Table Of Contentporti |
Genova • La Spezia • Savona • Imperia
Autorità di Sistema Portuale Associazione Agenti
del Mar Ligure Occidentale Raccomandatari
Sede di Genova Mediatori Marittimi
Palazzo San Giorgio Agenti Aerei
Via della Mercanzia 2 Piazza Dante 6
16123 Genova 16121 Genova
Tel. 010.2411 (centralino) Tel. 010.5536696
Fax 010.2412380 Fax 010.590883
Presidente:
Paolo Emilio Signorini Presidente:Gian Enzo Duci
Segreteria di presidenza: Vice Presidenti:Alberto Banchero, Gian Franco
Tel. 010.2412200 Gazzolo
Segretario Generale F.F.: Presidente Giovani:Aldo Negri
Alessandro Carena Vicepresidenti Giovani:Carolina Villa,
Tel. 010.2412205 Gian Alberto Cerruti
Resp. Ufficio Stampa:
Silvia Martini
Tel. 010.2412330
Fax 010.2412224
[email protected]
[email protected]
Il Porto di Genova
Capitaneria di Porto Associazione Spedizionieri
Sede: Via Magazzini Generali 4 Corrieri e Trasportatori
16126 Genova Area Expò di Genova
Tel. 010.27771 - fax 010.2777427 Via Roma 9/4 - 16121 Genova
[email protected] Tel. 010.5451986-Fax 010.590316
[email protected] Presidente: Alessandro Pitto
www.guardiacostiera.it/genova Vice Presidenti:Giulio Baer,
Comandante Capitaneria e Claudio Melandri, Renzo
Direttore MarittimoLiguria: Muratore
Ammiraglio (CP) Giovanni Pettorino Past President: Maurizio Fasce
Comandante in II: Tesoriere: Andrea Giachero
Capitano di Vascello (CP) Luigi Pascale Direttore Generale: Giampaolo Botta
Assistente all’Ammiraglio Comandante
e Capo Ufficio Studi e Relazioni Esterne: A.Ge.Spe.Do
Capitano di Fregata (CP) Giovanni Calvelli Associazione genovese Spedizionieri
Segreteria Ammiraglio: Doganali
Tel 010.2777355/6 - Fax 010.2777489 Via al Molo Cagni - Palazzina Servizi
Ufficio Relazioni Esterne e Rapporti con il Pubblico: 16128 Genova Porto
Tel 010.2777357 - [email protected] Tel. 010.2466563 - Fax 010.267017
Direzione marittima: Capitano di Vascello (CV) Presidente:Claudio Melandri
Franco Pescatori Vice Presidente:Maurizio Chiavarini
Reparto operativo: Capitano di Vascello (CP) Segretario: Adolfo Andrea Bosio
Daniele Isidoro Intelisano
Consiglio Territoriale
Federazione Nazionale Spedizionieri Doganali
Agenti Marittimi (Consiglio Compartimentale di Genova)
Via Cesarea, 11/7 Via al Molo Cagni, Palazzina Servizi - 16128 Genova
16121 Genova Tel. 010.2466565 - Fax 010.2465663
Tel. 010.590019 [email protected]
Fax 010.590025 Presidente:Giuseppe Rebolino
Presidente: Vice Presidente:Flavio Borra
Michele Pappalardo Tesoriere:Ugo Cavalli
Vice Presidenti: Segretario:Luciano Gaggero
Norberto Bezzi, Pietro Busson, Gian Enzo Duci Consiglieri: Gian Franco De Ferrari, Alfonso
Segretario:Marco Paifelman Abramo, Sergio Landolfi
Revisore:Claudio Barbieri
320 I PORTI
Associazione Italiana Corpo Piloti
Terminalisti Portuali del Porto di Genova
Via F. Romani 8 Ponte Colombo snc
16122 Genova 16126 Genova
Tel. 010.813646 Tel. 010.2461004
Fax 010.8313528 Fax 010.2461114
Presidente: Capo Pilota:John Carlo Gatti
Marco Conforti Sottocapi:Gian Franco Aste,
Vice Presidenti: Gilberto Francesco Bozzo
Danesi, Marco Simonetti, Vito Totorizzo.
Direttore: Luigi Robba Rimorchiatori Riuniti
www.assiterminal.it Porto di Genova Srl
Via Ponte Reale 2 - 4° piano
Sezione Terminal 16124 Genova
Operators Assindustria Tel. 010.24981 - Fax 010.2498200
c/o Confindustria Genova [email protected]
Via S. Vincenzo 2 Presidente:
16121 Genova Gregorio Gavarone
Tel. 010.83381 - Fax 010.8338225 Amministratore Delegato:
Presidente:Gilberto Danesi Alberto Delle Piane
Vice Presidente:
Alberto Cordella Gruppo Antichi
Ormeggiatori del Porto
Confitarma di Genova S.c.a.r.l.
