Table Of ContentP
olleNotiizine
Informazioni dal Comune di Pollein
1 6
Attività anno 2007
Infovallée
Poste Italiane S.p.A. – Spedizione AP dl.353/2003 (conv. in l.27/02/2004 n.46) art.1 DCB (AOSTA) Infovallee n° 6-2008
PPoolllleeiinnNNoottiizziiee Sommario
P Notizie
ollein
l pag. 3 Il saluto del Sindaco
l pag. 4 Attività Amministrativa
l pag. 11 Informazioni e curiosità
l pag. 17 Informazioni dagli Uffici
l pag. 18 Biblioteca Comunale
l pag. 31 Coumpagni théatrale le Beurts et bouns
Comitato di redazione del Comune
l pag. 32 BREL
l pag. 36 Scuola dell’Infanzia
Josette DALBARD
l pag. 38 Scuola Primaria
Fiore DI FRANCESCO
l pag. 42 Le Bourg en fête
Leandro DUCLY
l pag. 46 Pro Loco
Paolo GIPPAZ
l pag. 48 Agricoltura e Allevamento Enzo VIERIN
l pag. 53 Vigili del Fuoco Volontari Marco VIERIN
l pag. 54 Polisportiva
l pag. 59 Sezione cacciatori
l pag. 60 Gruppo Penne Nere
Hanno collaborato
l pag. 62 Gruppo C.V.S.
l pag. 63 Musica locale Dipendenti uffici comunali
l pag. 64 Notizie anagrafiche Commissione Biblioteca Comunale
l pag. 65 Incarichi Amministrativi Insegnanti Scuola Primaria
l pag. 66 Orari e recapiti Insegnanti Scuola dell’Infanzia
l pag. 67 Tariffe comunali 2007 Comitato Amis Batailles des Reines
Polisportiva Pollein
Pro Loco Pollein
Gruppo C.V.S. Pollein - Saint-Christophe
Infovallée nr 06-2008 Reg. Trib. di Aosta n. 5227/11/88 Poste
Beurts et bouns
Italiane S.p.A. Spedizione in A.P. DL. 353/2003 (Conv. in L.
Gruppo Penne Nere
27/02/2004 N°46) art.1 comma 1 DCB (Aosta)
A.C. Musicanostra
Sezione cacciatori
COMUNE DI POLLEIN - Desideriamo InformaLa che i Suoi dati
personali raccolti direttamente presso di Lei o forniteci saranno
utilizzati da parte de “Pollein” nel pieno rispetto dei principi
fondamentali dettati: dalla direttiva 95/46/CE e dalla legge 675/96
per la protezione dei dati personali; e dalla direttiva 97/66/CE e dal
D.Lgs. 171/98 per la tutela della Privacy nelle telecomunicazioni;
dalla direttiva 97/7/CE e dal D.Lgs. 185/99.
A tutti i collaboratori, sperando di averli citati tutti.
Un sentito ringraziamento da parte dell’Amministrazione Comunale.
Rivista dell’Amministrazione Comunale di Pollein -Edizione: Infovallè - Direttore Responsabile: Dario Bordet
Gestione Editoriale: Le Roy srl - Tel. 0125 92.92.21 - Fax: 0125 92.37.38
Tipografia Alma Tipografica -Villanova Mondovì- (CN) Grafica: John Romano
Email: [email protected]
Online: www.24orenews.it
Questa pubblicazione, a cura dell’Amministrazione comunale, è a cadenza annuale ed ha lo scopo primario d’informa-
re i cittadini sulle principali scelte amministrative e attività sportivo-culturali avvenute nel nostro Comune. Questo
numero è stato stampato in 800 esemplari e viene distribuito gratuitamente a tutte le famiglie residenti a Pollein e a
tutti coloro che ne facciano richiesta, presso il Municipio fino ad esaurimento.
I testi sono altresì presenti sul sito internet del Comune all’indirizzo www.comune.pollein.ao.it
222
Il saluto del Sindaco
PolleinNotizie
Anche il 2007 è stato un anno positivo per la nostra amministrazione ed espri-
mo la mia soddisfazione per l’impegno profuso da tutti coloro che mi hanno
aiutato a realizzare qualcosa di buono per il nostro Paese.
Tutto il nostro operato è perfettibile e ancora molto rimane da fare, ma credo che mol-
ti di voi condivideranno l’opinione che da noi, malgrado gli innumerevoli e preoccu-
panti problemi che tormentano le nostre famiglie, si sta ancora relativamente bene.
Ecco qualche breve anticipazione di cosa troverete nella sezione dedicata all’attività
amministrativa.
