della grande disinformazione a riguardo della non specificità degli effetti del metilfe- cui la radice patogena è piuttosto in una
nidato. interazione disadattata tra un bambino
Parole chiaveADHD. Iperattività. Inattenzione. Impulsività. Metilfenidato normale e un ambiente normale ma
incompatibile con quel bambino.
Comportamenti ADHD o normali sti sono etichettati con item del tipo “è Ogni essere umano ha dei trattitempera-
variazioni del temperamento? spesso distratto nelle attività quotidia- mentali geneticamente predefiniti, che
I criteri DSM-IV per l’ADHD e la lette- ne”, “spesso parla eccessivamente”. sono stati descritti come attività, regola-
ratura relativa definiscono i comporta- Nessuno ci dice che cosa si intenda per rità dei ritmi biologici, evitamento ad
menti di inattenzione e iperattività come “spesso”o “eccessivamente”. Se i sinto- avvicinamento a situazioni di novità,
anormali e differenti dalla norma,usando mi sono cinque,la diagnosi non si pone; adattabilità,intensità delle reazioni emo-
come elemento chiave il numero dei sin- se sono sei, il bimbo ha la diagnosi. tive, umore prevalente, tempo di atten-
tomi. Se il bambino manifesta sei dei Quindi quello che rende questi compor- zione, distraibilità, soglia di attenzione
nove sintomi di inattenzione o sei dei tamenti un disturbo non è tanto la carat- sensoriale. Nella popolazione generale
nove di iperattività/impulsività, al bam- teristica intrinseca del sintomo,o la qua- questi nove tratti variano dal basso all’al-
bino si attribuisce la diagnosi di ADHD. lità della interazione con gli adulti,quan- to:da alta a bassa attività,da alta a bassa
In entrambe le categorie di sintomi,que- to piuttosto la loro numerosità fino al adattabilità,e così via. Queste variazioni
Per corrispondenza:
William B. Carey
e-mail: [email protected]
236
saggi Quaderni acp 2004; 11(6)
di per sé sono normali. Perciò una metà dei metodi usati. L’indagine diagnostica questa presunzione implicita? Alcuni
della popolazione è più attiva dell’altra, infatti è basata su campioni clinici di studi preliminari di neuroimmagine non
una metà è meno attenta dell’altra,senza popolazione autoselezionati. Se uno esa- hanno mostrato differenze significative
che questo implichi una anormalità (5). mina l’alta attività e la bassa attenzione tra bambini con ADHD e gli altri. Gli
Tuttavia alcuni tratti temperamentali solo in campioni clinici,non può valuta- studi più recenti concludono che “le reti
possono comportare un cattivo adatta- re la frequenza con cui questi tratti com- fronto-striate possono essere coinvolte
mento e una cattiva interazione con i paiono anche in bambini normali. Un nell’ADHD”(14).
valori e le aspettative degli adulti. Il tem- confronto tra 40 bambini inviati allo spe- Diverse sono invece le evidenze che con-
peramento “difficile”, definito da bassa cialista per comportamenti fortemente trastano la supposta base neurologica
adattabilità, umore negativo, alta inten- iperattivi e 30 bambini di controllo pari- dell’ADHD.
sità emotiva, può portare il bambino a menti iperattivi ma non inviati ha mostra- 1. Oggi sappiamo che diversi fattori
sviluppare problemi comportamentali to che “il miglior predittore dell’invio nocivi per il cervello, come l’intossi-
sociali, come dimostrato da Thomas, clinico erano la inabilità dei genitori a cazione da piombo, la sindrome feto-
Chess e Birch già nel 1968 (6) e poi da fronteggiare il comportamento del bam- alcolica, il basso peso neonatale, il
molti altri. Il temperamento con “basso bino, i disturbi emozionali del bambino, trauma cerebrale, possono portare a
orientamento al compito”definito da alta i problemi scolastici, lo stile educativo iperattività e inattenzione (15). È
attività, bassa attenzione, alta distraibi- genitoriale permissivo”(11). Studi longi- altrettanto dimostrato che danni cere-
lità,può invece portare il bambino a uno tudinali hanno mostrato che questi bam- brali certi non necessariamente com-
scarso rendimento scolastico, come bini normalmente funzionanti con iperat- portano iperattività e inattanzione
dimostrato da Keogh e Martin (7,8). tività e inattenzione non sono ADHD non (16,17).
