Table Of ContentCDU323.281/282(497.5Istria/Fiume)”1948/1952” ISSN0353-328X
CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO
MONOGRAFIE XI
SILVERIO ANNIBALE
LA QUESTIONE DI FIUME
NEL DIRITTO INTERNAZIONALE
UNIONE ITALIANA - FIUME
UNIVERSITÀPOPOLARE-TRIESTE
ROVIGNO,2011
MONOGRAFIE,CentrodiRicercheStoriche,Rovigno,vol.XI,pp.1-111,Rovigno,2011
CENTRO DI RICERCHE STORICHE - ROVIGNO
UNIONEITALIANA-FIUME
UNIVERSITÀPOPOLAREDITRIESTE
REDAZIONEEDAMMINISTRAZIONE
PiazzaMatteotti13-Rovigno(Croazia),tel.+385(052)811-133-fax(052)815-786
Internet:www.crsrv.org e-mail:[email protected]
COMITATODIREDAZIONE
ALESSANDRAARGENTITREMUL,Rovigno LUCIANOGIURICIN,Rovigno
ALEKSANDROBURRA,Capodistria ORIETTAMOSCARDAOBLAK,Rovigno
ALESSIORADOSSI,Trieste OTTAVIOPAULETICH,Pola
#
ANTONIOPAULETICH,Rovigno RAULMARSETI ,Rovigno
CORRADOGHIRALDO,Gallesano RINOCIGUI,Rovigno
GIOVANNIRADOSSI,Rovigno WILLIAMKLINGER,Rovigno
REDATTORE
#
RAULMARSETI ,Rovigno
RECENSORE
C
EGIDIOIVETI ,Rovigno
DIRETTORERESPONSABILE
GIOVANNIRADOSSI,Rovigno
REDAZIONEIMMAGINI SUPPORReTcOenDsoIrGeITALE COORD.EDITORIALE
NICOLÒSPONZA ANTONMIOASMSIMICOURLIAADNO,SRSIovigno FABRIZIOSOMMA
©2011-Tuttiidirittid’autoreegraficiappartengonoalCentrodiRicercheStoriche
diRovigno,nessunescluso
Operafuoricommercio
Ilpresentevolumeèstatorealizzatoconinfondi
delMinisterodegliAffariEsteri-DirezionegeneraleperiPaesidell’Europa
S.ANNIBALE,LaquestionediFiumeneldirittointernazionale,MONOGRAFIE,XI,2011,p.1-111 5
INDICE
PREFAZIONE(OriettaMoscardaOblak) pag.007
I.BREVERICOSTRUZIONESTORICA: «011
I.1.LasituazionediFiumeantecedentealprimoconflittomondiale. «011
I.2.Glieffettiprodottidallasconfittasull’Imperoaustro-ungarico. «014
I.3. Gli effetti prodotti sulla città di Fiume dalla dissoluzione dell’Impero
austro-ungarico. «017
I.4.L’“occupazione”dapartedeilegionaridannunziani. «022
I.5.L’istituzionedellaReggenzaItalianadelCarnaro. «024
I.5.1.GliorganilegislatividellaReggenzaitalianadelCarnaro. «027
I.5.2.L’organoesecutivodellaReggenzaItalianadelCarnaro. «028
I.5.3.Ilpoteregiudiziario. «029
I.5.4.Altriorgani(ComunieCorporazioni). «030
I.6.IlTrattatodiRapalloconclusoil12novembre1920trailRegnod’Italia
eilRegnodeiSerbiCroatieSloveni(edentratoinvigoreil2febbraio1922):
effetti. «032
I.7.Dall’istituzionediungovernoprovvisorioallo“StatoLiberodiFiume”. «036
I.8. L’annessione di Fiume al Regno d’Italia con Regio Decreto Legge, 22
febbraio1924n.211,cheapproval’Accordoconclusofral’ItaliaedilRegno
deiserbi,croatiesloveni,sottoscrittoaRomail27gennaio1924,colquale
sistabiliscechelacittàdiFiumeedilterritorioattribuitoall’Italiafannoparte
integrantedelRegnod’Italia. «040
II.LEVICENDEDIFIUMESOTTOL’ASPETTODELDIRITTO
INTERNAZIONALE: «045
II.1. Gli effetti prodotti dalla dissoluzione dell’Impero austro-ungarico sul
corpusseparatumdiFiume. «045
II.1.1.L’occupazionedapartedelComandoInteralleato(effetti). «050
II.2.InquadramentodelCNI(dopol’“occupazione”deiLegionaridannun-
ziani) e della Reggenza Italiana del Carnaro dal punto di vista del diritto
internazionale. «056
