Table Of Content- -----·----·--
SALUTIS
~IYSTERIU,\I
6
~
MYSTERIUM SALUTIS
Nuovo corso di dogmatica
come teologia .della storia della salvezza
a cura di
]. FEINER e M. LbHRER
cdii.ione italiana a cura di
FERNANDO Vl'l"TORINO JOANNES
QUERINIANA -BRESCIA
L'EVENTO CRISTO
con la collaborazione J i
JUAN ALFARO
HANS URS VON BALTHASAR
HUMBERT CORNÉLIS
NOTKER FUGLISTER . ALOIS GRILLMEIER
ADALBERT HAMMAN . WALTER KERN
ELMAR KLINGER . HERIBERT MUHLEN
ALOIS MULLER . RUDOLF SCHNACKENBURG
RAPHAEL SCHULTE . CHRISTIAN SCHUTZ
PIET SMULDERS
HERBERT VORGRIMLER . DIETRICH WIEDERKEHR
parte [[
seconda edizione
QUERINIANA -BRESCIA
Titolo originale dell'opera:
MYSTERIUM SALUTIS
Grundriss heilsgeschichtlicher Dogmatik
Benziger Verlag - Einsiedeln
prima edizione aprile 197r
seconda edizione ottobre 1973
© 1969 by Benziger Verlag - Einsiedeln
© 1971 by Editrice Queriniana - Brescia
Con approvazione ecclesiastica
SOMMARIO
Collaboratori
9 I misteri della vita di Gesù
Considerazione storica sui misteri di Gesù in generale - I misteri della 'prei
storia' di Gesù (Raphael Schulte) - I misteri della vita pubblica e della
attività di Gesù (Christian Schiitz).
17r Mysterium paschale (Hans Urs von Balthasar)
Incarnazione e passione - La morte di Dio come luogo origmario della sal
vezza, della rivelazione e della teologia - Il cammino verso la croce ( venerdl
santo) - Il cammino verso i morti (sabato santo) - Il cammino verso il
Padre (pasqua),
4r3 Gli effetti dell'azione salvifica di Dio in Cristo (Alois Grillmeier)
Premesse - Il messaggio biblico sugli effetti dell'azione salvifica di Dio in
Cristo - La dottrina post-biblica degli effetti dell'azione salvifica di Dio
in (',risto.
495 La posizione e la cooperazione di Maria nell'evento di Cristo
( Alois Miiller)
Questioni preliminari generali e cenni storico-teologici -- Un pnnc1p!O mario
logico fondamentale? - I misteri precedenti l'evento centrale - ~:~vento
centrale: la maternità di Maria -· I misteri che seguirono l'evento centrale ·
Termine della vita terrena di Maria e sua glorificazione - Maria e la re
<lenziont-".
645 L'evento di Cristo come atto ddlo Spirito Santo (Heribert Miihlen)
Osservazioni fondamentali sul rapporto tra cristologia e pneumatologia -
L'evento dello Spirito nell'evento di Cristo - Prosecuzione storico-salvifica
dell'evento di Cristo nell'evento dello Spirito.
685 L'evento di Cristo nell'ambito dell'esperienza del mondo
Teodicea e cosmodicea mediante Cristo (Walter Kern) - Annotazioni teologiche
sull'ateismo (Hcrbert Vorgrinùer) - Soteriologia e religioni di redenzione non
cristiane (Humbert Cornélis).
COLLABORATORI
}UAN ALFARO S.J.
Nato nel r914, dr. teol., professore di dogmatica all'Università Grego
riana in Roma.
HANS URS VON BALTHASAR
Nato nel r905, dr. fil., dr. teol. honoris causa, scrittore e pubblicista.
HuMBERT CoRNÉLIS
Nato nel 1915, dr. teol., professore di storia della religione e filosofia
della religione alla Facoltà teologica di Nimega.
NoTKER Fi.iGLISTER o.s.B.