Sede Nazionale:Piazza Ponte C. Colombo
Ss. Apostoli 66 - 00187 Roma 16126 Genova
Tel. 06.67481211 Tel. 010.8681700
Presidente Nazionale: Fax 010.8681716
Emanuele Grimaldi Sala Operativa: Tel.010.8681701
Vice Presidente: Capogruppo:Alessandro Serra
Alcide Ezio Rosina, [email protected] - www.angopi.it
Presidente Commissione
Relazioni Industriali: Culmv Paride Batini
Stefano Messina Piazzale San Benigno
Direttore Generale: 16126 Genova
Gennaro Fiore Tel. 010.24901 - Fax 010.255161
Presidente Gruppo Giovani: Console Legale Rappresentante:
Andrea Di Bard Garolla Antonio Benvenuti
Sede di Genova:c/o Viceconsoli:Silvano Ciuffardi,
Confindustria Genova Paolo Marchelli.
Via San Vincenzo 2 Consiglieri:Alberto Bocchetti,
Tel. 010.83381 Luca Noceti, Federico Pinna
Referente: Claudio Barbieri
Compagnia Pietro Chiesa
Associazione P.le Giaccone 7 - 16126 Genova
Nazionale Provveditori Tel. 010.2462893 - 010.2462698
e Appaltatori Navali Fax 010.261188 [email protected]
Piazza S. Matteo 15 www.compagniapietrochiesa.it
3° piano - 16123 Genova Presidente:Tirreno Bianchi
Tel. 010.2461423 Vice Presidente: Ivan Besagni
Fax 010.2470183
Presidente:Angelo Novelli
Vice Presidenti:Leonardo Cooperativa
Violante, Alfredo Tosato Santa Barbara
www.anpan.it Via al Passo Nuovo
[email protected] - [email protected] 16126 Genova
Tel. 010.261600
Fax 010.2462380
Presidente: Mauro Vianello
Vice Presidente:
Gianni Lavarello
I PORTI 321
Porto di Genova
322
L’Autorità di Sistema Portuale del Mar Ligure Occidentale è
stata istituita con decreto legislativo n. 169 del 2016 che,
riformando la legge 84 del 1994, ha riscritto la governance dei
porti italiani. In questo quadro, i porti di Genova e Savona-Va-
do, sotto la regia della nuova Autorità, rappresentano un uni-
cum che di fatto è il primo scalo in Italia per volumi di traffico.
Paolo Emilio Signorini
Presidente Autorità di Sistema Portuale
del Mar Ligure Occidentale
Il Porto di Genovasi estende ininterrottamente per 22 km lun-
go la costa, con una superficie totale di 6 milioni di mq e 14,5 milioni di specchi acquei, e con 25
terminal, attrezzati per accogliere ogni tipo di nave per ogni tipo di merce: contenitori, merci varie,
prodotti deperibili, metalli, forestali, rinfuse solide e liquide, prodotti petroliferi e passeggeri, con
una serie completa di servizi complementari, dalle riparazioni navali, allestimento navi, telemati-
ca e informatizzazione.
Oggi Genova è tra i primi porti In Italia in termini di movimentazione complessiva (circa 50,7 ml di
tonnellate) ed è fra i primi porti mediterranei di destinazione finale per quanto riguarda il traspor-
to containerizzato (circa 2.297.000 teu). Oltre 150 servizi di linea collegano Genova ai maggiori por-
ti in tutto il mondo. Il riempimento di Calata Bettolo prevede una banchina lunga 750 m. con un
fondale di 17,5 m. di profondità e un piazzale di 180.000 mq. in grado di movimentare, unitamente
allo spazio attiguo di Calata Sanità, 800.000 teu all’anno. Il progetto di riempimento dello specchio
acqueo compreso fra Ponte Ronco e Ponte Canepa creerà una nuova area operativa di 63.000 mq e
una banchina di 680 metri.
All’inizio del 2015 è stato avviato l’iter che porterà all’approvazione del nuovo Piano Regolatore Por-
tuale che consentirà al porto di vincere la scommessa con il gigantismo navale: accogliere navi fi-
na a 24 mila teu e di lavorare 5/6 milioni di teu l’anno. Questo attraverso processi di modernizza-
zione e trasformazione, limitando al massimo i riempimenti a mare.