Inoltre ogni tratto temperamentale può diagnosticati ma sono bambini sostan-
2. Nei bambini con ADHD non sono
essere un potenziale fattore di rischio in zialmente normali (12).
stati riscontrati indicatori neurologici
un ambiente con questo dissonante, ad In sintesi la formulazione diagnostica
particolari né strutturali né funzionali
esempio un bambino poco attivo in una corrente di ADHD,che subordina la dia-
né chimici (18,19). Le osservazioni,
famiglia di atleti e di sportivi che si gnosi a un certo numero di espressioni
quando riportate a questo proposito,
aspetta un figlio attivo. comportamentali, ignora il fatto che
sono sempre alquanto oscure: non
Questi tratti temperamentali, anche se questi comportamenti sono tratti tempe-
riferiscono a quali aspetti della sindro-
estremi, che espongono al rischio di ramentali fondamentalmente normali
me sarebbero correlate; non precisano
disfunzioni sociali o scolastiche, non che possono comportare un disadatta-
i rapporti di causa-effetto o di sempli-
necessariamente tuttavia si traducono in mento non tanto per il loro numero ma
ce associazione; non chiariscono se si
problemi di salute. Bambini “difficili” per il fatto che ognuno di questi può pro-
riferiscono ad aspetti congeniti o
possono essere comportamentalmente vocare una interazione disfunzionale tra
acquisiti dopo la nascita.
adeguati se la famiglia e l’ambiente sono il bambino e un ambiente con lui incom-
sufficientemente capaci di accettarli e patibile. 3. D’altra parte è dimostrato che bambi-
ni sani con variazioni normali del tem-
supportarli (9). I bambini con “basso
orientamento al compito” possono avere Sintomi ADHD: peramento registrano differenti fun-
risultati scolastici soddisfacenti se la disfunzione cerebrale? zioni cerebrali. In un campione di 48
famiglia è supportiva e se hanno una Il DSM-IV non lo dice, ma tutti i testi e bambini di 4 anni studiati con
buona capacità intellettiva (10). Uno stu- gli articoli in materia danno per provato EEGgrafia, quelli che mostrano mag-
dio longitudinale ha dimostrato che solo che i comportamenti di iperattività e inat- giori competenze sociali esibiscono
la metà di quelli con valori estremi di tenzione siano in gran parte dovuti a una una maggiore attivazione frontale
iperattività, inattenzione e alta distraibi- disfunzione cerebrale. Così si dice che la sinistra, mentre i bambini ad alto evi-
lità hanno problemi scolastici; l’altra “ADHD è attualmente riconosciuta come tamento sociale una maggiore attiva-
metà ha un rendimento scolastico suffi- un comune disturbo neurocomportamen- zione frontale destra (20). Qualora
ciente o buono (4). Ciò che sembra signi- tale del bambino” (13). La spiegazione studi dimostrino differenze neurologi-
ficativo per provocare la disfunzione del più plausibile di questo assunto può risa- che in bambini con ADHD, questi
bambino non è tanto il numero dei tratti lire alle origini antiche del concetto di dovrebbero anche dimostrare che i
temperamentali lontani dalla media ADHD legate ai termini oggi desueti di reperti sono legati all’ADHD e non ad
quanto piuttosto se c’è o meno una buona “danno cerebrale minimo” e “disfunzio- altri fattori come le incompetenze
o cattiva adattabilità (“fit”),buona o cat- ne cerebrale minima”. Questi termini sociali,scolastiche,le differenze tem-
tiva interazione, tra questi tratti e le furono abbandonati per il termine ADHD peramentali ecc. Popolazione campio-
richieste di quel particolare ambiente di per non avere più alcun riferimento espli- ne e popolazione controllo richiede-
vita. cito a un danno o a una disfunzione cere- rebbero una selezione più accurata di
Un altro problema che contribuisce alla brale, eppure l’assunzione implicita del quella proposta da varie ricerche.
insufficiente chiarezza dei criteri diagno- danno resta nella mente di chi usa il 4. Le evidenze di una base genetica alla
stici del DSM è indubbiamente lo studio nuovo termine. Quali dati sostengono sindrome ADHD (21) non depongono
237
saggi Quaderni acp 2004; 11(6)
di per sé per una anomalia cerebrale. I mente dal cervello difettoso del bambino I questionari diagnostici sono validi?