Nel 2007 sono state inaugurate due importanti opere, entrambe collegate all’alluvio-
ne del 15 ottobre 2000: i lavori eseguiti sul torrente Comboé e la sede dei Vigili del
Fuoco Volontari. Con l’inaugurazione dei lavori di riqualificazione del suggestivo villaggio Crêtes, il 5 ottobre
2007 abbiamo organizzato con la Pro Loco la prima edizione di “Le Bourg en Fête”, una festa che ha lo scopo
di valorizzare l’artigianato di tradizione locale, l’enogastronomia valdostana e non ultimo il villaggio stesso che
altrimenti per molti sarebbe rimasto sconosciuto. Questa prima manifestazione ha avuto un grandissimo successo,
sia in termini numerici, sia per la soddisfazione espressa dai visitatori e dagli espositori.
E’ stato approvato e finanziato dalla Regione con fondi Fo.S.P.I. il progetto di adeguamento del complesso scola-
stico. Questo importante intervento potrà quindi concretizzarsi a partire dall’estate 2008. A ottobre 2007 abbiamo
presentato in Regione sempre per l’approvazione e il finanziamento Fo.S.P.I. il progetto di riqualificazione del
centro Paese con collegamento pedonale-ciclabile alla Grand-Place.
E’ stato, inoltre, finanziato un progetto presentato al finanziamento Fo.S.P.I. dalla nostra Comunità Montana per
la realizzazione, anche sul nostro territorio, di un’isola ecologica adeguatamente attrezzata che andrà a sostituire
l’isola ecologica “mobile” oggi presente alla Grand-Place, con un notevole miglioramento della qualità del ser-
vizio offerto. Anche nel 2007, quindi, siamo riusciti a lavorare serenamente e abbiamo ottenuto buoni risultati.
Non posso, però, ignorare i problemi che quotidianamente incontrano le nostre famiglie. Come amministratore
e come cittadino sono convinto che le istituzioni devono occuparsi dei problemi della famiglia più di quanto si
stia facendo e soprattutto più di quanto si è fatto in passato. Su questo argomento si sono spese e si stanno spen-
dendo molte parole, seguite però da pochi fatti. Non si possono risolvere i problemi della famiglia senza investire
fondi adeguati. Ritengo sia meglio sacrificare qualche opera pubblica per destinare fondi al sociale. Sono sempre
di più le famiglie che non “arrivano a fine mese” e i dati Istat ci dicono che la Valle d’Aosta e il Friuli Venezia
Giulia sono le uniche regioni del centro-nord con livelli di povertà significativamente più elevati della macroarea
di appartenenza. Credo sia sbagliato rassegnarsi, pensando che la causa sia da imputare unicamente all’avvento
dell’Euro e al raddoppio dei prezzi. Ci sono altre cause altrettanto importanti. La causa principale credo sia una
“malattia” che si chiama “consumismo”. E’ su questo e altri temi che dobbiamo riflettere e confrontarci.
Lasciandovi alla lettura del bollettino, voglio ringraziare, come di consueto, tutto il personale comunale e i colle-
ghi amministratori per l’indispensabile sostegno al mio operato e tutti coloro che hanno collaborato alla stesura
di questo bollettino.
Buona lettura.
IL SINDACO
Paolo GIPPAZ
3
Attività Amministrativa - 2007
PolleinNotizie
Lavori sul torrente Comboè
Il 12 maggio 2007 i comuni di Pollein e
Charvensod hanno inaugurato il pon-
te della strada regionale, sul torrente
Comboé e tutti gli interventi eseguiti sul
torrente stesso, dalle briglie selettive in
località Chenaux al ponte stesso, com-
presa la passerella pedonale all’altezza di
Chenaux. Viene riportato, qui di seguito,
il discorso pronunciato dal Sindaco per
l’occasione:
Il Ponte e la passerella sono indubbiamente molto importanti e utilissimi e per quanto può valere il mio giudi-
zio, sono anche stati molto ben progettati e molto ben realizzati.
Ma l’importanza del ponte e della passerella non sfiora nemmeno quella delle briglie selettive e del cosiddetto
cunettone, le arginature del torrente. Sono chiaramente queste ultime le opere che interessano maggiormente la
nostra popolazione.
Questa inaugurazione rappresenta la conclusione di un complesso intervento iniziato subito dopo l’alluvione
del 15 ottobre del 2000. L’alluvione ha portato tanto dolore, tanto sconforto, tanta paura. La paura con il passare
degli anni si è ridimensionata, com’è naturale. Buona parte della paura è stata vinta proprio grazie ai lavori che
oggi inauguriamo. In questi luoghi, dall’alluvione ad oggi, sono tantissime le persone che hanno lavorato e che ci
hanno permesso di arrivare a questi risultati. Voglio ricordare i volontari, sia privati che organizzati, sia del posto
che provenienti da lontano, i tanti lavoratori di tante imprese che hanno lavorato da subito dopo l’alluvione fino
ad oggi. Vi ricorderete che alcune imprese hanno lavorato in emergenza, spesso in situazioni a rischio, penso alla
costruzione dei valli a Ponteille, penso alla realizzazione del primo muraglione provvisorio a Chenaux. A questo
proposito un ringraziamento è doveroso all’ing. Pallù che dal giorno successivo all’alluvione si è messo all’opera,
gratuitamente e con grande responsabilità per la sua progettazione e direzione lavori. Oggi, noi di Pollein dobbia-
mo fare attenzione a non commettere un grandissimo errore: quello di dimenticare.
