Table Of ContentFACOLTA’ DI LETTERE E FILOSOFIA – A.A. 2008/2009
ATTIVITÀ FORMATIVE 2008/2009
Indice degli insegnamenti
aggiornato al 07/10/2008
SETTORE DENOMINAZIONE INSEGNAMENTO PAG.
CHIM/12 CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI 8
CULTURALI
ICAR/06 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA LINGUAGGI CARTOGRAFICI 8
ICAR/15 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO 8
ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO ALLESTIMENTO 9
ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO SCENOGRAFIA 9
ICAR/17 DISEGNO DISEGNO 9
ICAR/18 STORIA DELL’ARCHITETURA STORIA DELL’ARCHITETTURA 9
STORIA DELL’ARCHITETURA STORIA DELL’ARCHITETTURA M 10
STORIA DELL’ARCHITETURA STORIA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO 10
ICAR/19 RESTAURO RESTAURO 11
INF/01 INFORMATICA INFORMATICA I 11
INFORMATICA INFORMATICA II 11
INFORMATICA TECNICHE DEL LINGUAGGIO MULTIMEDIALE I 11
INFORMATICA TECNICHE DEL LINGUAGGIO MULTIMEDIALE II 12
ING-INF/05 SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE 13
INFORMAZIONI
IUS/09 ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO 15
IUS/13 DIRITTO INTERNAZIONALE DIRITTO INTERNAZIONALE 15
L-ANT/02 STORIA GRECA STORIA GRECA 16
STORIA GRECA STORIA GRECA M 17
L-ANT/03 STORIA ROMANA ISTITUZIONI E ANTICHITA’ ROMANE 18
STORIA ROMANA STORIA ROMANA 19
L-ANT/05 PAPIROLOGIA PAPIROLOGIA 20
L-ANT/06 ETRUSCOLOGIA ED ANTICHITA' ITALICHE ETRUSCOLOGIA 20
ETRUSCOLOGIA ED ANTICHITA' ITALICHE STORIA DELL’ETRUSCOLOGIA 21
L-ANT/07 ARCHEOLOGIA CLASSICA ARCHEOLOGIA E STORIA DELL’ARTE GRECA E 21
ROMANA
1
ARCHEOLOGIA CLASSICA STORIA DELLA RICERCA ARCHEOLOGICA 22
CLASSICA
ARCHEOLOGIA CLASSICA TOPOGRAFIA E URBANISTICA DEL MONDO 23
CLASSICO
L-ANT/08 ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE ARCHEOLOGIA CRISITANA E MEDIEVALE 23
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE MATERIALI, TECNICHE ED EDILIZIA MEDIEVALI 24
ARCHEOLOGIA CRISTIANA E MEDIEVALE STORIA DEGLI INSEDIAMENTI TARDOANTICHI E 25
MEDIEVALI
L-ART/01 STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE 26
STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE STORIA DELL’ARTE MEDIEVALE M 26
L-ART/02 STORIA DELL’ARTE MODERNA STORIA DELL’ARTE ITALIANA DEL 27
RINASCIMENTO
STORIA DELL’ARTE MODERNA STORIA DELL’ARTE MODERNA 27
STORIA DELL’ARTE MODERNA STORIA DELL’ARTE MODERNA ITALIANA ED 28
EUROPEA
L-ART/03 STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA 29
STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA STORIA DELL’ARTE CONTEMPORANEA M 30
L-ART/04 MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL LETTERATURA ARTISTICA 30
RESTAURO
MUSEOLOGIA E CRITICA ARTISTICA E DEL METODOLOGIE DELLA STORIA DELL’ARTE 31
RESTAURO
L-ART/05 DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO DRAMMATURGIA 31
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO INTRODUZIONE ALLA STORIA DELLO 32
SPETTACOLO
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO MESSINSCENA DELLO SPETTACOLO MUSICALE 32
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO PROBLEMI DI STORIOGRAFIA DELLO 32
SPETTACOLO A E B
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO SEMINARIO DI APPROFONDIMENTO PER GLI 33
STUDENTI DELLA LAUREA MAGISTRALE
DISCIPLINE DELLO SPETTACOLO STORIA DEL TEATRO 33
L-ART/06 CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE GENERI E TECNICHE DEL LINGUAGGIO 34
RADIOTELEVISIVO
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE STORIA DEL CINEMA A 34
CINEMA, FOTOGRAFIA E TELEVISIONE STORIA DEL CINEMA B 34
L-ART/07 MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA DRAMMATURGIA MUSICALE 35
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA PROBLEMI DI STORIOGRAFIA MUSICALE 35
