Table Of ContentALFONSO TRAINA
POETI LATINI (E NEOLATINI)
NOTE E SAGGI FILOLOGICI
V SERIE
PATRON EDITORE
BOLOGNA 1998
Copyright © 1998 by Pàtron editore - Quarto Inferiore - Bologna
I diritti di traduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo
sono riservati per tutti i Paesi. È inoltre vietata la riproduzione, anche parzia-
le, compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico, non autorizzata.
Prima edizione, gennaio 1998
Ristampa
65 432 1 Q 2004 2003 2002 2001 2000 1999 1998
Opera pubblicata con il contributo del Ministero per l'Università e
la Ricerca Scientifica e Tecnologica.
PRIMA CHE IL LIBRO SCIENTIFICO MUOIA
Il libro scientifico è un organismo che si basa su un cquilibrio delicato.
Gli elevati costi iniziali (le ore di lavoro necessarie all'autore, ai redattori,
ai compositori, agli illustratori) sono ricuperati se le vendite raggiungono
un certo volume.
La fotocopia riducendo le vendite contribuisce alla crescita del prezzo ed
elimina alla radice la possibilità economica di produrre nuovi libri, soprattutto
scientifici.
Per la legge italiana la fotocopia é lecita solo per uso personale purché non dan-
neggi l'autore. Quindi ogni fotocopia che eviti l'acquisto di un libro é illecita.
La fotocopia non soltanto è illecita, ma minaccia la sopravvivenza di un modo
di trasmettere la scienza.
Chi fotocopia un libro, chi mette a disposizione i mezzi per fotocopiare, chi
comunque favorisce questa pratica é nella situazione di chi raccoglie un fiore
di una specie protetta: forse sta per cogliere l'ultimo fiore di questa specie.
Stampato nello Stabilimento Editoriale Pàtron
Via Badini 12 - 40050 Quarto Inferiore - Bologna
AI MIEI ALLIEVI DI PADOVA E BOLOGNA
(1949-1997)
NEL MOMENTO DI LASCIARLI]
INDICE
Prefazione ............... iii pag. 9
Un probabile verso di Ennio e l’apposizione parentetica ... » 11
Introduzione a Catullo: la poesia degli affetti ..................... » 19
Compresenze strutturali nei carmi di Catullo ...................... » SI
Musica e poesia nelle Bucoliche di Virgilio ........................ » 69
Topoi virgiliani nel finale delle Georgiche ......................-.. » 71
Turno. Costruzione di un personaggio .............. » 91
Latino e gli dei in fuga (Verg. Aen. 12, 285 sg.) ................ » 121
Virgilio, Aen. 12, 641 (Una variante sottovalutata) ............. » 127
Introduzione a Orazio lirico: la poesia della saggezza ....... » 133
I composti nominali in Orazio ................ ii » 169
I diminutivi in Orazio .............. ii » 177
Appendice I. ‘Parole’ di Orazio .............. eem » 191
Una misura per l'esegesi (Hor. sat. 2, 2, 66) ...................... » 201
Optiuo cognomine crescit: Properzio e l'ironia di Orazio .. — » 205
P. Bufalini traduttore di Orazio .............. » 211
Nascita di un sintagma (me dolet, Prop. 1, 16, 24)............. » 219
Ancota sul fr. 8 Mor. e Büchn. di Cornelio Severo ............ » 223
8
Indice
I versi latini di G. Correr ............. pag. 225
Introduzione ai Poemata Christiana di G. Pascoli: la religio-
ne del dolore ................... ein » 237
Appendice II. Un diario incompleto .................s.s.s. » 253
Addenda ..............- ui » 255
Indice linguistico ................ ii » 257
Indice dei passi discussi o commentati nei Poeti latini I-V.. — » — 263
PREFAZIONE
Questo quinto volume raccoglie i miei lavori pubblicati dal 1994
al 1997 (qualcuno, come sempre, e sempre per le stesse ragioni, in at-
tesa di pubblicazione) '. Per compensarne il carattere tecnico e analiti-
co vi ho aggiunto ? una voce dell' Enciclopedia Virgiliana (Turno) del
1990 e le più discorsive, sintetiche e, speriamo, leggibili /ntroduzioni
a Catullo, a Odi e Epodi di Orazio e ai Poemi cristiani del Pascoli,
edite nella BUR ? rispettivamente nel 1982, 1985 e 1984, che hanno
avuto larga circolazione in Italia ma quasi nessuna all'estero. Tutti i
lavori sono stati, come è mia faticosa abitudine, riveduti e aggiornati,
alcuni rimaneggiati e rielaborati.
L'/ndice dei passi discussi o commentati di tutti e cinque i volumi
dei Poeti latini (e neolatini) * ne agevola la consultazione e garantisce
! Un solo esempio: nel IV volume del 1994 avevo stampato un lavoro destinato
nel 1991 a una «Festschrift» che ha visto lu luce solo nel 1997, Quando la finiremo
con queste fiere della vanità?
2 Ma depennandone le relative Bibliografie, cui tuttavia rimando per integrare le
note del testo.
3 Sono grato al dott. Evaldo Violo, che mi ha permesso di npubblicarle. E grato
sono a Patrizia Paradisi, che ancora una volta mi ha prestato i suoi occhi per 1a corre-
zione delle bozze, e a Francesco Citti, che mi ha dato una mano per la sistemazione
degli Indici.
4 Un completo /ndice analitico, a cui pensavo, si è rivelato troppo oneroso e vo-
luminoso, In compenso ho rettificato i numen di alcune citazioni.
10 Prefazione
che, a un ventennio dal primo, non ce ne sarà un sesto. «Solo a set-
tant'anni» ha scritto Schopenhauer «si comprende pienamente il primo
versetto dell' Ecclesiaste».
Bologna, maggio 1997