Table Of Content4
Tempo libero
comunicazione Regelmäßige Verben auf -ire
Die Verben andare, giocare, leggere, uscire
a
c Die Zeitangaben di solito, sempre, spesso,
i
Che cosa fai nel tempo libero? t
a qualche volta, non… mai
m
Di solito faccio sport.
m Die Präpositionen in, a, con
Ti piace cucinare?
a
r Die Wochentage
A me piacciono gli spaghetti. g
mi piace / mi piacciono
Anche a me.
anche / neanche
Scusi, che ora è?
Die betonten und unbetonten indirekten Objektpronomen (Sing.)
Das Fragepronomen perché
vocabolario Espresso
qualche volta
di solito
sempre
mai
spesso
domenica
sabato
mezzanotte
mi piace
mezzogiorno leggere
uscire
andare giocare
Nuovo Espresso 1, ISBN 978-3-19-205438-9, © Hueber Verlag 2015
tempo libero
1
Che cosa fanno?
Ordnen Sie die Aktivitäten den Bildern zu.
a b c
d e f g
4
h i l
1 chattare e giocare con il computer 6 cucinare
2 dormire 7 andare in bicicletta
3 leggere 8 fare ginnastica
4 guardare la tv 9 giocare a tennis
5 ballare 10 correre
2
Di solito faccio sport 31
1
Hören Sie zu. Um welche Aktivitäten aus Punkt geht es?
48 LEZIONE 4
Nuovo Espresso 1, ISBN 978-3-19-205438-9, © Hueber Verlag 2015
tempo libero
Hören Sie noch einmal und überprüfen Sie Ihre Lösung.
(cid:81) Che cosa fai nel tempo libero?
(cid:87) Io? Di solito faccio sport.
(cid:81) Ah… E che sport fai?
(cid:87) Di solito gioco a calcio, ma gioco anche a tennis, vado in bicicletta… E tu?
(cid:81) Io invece dormo, leggo o guardo la TV. Sto quasi sempre a casa. Non sono brava come te.
(cid:87) Anch’io sto quasi sempre a casa…
(cid:81) Ma come? Non giochi a calcio, a tennis…?
(cid:87) Sì, certo. Ma a casa, con il computer!
Ergänzen Sie die Konjugationen mit den Formen aus dem Dialog.
-are -ere -ire irregolare di solito = gewöhnlich
giocare leggere dormire andare quasi sempre = fast immer
(io) _____ _____ _____ _____
(tu) _____ leggi dormi vai
(lui, lei, Lei) gioca legge dorme va
(noi) giochiamo leggiamo dormiamo andiamo
(voi) giocate leggete dormite andate (cid:17) 4
(loro) giocano leggono dormono vanno
E 1
3
E voi che cosa fate di solito nel tempo libero?
fare la spesa
Was machen Sie gewöhnlich in Ihrer Freizeit?
Fragen Sie sich gegenseitig.
(cid:88) Che cosa fai/fa nel tempo libero?
(cid:86)(cid:3) Io di solito... E tu/E Lei...?
fare una passeggiata
ascoltare musica
andare al cinema
(cid:17)
lavorare in giardino giocare a carte
E 2·3
LEZIONE 4 49
Nuovo Espresso 1, ISBN 978-3-19-205438-9, © Hueber Verlag 2015
tempo libero
4
Cerca una persona che...
Interviewen Sie andere Kursteilnehmer. nome
Jedem dürfen nur zwei Fragen gestellt gioca a tennis
werden. Gewonnen hat, wer die Liste va in bicicletta
gioca con il computer
als Erster komplett hat.
(cid:17)
cucina
fa sport
E 4·5
Tu giochi a tennis nel tempo libero?
lavora in giardino
ascolta musica
gioca a carte
fa yoga
legge il giornale
5
Che cosa fai il fine settimana? 32
Wahr oder falsch? Hören Sie zu.
vero falso
il sabato sera esce
Martina:
la domenica sera non esce
La settimana
4 Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica
Hören Sie zu, lesen Sie und überprüfen Sie dann.