dati suggeriscono che i comportamen- ha scotomizzato la valutazione delle cure Non è facile presentare una rassegna
ti ADHD variano geneticamente educative ricevute dal bambino. Questo esauriente dei vari modi in cui oggi
secondo un continuum nella popola- pregiudizio ha impedito ogni progresso medici, psicologi e insegnanti giungono
zione generale piuttosto che come un nella comprensione dei significati del alla diagnosi di ADHD. Il DSM-IV si
disturbo con variazioni discontinue comportamento del bambino e nella limita a descrivere i criteri diagnostici,
(2). D’altra parte forti sono anche le identificazione di vie alternative per aiu- riferisce che al momento non ci sono test
evidenze sul forte contributo genetico tare quel bambino in quel particolare diagnostici fisici o di laboratorio affida-
alle variazioni temperamentali (22), e contesto. bili, e lascia al professionista la discre-
alle strategie di soluzione dei proble- Ora il corpo di ricerca sul temperamento zionalità degli strumenti da usare. Vista
mi (23), che ci siano o no difficoltà degli ultimi trent’anni dimostra che l’e- la premessa, è naturale che la maggior
sociali e scolastiche. voluzione clinica è condizionata non solo parte degli operatori scelga i metodi più
dalle predispozioni temperamentali inna- semplici e disponibili. Di solito la mag-
È sorprendente vedere come il pregiudi- te del bambino, ma anche da come que- gior parte dei pediatri o dei medici di
zio di una base neurologica all’ADHD ste interagiscono col contesto di vita. famiglia si basa o su una intervista infor-
sia così forte e persistente seppure in L’evoluzione dei bambini con tempera- male ispirata ai criteri del DSM-IV (33);
assenza di evidenze. È invece evidente mento “difficile” dipende da come i oppure usa uno dei questionari designati
che in USA esistono potenti ragioni genitori e gli altri adulti significativi per allo scopo. I più noti sono i questionari di
sociali per cui genitori ed educatori il bambino forniscono risposte conteniti- Conners: Parent Rating Scale-Revised
hanno bisogno di pensare che i sintomi ve o conflittuali e avversative al bambino per i genitori e Teacher Rating Scale-
ADHD vadano attribuiti a un sistema (26,27). Un gruppo di bambini portorica- Revised per gli insegnanti, di cui esiste
nervoso deficitario: per i genitori i sensi ni di New York erano considerati norma- anche una forma abbreviata,e che posso-
di colpa e l’evitamento delle responsabi- li e adeguati dai loro genitori fino a quan- no essere compilati in pochi minuti.
lità educative; per la scuola la difficoltà do non entravano nel sistema scolastico Questa è la modalità più frequentemente
di attuare un sistema flessibile e adattivo; pubblico. impiegata secondo vari Autori (34,35).
per la medicina il bisogno di difendere il Levine (28) trova che il rendimento sco- Nonostante la loro grande diffusione,
proprio ruolo. Questi fattori sono ben lastico dei bambini con basso orienta- queste scale e la loro standardizzazione
descritti nel dettaglio da Diller e Reid mento al compito è determinato soprat- su varie popolazioni sollevano diversi e
(24,25). tutto dalle qualità educative di genitori e importanti problemi metodologici. Non
In sintesi, nonostante gli accurati sforzi insegnanti. Purtroppo solo pochi ricerca- soddisfano completamente i criteri psi-
di talentuosi ricercatori, manca per tori hanno studiato gli effetti dell’am- cometrici di base. Gli item che definisco-
l’ADHD ogni evidenza di alterazioni biente sull’ADHD. Alcuni hanno cercato no una condizione sono pochi di numero.
patologiche cerebrali. Se questi compor- di capire come le difficoltà sociali di una Ciascun item è definito,lo si è già detto,
tamenti sono semplici variazioni del istituzionalizzazione precoce si associa- in termini non operazionali e altamente
comportamento normale,resterà difficile no a comportamento inattento e impulsi- soggettivi (“parla eccessivamente”, ”si
che questa patologia cerebrale venga vo (29). agita”ecc.). Il compilatore non ha crite-
provata in futuro. Taylor (30) dimostra che relazioni affet- ri per capire che cosa significa “troppo”,
tive primarie negative sono fortemente ”spesso” ecc. La risposta, che deve sce-
I fattori ambientali e interattivi associate con un comportamento iperatti- gliere sulla frequenza del comportamen-
sono ignorati? vo; Biederman e coll. (31) che conflitti to tra talvolta e spesso, non reca indica-
Dopo che la teoria psicologica ambienta- cronici,coesione familiare ridotta,psico- tori di riferimento. Il questionario perciò
lista (tutto e sempre colpa della mamma) patologia familiare, psicopatologia ma- attribuisce al compilatore la totale
è,dagli anni ’50 in poi,progressivamen- terna, sono più frequenti nelle famiglie responsabilità di decidere non solo se il