Non dobbiamo mai dimenticarci di tutti coloro che ci hanno teso la mano e ci hanno aiutato ad alzarci da terra
e non dobbiamo dimenticarci di cosa è accaduto, non dobbiamo concentrare tutta l’attenzione su un punto, un
luogo, il passato ce lo insegna. Il 17 luglio del 1997 c’è stata un’alluvione.
In quella occasione il Comboè non ha creato problemi, mentre i danni li ha causati l’Arpisson.
Il 15 ottobre 2000 è successo l’inverso. Nel 2000 l’attenzione di tutti era rivolta sulla frana della Becca di Nona,
ma quella, malgrado la moltitudine di frane che sono scese in ogni luogo, in quei giorni in Valle d’Aosta, non ha
creato grandi problemi. I lavori che oggi inauguriamo sono stati tarati per contenere un evento simile a quello del
2000, direi quindi che possiamo dormire tranquilli. Tranquilli, ma sempre vigili.
Un concetto che non è ancora entrato a pieno nelle nostre teste è che la protezione civile siamo noi, noi tutti, nes-
suno escluso. Soltanto se collaboriamo tutti insieme possiamo pensare di fare veramente qualcosa di valido per
la sicurezza delle nostre famiglie. Credo che i nostri obiettivi in tema di sicurezza, oltre alla prevenzione siano
questi: nel caso di future calamità naturali poter avere i minori danni possibili (e questo si ottiene con lavori come
questi – questo intervento ci insegna anche che la dimensione degli alvei non deve essere commisurato alla por-
tata ordinaria, ma a quella straordinaria) e l’essere il più possibile preparati ad affrontarle (e qua ci vuole appunto
l’impegno di tutti).
* * *
Seguono i ringraziamenti per quanti ci hanno aiutati nel dopo-alluvione, per le imprese, i progettisti e la direzione
lavori che hanno affrontato gli interventi e per tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita dell’inaugu-
razione.
4
PolleinNotizie
Inaugurazione sede dei Vigili del Fuoco Volontari
Il 16 giugno 2007 è stata inaugurata la nuova sede inimmaginabile fino a pochi anni fa. Ma il tempo pas-
per i Vigili del Fuoco Volontari di Pollein. Segue sa e molte cose cambiano. C’è sempre stato un forte
il discorso del Sindaco. legame tra i Vigili del Fuoco Volontari e i Comuni, in
* * * particolar modo i sindaci. Questo legame si è ulterior-
Circa un mese fa abbiamo inaugurato le ope- mente rafforzato, prima con l’alluvione del 2000 che,
re realizzate sul torrente Comboè in seguito anche a causa dell’interruzione di molte vie di comu-
all’alluvione. nicazione, ha dimostrato ancora un volta come è de-
Oggi ci ritroviamo per inaugurare un’opera che, terminante disporre sul proprio territorio di un gruppo
anch’essa, è nata in seguito all’alluvione del 15 ot- di volontari che lo conoscono bene e su cui si può fare
tobre del 2000. L’opera che oggi inauguriamo fa par- affidamento per la disponibilità e per la competenza.
te di un complesso di immobili chiamato Villaggio In seguito, la LR 20 del 2002, modificata con la LR
Lions. Perchè? Perché dalla buona volontà dei Lions 20 del 2004, ha sancito come i Distaccamenti comu-
è nata l’idea che negli anni ha preso corpo di realiz- nali rappresentino la forza vitale del sistema globale
zare un villaggio dove si sarebbero insediate le fami- di protezione civile sul territorio, sistema globale di
glie che avevano perso la propria abitazione a causa cui, non mi stancherò di ricordarlo, ne facciamo parte
dell’evento alluvionale. Strada facendo solo una fa- tutti, nessuno escluso. Il Vigile del Fuoco Volontario
miglia si è dimostrata interessata alla proposta for- visto una volta come colui che spegne gli incendi ha
mulata dai Lions insieme al Comune, le altre hanno oggi, come primo compito quello di protezione civile,
concorrendo alla predisposizione e all’attuazione di
importanti interventi svolti sotto la direzione del sin-
daco che è l’autorità comunale di protezione civile. I
Vigili condividono, quindi, con il sindaco importanti
responsabilità. Tutto questo ha comportato per i Vigili
la necessità di dedicare tempo alla formazione ed ha
comportato la dotazione di diverse attrezzature, an-
che di notevole valore, per cui si rendeva necessario
disporre anche di spazi adeguati, come quelli ricavati
in questa sede. Non entro nella presentazione tecnica
della struttura. Mi accingo a concludere, finalmente,
con i ringraziamenti:
- ai Lions che hanno reso possibile la realizzazione di
preferito altre soluzioni. Il reperimento di un terre- tutto questo, senza il loro aiuto non saremmo riusci-
no adeguato dove far sorgere il villaggio ha richie- ti a farlo. Ringrazio paricolarmente i governatori che
sto parecchio tempo e diversi incontri con le famiglie oggi hanno voluto essere presenti all’inaugurazione,
interessate. Sono stati contattati tutti i proprietari di tutti coloro che hanno lavorato gratuitamente: per gli
terreni all’interno del Comune. Dopo una lunga ri- scavi di sbancamento la ditta Lombard, per la proget-
cerca è stato individuato e una volta condiviso dalla tazione l’ing. Serafino PALLU
sola famiglia interessata, è stato acquistato dai Lions - all’impresa Ecogas Energia srl di Quart,
e donato in parte alla famiglia e per il restante al Co- - e in ultimo, per l’organizzazione di questa inaugu-
mune per realizzare la sede dei Vigili del Fuoco Vo- razione ringrazio i cuochi della refezione scolastica, il
lontari e 3 unità abitative sovrastanti che devono ave- personale comunale e gli amministratori tutti.