6 S.ANNIBALE,LaquestionediFiumeneldirittointernazionale,MONOGRAFIE,XI,2011,p.1-111
II.2.1.Lafunzionegiurisdizionale. «062
II.2.2.L’istituzionediunesercito. «067
II.2.3.Ulterioriconsiderazionisull’inquadramentodelCNI(dopol’“occupazione”
deiLegionaridannunziani)edellaReggenzaItalianadelCarnarodopolaprece-
denteanalisidellastrutturagovernativa. «070
II.3. Qualificazione del conflitto intercorso tra la Reggenza Italiana del
CarnaroeilRegnod’Italia. «075
II.4.GlieffettiprodottidalTrattatodiRapalloevicendesuccessive. «077
II.5.IlRegioDecretoLegge,22febbraio1924n.211,cheapproval’Accordo
conclusofral’ItaliaedilRegnodeiserbi,croatiesloveni,sottoscrittoaRoma
il27gennaio1924,colqualesistabiliscechelacittàdiFiumeedilterritorio
attribuitoall’ItaliafannoparteintegrantedelRegnod’Italia(effetti). «083
III.ALTREQUESTIONILEGATEALLAVICENDADIFIUME
POSTEACONFRONTOCONIPRINCIPIDELDIRITTO
INTERNAZIONALE: «091
III.1.Laquestionedell’autodecisionedeipopolirivendicatadalCNI. «091
III.2. La questione dei danni causati dagli arditi-legionari in rapporto alle
normedidirittointernazionale. «100
CONCLUSIONI «109
S.ANNIBALE,LaquestionediFiumeneldirittointernazionale,MONOGRAFIE,XI,2011,p.1-111 7
PREFAZIONE
Idiecivolumidellacollana“Monografie”delCentrodiricerchestorichedi
Rovignorappresentanosenzaombradidubbiodeglistrumentifondamentaliper
capireeapprofondireleconoscenzerelativeallarealtàcomunitariaeregionale
epiùingeneraleallastoriacontemporaneadelterritorioistro-fiumano.
Inquestacollanahannotrovatospaziooperechesonodiventatela“storia”
dell’editoria della Comunità nazionale italiana e della nostra regione, le quali
costituiscono dei tasselli fondamentali della storia dell’Istria e di Fiume nel
secondo‘900;unperiodo,questo,estremamentedifficileecomplesso,siaperla
portatadeifenomeniintervenuti,siaperlaradicalitàdellescelteeffettuate,che
per la diversità di opzioni compiute in diversi momenti dai vari segmenti della
comunità italiana – fra le quali complessivamente prevalente, anche se non
esclusiva, fu quella dell’esodo. I primi sette volumi, usciti tra il 1971 e il 1986,
sonodedicati, e nonlopotevaesserediversamente,allememorie,alletestimo-
nianze e all’esperienza degli italiani nel Movimento popolare di liberazione
jugoslavo.
Dopo un’interruzione di ben diciotto anni, la collana ha ripreso con la
pubblicazionedell’VIIIvolume,IbombardamentialleatisuPola,1944-1945,del
nostro ricercatore Raul Marseti~ nel 2004. Si è trattato di un lavoro di ricerca
originale,basatosufontiprovenientidagliarchivicroati,inglesiedamericani,la
cuicopiadidocumentivieneoracustoditapressol’archiviodelnostroCentro.
Ilsuccessivovolume,ilIX,dicuièautoreunricercatoreitaliano,Giacomo
Paiano,ha inveceaffrontatoe discussolemotivazioni oicondizionamenti che,
dopolasecondaguerramondiale,portaronounapartedellapopolazioneitaliana
alla scelta di rimanere a vivere in Istria e alla sua susseguente esperienza
articolata di rimasti. Il titolo è La memoria degliitaliani diBuie d’Istria. Storia e
trasformazionidiunacomunitàcontadinatrail1922eil1954nelletestimonianze
dei“rimasti”,editonel2005.