Nato nel 1931, dr. teol., professore di esegesi del N.T. al Sant'Anselmo
in Roma.
ALOIS GRILLMEIER S.J.
Nato nel 1910, dr. teol., professore di dogmatica e storia del dogma al
Sankt-Georgen, Scuola Superiore di filosofia e teologia / Facoltà di teo
logia S.J., di Frankfurt a. M.
AnALBERT HAMMANN o.F.M.
Nato nel 1910, dr. teol., professore di patnsttca allo Studium Notre
Dame di Vanves presso Parigi e all'Università di Laval, Québec, Canada.
WALTER KERN S.J. L
Nato nel 1922, dr. filos., professore di filosofia al Berchmanskolleg di
Pullach; docente alla Scuola Superiore di filosofia e teologia di Freising.
ELMAR KLINGER
Nato nel 1938, dr. teol., assistente del prof. Karl Rahner alla Facoltà
cattolica di teologia dell'Università di Miinster i.W.
HERIBERT MDHLEN
Nato nel 1927, dr. fil., dr. teol., professore di dogmatica alla Scuola
Superiore di filosofia e teologia di Paderborn.
ALOIS MDLLER
Nato nel 1924, dr. teol., professore di teologia pastorale all'Università
di Fribourg.
RUDOLF SCHNACKENBURG
Nato nel 1914, dr. teol., professore di esegesi neotest. all'Università di
Wiirzburg.
RAPHAEL ScHULTE o.s.B.
Nato nel r925, dr. teol., professore di dogmatica al Sant'Anselmo
in Roma.
CHRISTIAN ScuuTz o.s.B.
Nato nel r938, dr. teol.
PIETER SMULDERS S.J.
Nato nel r9rr, dr. teol., professore di dogmatica e storia della Chiesa
alla Scuola Superiore di teologia cattolica di Amsterdam.
HERBERT VoRGRIMLER
Nato nel r929, dr. teol., professore di dogmatica alla Facoltà teologica
di Luzern.
DIETRICH WIEDERKEHR O.F.M.
Nato nel r933, dr. teol., professore di dogmatica all'Università di Fri
burgo e al Seminario teologico dei Cappuccini di Solothurn.
Traduzione di: ANTONIO BONORA - GUGLIELMO CORTI - ANTONIO
DUSINI -CORRADO MARUCCI -GIUSEPPE RUGGIERI -GIOVANNI VIOLA
Aggiornamento bibliografico a cura di: NATALE BUSSI
CAPITOLO OTTAVO
I MISTERI DELLA VITA DI GESÙ
In connessione con la problematica relativa alle proprietà salvifiche
di Cristo quale Rivelatore, Signore e Sacerdote (M ysterium Salutis
nr/ 1, cap. 7 ), che portava in generale ad una considerazione fon
damentale della vita e delle opere dell'Uomo-Dio, è ora necessario
trattare, con una concretizzazione necessaria in una dogmatica sto
ricamente concepita, i misteri della vita di Gesù Cristo, in quanto
agire (e/o ·patire)1 storico-salvifico di Gesù Cristo che appartengono
essenzialmente alla storia umana e che Egli ha vissuto in questo
eone in maniera umana. È importante, per la comprensione delle
!>ezioni che seguiranno, tenere ciò che abbiamo detto particolarmente
presente, altrimenti non se ne afferreranno gli intenti obbiettivi.
