Table Of ContentA. PARESCHI E. FERRARI
A. PERSONA A. REGATTIERI
LOGISTICA
integrata e flessibile
per i sistemi produttivi dell’industria e del terziario
con applicazioni numeriche e
progettuali
1
Si ringrazia l’Azienda Eletric80
per la gentile concessione dell’immagine di copertina
http://www.eletric80.it/Prodotti-applicazioni/Freeway.aspx
DOI: 10.15651/978-88-748-8464-3
Prima edizione: Ottobre 2002
Ristampa corretta: Luglio 2007
Seconda edizione: Ottobre 2011
Ristampa: Settembre 2014
Responsabile produzione: Alessandro Parenti
Redazione: Giancarla Panigali, Carlotta Lenzi
Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del
15% di ciascun volume/ fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del
compenso previsto dall’art. 68, comma 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633
ovvero dall’accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO,
CASA, CLAAI, confcommercio, confesercenti il 18 dicembre 2000.
Le riproduzioni ad uso differente da quello personale potranno avvenire, per un
numero di pagine non superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di
specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO, via delle Erbe, n. 2, 20121 Milano,
Telefax 02-80.95.06, e-mail: [email protected]
40131 Bologna - Via U. Terracini 30 - Tel. 051-63.40.113 - Fax 051-63.41.136
www.editrice-esculapio.it
Edizione digitale: luglio 2015
ISBN: 9788874888696
Edizione digitale realizzata da Esculapio Book Farm srl
2
PREFAZIONE
(alla 2° edizione)
Alla distanza di quasi nove anni dalla prima edizione del
2002, il sempre più diffuso interesse per le tematiche della
logistica dei sistemi produttivi dell’industria e del terziario e il
significativo riscontro avuto da questo testo fra gli studenti dei
corsi universitari dell’area gestionale e produzione delle facoltà di
ingegneria italiane e fra i tecnici operanti nella realtà industriale e
produttiva, hanno suggerito agli autori la necessità di promuovere
la presente seconda edizione con l’obiettivo di arricchire il testo,
già caratterizzato da ben precisi approcci quantitativi (supportati
da idonei strumenti matematici), con applicazioni numeriche e
progettuali utili per la soluzione di concreti problemi logistici.
Sono state quindi aggiunte esercitazioni complete sul
confezionamento dei prodotti, sul progetto di sistemi flessibili di
fabbricazione FMS e di sistemi flessibili di assemblaggio FAS, sul
progetto di sistemi flessibili di trasporto con carrelli automatici
AGV e di magazzini automatici con trasloelevatori. Gli
arricchimenti sono stati calibrati in modo da non togliere
semplicità, agilità e chiarezza al quadro complessivo dell’opera,
che vuole offrire un contributo organico alla risistemazione di una
disciplina, che, trascurata e negletta fino alla fine degli anni ’80,
mostra oggi sempre più tutta l’attualità e l’importanza tecnica e
scientifica delle sue tematiche.
Gli autori non ritengono di dover aggiungere altro alle
considerazioni generali già esposte nella prefazione alla prima
edizione, che rimangono tuttora valide, se non sottolineare che
rilevanti attività di ricerca applicata, in particolare sul packaging,
sui sistemi di stoccaggio e sulla logistica distributiva, continuano
ad essere svolte dai gruppi di ricerca, in cui operano anche gli
3
autori all’interno delle rispettive università, e che i frutti di tali
attività avranno certo una ricaduta didattica significativa nei
prossimi anni.
Gli autori ringraziano fin d’ora tutti i colleghi e studiosi, che
vorranno far pervenire osservazioni e suggerimenti.
Bologna, settembre 2011
Arrigo PARESCHI (1)
Emilio FERRARI (1)
Alessandro PERSONA (2)
Alberto REGATTIERI (1)
(1) Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche Nucleari
Aeronautiche e di Metallurgia - DIEM, Alma Mater Studiorum - Università di
Bologna.