(cid:81) Martina, tu che cosa fai il fine settimana?
(cid:87) Mah, il sabato sera esco sempre con il mio ragazzo. Andiamo spesso in discoteca con gli
amici. E tu, che cosa fai?
(cid:81) Anch’io il sabato sera esco con il mio ragazzo, ma non sempre… perché qualche volta lui
lavora. La domenica sera io e lui andiamo spesso al cinema o a mangiare una pizza. E voi?
(cid:87) No, noi la domenica sera non usciamo mai.
Vervollständigen Sie die Konjugation von Setzen Sie qualche volta und sempre
uscire mit den Formen aus dem Dialog. an die richtige Stelle.
qualche volta sempre
uscire
(io) __________
(+++) ________
(tu) esci
(++) spesso
(lui, lei, Lei) esce
(+) ________
(noi) __________
(-) non… mai
(voi) uscite
(cid:17)
(loro) escono
E 6
50 LEZIONE 4
Nuovo Espresso 1, ISBN 978-3-19-205438-9, © Hueber Verlag 2015
tempo libero
6
Sempre, spesso o mai?
Schreiben Sie auf, wie häufig Sie diese Dinge tun.
fare ginnastica andare a teatro
Non faccio mai ginnastica.
cucinare fare la spesa
guardare la TV uscire con gli amici
mangiare fuori andare a sciare
Spielen Sie mit einem Nachbarn. Versuchen Sie abwechslend
(cid:88) Tu cucini spesso. Giusto?
zu erraten, wie oft der andere diese Dinge tut. Folgen Sie dem
(cid:86)(cid:3) Sì, giusto. / No, sbagliato.
Beispiel. Jede erratene Aktivität gibt einen Punkt.
7
Studio l’italiano
Lesen Sie die Profile auf der Seite parloitaliano.it und beantworten Sie dann die Fragen.
Nome: Cesar Nome: Olga Nome: Anne
Cognome: Ponti Cognome: Sukova Cognome: Blanc
Età: 31 Paese: Brasile Età: 25 Paese: Russia Età: 24 Paese: Francia
Professione: insegnante Professione: studentessa Professione: impiegata
4
Insegno inglese. Nel tempo Studio economia. Mi piace Studio la lingua italiana perché
libero vado in piscina, gioco ballare, viaggiare, andare al lavoro in un albergo. Vorrei
a calcio, faccio passeggiate, cinema. Studio l’italiano da corrispondere con altre persone
oppure suono il basso o il sei mesi e amo molto la cucina che imparano l’italiano. Nel
pianoforte. Studio la lingua italiana. Vorrei corrispondere tempo libero faccio sport,
italiana perché amo l’Italia. con studenti italiani. leggo libri, ascolto musica.
Vorrei conoscere una ragazza Mi piacciono moltissimo le
italiana. canzoni di Tiziano Ferro.
Cesar Olga Anne
Chi lavora?
Chi fa sport?
Chi suona uno strumento? giocare a calcio =
Fußball spielen
Chi ama la musica italiana?
suonare il pianoforte =
Chi viaggia volentieri?
Klavier spielen
Chi studia l’italiano da poco tempo?
Chi studia l’italiano per lavoro?
Was sagen Sie, wenn Sie
ausdrücken wollen, was Ihnen gefällt _______________________________________
einen Wunsch äußern __________________________________________________
LEZIONE 4 51
Nuovo Espresso 1, ISBN 978-3-19-205438-9, © Hueber Verlag 2015
tempo libero
8
Il mio profilo
mi piace /piacciono =
Auch Sie suchen Freunde auf parloitaliano.it.
ich mag /es gefällt /gefallen mir
Schreiben Sie Ihr Profil. (cid:17)
Mi piace leggere.
Mi piace la musica italiana.
E 7
Mi piacciono le canzoni italiane.
9
Fra amici 33
Hören Sie den Dialog und ergänzen Sie mit den rechts stehenden Wörtern.
(cid:81) Allora, Patrizia, cosa fai domani sera?