re la funzione di rimanere a disposizione, speriamo * * *
non avvenga mai, di famiglie che perdano, anche solo Al termine della cerimonia di inaugurazione sono sta-
temporaneamente, l’utilizzo della loro abitazione per ti consegnati dei riconoscimenti ai Vigili del Fuoco
fatti di calamità naturale. I Lions hanno offerto, ol- Volontari più anziani, attualmente in congedo, all’at-
tre all’aquisto del terreno, gli scavi di sbancamento e tuale Governatore Prosino dei Lions, ai Governatori
le varie fasi progettuali. Scusate se sono stato un pò che si sono succeduti dai tempi dell’alluvione: i Lions
lungo, ma credo che questa premessa era doverosa Dafara e Favero, all’ing. Pallù, all’impresa Lombard,
per capire il complesso dell’iniziativa. Venendo alla all’ing. Maione per il collaudo statico e al dott. Gre-
sede dei Vigili, è senza dubbio una sede prestigiosa e gori per la perizia geologica.
5
PolleinNotizie
Unità abitative “Villaggio Lions”
Le unità abitative cosiddette “Villaggio Lions” situa- parte del Gruppo Penne Nere di Pollein, riservando dun-
te al di sopra del centro operativo dei Vigili del fuo- que due unità abitative per gli scopi di natura sociale sopra
co volontari di Pollein, sono nate con lo scopo di evidenziati. Relativamente a questo punto, l’Amministra-
dare una risposta a coloro i quali dovessero trovarsi in sta- zione comunale ha poi deciso di mettere a disposizione
to di emergenza abitativa dovuta a stati di calamità naturali della Regione, dietro richiesta dell’Assessorato alla Sanità,
o ad eventi dannosi che rendono l’immobile inagibile per Salute e Politiche sociali, tali unità abitative ai fini di ac-
i suoi occupanti; a tale scopo, il Consiglio comunale di coglienza di nuclei familiari sfrattati o privi di abitazione
Pollein ha disciplinato le modalità di utilizzo di tali unità per un primo intervento temporaneo in situazioni di emer-
abitative con apposito regolamento adottato con delibera- genza. La Regione e il Comune di Pollein hanno dunque
zione 6/2002. deliberato di destinare due unità abitative per le finalità
Come detto in altra parte di questo notiziario, nell’estate di primo intervento in situazioni di emergenza abitativa
2007 è stata inaugurata la nuova sede dei Vigili del fuoco in via sperimentale per la durata di un anno e, per quanto
volontari e, essendo terminati anche i lavori negli chalets, riguarda le spese, al Comune verrà versato un importo an-
l’Amministrazione ha disposto l’utilizzo di uno di essi da nuo forfettario pari a 20.000 euro.
Ex deposito Vigili del Fuoco Volontari
In data 12 novembre 2007 la Giunta comunale ha deciso di concedere in comodato d’uso gratuito il fabbricato in località
Tharençan che ospitava la sede dei Vigili del Fuoco Volontari, in parte al Consorzio di Miglioramento Fondiario “Terre-
blanche” ed in parte alla Pro Loco di Pollein.
Intervento di recupero della zona industriale “Les Iles”
Il 7 giugno 2007 è stata approvata una perizia suppletiva relativa ai lavori di adeguamento e potenziamento delle reti
tecnologiche e recupero funzionale ed ambientale della zona industriale “Les Iles”. La perizia era finalizzata al miglio-
ramento della funzionalità dell’intervento e a collegare completamente gli insediamenti produttivi esistenti nella zona.
Tale perizia ha comportato per il Comune un esborso di circa 105.500 Euro.
Nella seduta del 31 luglio 2007 il Consiglio ha approvato la variante non sostanziale al Piano Regolatore per permettere la
realizzazione delle opere. I lavori sono stati ultimati il 14 dicembre 2007.