MUSICOLOGIA E STORIA DELLA MUSICA STORIA DELLA MUSICA 36
L-FIL-LET/02 LINGUA E LETTERATURA GRECA LETTERATURA GRECA A 37
2
LINGUA E LETTERATURA GRECA LETTERATURA GRECA B 38
LINGUA E LETTERATURA GRECA LETTERATURA GRECA M 39
L-FIL-LET/04 LINGUA E LETTERATURA LATINA LETTERATURA LATINA I 39
LINGUA E LETTERATURA LATINA LETTERATURA LATINA II 40
LINGUA E LETTERATURA LATINA LINGUA LATINA A 40
LINGUA E LETTERATURA LATINA LINGUA LATINA B 41
LINGUA E LETTERATURA LATINA STORIA DELLA LINGUA LATINA 41
L-FIL-LET/05 FILOLOGIA CLASSICA CULTURA CLASSICA A 42
FILOLOGIA CLASSICA CULTURA CLASSICA B 43
FILOLOGIA CLASSICA FILOLOGIA CLASSICA 43
FILOLOGIA CLASSICA FILOLOGIA CLASSICA M MODULO A 44
FILOLOGIA CLASSICA FILOLOGIA CLASSICA M MODULOB 44
L-FIL-LET/08 LETTERATURA LATINA MEDIEVALE E UMANISTICA LETTERATURA LATINA MEDIEVALE 45
L-FIL-LET/09 FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA FILOLOGIA ROMANZA 45
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA FILOLOGIA ROMANZA A 46
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA FILOLOGIA ROMANZA B 47
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA FILOLOGIA ROMANZA M A 48
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA FILOLOGIA ROMANZA M B 49
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA LINGUISTICA ROMANZA 50
L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA A 50
LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA B 51
LETTERATURA ITALIANA LETTERATURA ITALIANA M 52
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA A 52
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA B 53
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA M 53
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA DIALETTOLOGIA E GEOLINGUISTICA 54
L-FIL-LET/12 LINGUISTICA ITALIANA LINGUA LETTERARIA E LINGUE D’USO 55
LINGUISTICA ITALIANA STORIA DELLA LINGUA ITALIANA 55
L-FIL-LET/13 FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA FILOLOGIA ITALIANA 56
FILOLOGIA DELLA LETTERATURA ITALIANA FILOLOGIA ITALIANA M 57
L-FIL-LET/14 CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE CRITICA LETTERARIA 57
COMPARATE
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE LETTERATURE COMPARATE 58
COMPARATE
3
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE TEORIA DELLA LETTERATURA 59
COMPARATE
L-FIL-LET/15 FILOLOGIA GERMANICA FILOLOGIA GERMANICA IA 60
FILOLOGIA GERMANICA FILOLOGIA GERMANICA IB 60
FILOLOGIA GERMANICA FILOLOGIA GERMANICA II 61
L-LIN/01 GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA LINGUISTICA GENERALE IA 61
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA LINGUISTICA GENERALE IB 62
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA LINGUISTICA GENERALE IIA 62
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA LINGUISTICA GENERALE IIB 63
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA LINGUISTICA GENERALE IU 63
GLOTTOLOGIA E LINGUISTICA LINGUISTICA GENERALE IIU 64
L-LIN/03 LETTERATURA FRANCESE LETTERATURA FRANCESE I 65
LETTERATURA FRANCESE LETTERATURA FRANCESE II A 66
LETTERATURA FRANCESE LETTERATURA FRANCESE IIB 66
LETTERATURA FRANCESE LETTERATURA FRANCESE III 67
L-LIN/04 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE I 68
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE II 68
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE III 68
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE LINGUA E LINGUISTICA FRANCESE IV 69
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE I 69
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA FRANCESE LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE II 70
L-LIN/05 LETTERATURA SPAGNOLA LETTERATURA SPAGNOLA I 70