(cid:87) Mah, forse vado in discoteca con Guido...
piace
(cid:81) Ah, ____________ ballare?
(cid:87) Sì, tantissimo. ____________ soprattutto i balli sudamericani.
Mi piacciono
E tu? Che cosa fai?
(cid:81) Domani vado all’opera. ti piace odio
(cid:87) Oddio!
(cid:81) Beh, perché?
A me
4
(cid:87) Io ____________ l’opera.
(cid:81) Veramente? ____________ invece ____________ moltissimo.
Was gefällt Patrizia, was piace i balli sudamericani.
A Patrizia
Silvio? Bilden Sie Sätze. non piace l’opera.
A Silvio
piacciono ballare.
Patrizia
odia all’opera.
Silvio
va volentieri in discoteca.
10
Le piace...?
Stellen Sie einem Partner Fragen. Entdecken Sie seine Vorlieben.
(cid:81) Ti piace/ti piacciono ... ? (cid:88) No, non molto./No, affatto./No, per niente.
(cid:88) Le piace/Le piacciono ... ? (cid:81) Sì, moltissimo./Sì, molto.
il rap il calcio i fumetti la musica classica il corso d’italiano dormire
cucinare i libri di fantascienza l’arte moderna leggere a letto i film gialli
52 LEZIONE 4
Nuovo Espresso 1, ISBN 978-3-19-205438-9, © Hueber Verlag 2015
tempo libero
11
Anche a me! (cid:17)
Ordnen Sie die Dialoge, wie im Beispiel, den mathematischen Symbolen zu.
E 8
(cid:81) A me piace il rock. (cid:81) A me piacciono gli spaghetti.
(cid:87) Anche a me. (cid:87) A me no.
+ + + - - + - -
(cid:81) A me non piacciono i libri gialli. (cid:81) A me non piace ballare.
(cid:87) Neanche a me. (cid:87) A me invece sì.
Schreiben Sie auf, was Ihnen gefällt (+) oder was Ihnen nicht gefällt (-) und fragen Sie dann
einen Partner. Er antwortet (bei einem positiven Satz kann er anche a me / a me no sagen;
bei einem negativen neanche a me / a me sì). Tragen Sie seine Antworten wie im Beispiel mit
einem <+> oder mit einem <-> in die roten Kästchen ein.
+ - +
A me piace
Anche
la lingua italiana.
E a te? a me.
+
+ + - 4
+ - +
(cid:17)
E 9·11
12
Che giorno è oggi? 34
Hören Sie den Dialog und kreuzen Sie Paolas Termine in ihrem Kalender an.
venerdì sabato domenica
pomeriggio sera pomeriggio sera pomeriggio sera
cinema
corso di cucina
corso di chitarra
corso di tango
lezione di tennis
LEZIONE 4 53
Nuovo Espresso 1, ISBN 978-3-19-205438-9, © Hueber Verlag 2015
tempo libero
1
Che ora è? Che ore sono?
35
Hören Sie sich das Ende des Dialogs an. Wie spät ist es? Kreuzen Sie an.
a b c d
e f g h
.
.
.
e
2
r Sono le…
t 1
l Welche Uhrzeit passt zu welcher Uhr aus Punkt .
o
n
i
E 1 a È l’una. 2 Sono le due e trenta. / 3 Sono le tre 4 Sono le tre
Sono le due e mezza. meno un quarto. / meno venti. /
Sono le due Sono le due
4
e quarantacinque. e quaranta.
5 Sono le due. 6 S ono le due 7 S ono le due 8 È mezzogiorno.
e venticinque. e un quarto. / È mezzanotte.
Sono le due
(cid:17)
e quindici.
E 10
3
E adesso che ore sono?
Schreiben Sie die Uhrzeiten auf.
______________ ______________ ______________ ______________
(cid:17)
Che ore sono? = Che ora è?