Lavori presso il complesso scolastico
Come illustrato nell’ultimo Pollein Notizie, il Co- il Dirigente dell’Istituzione scolastica di riferimento e i
mune ha presentato all’Amministrazione regionale rappresentanti dei genitori degli alunni della scuola pri-
domanda per ottenere il finanziamento FOSPI uti- maria e dell’infanzia. Lo scopo della riunione era quello
le a finanziare le opere relative all’ampliamento della Bi- di illustrare lo stato del progetto alla luce degli ultimi det-
blioteca e al riutilizzo di spazi per l’attività scolastica. Nel tagli e soprattutto di illustrare, con l’aiuto dei progettisti,
mese di maggio 2007 la Regione ci ha comunicato che il il cronoprogramma dei lavori e l’organizzazione logistica
progetto è stato ammesso al finanziamento e pertanto pos- del cantiere. A tal proposito, è stato deciso che l’attività
siamo procedere con le ulteriori fasi progettuali per dare scolastica seguirà il suo corso all’interno dell’edificio sco-
inizio ai lavori, previsto per il mese di giugno 2008. lastico durante il primo anno di svolgimento dei lavori, in
Il 13 settembre 2007 la Giunta comunale ha affidato l’in- quanto l’area interessata dal cantiere non interferisce con
carico per la progettazione definitiva ed esecutiva all’As- lo svolgimento di detta attività. Successivamente, l’Am-
sociazione Temporanea composta dalla Società AOSTA ministrazione valuterà l’eventuale ipotesi di delocalizzare
Engineering s.r.l. e lo Studio PASTORET & ASSOCIATI. in apposita struttura prefabbricata l’attività scolastica, sul-
Al fine della stesura definitiva del progetto, l’Ammini- la base dell’andamento dei lavori e nel caso in cui questi
strazione comunale ha convocato una riunione con i pro- dovessero comportare gravi interferenze incompatibili con
gettisti, gli insegnanti della scuola elementare e materna, il regolare svolgimento del programma didattico.
6
PolleinNotizie
Riqualificazione urbanistica del centro paese
Lo studio di fattibilità della riorganizzazione della AI ENGINEERIN s.r.l., il Dott. Geol. Diego CULATTI e
viabilità carrabile, pedonale e ciclabile della stra- lo Studio LAURENCET commercialisti associati. Il pro-
da regionale 19 e della strada regionale 35, dalla getto preliminare dell’opera, redatto dal Raggruppamento
Grand-Place al Capoluogo con la previsione di adeguati Temporaneo di prestatori di servizi tra lo Studio Associato
spazi a parcheggio e riqualificazione urbanistica dell’area di Architettura di cui sopra, la Soc. AI ENGINEERING
è stato presentato nel mese di luglio 2007. s.r.l., il Dott. Diego CULATTI e lo Studio LAURENCET
Nel mese di agosto è stato affidato l’incarico di proget- commercialisti associati, è stato approvato dal Consiglio
tazione preliminare per l’ottenimento del finanziamento comunale in data 30 ottobre 2007 e presentato al finan-
Fo.SP.I. al Raggruppamento Temporaneo tra lo Studio ziamento Fondo per Speciali Programmi di Investimento
Associato di Architettura FREPPA & MARQUIS, la Soc. (Fo.S.P.I.).
Centralina idroelettrica
Con deliberazione della Giunta comunale n. 54 del l’acqua saranno realizzate in acciaio inox.
9 maggio 2007, l’Amministrazione ha conferi- La centralina sarà priva di personale turnista in quanto la
to l’incarico professionale per la redazione della stessa sarà completamente automatizzata; potrà fermar-
progettazione preliminare riguardante la realizzazione di si e successivamente riprendere il servizio grazie ad un
una microcentrale idroelettrica nel serbatoio di Mazin e di computer a logiche programmabili ed una rete GSM che
un impianto centralizzato per il telecontrollo dei serbatoi permetterà di trasmettere e ricevere segnalazioni, comandi
dell’acqua potabile. e misure da inviare ad un centro di controllo remoto che
Il progetto per la realizzazione della microcentrale idroe- sovrintenderà alla gestione dell’impianto.
lettrica nasce dalla possibilità di utilizzare il dislivello del In ultimo, si è prevista la posa di un cavidotto interrato,
tratto dalla vasca di rottura di Rongachet al vecchio serba- in gran parte già realizzato, per il trasporto e la consegna
toio di Mazin della condotta principale dell’acquedotto co- dell’energia elettrica prodotta alla esistente cabina di tra-
munale, ed in particolare di sfruttare la portata scaturente sformazione della DEVAL sita in prossimità del confine
della sorgente di Arpisson. tra i comuni di Pollein e di Charvensod.