(2) Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, Università di
Padova.
4
PREFAZIONE
(alla 1° edizione)
Questo testo è dedicato alla logistica intesa come disciplina
che tratta in maniera organica e sistematica la gestione integrata
dell’intero ciclo operativo dell’azienda, industriale o del terziario,
attraverso le sue principali funzioni di gestione dei materiali
(approvvigionamento delle materie prime e dei componenti), di
gestione della produzione (progettazione prodotto,
programmazione, fabbricazione, assemblaggio, controllo) e di
gestione della distribuzione fisica dei prodotti finiti
(movimentazione, stoccaggio, trasporto, imballo, ricezione e
spedizione, assistenza post-vendita ai clienti).
Obiettivo di questo testo è quindi quello di fornire i criteri
generali e i metodi quantitativi che presiedono alla scelta, alla
progettazione e alla gestione di sistemi logistici, integrati e
flessibili, che siano in grado di realizzare l’integrazione dei flussi
fisici e dei flussi informativi per garantire un elevato livello
qualitativo dei prodotti e del servizio ai clienti, tramite la riduzione
del tempo di risposta all’ordine e il contenimento dei costi di
produzione, e di far fronte con adeguata flessibilità al
cambiamento continuo della gamma produttiva, conseguente alla
variabilità e alla personalizzazione dei gusti del consumatore.
Tutte le trattazioni del testo sono quindi rivolte ad evidenziare in
ogni ambito le scelte logistiche più appropriate per ottenere
adeguati livelli di integrazione e di flessibilità del ciclo operativo
dell’azienda.
I destinatari di questo testo, a carattere prevalentemente
didattico, sono soprattutto gli studenti dei corsi universitari
dell’area gestionale e produzione relativa ai sistemi industriali e
del terziario, i quali si stanno preparando per entrare nella vita
5
professionale, nella quale porteranno quella cultura di
pianificazione, progettazione e gestione di sistemi complessi, di
cui la nostra società ha particolarmente bisogno oggi: ad essi
soprattutto gli autori si augurano di aver fornito un valido e
concreto supporto sulle tematiche della logistica.
Destinatari di questo testo sono anche i tecnici, operanti nella
realtà industriale, ai quali si vuole fornire una visione organica ed
un quadro il più possibile semplice delle tematiche riguardanti la
logistica industriale e del terziario, che costituiscono oggi sempre
più frequentemente lo snodo obbligato e decisivo per
l’acquisizione di vantaggi competitivi rilevanti, dopo essere state
per lungo tempo trascurate e neglette.
La trattazione, corredata, ovunque possibile, da approcci
quantitativi, supportati da idonei strumenti matematici, vuole
anche costituire un punto di sintesi di svariate ed apprezzabili
trattazioni esistenti su singoli argomenti caratterizzate da un
approccio necessariamente meno sistemico.
Questo testo è il frutto dell’attività didattica svolta da Arrigo
Pareschi quale professore del corso di Logistica industriale
attivato per la prima volta presso la Facoltà di Ingegneria di
Bologna nell’a.a. 1993/94 come insegnamento obbligatorio per il
Corso di laurea in Ingegneria Gestionale e per l’indirizzo
“Produzione” del Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica. In
esso confluiscono anche rilevanti apporti, approfondimenti e
arricchimenti disciplinari dovuti ai professori Emilio Ferrari,
Alessandro Persona e Alberto Regattieri, che in tempi più recenti
hanno tenuto (e tengono) lo stesso insegnamento presso le
Facoltà di Ingegneria di Bologna, Reggio Emilia, Modena, Padova
(Sede di Vicenza) e Ferrara.
In alcuni capitoli confluiscono inoltre alcuni risultati applicativi
di particolare rilevanza didattica, derivanti dalle attività di ricerca
applicata, che il gruppo degli autori, operando all’interno delle
suddette Facoltà, ha svolto con continuità nell’ultimo decennio sui
temi della logistica integrata e flessibile nei sistemi produttivi del
secondario e del terziario.