E 12·13
54 LEZIONE 4
Nuovo Espresso 1, ISBN 978-3-19-205438-9, © Hueber Verlag 2015
comunicazione e grammatica
Per comunicare
(cid:81) Che cosa fai / fa nel tempo libero? (cid:81) A me piace / non piace il rock. - A me piacciono
(cid:87) Di solito faccio sport / guardo la TV / leggo… - gli spaghetti.
Sto quasi sempre a casa (cid:87) Anche / Neanche a me. - A me invece no / sì.
(cid:81) Anch’io… - Io invece …
Studio l’italiano perché amo l’Italia / per lavoro.
(cid:81) Ti / Le piace la cucina italiana / cucinare? -
Ti / Le piacciono i film gialli? (cid:81) Scusi, che ora è? / che ore sono?
(cid:87) Sì, moltissimo. - Sì, molto. - No, non molto. - (cid:87) È mezzanotte. - È mezzogiorno. - È l’una. -
No, per niente. Sono le due.
Grammatica
Zeitangaben
Di solito la sera guardo la TV. Sie werden gebraucht, um anzugeben, wie oft man
Esco sempre con gli amici. etwas macht.
Spesso mangio fuori. - Mangio spesso fuori.
Qualche volta vado al cinema. Wenn mai nach dem Verb steht, muss man non vor
Non vado mai a sciare. das Verb setzen.
Präpositionen 4
Sto / Sono in palestra. - Vado in palestra. Anders als im Deutschen gibt es im Italienischen keinen
Sto / Sono a casa. - Vado a casa. Unterschied zwischen Bewegung und Zustand.
Esco con gli amici. Die Präposition con zeigt Begleitung oder Gesellschaft an.
Vado al cinema / Vado all’opera Achten Sie auf die folgenden Verbindungen mit dem
bestimmten Artikel: a + il = al – a + l’ = all’.
Unbetonte und betonte indirekte Objektpronomen im Singular (Dativ: wem?)
Im Italienischen gibt es unbetonte indirekte
unbetont betont
Objektpronomen (mi, ti, Le) und betonte (a me, a
(Non) Mi piace sciare. A me (non) piace sciare.
te, a Lei). Sie stehen unmittelbar vor dem Verb. Die
(Non) Ti piace l’opera? A te (non) piace l’opera?
Verneinung non steht vor den unbetonten, aber nach
(Non) Le piace leggere ? A Lei (non) piace leggere?
den betonten Pronomen.
A me non piace sciare. E a te? Die betonte Form wird gebraucht, um das Objekt besonders
hervorzuheben oder es einem anderen gegenüberzustellen.
Fragepronomen
Perché studi l’italiano? Perché gebraucht man, um nach einem Grund zu fragen.
GRAMMATICA 4 55
Nuovo Espresso 1, ISBN 978-3-19-205438-9, © Hueber Verlag 2015
videocorso
1
Schauen Sie sich das Foto an und beantworten Sie die Fragen. Überprüfen
Sie Ihre Antworten anhand des Videos.
1 Dove sono i due ragazzi?
_________________________________
_________________________________
2 Cosa fanno?
_________________________________
o
_________________________________
c
i
g
o
l
o
c
2
si Ordnen Sie jedem Bild den passenden Satz zu. Achtung, ein Satz bleibt übrig.
p
z
a b
i
u
q
l
i
4
1 Il giovedì vado a giocare a calcio con gli amici.
2 Buongiorno signori. Cosa prendete?
3 Oh, sono già le 11 e mezza, devo andare…
3
Schauen Sie sich das Video erneut an und ergänzen Sie die Tabelle.
Attività Laura dice che Federico... Federico dice che lui…
Uscire con gli amici
Fare sport non fa mai sport.
Cucinare non cucina spesso.
Stare su internet
Decidere ha sempre problemi a decidere. decide sempre senza problemi.
56 VIDEOCORSO 4
Nuovo Espresso 1, ISBN 978-3-19-205438-9, © Hueber Verlag 2015
Description:E voi che cosa fate di solito nel tempo libero? Was machen Sie di solito = gewöhnlich quasi sempre = fast immer. E 1. E 2·3 fare la spesa andare al