Table Of ContentPP
aa
rr
tecipaziotizipation
ne e und
d p
ea
mr
ocrtizip
aa
ziativ
pae D
rteem
co
ipk
ativa nratie in
ell’Eu der E
reguro
iop
Tar
iroeg
loio
-n
Alto Ad Tirol-S Partecipazione e democrazia partecipativa
igeüd nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino:
-Ttir
ro
entinl-Tre riflessioni ed esempi
on
: rifltino
es: D
se
ion
ni ekan a cura di Elisabeth Alber e Martina Trettel
ds
etö
sß
ee
m u
pn
id
B
e
is
p
ie
le
PARTECIPAZIONE E
DEMOCRAZIA PARTECIPATIVA
NELL’EUREGIO
TIROLO-ALTO ADIGE-TRENTINO
- una documentazione di progetto -
a cura di Elisabeth Alber e Martina Trettel
ISBN: 978-88-98857-09-8
Il presente volume è stato prodotto con il supporto dell‘Agenzia Nazionale Giovani all‘interno
del programma della Commissione Europea Gioventù in Azione. I contenuti della pubblicazione
riflettono la posizione degli autori e la Commissione non può essere ritenuta responsabile del
contenuto delle informazioni riportate.
Indice
Ringraziamenti 4
. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Parte I - Premesse e riflessioni concettuali
Partecipazione nell’Euregio in 100 parole
Francesco Palermo 9
.............................................................................................
Il progetto “POP! - Percorsi di partecipazione“ e i contenuti di questo libro
Elisabeth Alber / Martina Trettel 10
.........................................................................
Partecipazione e democrazia partecipativa a confronto
Elisabeth Alber 15
..................................................................................................
Parte II - Democrazia partecipativa in Austria e in Italia
La democrazia partecipativa in Austria: caratteristiche e condizioni
giuridiche generali
Peter Bußjäger / Niklas Sonntag 33
.........................................................................
Partecipazione e democrazia partecipativa in Italia
Martina Trettel 49
.................................................................................................
Democrazia partecipativa e democrazia deliberativa: riflessioni
sull’esperienza toscana
Antonio Floridia 67
................................................................................................
Parte III - Partecipazione e giovani adulti in Alto Adige,
in Trentino e in Tirolo
Tracce di partecipazione e politiche giovanili . Il punto di vista
dell’Europa e della Provincia autonoma di Bolzano
Luca Bizzarri 85
....................................................................................................
“Come realizzare la partecipazione dei giovani adulti” - Un viaggio
attraverso l’Alto Adige dalla teoria alla pratica: esperienze del
Südtiroler Jugendring
Michael Peer 103
......................................................................................................
2
Da Circolo a “Centro giovanile, artistico e culturale della Val Gardena” .
Un esempio di democrazia partecipativa nelle valli ladine dell’Alto Adige
Wilma Runggaldier 125
............................................................................................
Un contributo allo sviluppo della democrazia partecipativa in Trentino:
la ricerca-azione partecipata
Enrico Bramerini 131
...............................................................................................
Percorsi di partecipazione di e per giovani adulti in Tirolo:
la prassi degli stakeholder
Peter Egg 143
..........................................................................................................
Parte IV - Le opinioni degli accademici in tema di democrazia diretta e
partecipazione nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
Democrazia diretta e partecipazione dei cittadini nell’Euregio
Tirolo-Alto Adige-Trentino
Fulvio Cortese 163
...................................................................................................
Democrazia diretta e partecipazione dei cittadini nell’Euregio
Tirolo-Alto Adige-Trentino
Sabina Frei 169
.......................................................................................................
Democrazia diretta e partecipazione dei cittadini nell’Euregio
Tirolo-Alto Adige-Trentino
Günther Pallaver 175
...............................................................................................
Parte V - Risultati dei workshops con i giovani adulti
Guida pratica alla democrazia partecipativa in Alto Adige
POP! Gruppo a Bolzano 183
.....................................................................................
Vivere la città o vivere in città: i luoghi della partecipazione a Trento
POP! Gruppo a Trento 201
........................................................................................
Art(s) of Participation: Partecipazione tra immagini e parole
POP! Gruppo a Innsbruck 219
..................................................................................