Per un migliore controllo dell’approvvigionamento idrico Il rendimento globale dell’impianto, tenuto conto di un
di tutto il territorio comunale in concomitanza della realiz- periodo annuo di manutenzione di circa 30 giorni, nella
zazione della centralina si provvederà anche ad installare peggiore delle ipotesi (con portata stimata in 12 litri al se-
un sistema di telecontrollo per la gestione computerizzata condo) risulta essere di circa 233.160 Kwh.
e centralizzata del precitato acquedotto comunale. L’Amministrazione comunale ha stabilito di finanziare
Il progetto prevede, quindi, di turbinare l’acqua provenien- l’intera opera, ammontante a 513.000,00 Euro circa, con
te dalla condotta di adduzione principale e di rimettere un mutuo in quanto si riuscirebbe ad ammortizzare la spesa
nell’acquedotto, una volta turbinata, la stessa portata d’ac- grazie agli utili della centralina in pochi anni; al momento,
qua. Giova precisare che nella progettazione si è tenuto il Comune è in attesa di ottenere le diverse e numerose
conto del fatto che le caratteristiche dell’acqua reimmessa autorizzazioni necessarie da parte degli organi competenti
nella vasca dell’acquedotto resteranno inalterate rispetto per poi provvedere al più presto ad avviare i lavori.
quella della sorgente e le parti che verranno a contatto con
7
PolleinNotizie
Viabilità e parcheggi
Per addivenire alla realizzazione della rotonda della
Grand-Place, all’incrocio tra la strada regionale e
le strade comunali della Grand-Place e della zona
industriale “Les Iles”, il Consiglio comunale in data 5 ot-
tobre 2007 ha approvato la proposta d’intesa e la bozza
dell’atto di intesa con la Regione che ha inserito l’opera nel
programma dei lavori pubblici per il triennio 2007/2009,
dove sono stati stanziati 300.000 Euro Il 15 febbraio 2007
la Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo-
esecutivo dei lavori di realizzazione del nuovo parcheg-
gio a monte della Frazione Grand Pollein, redatto dal
Responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale, arch. Ste-
fania Rollandoz. Il progetto è stato trasmesso all’Asses-
sorato del Territorio, Ambiente e Opere Pubbliche che ha Comunale sta prendendo contatti con gli Assessorati re-
eseguito i lavori stessi in amministrazione diretta per un gionali competenti per riqualificare il tratto di sentiero che
importo sostenuto dalla Regione di 87.713,37 Euro lorde. conduce dalla frazione Moulin all’intersezione con la pista
Come avevamo già specificato nella scorsa edizione di “La Chatelaine” in modo da poter transitare in questo
Pollein notizie, considerato che da più di 30 anni che se ne tratto con piccoli mezzi e dar sbocco alla pista tagliafuoco.
discute, possiamo affermare che i lavori di sistemazione Si evidenzia che la proprietà della pista sarà dell’Ammi-
della pista tagliafuoco “Chatelaine” (Chenière – Mou- nistrazione regionale, la quale dovrà anche provvedere ad
lin) sono a buon punto. I lavori sono stati appaltati dalla effettuare tutte le manutenzioni necessarie per garantire
ditta SO.CE.A. di Pont-Saint-Martin per un importo a base l’agibilità della stessa.
d’asta pari ad € 878.972,84 (IVA esclusa). Nello specifico, Il 5 maggio 2007 è stata inaugurata la rotonda del Pont
si è provveduto a realizzare tutti gli accessi ai privati e Suaz: un’opera realizzata sul Comune di Charvensod, ma
a posizionare dove possibile alcuni idranti, definendo un alle cui scelte ha partecipato anche il nostro Comune. L’in-
accordo con il nostro Consorzio di Miglioramento Fondia- tervento ha permesso di ridurre notevolmente la pericolo-
rio per l’irrigazione delle terre armate in maniera da man- sità sia per chi transita in macchina, sia per i pedoni e in
tenerle verdi anche nei periodi estivi. L’Amministrazione particolar modo per gli studenti della scuola media.
La Comba - 4° stralcio
Il 18 gennaio 2007 è stato approvato il progetto esecu- località Terre Blanche per facilitare le manovre ed il tran-
tivo dei lavori di rettifica della pista di accesso dalla sito; completerà l’intervento l’asfaltatura della nuova pista
frazione Chenaux alla vasca dell’acquedotto comunale del 4° lotto in modo da ultimare così tutti i lavori inerenti
ed ai manufatti di regimazione idraulica (La Comba – 4° la sistemazione della zona del vallone “La Comba”.
stralcio). I lavori sono pressoché ultimati; tra le ultime la- È volontà dell’Amministrazione procedere al più presto
vorazioni, si è provveduto a riqualificare l’area a monte agli indennizzi dei proprietari interessati dall’esecuzione
della Chiesa di Santa Barbara risolvendo il problema delle delle opere, nonché valorizzare l’area a valle della Cap-
acque superficiali di scorrimento a monte della frazione pella di Santa Barbara ricostruendo i muri di sostegno siti
Chenaux. Si prevede, inoltre, di appaltare a partire dalla nell’area limitrofa e creando un nuovo accesso agricolo
prossima primavera, i lavori di sistemazione dei due tor- per i terreni a monte dell’abitato di Chenaux.