te tramontata,oggi la maggior parte degli con ADHD che nelle famiglie controllo; comportamento c’è o non c’è,ma anche,
studiosi propende verso la teoria intera- Scahill e coll. (32) correlano stress psi- quando c’è,se esso è normale o eccessi-
zionista in cui non c’è predominio della cosiali a forme severe di ADHD. E in vo. Il questionario suppone che la rispo-
natura o della cultura, ma queste sono ogni caso la tipologia di ambiente educa- sta del compilatore sia oggettiva. Le dif-
strettamente interconnesse dal concepi- tivo determina fortemente il ricorso ferenze di esperienza, tolleranza, stato
mento alla fine della vita. Ciononostante all’intervento terapeutico o meno in caso emotivo, o altre qualità del genitore o
i criteri DSM-IV dell’ADHD descrivono di diagnosi di ADHD. dell’insegnante non vengono tenute in
comportamenti intrinseci al bambino e In sintesi anche nella sindrome ADHD, alcun conto. Questi questionari possono
difficoltà familiari o scolastiche proprie come nelle altre forme di disadattamento essere più una misura del disagio del
del bambino. Qualità dell’ambiente e emotivo e comportamentale,ci sono forti genitore o dell’insegnante piuttosto che
interazioni tra questo e il bambino non evidenze della grande influenza ambien- della disabilità del bambino. E nonostan-
vengono prese in considerazione. Il pre- tale sull’evoluzione a distanza del desti- te questa vaghezza, i sostenitori delle
giudizio che il problema viene intera- no dei bambini. scale pretendono che queste forniscano
238
saggi Quaderni acp 2004; 11(6)
una accurata diagnosi di tipo sì-no della comportamentali per una presenza di bilità rispetto all’adattamento sociale e
sindrome ADHD. tipiche disabilità cognitive. Le predispo- scolastico. O forse la confusione è nata
Ma le insufficienze psicometriche delle sizioni comportamentali sono state varia- anche dal fatto che in genere nel
scale portano ad alcune spiacevoli conse- mente descritte,ma in generale sono cen- Behavioral Style Questionnaire alta atti-
guenze. La correlazione tra diversi tipi di trate intorno alle dimensioni di bassa vità e bassa adattabilità sono correlate
scale usate a questo scopo è molto bassa adattabilità e di flessibilità. In uno studio positivamente (43),come pure bassa per-
(36),la concordanza tra adulti diversi che preliminare del 1979 (39) su 61 bambini sistenza e bassa attenzione correlano
valutano lo stesso bambino è molto inviati dagli insegnanti al neuropsichia- positivamente con la bassa adattabilità
bassa,il problema della comorbilità non è tria infantile per problemi di comporta- (44). Ciononostante la bassa adattabilità
valutato. Questa mancanza di precisione mento e di apprendimento,30 ricevevano è una dimensione autonoma e più poten-
delle scale ha portato allo sviluppo di dallo specialista una diagnosi di MBD te delle altre nel predire adattamento sco-
varie tecniche nuove e non ancora valida- (disfunzione cerebrale minima):questi al lastico e sociale. Un altro fattore alta-
te, come il test di performance continua Behavioral Style Questionnairedei geni- mente coinvolto nei problemi scolastici e
con EEG (37). Reid e Maag (38) conclu-
dono che:“Dato che le scale di valutazio-
ne pretendono di essere oggettive, i pro-
fessionisti possono derivare dai loro pun-
teggi la diagnosi certa di ADHD. Ma sic-
come la diagnosi con una scala può esse-
re altrettanto accurata di un lancio della
moneta a testa o croce, le scale non pos-
sono in alcun modo sostituire la valuta-
zione informata del professionista…”.
In sintesi, le scale correntemente usate
per la diagnosi di ADHD sono soggettive
e impressionistiche, non rappresentano
altro che la percezione e il disagio
di insegnanti o genitori, non possono
sostituire l’intervista clinica e l’osserva-
zione diretta né tanto meno possono
deporre per una diagnosi di disfunzione
cerebrale.
tori erano sì più attivi e meno attenti comportamentali non considerato nella
Qual è il peso della adattabilità degli altri 31,ma il tratto che più li diffe- ADHD sono le disabilità cognitive.
e dei problemi cognitivi? renziava dagli altri era la bassa adattabi- Levine (45) ha descritto dettagliatamente
La definizione del DSM-IV stabilisce lità. Nello standardizzare un nuovo que- “la eterogeneità delle manifestazioni e
che i tratti di inattenzione e stionario per gli insegnanti su bambini disfunzioni associate, incontrate nei
impulsività/iperattività devono compor- prescolari,Billman e Mc Devitt (40) tro- bambini con difficoltà di attenzione che
tare una disfunzione in almeno due con- vano una correlazione di 0.80 tra gli item interferiscono con l’attenzione diretta al
testi di vita (ad esempio famiglia e scuo- di impulsività-iperattività e quelli che compito durante gli anni scolastici”.