LETTERATURA SPAGNOLA LETTERATURA SPAGNOLA IIA 72
LETTERATURA SPAGNOLA LETTERATURA SPAGNOLA IIB 72
LETTERATURA SPAGNOLA LETTERATURA SPAGNOLA III 73
L-LIN/07 LINGUA E TRADUZIONE LINGUA SPAGNOLA LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA I 74
LINGUA E TRADUZIONE LINGUA SPAGNOLA LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA II 74
LINGUA E TRADUZIONE LINGUA SPAGNOLA LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA III 75
LINGUA E TRADUZIONE LINGUA SPAGNOLA LINGUA E LINGUISTICA SPAGNOLA IV 75
LINGUA E TRADUZIONE LINGUA SPAGNOLA LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA I 76
LINGUA E TRADUZIONE LINGUA SPAGNOLA LINGUA E TRADUZIONE SPAGNOLA II 76
L-LIN/08 LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA LETTERATURA PORTOGHESE I 76
LETTERATURA PORTOGHESE E BRASILIANA LETTERATURA PORTOGHESE II 77
L-LIN/10 LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE I 77
4
LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE I – CLASSE 12 79
LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE II A 80
LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE II B 81
LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE II C 82
LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE II D 82
LETTERATURA INGLESE LETTERATURA INGLESE III 82
L-LIN/11 LINGUA E LETTERATURE ANGLO AMERICANE LETTERATURE ANGLO AMERICANE I A 84
LINGUA E LETTERATURE ANGLO AMERICANE LETTERATURE ANGLO AMERICANE I B 84
LINGUA E LETTERATURE ANGLO AMERICANE LETTERATURE ANGLO AMERICANE II 85
L-LIN/12 LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE LINGUA E LINGUISTICA INGLESE I 86
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE LINGUA E LINGUISTICA INGLESE II 87
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE LINGUA E LINGUISTICA INGLESE III 87
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE LINGUA E LINGUISTICA INGLESE IV 88
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I A 89
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE LINGUA E TRADUZIONE INGLESE I B 89
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA INGLESE LINGUA E TRADUZIONE INGLESE II 89
L-LIN/13 LETTERATURA TEDESCA LETTERATURA TEDESCA I 90
LETTERATURA TEDESCA LETTERATURA TEDESCA II A 90
LETTERATURA TEDESCA LETTERATURA TEDESCA II B 90
LETTERATURA TEDESCA LETTERATURA TEDESCA III 90
L-LIN/14 LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA I 90
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA TEDESCA LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA II 91
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA TEDESCA LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA III 91
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA TEDESCA LINGUA E LINGUISTICA TEDESCA IV 91
LINGUA E TRADUZIONE – LINGUA TEDESCA LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA I 92
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA TEDESCA LINGUA E TRADUZIONE TEDESCA II 93
L-LIN/21 SLAVISTICA LETTERATURA RUSSA I 93
SLAVISTICA LETTERATURA RUSSA I - CL 10 94
SLAVISTICA LINGUA E LINGUISTICA RUSSA I 95
MAT/04 MATEMATICHE COMPLEMENTARI MATEMATICHE COMPLEMENTARI 96
MED/02 STORIA DELLA MEDICINA STORIA DELLA MEDICINA 96
M-DEA/01 DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE ANTROPOLOGIA CULTURALE 96
DISCIPLINE DEMOETNOANTROPOLOGICHE STORIA DELL’ANTROPOLOGIA CULTURALE 96
5
M-FIL/01 FILOSOFIA TEORETICA FILOSOFIA TEORETICA 96
FILOSOFIA TEORETICA FILOSOFIA TEORETICA M 96
M-FIL/02 LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA FILOSOFIA DELLA MENTE 97
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA LOGICA E CONOSCENZA 97
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA METAFISICA 98