nanti del primo lotto riguardante la pista che conduce alla
Messa in sicurezza blocchi e versanti in località Rongachet e Gorrettaz
Relativamente ai lavori relativi alla messa in sicurezza di blocchi e versanti in località Rongachet e Gor-
rettaz, rientranti nella legge regionale 18.01.2001 n. 5, l’Amministrazione comunale ha approvato nel
mese di dicembre 2007 il progetto esecutivo. In merito, in data 14 febbraio 2008 è stata effettuata la gara
d’appalto per l’aggiudicazione dei lavori i quali sono stati affidati alla ditta 1 Prima Soc. a r.l. con sede ad Albenga
(SV) per un ammontare contrattuale di € 210.013,52 (IVA esclusa). Si presuppone, pertanto, di poter avviare i
lavori nel mese di maggio 2008, nonché di ultimarli per il mese di ottobre del corrente anno.
8
PolleinNotizie
“Becca di nona” - anno 2007
Il 25 ottobre 2007 si è tenuta l’annuale esercitazione di
evacuazione prevista dal Piano di Emergenza “Becca di
Nona”. Ringraziamo tutti coloro che vi hanno partecipato
e tutti coloro che con il loro impegno l’hanno resa possibile.
Invitiamo tutti i cittadini interessati a partecipare a queste pro-
ve, se non altro perché al termine della prova si offre ai par-
tecipanti un aggiornamento della situazione della potenziale
frana e la possibilità di porre delle domande o delle proposte.
Come di consueto è arrivata la relazione di commento ai dati di
monitoraggio del fenomeno franoso, relativo all’anno 2007.
Il pluviometro ha registrato complessivamente 498,6 mm di
pioggia per l’intero anno. La maggiore concentrazione di piog-
gia c’è stata tra la seconda metà del mese di maggio e i primi
quindici giorni di luglio. L’intensità degli eventi pluviometrici
è sempre risultata inferiore alle soglie adottate per la gestione del rischio, per cui non sono stati mai emessi messaggi di
allarme. Le precipitazioni non hanno destabilizzato l’ammasso detritico che costituisce il corpo franoso che è riuscito a
drenare tutta l’acqua che vi è penetrata evitando quindi il formarsi di zone di saturazione particolarmente instabili. Per
quanto riguarda gli estensimetri, questi hanno registrato un modesto valore di spostamento contenuto nell’ordine di alcuni
millimetri: da 2,5 mm del numero 2 a 20,5 mm del numero 4. I dati della rete GPS automatica registrano spostamenti com-
plessivi da 3 mm a 4,6 cm. I risultati della campagna di rilievo della rete di caposaldi GPS a lettura manuale eseguita il 2
ottobre 2007 ha difatto confermato i dati rilevati sia dagli estensimetri che dalle stazioni GPS automatiche, evidenziando,
nel complesso, che la frana ha subito spostamenti molto contenuti, nell’ordine di 1 cm circa. Il caposaldo BN8, posto in
corrispondenza dello sperone roccioso al piede della frana e che funge, in parte, da sostegno della stessa, non ha subito
spostamenti, dato a conforto della staticità dell’affioramento roccioso. Durante tutto l’anno il sistema di monitoraggio non
ha registrato eventi che abbiano comportato il superamento dei valori soglia strumentali utilizzati ai fini dell’applicazione
delle procedure di Protezione Civile.
Territorio
Il Consiglio comunale nella seduta del 29 giugno 2007 ha approvato una variante alle carte degli ambiti inedificabili
ai sensi degli articoli 35 e 36 della L.R. 11/1998 per la riclassificazione delle “zone di cautela” all’interno del nostro
territorio comunale.
Eliporto militare
Con deliberazione della G.R. n. 1360 del 21 maggio - aumento della rumorosità a seguito del potenziale incre-
2007 è stato approvato lo schema di intesa, ai sensi mento dell’attività dell’eliporto, problematica da conside-
dell’art. 2 del D.lgs. 282/2000 tra il Ministro della rare nell’ambito della predisposizione dei piani di volo;
Difesa e il Presidente della Regione per l’utilizzo ai fini di - contiguità dell’eliporto al parco comunale Grand-Place,
edilizia universitaria dei beni immobili delle forze armate fronteggiabile mediante la previsione di una fascia di ri-
che coinvolge anche l’Eliporto militare di Pollein. Il Co- spetto non edificabile a separazione delle due zone;
mitato istituito per il monitoraggio sull’attuazione dell’in- - modifica della viabilità che si renderà necessaria poiché
tesa, di cui fa parte anche il Sindaco si è fatto portavoce di l’area, in quanto agricola, è attualmente servita solo da
alcune problematiche sentite e da tenere conto in fase at- strade non adeguatamente dimensionate per i nuovi uti-
tuativa del progetto: la viabilità, il rumore, lo spostamento lizzi. Nella stessa delibera si richiede, altresì, al Comita-
della base logistica al fine di creare un polmone verde tra to di monitoraggio che si pervenga alla definizione della
eliporto e parco della Grand-Place, oltre alla risoluzione di convenzione approvata dal Consiglio comunale in data 6
un annoso problema relativo all’acquisizione da parte del settembre 1990 con la S.A.V. – Società Autostrade Valdo-
Comune di un terreno ancora di proprietà militare a valle stane – relativamente all’art. 4 della convenzione mede-
dell’autostrada in località Bim. Il Consiglio comunale in sima che prevede la cessione gratuita al Comune di tutta
data 31 luglio 2007 ha formulato ufficialmente tali osser- l’area ad uso militare che si trova a nord dell’autostrada,
vazioni e più in particolare sono state espresse le seguenti costituente un reliquato di circa 13.800 mq.