la). Il DSM-IV menziona anche una definiscono la bassa adattabilità. Altri Denckla (46) identifica i processi di pia-
vasta gamma di possibili “disturbi e Autori sono arrivati a conclusioni so- nificazione cognitiva e la memoria di
caratteristiche associati”. Tra questi vi vrapponibili a proposito della centralità lavoro tra questi. Se questi fattori non
sono: una bassa tolleranza alla frustra- della bassa adattabilità,del tipo “la capa- vengono sistematicamente indagati, la
zione, esplosioni di collera, bullismo, cità limitata di modificare il proprio diagnosi di ADHD può essere impropria.
labilità di umore, disforia, bassa autosti- comportamento in funzione delle richie- In questa prospettiva inattenzione e ipe-
ma, rifiuto dai pari. Nonostante la lunga ste e dei bisogni del contesto” (41), “il rattività possono essere una conseguenza
lista di problemi, il DSM-IV presume nodo è il modo in cui il bambino regola e non una causa rispetto a fattori di
che l’ADHD sia un disturbo in sé e non le proprie reazioni” (30), e “una incapa- rischio più potenti come la bassa adatta-
una predisposizione per altri problemi. cità nell’autocontrollo” (42). Come mai bilità e le disabilità cognitive.
Vi sono sempre più evidenze invece che i gli esperti del DSM hanno trascurato
bambini con problemi scolastici e com- questa importante dimensione comporta- La diagnosi tiene conto
portamentali attribuiti all’ADHD hanno mentale? Probabilmente per la loro scar- della prospettiva evolutiva?
fattori diversi dalla inattenzione e dalla sa familiarità col patrimonio conoscitivo Come abbiamo visto, il pregiudizio del
iperattività che determinano i loro distur- del temperamento infantile e in particola- DSM-IV è che il bambino iperattivo e
bi. I dati depongono nei differenti tratti re del tratto temperamentale della adatta- disattento a scuola abbia qualcosa che
239
saggi Quaderni acp 2004; 11(6)
non funziona nel suo cervello. E questo medici, in quanto non esplicita i pro- Vi è malpractice nella diagnosi
pregiudizio può non tenere conto di un blemi e le risorse di quel particolare e nel trattamento?
altro aspetto,e cioè del fatto che “i nostri bambino. Non contiene informazioni Che uno sia d’accordo o non con i crite-
corpi e le nostre menti,che sono evolute sulle abilità e sui deficit specifici ri DSM dell’ADHD, è evidente il fatto
attraverso millenni di caccia e raccolti cognitivi del bambino, non indica le che a livello pratico questi criteri non
nelle savane africane,possono talora non aree di lavoro per genitori e insegnan- sono applicati rigorosamente nella mag-
essere evoluti oltre ai bisogni dell’età ti. Il complesso fenomeno dell’atten- gior parte dei casi. Due studi recenti,uno
della pietra per adattarsi a un ambiente zione è codificato in maniera troppo su più di 400 pediatri americani (35) e
altamente artificiale come la scuola semplicistica per averne un uso clini- uno su medici di base e pediatri nel Nord
moderna. In fondo brevi tempi di atten- co. Motivazioni e adattamenti com- Carolina (34), hanno dimostrato che i
zione e iperattività potevano essere alta- portamentali non sono analizzati sepa- criteri diagnostici del DSM erano usati
mente adatti per i nostri antenati per ratamente. in meno della metà dei casi che riceveva-
favorire la loro sopravvivenza in un no la diagnosi e il trattamento con stimo-
2. La gestione del problema è inficiata
mondo pieno di predatori”(4). lanti.
dal fatto che parenti e genitori sono
La scuola moderna nasce appena 400 Un altro studio ha trovato un drammatico
esclusi a priori da ogni responsabilità,
anni fa; la scuola pubblica per tutti appe- incremento nella prescrizione di questi
e tutto questo insieme alla presunzio-
na 100 anni fa: “i tempi di risposta rapi- psicofarmaci a bambini di appena due
ne che di fatto il farmaco è la sola
di adattivi nel mondo della giungla pos- anni di età (49).