LOGICA E FILOSOFIA DELLA SCIENZA TEORIA DELLA CONOSCENZA 98
M-FIL/03 FILOSOFIA MORALE FILOSOFIA MORALE 98
FILOSOFIA MORALE FILOSOFIA MORALE M 99
M-FIL/04 ESTETICA ESTETICA 99
ESTETICA ISTITUZIONI DI ESTETICA 99
M-FIL/05 FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI LOGICA E LINGUAGGIO 100
FILOSOFIA E TEORIA DEI LINGUAGGI LOGICA E LINGUAGGIO III 100
M-FIL/06 STORIA DELLA FILOSOFIA STORIA DELLA FILOSOFIA MODERNA E 101
CONTEMPORANEA
STORIA DELLA FILOSOFIA STORIA DELLA FILOSOFIA 101
STORIA DELLA FILOSOFIA STORIA DELLE IDEE FILOSOFICHE 101
M-FIL/07 STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA STORIA DELLA FILOSOFIA ANTICA 101
M-FIL/08 STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE 102
STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE STORIA DELLA FILOSOFIA MEDIEVALE M 102
M-GGR/01 GEOGRAFIA GEOGRAFIA 103
GEOGRAFIA GEOGRAFIA CULTURALE 103
GEOGRAFIA GEOGRAFIA DELL’AFRICA 103
GEOGRAFIA GEOGRAFIA DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE 104
GEOGRAFIA GEOGRAFIA UMANA 105
M-GGR/02 GEOGRAFIA ECONOMICA GEOGRAFIA DEL POTERE 106
GEOGRAFIA ECONOMICA RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE 106
M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE 106
M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE PSICOLOGIA GENERALE I 107
PSICOLOGIA GENERALE PSICOLOGIA GENERALE II 107
M-STO/01 STORIA MEDIEVALE CULTURA E POLITICA NEL MEDIOEVO 108
STORIA MEDIEVALE STORIA DEL MEDIOEVO ABRUZZESE 108
STORIA MEDIEVALE STORIA MEDIEVALE 108
M-STO/02 STORIA MODERNA METODOLOGIA DELLA RICERCA STORICA 109
STORIA MODERNA STORIA MODERNA 109
6
M-STO/04 STORIA CONTEMPORANEA INTRODUZIONE ALLA STORIA 110
CONTEMPORANEA
STORIA CONTEMPORANEA STORIA CONTEMPORANEA 111
STORIA CONTEMPORANEA STORIA DELL’ITALIA CONTEMPORANEA 112
STORIA CONTEMPORANEA STORIA SOCIALE E CULTURALE – MODULO A 112
STORIA CONTEMPORANEA STORIA SOCIALE E CULTURALE – MODULO B 113
M-STO/05 STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE STORIA DEL PENSIERO SCIENTIFICO E 113
FILOSOFICO
STORIA DELLA SCIENZA E DELLE TECNICHE STORIA DELLA SCIENZA 113
M-STO/06 STORIA DELLE RELIGIONI STORIA DELLE RELIGIONI E DEI MOVIMENTI 113
IDEOLOGICI
M-STO/07 STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE STORIA DEL CRISTIANESIMO – MODULO A 114
STORIA DEL CRISTIANESIMO E DELLE CHIESE STORIA DEL CRISTIANESIMO – MODULO B 115
M-STO/08 ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E ARCHIVISTICA 115
BIBLIOETECONOMIA
ARCHIVISTICA, BIBLIOGRAFIA E STORIA DELLA STAMPA E DELL’EDITORIA 116
BIBLIOETECONOMIA
M-STO/09 PALEOGRAFIA CODICOLOGIA 116
PALEOGRAFIA PALEOGRAFIA 116
SECS-P/04 STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO 117
SECS-P/08 ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE COMUNICAZIONE AZIENDALE 117
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE MARKETING CULTURALE 118
SECS-P/10 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 118
SECS-P/12 STORIA ECONOMICA STORIA ECONOMICA 119
SPS/02 STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE 119
SPS/05 STORIA E ISTITUZIONI DELLE AMERICHE STORIA DELLE AMERICHE 120
SPS/07 SOCIOLOGIA GENERALE SOCIOLOGIA GENERALE 120
SPS/08 SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA 120
COMUNICATIVI
CORSI DI LAUREA TRIENNALI
SOCIOLOGIA DEI PROCESSI CULTURALI E SOCIOLOGIA DELLE COMUNICAZIONI DI MASSA 121
COMUNICATIVI
CORSI DI LAUREA MAGISTRALI
SPS/13 STORIA E ISTITUZIONI DELL’AFRICA STORIA DELL’AFRICA 122
N.P. N.P. CORSO DI SCRITTURA A 122
N.P. N.P. CORSO DI SCRITTURA B 123
N.B. NEL CASO IN CUI I PROGRAMMI NON SPECIFICHINO LA DIFFERENZA TRA ESAMI DA 5CFU E 6 CFU IL
DOCENTE DARA’ INDICAZIONI ALL’INIZIO DEL CORSO.