I lavori previsti sono:
• per il bacino di Sampierdarena la realizzazione di una nuova imboccatura a ponente e di una nuo-
va diga avanzata di 500 m al largo rispetto all’attuale;
• per l’area industriale la realizzazione del Blueprint disegnato da Renzo Piano, con una nuova piat-
taforma per i cantieri;
• per il porto di Prà il prolungamento del canale di calma in modo da formare una grande isola per
il terminal VTE e un’eventuale espansione a ponente della diga per garantire l’evoluzione delle
grandi navi.
Per quanto riguarda il settore dei passeggeri, a partire dai primi anni ’90 Genova è divenuta un’at-
traente destinazione per gli operatori del settore crociere e traghetti. I passeggeri transitati nel 2016
nel porto di Genova sono stati di quasi 3 milioni e i crocieristi per la prima volta hanno superato
quota 1 milione. Due terminal passeggeri, gestiti da Stazioni Marittime, sono prevalentemente adi-
biti al traffico crociere. Il Terminal Crociere di Ponte dei Mille è stato inaugurato nel 1991 e si trova
all’interno della storica Stazione Marittima che è stata trasformata in una struttura moderna dove
è operativa una nuova banchina di 350 m. di lunghezza, che consente l’accosto delle navi crociere
post-panamax. Il Terminal Crociere di Ponte Andrea Doria è attrezzata ad ospitare 2 grandi navi cro-
ciera in contemporanea e movimentare fino a 10.000 passeggeri al giorno.
Al traffico traghetti sono dedicati tre terminal, per un totale di dieci accosti che all’occorrenza pos-
sono anche ospitare navi da crociera,il porto di Genova offre collegamenti regolari di traghetto ro-
pax e ro-ro per Sicilia, Sardegna, Corsica, Malta, Spagna e il Nord Africa.
le OPINIONI I PORTI 323
Le unità navali all’ormeggio sono: nella zona del Porto Antico,
Area Expò, le motovedette d’altura CP 276 e CP 288, le moto-
vedette “autoribaltante” CP311 e “ogni tempo”costiera CP 864
e CP804 ed i due battelli pneumatici oceanici GC A 61 e GC A72;
La Capitaneria di Porto
all’aeroporto “C. Colombo”, presso il distaccamento aeropor-
Giovanni Pettorino
tuale di Soccorso Mare, troviamo le motovedette CP 830 e
CP601. La sede amministrativa della Capitaneria è situata al Porto Antico.
Sede:Via Magazzini Generali 4 16126 Genova Area Expò - Tel. 010.27771 - fax 010 2777427
[email protected] - [email protected] - www.guardiacostiera.it/genova
Comandante Capitaneria e Direttore Marittimo per la Liguria:
Ammiraglio (CP) Giovanni Pettorino
Comandante in II:Capitano di Vascello (CP) Luigi Pascale
Assistente all’Ammiraglio Comandante e Capo Ufficio Studi e Relazioni Esterne:
Capitano di Fregata (CP) Giovanni Calvelli
Segreteria Ammiraglio:Tel 010.2777355/6 - Fax 010.2777489
Ufficio Relazioni Esterne e Rapporti con il Pubblico:Tel 010.2777357
Direzione marittima:Capitano di Vascello (CV) Franco Pescatori
Reparto operativo:Capitano di Vascello (CP) Daniele Isidoro Intelisano
L A C A P I T A N E R I A D I P O R T O
Il Corpo delle Capitanerie di Porto è l'organo tecnico del Ministero delle Infrastrut-
ture e Trasporti responsabile della gestione amministrativa e funzionale della sicu-
rezza della navigazione (secondo l'accezione anglosassone di SAFETY OF NAVIGA-
TION), della sicurezza marittima (MARITIME SECURITY) e del personale marittimo.
I Servizi per la Sicurezza
della navigazione
Presso la Stazione Marittima Ponte dei Mille si trova il Centro di Formazione “C.A.
(CP) A. De Rubertis” (Nucleo Didattico Formativo) per Ufficiali/Sottufficiali prove-
nienti da varie Capitanerie di Porto d’Italia, che saranno impiegati nel delicato lavoro
di surveyors per i controlli concernenti la sicurezza della navigazione alle navi batten-
ti bandiera straniera che scalano i porti nazionali, nonché i controlli sul naviglio na-
zionale.
Il Nucleo Didattico Formativo è articolazione periferica del VI Reparto del Comando
Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto.