forma di trattamento. Se non si consi-
sono essere diventati meno adattivi Molti operatori pubblici continuano a
derano le influenze dell’ambiente sul
rispetto al comportamento utile in una pensare che, se lo stimolante porta a un
comportamento del bambino,si rinun-
società industriale e sempre più organiz- miglioramento del comportamento del
cia da subito a possibili interventi
zata”(47). Alla luce di queste considera- bambino, questa è una prova indiretta
positivi sul problema. Non si conside-
zioni evolutive e antropologiche, la pre- della diagnosi di ADHD e una buona
ra alcuna interazione tra temperamen-
sunzione che il cervello del soggetto ipe- ragione per continuare il farmaco. Ciò
to infantile e atteggiamenti educativi
rattivo e attento per tempi brevi sia mala- che questi operatori trascurano è che tutti
degli adulti. Reid (48) afferma che gli
to appare poco verosimile. gli stimolanti cerebrali,compresa la caf-
insegnanti, dato che sono parte del-
feina,ottengono il risultato di migliorare
l’ambiente del bambino, sicuramente
La diagnosi è utile o dannosa le prestazioni specie cognitive in tutti i
fanno parte del problema e anche
per il bambino? soggetti, compresi i bambini cosiddetti
Molti Autori sottolineano la gratitudine della sua eventuale soluzione. D’altro normali (50,51,52).
che la gente prova nel ricevere la diagno- canto le risorse sempre maggiori Pertanto la grande diffusione del Ritalin
si di ADHD per il proprio figlio o per se offerte ai bambini che ricevono questa come prova ex juvantibus è del tutto irra-
stessa. Molti pensano che questa sia una diagnosi privano bambini in difficoltà zionale (Diller, 1998). Inoltre, benché
buona pratica di salute mentale perché educativa, e senza questa diagnosi di certamente il metilfenidato abbia dimo-
solleva individui ed educatori dai mille ogni misura di intervento, o possono strato la sua efficacia in molti casi,tutta-
sensi di colpa nell’aver prodotto i proble- spingere gli operatori ad estendere via i suoi effetti, se confrontati con un
mi dei figli. Affibbiare l’etichetta al bam- impropriamente questa diagnosi. intervento psicologico ben condotto,
bino conferma l’opinione dei genitori 3. Questa diagnosi a lungo termine può sono sovrastimati (53). u
che il bambino funziona diversamente e rivelarsi stigmatizzante e dannosa in
che i problemi di comportamento non misura attualmente ancora non preve- Bibliografia
hanno a che fare con loro. La diagnosi di dibile. L’etichetta di disfunzione cere- (1) Achenbach TM,Howell CT,McCounaghy CH,
ADHD permette anche alla scuola di brale apparentemente utile al bambino Stanger C. Six year predictors of problems in a
ritenere che il bambino sia fonte dei suoi oggi può essergli nociva domani national sample of children and youth:cross-infor-
mant syndromes. J of American Academy of Child
problemi e di ottenere fondi per le risor- rispetto al lavoro, al servizio militare,
and Adolescent Psychiatry 1995;34:336-47
se delle classi speciali. La certificazione al sistema assicurativo,all’acquisizio- (2) Levy E,Hay D,McStephen M,Wood C,Wald-
di una malattia medica facilita l’uso di ne di patenti di vario tipo. man. Attention deficit hyperactivity disorder: a
farmaci come il metilfenidato, il cui uso category or a continuum? Genetics analysis of a
sarebbe molto meno giustificabile nel 4. “La natura eterogenea dei gruppi oggi large scale twin study. J of American Academy of
identificati con la diagnosi di ADHD Child and Adolescent Psychiatry 1997;36:737-44
caso si parlasse di un cattivo adattamen-
di fatto impedisce ogni progresso (3) Chess S,Thomas A. Temperament theory and
to fra bambino da un lato ed educatori practice. New York:BrunnerMazel,1996
scientifico, in quanto si oppone a
dall’altro. (4)Carey WB,Mc Devitt S.Coping with children’s
Gli aspetti negativi dell’etichettatura dia- indagare le diverse eziologie e i diver- temperament. A guide for professionals. New York:
si meccanismi che soggiacciono a Basic Books,1995
gnostica non possono comunque essere
questo sintomo, a seguire longitudi- (5) Thomas A, Chess A. Temperament and Deve-
ignorati: lopment. New York:Brunner-Mazel,1977
nalmente le diverse storie naturali, a
(6)Thomas A,Chess A,Birch H.Temperament and
1. Questa diagnosi ha un valore pratico confrontarsi tra esperti appartenenti a
behaviour disorders in children. New York:
limitato per insegnanti, psicologi e diversi orientamenti”(13). University Press,1968
240
saggi Quaderni acp 2004; 11(6)
(7)Keogh BK.Applying temperament research to (22) Plomin R,Owen M,McGuffin P.The genetic (39) Carey WB,McDevitt SC,Baker D. Differen-
school. In: Kohnstamm GA, Bates JE, Rothbart basis of complex human behaviors. Science tiating minimal brain dysfunction and tempera-
MK (eds). Temperament in childhood. New York: 1994;264:1733-9 ment. Developmental Medicine and Child Neuro-
Wiley,1989 (23) Mellins CA, Gatz M, Baker L. Childrens’- logy 1979;21:765-72
(8) Martin RP. Activity level, distractibility and methods of coping with stress: a twin study of (40) Billman J,Mc Devitt S.TACTIC:a measure of
persistence:critical characteristics in early schoo- genetic and environmental influences. J of Child temperament, attention, conduct, and emotion for
ling. In:Kohnstamm GA,Bates JE,Rothbart MK Psychology and Psychiatry 1996;37:721-30
2-6 years old children in out of home settings.