LE INFORMAZIONI SARANNO ESPOSTE IN BACHECA E PUBBLICATE SUL SITO WEB.
7
ATTIVITÀ FORMATIVE DI BASE, CARATTERIZZANTI, AFFINI O INTEGRATIVE
Attenzione: i corsi sono ordinati per sigla del settore scientifico-disciplinare di appartenenza. I settori
scientifico-disciplinari raggruppano gli insegnamenti in base a criteri di omogeneità scientifica e
didattica.
CHIM/12 CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI
Insegnamento mutuato dalla Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
30 ore di lezione - 6 CFU
ICAR/06 TOPOGRAFIA E CARTOGRAFIA
LINGUAGGI CARTOGRAFICI
Prof. Lina Maria Calandra
30 ore di lezione - 6 CFU
Introduzione ai linguaggi cartografici
Il corso si propone di fornire, dopo una breve introduzione sulla storia della cartografia, gli strumenti
concettuali ed operativi di base per comprendere e saper utilizzare i linguaggi cartografici sia ai fini della
lettura-interpretazione che dell’elaborazione di carte geografiche.
Il corso si articola in due principali momenti:
1) nel primo vengono forniti gli strumenti concettuali necessari a: a) definire la carta geografica come
strumento di governo cognitivo e simbolico della realtà; b) comprendere e saper riconoscere i
meccanismi comunicativi del documento cartografico;
2) nel secondo vengono forniti gli strumenti operativi di base necessari alla lettura, interpretazione ed
elaborazione computerizzata di carte geografiche su piattaforma GIS (Geographic Information System).
Testi per l’esame:
La bibliografia di riferimento sarà comunicata durante il corso.
AVVERTENZE: l’insegnamento prevede la partecipazione attiva degli studenti con esercitazioni pratiche
di lettura-interpretazione di varie tipologie di carte geografiche e di elaborazione computerizzata di carte
geografiche con il supporto tecnico di CARTOLAB.
ICAR/15 ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
ARCHITETTURA DEL PAESAGGIO
Prof. Angelo Turco
30 ore di lezione - 6 CFU
Il paesaggio, bene culturale e ambientale
Viene affrontato il tema del paesaggio come bene culturale ed ambientale, anche alla luce della
legislazione in materia e delle politiche paesistiche finora attuate, particolarmente in Italia. Nel quadro di
una teoria comunicativa del paesaggio, speciale attenzione sarà posta al tema delle forme paesistiche
come ambienti intelligenti.
Articolazione
8
1. Il paesaggio, bene culturale e ambientale: concetti e metodi di analisi
2. Il paesaggio come ambiente intelligente
3. Dal design del territorio alle politiche del paesaggio
Testi per l’esame:
- A.Turco (a cura), Paesaggio. Pratiche, linguaggi, mondi, Diabasis, Reggio Emilia, 2002 (Introduzione, Parte
Prima e Parte Seconda)
- G. Cartei (a cura), Convenzione europea del paesaggio e governo del territorio, Il Mulino, Bologna, 2007 (saggi di
Priore, Gambino, Carpentieri, oltre all’Introduzione di G. Cartei).
Gli studenti non frequentanti aggiungeranno:
- R. Gambino, Conservare, innovare. Paesaggio, ambiente, territorio, UTET, Torino, 1997.
AVVERTENZE : l’insegnamento prevede la partecipazione attiva degli studenti.
ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO
ALLESTIMENTO
MUTUATO DA MESSA IN SCENA DELLO SPETTACOLO MUSICALE
Prof. Cesare Scarton
30 ore di lezione - 6 CFU
Il programma di esame verrà successivamente pubblicato
SCENOGRAFIA
Prof. a contratto
30 ore di lezione - 6 CFU
Il programma di esame verrà successivamente pubblicato
ICAR/17 DISEGNO
DISEGNO
Insegnamento mutuato dalla Facoltà di Ingegneria
30 ore di lezione - 6 CFU
ICAR/18 STORIA DELL’ARCHITETTURA
STORIA DELL’ARCHITETTURA
Prof. Andrew J. Hopkins
60 ore di lezione - 12 CFU
Prima parte - 30 ore di lezione - 6 CFU
Il modulo si propone di offrire un’introduzione allo studio della storia dell’architettura italiana del
rinascimento e del barocco dal XV al XVII secolo, esaminando i concetti e termini storiografici del
Rinascimento, del Manierismo, e del Barocco.