3
Ringraziamenti
“La democrazia partecipativa richiede certo del tempo, però partecipare vale la
pena”. Queste parole sono state sicuramente alcune tra le più significative frasi che ho
avuto l’opportunità di ascoltare durante il progetto “POP! Percorsi di partecipazione
nell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino”. Parole toccanti, perché espressione di gioia e
orgoglio. Gioia rispetto al fatto che, soprattutto in tempi di perdita di fiducia nei con-
fronti della politica e dell’amministrazione, vale veramente la pena riflettere sul futuro
delle strutture democratiche e dei processi decisionali. Orgoglio rispetto al fatto che i
partecipanti, durante le diverse fasi di lavoro, emanassero una grande felicità: verso sé
stessi, verso il gruppo e in relazione a tutto ciò che nel progetto era da ricercare. Nei
gruppi di lavoro a Innsbruck, a Bolzano e a Trento sono stati analizzati i concetti di par-
tecipazione dei cittadini e di democrazia partecipativa prima in teoria e poi in pratica,
attraverso la concreta applicazione di metodi partecipativi. Successivamente le cono-
scenze sono state elaborate in modo creativo in parole e immagini, e rese accessibili al
pubblico. Questa pubblicazione e in particolare la documentazione del progetto nella
parte V sono testimonianza di ciò. Senza i partecipanti non ci sarebbe stato né questo
vivace scambio tra giovani adulti riguardo la teoria e la pratica della democrazia parte-
cipativa, tanto meno la messa in pratica di ciò che è stato imparato e sperimentato. Per
questo motivo il ringraziamento va in prima luogo a loro: ai partecipanti provenienti
dalle tre province dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino.
Allo stesso modo, il successo del progetto è dipeso da professori, docenti, esperti, as-
sistenti di progetto e studenti, che sono sempre stati disponibili ad ascoltare le indica-
zioni della direzione del progetto e dei gruppi di lavoro. Allo stesso modo rivolgo un sen-
tito grazie a tutti i collaboratori delle organizzazioni partner del progetto: all’Istituto per
il Federalismo a Innsbruck,1 alla ONG mitbestimmung.cc a Innsbruck,2 alla Scuola di
Preparazione Sociale di Trento,3 all’ufficio comune dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trenti-
1 Peter Bußjäger e Niklas Sonntag (www.foederalismus.at, 18.03.2015), così come l‘assistente di progetto Ka-
roline Niederseer.
2 Peter Egg (www.mitbestimmung.cc, 18.03.2015).
3 Lucia Fronza Crepaz, Alberto Zanutto e Enrico Bramerini (www.sps.tn.it, 18.03.2015), così come all‘assi-
stente di progetto Barbara Fruet.
4
no,4 all’Accademia Europea di Bolzano.5 Voglio anche ringraziare molte persone, che
hanno ricevuto il nostro invito a collaborare a questo progetto in un secondo momento
e hanno dedicato tempo ed energie come autori in questo libro, come esperti durante i
seminari di lavoro, come coordinatori dei workshop e come giornalisti scientifici del
progetto.
Un grazie particolare va all’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino per il supporto econo-
mico, senza il quale questo progetto transfrontaliero di ricerca attiva e partecipativa
non sarebbe stato possibile.
Marzo 2015
Elisabeth Alber, coordinatrice del progetto
Istituto per lo Studio del Federalismo e del Regionalismo dell’EURAC
4 Brigit Oberkofler, Matthias Fink, Elena Rado, Armin Gluderer e Hannelore Leiter (www.europaregion.info;
18.03.2015).
5 Greta Klotz, Martina Trettel, Lucia Radici, Annelie Bortolotti, Fabio Dalvit, Elena Munari, Stefanie Gius,
Stephanie Innerbichler, Annika Kress, Paulina Borowska (www.eurac.edu; 18.03.2015) così come l‘assi-
stente di progetto Daniele Marchi. Per il video creato insieme ai partecipanti del progetto POP! vedasi
https://www.youtube.com/watch?v=XxWVM4tyJ-E (18.03.2015).
5
Parte I
Premesse e riflessioni
concettuali
Description:20 Si veda sul tema Ingeborg Maus/Florian Weber, Selbstbestimmung durch Teilhabe, in Oliver W. Lembcke/. Claudia legge che prevedeva la propria stessa scadenza, a meno che nel frattempo non fosse sta- wordpress.com/2012/04/ddl-_-versione-finale.pdf), sta affrontando il Consiglio provin-.