(eds). Temperament in childhood. New York:Wiley, (24) Diller LH. Running on Ritalin. A physician
Paper presented at the twelfth Occasional Tempe-
1989 reflects on children,society and performance in a
rament Conference. Philadelphia,1998
(9) Maziade M.Should adverse temperament mat- pill. New York:Bantam Books,1998
(41) Rutter M. Behavioral studies: questions and
ter to the clinician? An empirically based answer. (25) Reid R, Maag J, Wasa S. Attention deficit
In:Kohnstamm GA,Bates JE,Rothbart MK (eds). hyperactivity disorder as a disability category: a findings on the concept of a distinctive syndrome.
Temperament in childhood. New York:Wiley,1989 critique. Exceptional Children 1993;60:198-214 In:Rutter M (ed). Developmental Neuropsychiatry.
(10) Kanbayashi Y, Nakata Y, Fujii K, Kita MK. (26) Maziade M.Temperament research and practi- New York:Guilford Press,1983a
ADHD-related behaviour among non referred chil- cal implications for clinicians. In: Carey WB, (42) Barkley R. Attention deficit hyperactivity di-
dren:parents’ rating of DSM-III-R symptoms. McDevitt SC (eds). Prevention and early interven- sorder: a handbook for diagnosis and treatment.
Child Psychiatry and Human Development tion. New York:Brunner-Mazel,1994 Scientific American 1998;279:66-71
1994;25,13-29 (27) Chess S,Thomas A. Origins and evolution of (43) Mc Devitt SC,Carey WB.The measurement of
(11) Woodward L,Dowdney L,Taylor F.Child and behaviour disorders from infancy to early adult life. temperament in 3-7 year old children. J of Child
family factors influencing the clinical referral of New York:Brunner-Mazel,1984 Psychology and Psychiatry 1978;19:245-53
(28) Levine MD. Educational care. Cambridge:
children with hyperactivity:a research note. J of (44) Carey WB.The relationship between low adap-
Educators Publishing,1994
Child Psychology and Psychiatry 1997;38:479-85 tability and inattention. Unpublished data,1998
(29) Tizard B,Hodges J.The effect of early institu-
(12) Wolraich M,Hannah J,Baumgaertel A,Feurer (45) Levine MD. Attenntion and dysfunctions of
tional rearing and development of eight year old
I. Examination of DSM-IV criteria for attention attention. In:Levine MD,Carey WB,Crocker AC
children. J of Child Psychology and Psychiatry
deficit hyperactivity disorder in a count wide sam- (eds). Developmental behavioral pediatrics 3rd ed.
1978;19:99-118
ple. J of Developmental and Behavioral Pediatrics (30) Taylor E.Syndromes of attention deficit and Philadelphia:Saunders,1999
1998;19:162-8 overactivity. In: Rutter M, Taylor E, Hersov L (46) Denckla MB.Biological correlates of learning
(13) Shaywitz B,Fletcher J,Shaywitz S.Definining (eds). Child and Adolescent Psychiatry. 3rdr ed. and attention:what is relevant to learning disability
and classifying learning disabilities and attention Oxford:Blackwell Scientific,1994 and attention deficit hyperactivity disorder? J of
deficit hyperactivity disorder. J of Child Neurology
(31)Biederman J,Milberger S,Faraone S,Kiely K, Developmental and Behavioral. Pediatrics 1996;
1995;10:S50-S57
Guite J, Mick E, Ablon J, Warburton R, Reed E, 17:114-9
(14) Tannock R. Attention deficit hyperactivity
Davis S. Impact of adversity on functioning and (47) Jensen P, Mrazek D, Knapp P, Steinberg L,
disorder: advances in cognitive, neurobiological
comorbidity in children with attention deficit hype- Pfeffer C,Schowalter J,Shapiro T.Evolution and
and genetic research. J of Child Psychology and
ractivity disorder. J of American Academy of Child revolution in child psychiatry:ADHD as a disorder
Psychiatry 1998;39:65-9
and Adolescent Psychiatry 1995;34:1495-503 of adaptation. J of American Academy of Child and
(15) Max J,Arndt S,Castillo C,Bokura H,Robin
(32) Scahill L, Schwab-Stone M, Merikangas K, Adolescent Psychiatry 1997;36:1672-9
D, Lindgren S, Smith W, Sato Y, Mattheis P.