Sede:Stazione Marittima Ponte dei Mille
16126 Genova Porto
Tel. 010.2518154 - Fax 010.2478245
[email protected]
Capo Nucleo:Capitano di Vascello (CV)
Paolo MeneghettiTel. 010.2518102
SERVIZI PER LA SICuREZZ A
324 I PORTI
II posto di comando dei Piloti del porto di Genova è affidato, dal 1° gennaio 2015, a
John Carlo Gatti, 50 anni, cresciuto tra i piloti, dove lavora da 20 anni. Il Corpo Pi-
loti conta un organico di 24 effettivi.Il servizio di pilotaggio è reso obbligatorio con
Decreto Presidenziale per le navi con stazza lorda superiore alle 500 tonnellate, tut-
tavia, a particolari condizioni, alcune tipologie di navi traghetto in partenza da deter-
I Piloti del porto di Genova
minate banchine portuali possono avvalersi del servizio tramite
stazione VHF limitatamente alle partenze.
Durante le sue funzioni il pilota è un incaricato di pubblico servi-
zio. Il servizio è attivo 24 ore su 24 per 365 giorni, con ogni condi-
zione meteo, e copre l’area del porto commerciale di Genova e
Sampierdarena, le zone delle acciaierie di Cornigliano, il terminal
petrolifero di Multedo e il terminal contenitori del bacino portua-
le di Prà - Voltri. Oltre alla sua sede principale vi sono altre due
John Carlo Gatti stazioni, ubicate a Multedo e a Voltri.
Ogni pilota esegue circa 850 prestazioni all’anno. I mezzi utilizzati sono pilotine ade-
guatamente equipaggiate, atte ad affrontare qualsiasi condizione meteo. Sviluppano
una velocità di 25-35 nodi.
La sala operativa e l’ufficio Ponte Colombo snc - 16126 Genova Porto
Tel. 010.2461004 - Fax 010.2461114
amministrativo sono stati si-
Capo Pilota:John Carlo Gatti
stemati provvisoriamente a
Vice Capo Pilota:Francesco Bozzo - Gianfranco Aste
Ponte Colombo in attesa di
CORPO PILOTI PORTO GENOVA
una stazione piloti definitiva.
La Pilotina in azione
I PORTI 325
Dal novembre 2009 la Compagnia Unica Lavoratori Merci Varie Paride Batini Soc. Coop., a
seguito aggiudicazione della gara indetta dall’Autorità Portuale, è autorizzata a fornire
in via esclusiva lavoro temporaneo nel porto di Genova. La Compagnia opera pertanto a co-
pertura della flessibilità del lavoro in tutto l’ambito portuale, fornendo operazioni e servizi ri-
La Culmv “Paride Batini”
conducibili al ciclo della merce presso tutti i terminalisti presenti nel
Porto di Genova, con avviamento di personale e mezzi su richiesta dei
terminalisti stessi. Svolge inoltre opera di formazione continua e per-
manente nei confronti dei lavoratori per quanto attiene l’informazione
e la formazione relativa alla sicurezza, la formazione professionale di
base e la formazione per il conseguimento delle specializzazioni e l’ag-
giornamento professionale. è riconosciuta come Ente Formativo ac-
creditato dalla Regione Liguria. Il bilancio 2008 si è chiuso con un fat-
Antonio Benvenuti turato lordo di circa 45 milioni di euro. La Compagnia conta oggi oltre
1000 soci, in grandissima parte giovani, che costituiscono una prospettiva per il futuro e una
garanzia di impegno per il presente. Dopo la scomparsa del Console Batini, a cui i soci han-
no voluto intitolare la Compagnia, con le elezioni del mese di Maggio 2009 sono stati eletti a
larghissima maggioranza il Console Antonio Benvenuti, i Viceconsoli Silvano Ciuffardi e Pao-
lo Marchelli, i Consiglieri Enrico Ascheri, Luca Ledda, Massimo Nicora, Fulvio Roisecco. La
Compagnia affronta l’attuale crisi dei traffici rimanendo saldamente ancorata ai tradiziona-
li valori dell’autogestione, del bilancio, dell’unità interna, della democrazia assembleare in
cui si sostanzia l’autonomia decisionale. In questo contesto acquisiscono priorità la sicurez-
za sul lavoro e la professionalità, obbiettivi che devono essere perseguiti attraverso la forma-
zione di una figura di portuale professio-
nale altamente qualificato, funzionale alle
Piazzale San Benigno - 16126 Genova
esigenze del porto, inserito nel sistema di Tel. 010.24901 - Fax 010.255161
valori civili e sociali che caratterizza la Console:Antonio Benvenuti
Viceconsole:Silvano Ciuffardi
Compagnia: partecipazione, solidarietà,
Consiglieri:Enrico Ascheri, Massimo Nicora,
consapevolezza della propria appartenen- Fulvio Roisecco.
za di classe, rispetto dell’uomo, dei suoi
CuLMV
diritti e della sua dignità.