In questo capitolo, presupponendo continuamente la· consapevo
lezza dell'unità dell'intero evento di Cristo e cioè dell'intero
mistero di Cristo, saranno presentati i misteri della sua vita
precisamente in quanto essi costituiscono una storia terrena, uma
na.2 Ciò di cui qùi si parla ha un senso, si giustifica, solo se
e in quanto è 'parte' dell'unico evento di Cristo. Con ciò si
viene a intendere 'evento di Cristo' in un senso più ristretto:
tutto l'agire del Logos (e del Pneuma) eterno di Dio che ha prepa
rato storicamente la «pienezza dei tempi» (Gal. 4,4; cf. Eph. 1 ,rn)
I Cf. in proposito quanto dice W. Grundmann nel suo commentario a Marco:
«Il racconto della passione, che presenta la passività di Gesti davanti al dolore, la
scia riconoscere come questa passività è attività raccolta nel momento decisivo del
suo cammino. e allora il racconto della passione assume il carattere di un canto di
vittoria» (5).
2 Con ciò naturalmente non si dice che si possa .qui considerare esclitsivament~
l'umano nell'esistenza di Gesù il Cristo. Questo ci riporterebbe daccapo ai tentativi,
già da tempo riconosciuti come falliti e anzi in sé irrealizzabili, di scrivere una
biografia puramente umana di Gesù. Si tratta dunque dell'autentico e pieno mistero
salvifico 'Gesti Cristo', cioè del mysterium di Dio nel suo Logos e Figlio, nella
misura in cui ciò realizza una storia terrena, umana. La ·storia di Gesù Cristo in
questo senso dovrà essere sviluppata teologicamente nei suoi 'singoli misteri' pro
prio in quanto storia del Logos divino incarnato.
IO MISTERI DEI.I.A VITA DI GESÙ
verrà qui presupposto come già avvenuto, come un ;1recedente sto
rico. Ecco perché è legittimo affermare che il primo mistero della
vita di Gesù Cristo da trattare esplicitamente è l'avvero 'o del Logos
divino nella nostra storia, in quanto inizio dell'esistenza umana del
l'Uomo-Dio Gesù Cristo. E quindi, a partire da questo 'momento'
in cui il Figlio di Dio si abbassa dal Padre fino alla can·e di pec
cato, vanno considerati i misteri significativi dal punto di v.sta della
storia della salvezza, fino al passaggio al Padre, alla sua eternità:
vanno considerati in particolare e nel loro rapporto essenziale ed
elaborati dal punto di vista teologico.
Nella considerazione teologica dei singoli misteri della vita di Ge
sù Cristo non si tratta più ora di una cristologia neotestamentaria
in senso stretto; quest'ultima era materia del terzo capitolo (My
sterium Salutis m/ r ). Nostro compito qui è piuttosto, a partire
da un contesto generale dell'unico e completo evento di Cristo
già precedentemente acquisito, quello di chiederci il significato
e il contenuto salvifico dei 'singoli' misteri della sua vita. Dopo
la sintesi teologica (nella misura in cui essa può sensatamente
desiderarsi) di tutte le espressioni valide a disposizione sul mi
stero di Cristo, sintesi già ottenuta soprattutto in base ad una
elaborazione coscientemente critico-analitica dei testi neotestamentari
(come pure dei dati della patristica e della storia dei dogmi), ci
rivolgiamo, ancora una volta in modo retrospettivo e analitico, ai
singoli eventi della vita terrestre di Gesù, in quanto in essi, nei
ritmi della storia umana, si dischiude l'unico mistero di Dio in modo
teologico. Quindi qui si presuppone di aver già opportunamente
spiegato tutta la sacra Scrittura dal punto di vista cristologico. Di
conseguenza non dovremo interpretare i singoli passi della Scrittura
solamente nel loro immediato collegamento colle rispettive parti del
messaggio neotestamentario; potremo piuttosto, oltre il loro con
tenuto, considerarli nel contesto dell'intera rivelazione teologica
mente già interpretata.
L'argomento di questo capitolo e del seguente è terreno abbon
dantemente vergine, almeno per quel che riguarda la sistematica
teologica. Per questo è parso ragionevole situare la questione dei
misteri della vita di Gesù prima <li tutto nel contesto della storia
della teologia (sEz. PRIMA). La SEZ. SECONDA cerca di abbracciare