Questo testo infine è il compimento di un impegno assunto
dall’autore, Arrigo Pareschi, nel gennaio del 1994 al momento
della pubblicazione del suo precedente testo “Impianti Industriali”,
di cui costituisce la naturale continuazione e il coerente
completamento tematico.
6
Gli autori ringraziano fin d’ora tutti i colleghi e studiosi, che
vorranno far pervenire osservazioni e suggerimenti.
Bologna, settembre 2002
Arrigo PARESCHI (1)
Emilio FERRARI (1)
Alessandro PERSONA (2)
Alberto REGATTIERI (1)
(1) Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche Nucleari
Aeronautiche e di Metallurgia -DIEM, Alma Mater Studiorum - Università di
Bologna.
(2) Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali, Università di
Padova.
7
INDICE
Prefazione alla 2° edizione
Prefazione alla 1° edizione
CAPITOLO 1 - GENERALITÀ
1.1. Definizione della funzione logistica
1.1.1. Integrazione ed automazione logistica
1.1.2. Flessibilità come risposta alla variabilità del mercato
1.2. Trasversalità della funzione logistica
1.3. Definizioni e richiami
1.3.1. Definizione di sistema di produzione
1.3.2. Classificazione dei prodotti finiti
1.3.3. Classificazione dei sistemi produttivi
1.3.4. Classificazione degli impianti di servizio
CAPITOLO 2 - L’EVOLUZIONE DEI SISTEMI
PRODUTTIVI
2.1. La logistica integrata ed il sistema CIM
CAPITOLO 3 - INNOVAZIONE DI PRODOTTO,
CONFEZIONAMENTO E RICADUTE
LOGISTICHE
3.1. Innovazione di prodotto e suo impatto sulle scelte logistiche
3.2. Ciclo di vita del prodotto
3.3. Studio del prodotto
3.3.1. Progetto dettagliato
3.3.1.1. Progetto funzionale
3.3.1.2. Progetto della forma
8
3.4. Ideazione della sistema prodotto - imballo
3.5. Le funzioni e le tipologie dell’imballaggio
3.5.1. Il pallet
3.5.2. La gestione del pallet EUR-EPAL e l’organizzazione in pool
3.6. Le unità di carico pallettizzate
3.6.1. La standardizzazione dei contenitori e delle informazioni
3.7. Il rendimento volumetrico degli imballaggi
3.8. I materiali per l’imballaggio
3.9. La gestione degli imballaggi e dei rifiuti da imballaggio
3.10. Analisi di un caso aziendale
3.11. Esercitazione sul confezionamento
CAPITOLO 4 - IMPATTO DEL LAYOUT SULLE
SCELTE LOGISTICHE
4.1. Il layout dei sistemi produttivi e le scelte logistiche
4.2. Analisi dei prodotti e delle quantità (analisi P-Q) e tipologie di layout
4.3. Studio e progettazione del layout
4.4. La Flow Value Analysis (FVA)
CAPITOLO 5 - GROUP TECHNOLOGY E
SISTEMI FLESSIBILI DI FABBRICAZIONE -
FMS
5.1. La Group Technology
5.2. Applicazione di Group Technology con generazione delle famiglie
5.3. Classificazione delle parti e dei materiali: sistemi di codifica
5.3.1. Il codice a barre (bar code)
5.4. I Flexible Manufacturing Systems - FMS
5.5. Elementi costitutivi di un sistema FMS
5.5.1. Macchine operatrici
5.5.2. Sistemi di movimentazione dei pezzi
5.5.3. Gestione degli utensili
5.5.4. Logiche di controllo
5.5.5. Applicazioni industriali di isole di lavoro e di sistemi FMS
5.6. Progettazione di un sistema FMS
5.7. Esercitazioni sul dimensionamento di sistemi FMS
5.7.1. Esercitazione 1
5.7.2. Esercitazione 2
5.7.3. Esercitazione 3
9