forti preoccupazioni:
9
PolleinNotizie
Convenzione per attività “Anziani per l’Autogestione”
E’ stata rinnovata anche per il 2007 la convenzione tra il Comune di Aosta e i comuni facenti parte del Conseil de la
Plaine per la fruizione delle attività svolte dalla Cooperativa Sociale degli “Anziani per l’Autogestione”. Le attività
proposte dalla Cooperativa sono molteplici e vanno dai centri di incontro per le attività culturali e del tempo libero,
ai soggiorni vacanze, alle attività in piscina, agli orti... La quota forfetaria a carico del Comune ammonta a 1.500 Euro per
l’intero anno.
Raccolta rifiuti
Il 9 maggio 2007 si è tenuta alla Grand-Place una con- 3.974.816 Euro. L’importo non finanziato e quindi a carico
ferenza, organizzata a livello di Comunità Montana delle Amministrazioni comunali ammonta a 763.874 Euro
Mont Emilius dalla società DE VIZIA Transfer che è oltre agli oneri per l’acquisizione dei terreni che riman-
l’appaltatore del servizio di raccolta dei rifiuti per l’intera gono a carico dei singoli Comuni. La nostra quota parte
Comunità. Il fine della serata era quello di sensibilizzare ammonta a 62.447 Euro. Nel nostro caso, sia l’acquisto dei
la popolazione sulla raccolta differenziata facendo capire terreni, sia gli oneri di realizzazione sono suddivisi al 50%
quanta importanza essa abbia anche a livello economico. con il Comune di Charvensod, trattandosi di centro inter-
Come abbiamo ribadito più volte più ci impegniamo a dif- comunale. Il Centro di conferimento verrà realizzato con
ferenziare i rifiuti e più leggere saranno le bollette della tutti i criteri di impatto ambientale in modo da integrarlo
tassa rifiuti. al meglio nel contesto in cui si trova e offrirà un servizio
All’interno di un progetto per lavori di realizzazione ed notevolmente migliore rispetto a quello offerto oggi con il
adeguamento dei centri comunali di conferimento dei ri- centro conferimento “mobile” della Grand-Place.
fiuti a servizio dei Comuni della Comunità Montana Mont Il Comune di Saint-Marcel sta sperimentando per tutti i
Emilius è prevista la realizzazione di uno dei centri sul ter- comuni della nostra Comunità Montana, la dotazione a
ritorio di Pollein, in località Saint Benin, lungo il torrente tutte le famiglie interessate di compostiere per gli scarti
Comboé, a valle della strada regionale. Il progetto, presen- vegetali e domestici. Al termine della sperimentazione ve-
tato dalla Comunità Montana, è stato finanziato al Fo.S.P.I. rificheremo se è il caso di allargare anche al nostro Comu-
per il triennio 2008/2010 per un costo complessivo di ne tale sistema di smaltimento.
BILANCIO COMUNALE 2008
ENTRATE
Titolo I Entrate Tributarie 469.970,50
Titolo II Entrate derivanti da contributi e trasferimenti Correnti dello Stato,
della Regione e di altri enti del settore pubblico 1.238.218,90
Titolo III Entrate extratributarie 255.381,04
Titolo IV Entrate derivanti da alienazioni, da trasferimenti di capitale
e da riscossione di crediti 1.355.024,25
Titolo V Entrate derivanti da accensione di prestiti 512.686,00
Titolo VI Entrate da servizi per conto terzi 443.632,91
Avanzo di amministrazione presunto anno 2007 104.055,75
TOTALE 4.378.969,35
USCITE
Titolo I Spese correnti 1.936.184,70
Titolo II Spese in conto capitale 1.971.766,00
Titolo III Spese per rimborso di prestiti 27.385,74
Titolo IV Spese per servizi per conto di terzi 443.632,91
TOTALE 4.378.969,35
10
Description:numero è stato stampato in 800 esemplari e viene distribuito gratuitamente a tutte le famiglie tima de vardì lo califiàn que caratérizave lo pappa pe.