Table Of ContentOmero
el as toria
Pierre Carlier
@
Carocci editore Quality Paperbacks
Unac ollapnearc hrii ticehneen elvliat a
nons is mettmaai d ii mparare
ISBN9 78-88-430-7189-0
I1 11111
9 788843 071890
I leccori che desiderano
informazioni sui volumi
pubblicaci dalla casa editrice
possono rivolgersi direccamence a:
Carocci editore
Corso Victorio Emanuele Il, 2.2.9
00186 Roma
telefono 06 42 818417
fax 06 42 747 9 31
Visicaceci sul nostro sico lncernec:
http://ww.wcarocci.ie
Pierre Carlier
Edizione italiana a cura di Stefania De Vido e Luca Mondin
Carocci editore GJ Quality Paperbacks
Traduzione di Stefania Dc Vido e Luca Mondin
Titolo originale: Pierre Carlier, Homère
© Librairic Arthème Fayard 1999
1' edizione italiana, giugno 2014
©copyright 2014 by Carocci editore s.p.a., Roma
Impaginazione: lmagine s.r.l., Trezzo sull'Adda (Ml)
Finito di scampare nel giugno 2014
da Eurolit s.r.l., Roma
Riproduzione vietata ai sensi di legge
(art. 171 della legge 2.2. aprile 1941, n. 633)
Senza regolare autorizzazione,
è vietato riprodurre questo volume
anche parzialmente e con qualsiasi mezzo,
compresa la fotocopia, anche per uso interno
o didattico.
Indice
Premessa all'edizione italiana Il
Introduzione 21
Dal mondo miceneo alle città arcaiche
I.
La riscoperta delle civiltà minoica e micenea 29
L'Età del Bronzo nel mondo egeo 32
L'Età Oscura 51
L'epoca arcaica 60
Genesi e trasmissione dei poemi 61
i..
La tradizione orale della poesia
La composizione dei poemi omerici
La redazione scritta e la trasmissione
I poemi del ciclo troiano 70
I poemi attribuiti a Omero 73
Il poeta dell'Iliade e il poeta dell'Odissea 75
L'Iliade 77
3.
Un riassunto commentato 79
4. L'Odissea 119
Struttura del poema 119
Le peripezie di Ulisse 123
Il mondo dei Feaci 136
La geografia del!' Odissea
I conflitti a Itaca
5. Le società omeriche 157
La grande dimora aristocratica (oikos) 157
Scambi e prestigio 161
La vita politica 165
Il lessico regale 167
I privilegi regali 170
L'ideologia regale 182
6. Omero e la storia
Vi fu una "guerra di Troia"?
La cultura materiale
Società omeriche e società storiche
Appendice 207
I. I documenti minoici 207
II. Una tavoletta di Micene 209
III. Gli scribi 212
IV. Classificazione delle tavolette in Lineare B 214
Le operaie del palazzo (saggio di analisi globale) 2.16
v.
VI. Funzioni e titoli micenei 2.17
Note
Bibliografia 2.37
Indice dei nomi 2.53
Indice dei nomi geografici e di popoli 2.60
Premessa all'edizione italiana
La storicità del mondo omerico è una sorca di pietra di inciampo in qual
siasi trattazione di scoria greca. Come si verifica facilmente anche nei
manuali di sintesi o nelle opere che considerano la grecità nell'interezza
della sua vicenda storica, "Omero" è uno snodo obbligato, sopraccucco
da quando si è acquisita la piena appartenenza del periodo miceneo allo
sviluppo della civiltà ellenica -sviluppo in cui, peraltro, la nascita della
polis continua a essere considerata come il momento più dirompente e
significativo, il "vero" inizio della compiuta esperienza greca.
Ma la definizione sociale e politica di polis resta era le sfide teoriche
più accattivanti e ardue per gli studiosi, canto più che alla "nascita" della
città si accompagnano -in un rapporto non sempre chiaro dal punto di
vista sia cronologico che causale -esperienze altrettanto fondanti per il
definirsi del Mediterraneo di età storica, quali l'acquisizione e l'adatta
mento della scrittura alfabetica da parte dei Greci e tutti quei fenomeni
dinamici che vanno sotto il nome di colonizzazione. Il quadro d'insie
me si fa così complesso e affascinante, tanto più che non facile situare
è
con precisione questi processi, sia per la loro natura intrinsecamente re
frattaria a una troppo rigida collocazione nel tempo, sia per quantità e
carattere delle testimonianze disponibili: sporadiche, frammentarie, di
somogenee. E quanto più i risultati degli scavi disvelano alcuni elementi
della società o della cultura di un certo sito in un determinato periodo,
tanto più balzano evidenti due elementi quasi ineluttabili: la strutturale
pluralità del mondo greco, che a partire da una geografia aspra e fram
mentata costruisce esperienze che solo a fatica e a posteriori possiamo
ridurre a unità; la convenzionalità di una partizione cronologica che,
quando abbandona le datazioni scandite secondo gli stili ceramici per
tentare termini assoluti o storicamente più coerenti, è costretta ad allar
gare sempre più la nozione di "arcaismo" dilatandolo all'indietro, fino