L’ultimovolumepubblicato,ilX,dicuièautoreunodeifondatoridelCentro
diricerchestorichediRovigno,LucianoGiuricin,trattailtemadelCominform
edellesueconseguenzesullacondizionedegliitalianidell’Istria,diFiumeedelle
isole del Quarnero. Il volume, La memoria di Goli Otok-Isola Calva, uscito nel
8 S.ANNIBALE,LaquestionediFiumeneldirittointernazionale,MONOGRAFIE,XI,2011,p.1-111
2007, raccoglie le memorie-testimonianze, come pure le vicende biografiche e
politichediunaquarantinadiistrianiefiumani.
Sitrattadunquediuncomplessodistudistoricicheoggivienearricchitodi
unnuovopreziosocontributosullastoriadiFiumenelperiodo1918-1924.Autore
di questo XI libro della collana “Monografie”, dal titolo La questione di Fiume
neldirittointernazionale,èSilverioAnnibale,ricercatorediDirittoInternaziona-
le, nonché docente di Organizzazione Internazionale all’Università degli Studi
diTeramo.
Indubbiamentesitrattadiunapubblicazionechemancavanellacomplessiva
produzione bibliografica dalla nostra istituzione, laddove nel panorama storio-
grafico nazionale italiano e croato, le tematiche storiche concernenti la città di
Fiumedopoilcrollodell’Austria-Ungheria nel1918sonostategiàampiamente
indagate.
Sulla“questionediFiume”,inparticolaresull’impresadiFiumedapartedi
GabrieleD’Annunzio,sièscrittomolto,ancheseicondizionamentidicarattere
ideologicohannospessofortementepesatosull’obiettivitàdelgiudiziostoriogra-
ficoespresso.CosìaccantoallaFiumeitalianaeallaFiumecroata,lasuastessa
collocazione geopolitica e la complessità della storia di Fiume hanno altresì
evidenziatoilcarattereautonomodellacittàneisecoli.
Inquestolavoro,l’autoreanalizzaconcompetenzalecomplesseesingolari
problematichestrettamentelegateallevicendediFiumenelperiodo1918-1924,
inparticolarel’occupazionedelConsiglioNazionaleItaliano(CNI)edelConsi-
glioCroato,dellePotenzeAlleateedAssociatecontraentidelPattodiLondra,
larivendicazionedelprincipiodiautodecisionedeipopolidapartedelCNIedel
comitato croato, l’istituzione della Reggenza Italiana del Carnaro, come pure
l’interventoitalianodeldicembre1920elaresponsabilitàperidannicausatidagli
arditi-legionari.
DopounapuntualericostruzionestoricasullaquestionediFiume,l’autore,
adottandounapproccioinnovativoaltema,esaminalerelativevicendedalpunto
divistadeldirittointernazionale,conuninquadramentodeglientichesiforma-
ronoaFiumeinseguitoallosmembramentodell’Imperoaustro-ungaricodopo
il1918,ovveroilConsiglioNazionaleItaliano,ilConsiglioCroatoelaReggenza
Italiana del Carnaro. Tali organismi, in rappresentanza delle componenti etni-
che,rivendicavanoilprincipiodell’autodecisionedeipopoliinunasituazionedi
occupazionedapartedellePotenzeAlleateedAssociateche,allaConferenzadi
PacediParigi,stavanodibattendoildestinodiFiume.
Lasituazioneincertacheneconseguì,caratterizzatadalcontrastotrailCNI
e il Consiglio Croato, ma soprattutto tra il primo e le Potenze Alleate ed
S.ANNIBALE,LaquestionediFiumeneldirittointernazionale,MONOGRAFIE,XI,2011,p.1-111 9
Associate–rappresentatedalRegnod’Italia–determinòunabreve“occupazio-
ne” da partedei legionari,comandati da GabrieleD’Annunzio.Ne conseguìla
fuoriuscita delle truppe militari alleate e associate dal territorio di Fiume e
l’istituzionediun’organizzazionedifattocapacediamministrareilterritorio,di
legiferare e di istituire organi propri, come pure di un esercito che, oltre a
compiere azioni di sabotaggio,tentòdi respingerel’interventomilitare italiano
neldicembredel1921.