Bibliografia:
Testi da studiare sono inclusi nella dispensa disponibile presso FlashCopy via Roma
Seconda parte - 30 ore di lezione - 6 CFU
9
Il modulo si propone di offrire un’introduzione allo studio della storia dell’architettura italiana del
rinascimento e del barocco dal XV al XVII secolo, esaminando gli aspetti della tecnologia e della
committenza con particolare attenzione alle specificità delle diverse aree regionali.
Bibliografia:
Testi da studiare sono inclusi nella dispensa disponibile presso FlashCopy via Roma
STORIA DELL’ARCHITETTURA M
Prof.ssa Daniela del Pesco
60 ore di lezione - 12 CFU
La nascita delle capitali europee
Il corso si propone di illustrare la storia architettonica ed urbanistica delle principali città europee del
Seicento e del primo Settecento in rapporto alle vicende storico politiche che contribuirono a definire
forme urbane diverse.
Saranno considerate le infrastrutture (le strade, i ponti, i porti, i sistemi di difesa), gli spazi collettivi civili
e religiosi (la piazza, il palazzo di città, la cattedrale, gli insediamenti monastici e di assistenza), le
abitazioni (ville, palazzi, alloggi comuni), i luoghi del lavoro, dello svago e della formazione universitaria
che diedero volto a capitali come Parigi, Londra, Roma, Torino, Vienna Amsterdam, Madrid.
Testi per l’esame:
La storia dell’architettura del Cinquecento e del Seicento da un manuale: si consiglia S. Bellesi, R. Cioffi,
D. del Pesco, L. Finocchi Ghersi, L. Galante, S. Mascalchi, L’arte e la storia dell’arte, a cura di R.
Scrimieri, Minerva Italica, 2002, vol. 2b, pp.10-164 e, inoltre, le parti relative all’attività di Michelangelo
e di Palladio.
E. Guidoni, Storia dell'urbanistica: il Seicento, Bari 1979
C. Conforti, La città del tardo Rinascimento, Laterza, Roma-Bari 2005
R. Krautheimer, La Roma di Alessandro VII , Roma 1985
Prima parte - 30 ore di lezione - 6 CFU
Il programma del corso, rivolto agli studenti nel cui piano di studio si richiede l’esame di Storia
dell’architettura da 6CFU, è costituito dalla prima parte del programma di Storia dell’architettura da 12
CFU, come di seguito indicato:
Il corso si propone di far acquisire agli studenti un'adeguata conoscenza dei fondamentali lineamenti
della storia della città europea nel Seicento.
Testi per l’esame:
La storia dell’architettura del Cinquecento e del Seicento da un manuale: si consiglia S. Bellesi, R. Cioffi,
D. del Pesco, L. Finocchi Ghersi, L. Galante, S. Mascalchi, L’arte e la storia dell’arte, a cura di R.
Scrimieri, Minerva Italica, 2002, vol. 2b, pp.10-164 e, inoltre, le parti relative all’attività di Michelangelo
e di Palladio.
E. Guidoni, Storia dell'urbanistica: il Seicento, Bari 1979 (parti indicate nel corso delle lezioni)
STORIA DELLA CITTA’ E DEL TERRITORIO
Prof. Andrew J. Hopkins
30 ore di lezione - 6 CFU
Storia della città
Il modulo si propone di offrire uno studio della città nell’epoca moderna, concentrandosi sulle
principali città italiane: Venezia, Firenze, Roma, Napoli, esaminando la forma urbana, le infrastrutture
come le strade (rete viaria, densità, dimensioni, pavimentazione) e le strutture collettive civili e religiose
(la piazza, il palazzo, la cattedrale), le case (ville o palazzi privati, tipologie edilizie di abitazione, usi e
10
Description:ICAR/16 ARCHITETTURA DEGLI INTERNI E ALLESTIMENTO .. poleis del mondo greco (con particolare attenzione ad Atene) e lo sviluppo dei loro