Leckman J,Zhang H,Kasl S.Psychosocial and cli-
(48) Reid R.Three faces of attention deficit hype-
Attention deficit hyperactivity symptomatology nical correlates of ADHD in a community sample
after traumatic brain injury: a prospective study. of school aged children. J of American Academy of ractive disorder. J of Child and Family Studies
J of American Academy of Child and Adolescent Child and Adolescent Psychiatry 1999;38:976-84 1996;5:249-65
Psychiatry 1998;37:841-7 (33) American Psychiatric Association.Diagnostic (49) Zito J,Safer D,dosReis S,Gardner J,Boles M,
(16) Hetzig ME. Temperament and neurological and Statistical Manual of Mental Disorders. 4thed. Linch F. Trends in prescribing of psychotropic
status. In: Rutter M (ed). Developmental Washington,DC,1994 medications to preschoolers. J of American
Neuropsychiatry. New York:Guilford Press,1983 (34) Angold A,Erkanli A,Egger HL,Costello EJ. Medical Association 2000;283:1025-30
(17)Rutter M.Issues and prospects in developmen- Stimulant treatment for children:a community per- (50) Bernstein G,Carrol M,Crosby R,Perwien A,
tal neuropsychiatry. In: Rutter M (ed). spective. J of American Academy of Child and Go F, Benowitz N. Caffein effects on learning,
Developmental Neuropsychiatry. New York: Adolescent Psychiatry 2000;39:975-84 performance and anxiety in normal school aged
Guilford Press,1983b (35) Wasserman R,Kelleher K,Bocian A,Baker A, children. J of American Academy of Child and
(18)Peterson BS.Neuroimaging in child and ado- Childs G, Indacochea F, Stulp C, Gardner W. Adolescent Psychiatry 1994;33:407-15
lescent neuropsichiatric disorders. J of American Identification of attentional and hyperactivity pro- (51) Rapoport J, Buchsbaum M, Zahn T,
Academy of Child and Adolescent Psychiatry blems in primary care:a report from pediatric Weingartner H, Ludlow C, Mikkelsen E.
1995;34:1560-76 research in office settings and the ambulatory sen- Dextroamphetamine: cognitive and behavioral
(19)Zametkin A,Ernst I,Silver R.Laboratory and tinel practice network. Pediatrics 1999;103:E38 effects on normal prepubertal boys. J of American
diagnostic testing in child and adolescent psychia- (36) Bussing R, Schuhumann E, Belin T,Wiawski Academy of Child and Adolescent Psychiatry
try: a review of the past 10 years. J of American M,Perwien A.Diagnostic utility of two commonly 1978;190:560-3
Academy of Child and Adolescent Psychiatry used ADHD screening measures among spezial (52) Rapoport J, Buchsbaum M, Weingartner H,
1998;37:464-72 education students. J of American Academy of Zahn T, Ludlow C, Mikkelsen F. Dextroampheta-
(20)Fox N,Rubin K,Calkins S,Marshall T,Coplan Child and Adolescent Psychiatry 1998:37:74-82
mine:ist cognitive and behavioral effects in normal
P, Porges S, Long J, Stewart S. Frontal (37) Kuperman S,Johnson B,Arndt S,Wolcaich M.
amd hyperactive boys and normal man. Archives of
activation asymmetry and social competence at Quantitative EEG differences in a non clinical sam-
General Psychiatry 1980;37:933-43
four years of age. Child Development 1995; ple of children with ADHD and undifferentiated
66:1770-84 ADD. J of American Academy of Child and Adole- (53) Carey WB. What the multimodal treatment
(21)Sherman D,Iacono W,Mc Gue M.Attention scent Psychiatry 1996;35:1009-17 study of children with attention deficit hyperacti-
deficit hyperactivity disorder dimensions: a twin (38) Reid R,Maag J.How many fidgets in a pretty vity disorder did and did not say about the use of
study of inattention and impulsività-hyperactivity. J much:a critique of behaviour rating scales for iden- metylphenidate for attention deficits. Pediatrics
of American Academy of Child and Adolescent tifying students with ADHD. J of School 2000;105:863-4
Psychiatry 1997;36:745-53 Psychology 1994;32:339-54
241
Description:Vaccinations policy: evaluation of effectiveness sorder: a handbook for diagnosis and treatment. lona spesso spettrale, il Barrio Gotico, il.