In questo contesto, l’autore approfondisce la qualificazione del conflitto
armato tra il Regno d’Italia e la Reggenza Italiana del Carnaro, come pure
l’inquadramentodegliarditi-legionariinfunzionedeldirittointernazionale.
Sitrattadiunvolume,dunque,digrandeimpegnoedigrandericchezzadi
informazioni,checostituisceunutilestrumentodiconsultazione,masoprattutto
di studio per tutti quegli storici che intendano analizzare e approfondire le
complesse vicende del territorio fiumano in quel contesto storico-politico, alla
lucedeldirittointernazionale.
OriettaMoscardaOblak
Ringraziamenti
L’Autoredesiderarivolgereunsentitoindirizzodiringraziamentoal
CentrodiRicercheStorichediRovigno(edinparticolarealsuoDirettore
nella persona del Professore Giovanni Radossi) per aver dato spazio al
presentecontributo,allaSocietàdiStudiFiumani(Roma)ealVittoriale
degli Italiani (Gardone Riviera - Brescia) e all’Institute for International
LegalStudies(Roma)peridocumentistoriciebibliograficimessiadispo-
sizionenonchéperleprezioseindicazionifornite.Unparticolareringra-
ziamentoèrivoltodall’AutorealDipartimentodiStudigiuridici,compa-
rati, internazionali ed europei(Facoltà diScienze Politiche –Università
degliStudidiTeramo)delqualesipregiadiesserecomponente.
S.ANNIBALE,LaquestionediFiumeneldirittointernazionale,MONOGRAFIE,XI,2011,p.1-111 11
I
Breve ricostruzione storica
I.1. Lasituazionedi Fiumeantecedente alprimo conflittomondiale
La ricostruzione storica parte dalle vicende che portarono al distacco di
Fiumedalcomplessodelleprovinceaustriacheedallasuaunioneaipaesidella
c.d.SacraCoronaUngarica(odiSantoStefano).
Conseguentementeall’abolizionedellaReggenzadell’Austriainteriore(In-
nerösterreich)diGraz,dacuiTriesteeFiumedipendevano,siistituìnel1748la
Provincia mercantiledelLitoralecomprendenteAquileia,Trieste,Buccari,Se-
gna,CarlopagoeFiume(quest’ultima,unitamentealsuoPorto,fuassoggettata
all’Intendenza nel 1752) sottoposta alla Cesarea regia Suprema Intendenza
CommercialeconsedeaTrieste.
In data 14 febbraio 1776 la sovrana Maria Teresa, facendo propria la
proposta di Giuseppe II (Imperatore del Sacro Romano Impero associato al
TronoconlamadreMariaTeresadal1765)–cheprevedevalariannessionedei
benibuccaranialRegnoungaricoconl’aggiuntaanchedellacittàedelportodi
Fiume–comunicòall’IntendenzadiTriesteche«dopolagiàseguitacongiunzio-
nedelfuConsigliocommercialecoll’aulicaCancelleriaAustro-Boema,ilporto
diFiumecolsuoterritorio»dovesseessereincorporatocolRegnodiCroazia«e
che conseguentementeper l’avvenire mediante il Consiglio regio della Croazia
abbiasidallasolaCancelleriaaulicad’Ongariainquellolaispezioneeladirezio-
ne(AufsichtundLeitung)».
Così,ilrescrittodel9agosto1776indirizzatoallaCancelleriaaulicaunghe-
resedisposeladiretta(re)incorporazioneallaCroazia1dellacittàedelportodi
Fiume, nonché dei beni buccarani, per la parte situata a settentrione della via
———————————
1LaCroaziafuacquisitanel1527dagliAsburgo.Dopolacostituzionedell’Imperoaustro-ungariconel
1867laCroaziadivenneparteintegrantedelRegnod’Ungheria.Infatti,l’Austriael’Ungheriaeranoaloro
voltasuddiviseindiversipaesi.Laparteaustriacacomprendeva:a)ilRegnodiBoemia;b)ilMargraviatodi
Moravia;c)ilDucatodiSlesia;d)ilRegnodiGalizia;e)ilDucatodiBucovina;f)l’ArciducatodellaBassaAu-