La Cooperativa Santa Barbara è la seconda cooperativa portuale per importanza nel porto
di Genova. è stata costituita nel 1946 da un gruppo di ex vigili del fuoco e attualmente dispo-
La Cooperativa Santa Barbara
ne di un organico composto da 101 addetti. Cinque milioni di fatturato.
44 soci, e soprattutto un grosso impegno di partecipazione nel processo
di privatizzazione del porto, la Santa Barbara, guidata da Mauro Vianel-
lo, detiene partecipazioni nella Porto Petroli di Genova SpA, nella Ripa-
razioni navali
Porto di Ge- Via al Passo Nuovo - 16126 Porto di Genova
Tel. 010.261600 - Fax 010.2462380
nova Spa, è
Presidente:Mauro Vianello
Mauro Vianello socia della Ri- Vice Presidente:Gianni Lavarello
paratori Na-
COOPERATIVA SANTA BARBARA
vali Genovesi srl e di altre società.
326 I PORTI
Forest Terminal è localizzato sino dal lontano 1968 (primo operatore portuale privato in
conto terzi a Genova e in Italia) a Ponte Somalia, nel cuore del bacino di Sampierdare-
na, dove dispone di una banchina lunga 193 ml e con un pescaggio di 10 metri, di oltre 7.500
mq di spazi coperti e di piazzali per oltre 6.000 mq nonché di una nuova gru semovente ad
alta portata da 100 tons Gottwald HMK 280 E. L’organizzazione operativa del Terminal pre-
Forest Terminal
vede normalmente tre turni giornalieri, per 360 giorni all’anno, avva-
lendosi di personale diretto integrato dalla locale Compagnia Portua-
le; il mercato di riferimento è costituito dai prodotti forestali, cellulo-
sa in primo luogo, ma anche KLB, newsprint, legname in pacchi o
compensato marino. Gli ambiti dell’attività di Forest comprendono gli
Ettore Campostano acciai a gancio
da navi a carico intero e gli Yacht da Ponte Somalia Ponente - 16149 Genova - P.O.B. 4192
navi specializzate; sono anche in co- Tel. 010.659851 - Fax 010.6454728
[email protected] - www.campostano.com
stante aumento i parcel cargo via
Amministratore Delegato:Ettore Campostano
container di forestali ma anche di
merci generali e acciai. F O . R E . S T. S P A
Voltri Terminal Europa S.p.A. è il principale Terminal Container del Porto di Genova e
dell’Alto Tirreno. VTE fa parte del Gruppo PSA International, con sede a Singapore,
che gestisce 29 Terminals in 17 paesi del mondo. VTE è operativo dal 1992 e ricopre per
la città di Genova e per il suo porto un ruolo di spicco nei traffici commerciali e nelle re-
Il Voltri Terminal Europa
lazioni internazionali. VTE oggi dispone di una superficie operativa
di 1.000.000 m2, equipaggiata con i più sofisticati mezzi di movi-
mentazione containers. Nel corso del 2012, il terminal ha movimen-
tato più di 1 milione di TEUs. La banchina, lunga 1.400 m, offre 3 ap-
prodi simultanei per navi di ultima generazione, 12 gru low profile e
include 3 rampe dedicate ai traffici RoRo. L’ampio bacino di mano-
vra, la profondità naturale dei fondali, l’informatizzazione delle pro-
cedure e uno staff altamente specializzato rendono VTE uno dei
Giuseppe Gilberto Danesi
porti leader nel panorama italiano, capace di ospitare navi fino a
13.000 teu di capacità. Da inizio 2013 sono entrate in attività al Voltri Terminal Europa le
due nuove gru di banchina di ultima generazione arrivate a Genova dalla Cina. Con que-
sti mezzi il terminal guidato dall’amministratore delegato Gilberto Danesi potrà incre-
mentare ulteriormente la produttività e ser-
vire navi portacontainer caricate fino a 18 fi-
le di contenitori in larghezza.
Porto di Prà - Voltri - 16158 Genova
Tel. 010.69961 - Fax 010.6132308
www.vte.it - [email protected]
Amministratore Delegato:
Giuseppe Gilberto Danesi
Il VTE VOLTRI TERMINAL EuROPA
I PORTI 327
Description:Corpo Piloti del Porto di Genova . La sede amministrativa della Capitaneria è situata al Porto Antico. Comandante: CV (CP) Francesco Tomas.