Table Of ContentPaolo Uranio
Passeggiate euristiche
Parte 1
Appunti in libertà di storia
della filosofia occidentale.
Periodo greco/romano
COLLANA: “Corso di filosofia per crisalidi celesti”
SCAFFALE 2: “Storia”
LIBRO 7: “Passeggiate euristiche. Parte 1”
LICENSE
Creative Commons License: CC-BY-ND
Attribution - NoDerivatives 4.0 International
(essenzialmente: liberamente riproducibile e vendibile a
condizione di riportare l’autore e rispettare l’integrità dei
contenuti)
~ 2 ~
Autore: Paolo Uranio
Titolo: Passeggiate euristiche. Parte 1
Sottotitolo: Appunti in libertà di storia della filosofia occidentale.
Periodo greco/romano
Tempo di stesura: 2003-2011
Luogo di stesura: Roma
Accessibilità: pubblicabile
Copyright: free, fatti salvi il rispetto per l’integrità del testo e la
citazione della fonte (Creative Commons License: BY-ND
4.0 International)
Edizione: 1.0 2022
~ 3 ~
INDICE
PREFAZIONE DELLA COLLANA 18
1) PREFAZIONE TECNICA: IL FILO DELLA COLLANA 18
2) PREFAZIONE MOLTO PERSONALE: UNA BOTTIGLIA IN MARE 21
INTRODUZIONE DEL LIBRO 23
IN BREVE 23
NOTA TECNICA 23
PREMESSE 24
Genere letteraio del presente libro 24
Nota sulle fonti citate 24
SEZIONE 1°: PRESOCRATICA 25
Nascita della filosofia occidentale 25
QUANDO NACQUE LA FILOSOFIA 25
IL VI SECOLO A. C. 25
DOVE NACQUE LA FILOSOFIA 25
LA FILOSOFIA GRECA INIZIALE È COSMOLOGICA 26
Quali domande porre? 26
Otium 27
Pederastia pedagogica 27
I CONCETTI CHIAVE 28
La ‘Natura’ 28
E lo ‘spirito’? 29
Filosofi presocratici 29
SEQUENZA DEI FILOSOFI PRESOCRATICI 29
SCUOLA IONICA 29
Talete 30
Gli ‘Elementi’ (excursus) 30
Anassimandro di Mileto 30
PITAGORA 31
~ 4 ~
Il sensibile e l’intelligibile 32
Numeri irrazionali 32
Fisica moderna 32
ERACLITO 33
Il Grande Fuoco 33
Logos 34
Polemos e i dadi 34
SENOFANE 35
Iconoclasta 36
Monoteista 36
Breve digressione sul giudaismo 36
Breve digressione sul cristianesimo 37
SCUOLA ELEATICA 37
Parmenide 38
L’ ‘Ente’ 38
‘essere’ ed ‘esistere’ 39
Zenone Eleatico 39
Aporie 40
FISICI PLURALISTI 41
Realtà combinatoria 41
Le teorie particellari 41
Mai più dire ‘atomo’ 42
DEMOCRITO 43
Eraclito+Parmenide 43
Gli ‘atomi’ 43
Il nulla 44
Non-finalismo 45
Il Caso 45
Il moto 46
SCUOLA SOFISTA 46
Filosofia a pagamento 46
Utilitarismo 47
Realtà antinomica 47
Antilogia 47
Atene 47
Modernità 48
Protagora e Gorgia 48
Contro gli eleatici 48
Seconda Sofistica 48
~ 5 ~
Il retaggio della Sofistica 49
Spettacolo 49
Cultura occidentale 49
FINE DELLA FILOSOFIA PRE-SOCRATICA 50
SEZIONE 2°: CLASSICA 51
Socrate 51
INTRODUZIONE 51
A PIEDI NUDI 51
LO SPIRITO AUTO-CRITICO 52
I NEMICI DI SOCRATE 53
L’ETICA 53
Il Bene 53
E la bontà? 54
Ottimismo etico intellettualista 54
IL DIO 55
L’oracolo di Delfi 56
Il daimon 56
L’angelo custode 57
LA MORTE 57
Ipotesi ultraterrene 58
Principio generale 59
Il gallo ad Asclepio 59
IL RETAGGIO DI SOCRATE 60
Scuole minori di derivazione socratica 60
INTRODUZIONE 60
SCUOLA MEGARICA 61
‘Felicità’ e ‘piacere’ 61
SCUOLA CINICA 62
Autarchia 62
Asociali 63
SCUOLA CIRENAICA 63
NOTA CONCLUSIVA 64
Scuole precorritrici 64
Platone 65
IMPONENZA DEL PLATONISMO 65
~ 6 ~
RICETTA PER FARE IL PLATONISMO 65
VITA 66
Aristocratico ozioso 66
Percorso filosofico 66
Viaggi della conoscenza 67
L’Accademia 67
Lo Stato etico 68
Morte 68
OPERE 68
Stile 69
DOTTRINA 69
Episteme 69
Rivelazione 70
Catarsi 71
Idealismo 72
Dualismo 72
Gli archetipi 72
Estetica 73
Estetica platonica e cristianesimo 74
Critiche a Platone 74
Il Demiurgo 75
Senza ‘creazione’ 76
Il mito della biga 77
Lo Stato Totalitario in Platone 78
Lo Stato Totalitario nella storia 78
IL SOLCO DEL PLATONISMO 79
Aristotele 80
Cristianesimo 80
Aristotele 80
INTRODUZIONE 80
Il solco del platonismo 81
Coda di paglia 81
Genio millenario 82
VITA 82
Aspetto esteriore 82
Cortigiano 82
Rapporto con Platone 82
Una nuova scuola 83
~ 7 ~
Alessandro Magno 83
Il Peripato 83
Scolarca 83
Fuga 83
Morte 83
Testamento 84
OPERE 84
FORTUNA NEL TEMPO 85
Continuatori precristiani 85
Fortuna nell’antichità 85
Nel cristianesimo 85
Filoplatonismo 86
Filoaristotelismo tardivo 86
Scolastica filoaristotelica 86
Opposizione 86
Obsolescenza 87
PROFILO GENERALE 87
Genio ‘onniscente’ 87
Estraneazione dall’orfismo 88
Le scienze 88
Scienziato 88
Intellettualismo 88
Contro i sofisti 89
Razionalismo 89
CRITICHE AD ARISTOTELE 89
Orrore dell’infinito 90
Sfericità 90
GNOSEOLOGIA 91
Logica formale 91
Induzione, deduzione 91
Innatismo: divergenze tra Oriente e Occidente 91
Processo conoscitivo 92
Intellezione 92
Intelletto Agente 92
Il ben ragionare 93
I concetti 93
Regole della logica 94
Assiomi 94
Tertium non datur 95
~ 8 ~
Il conoscere perfetto 95
METAFISICA 96
Fortuna nel cattolicesimo 96
Interpretazioni molteplici 96
Dalle ‘idee’ alle ‘forme’ 97
Sostrato 97
Fisica+Metafisica 97
Sostanza 97
(Nota redazionale) 98
Attuale e potenziale 98
Sinolo 98
Divenire 99
Materia 99
Vuoto 99
Cause 100
Tipi di Divenire 101
Senso del Divenire 101
Sostanziale e accidentale 102
La demolizione da parte di nominalisti, Newton, Hume, Kant
103
COSMOLOGIA, BIOLOGIA, L’ANIMA 103
Geocentrismo 103
Fissismo 105
L’anima 105
Progresso? 106
ETICA 106
Felicità e virtù 106
POLITICA 107
Tipologia 107
Proprietà privata e famiglia 107
Donne e schiavi 107
ARTE 108
NOTA CONCLUSIVA 108
SEZIONE 3°: ELLENISTICA 110
Civiltà ellenistica 110
INTRODUZIONE 110
~ 9 ~
INDIVIDUALISMO 111
SPECIALIZZAZIONE 111
DOPO L’ACME 111
L’Accademia 111
CENTRI CULTURALI 111
Alessandria 111
SCOPO DELLA FILOSOFIA 112
DISPUTE 112
CONFRONTO FRA SCUOLE 112
Tre branche 112
Logica: prolessi 113
Fisica: atomi o provvidenza 113
Etica: piacere o dovere o indifferenza 114
SIMMETRICI OPPOSTI 114
Epicureismo 115
IN GENERALE 115
IL SOLCO EPICUREO 115
ATOMISMO 116
Dogmatico 116
Tutto sugli atomi 116
Clinamen 117
ANTIPROVVIDENZIALISMO 117
RELIGIONE 118
LA MORTE 118
LA POLITICA 118
SVUOTAMENTO DELLA DIALETTICA 118
Stoicismo 119
ZENONE DI CIZIO 119
ESSENZA DELLO STOICISMO 119
DIALETTICO 120
RAPIDA DIFFUSIONE 120
CAMMINO STORICO 120
Tre fasi 120
Antica Stoà 120
Eterogeneità 121
Da una Stoà all’altra 121
Roma 121
~ 10 ~