Table Of Content3a edizione
©Copyright 2008
Guerra Edizioni -Perugia
ISBN 978-88-557-0151-8
Proprietà letteraria riservata.
Idiritti ditraduzione ememoriz-
zazione elettronica, di riproduzione
edi adattamento totale oparziale,
con qualsiasi mezzo (compresi
microfilm elecopie fotostatiche),
sono riservati pertutti ipaesi.
Guerra Edizioni
via Aldo Manna 25 -Perugia (Italia)
tel. +39075 5289090
fax +39 075 5288244
e-mail: [email protected]
www.guerraedizioni.com
L:ITALIANOEL:ITALIA-esercizi
MARCELLO SILVESTRINI
CLAUDIO BURA
ELISABETTA CHIACCHELLA
VALENTINA GIUNTI ARMANNI
RENZO PAVESE
Lingua e
Civiltà Italiana
per Stranieri
Nuova
Edizione
__~ Guerra Edizioni
UNITÀ SOGGETIO GRAMMATICALE USOPREPOSIZIONI LINGUA IN VERSI
--~ -
ALFABETO, accento, apostrofo, Ilsuccesso Lanostra lingua
1 "d" eufonica, segni di punteggiatura, come hobby italiana
segni ortografici, maiuscola (Riccardo Cacciante)
p. 6 p. 14 p. 15
USO DEGLI AUSILIARI Il lavoro Verràla morte...
Ideadi presente, passato, futuro (CesarePavese)
2 Modo indicativo: il presente
Accordo del participio passato
Usi modali del futuro
p. 18 p. 32 p. 33
TEMPI PASSATI dell'INDICATIVO Barba ecorna Il Natale dell'emigrante
Passatoprossimo, imperfetto, (LucianoTodero)p.57
3 trapassato prossimo, Ilvecchio eil bambino
p. 34 p. 62 p. 63
PRONOMI personali soggetto Pauseeapplausi Ti voglio bene
Complemento diretto
4 Complemento indiretto
Posizionedei prono~li
Pronomi allocutivi
p. 65 p.77 p. 78
ARTICOLO determinativo Sedile anatomico Lagatta (Gino Pao/i)
5 indeterminativo, partitivo p. 88
Preposizioni semplici earticolate Il pescatore
(Fabrizio DeAndré)
p. 80 p. 93 p. 94
CONGIUNTIVO Gregge Vorrei che fosseamore
Congiunzione "che" (Mina) p.116
6 Locuzioni Comeè profondoilmare
Concordanza del congiuntivo (Lucio Dalla)
p. 96 p.115 p.116
CONDIZIONALE semplice Notturna Cocotte
7 ecomposto (Guido Gozzano)
Pronomi doppi
p.118 p. 126 p. 127
8 PERIODO IPOTETICO Ilgrande equivoco Setelefonando (Mina)
Seiofossi fuoco p. 143
p. 129 p. 142 (CeccoAngio/ieri)p. 144
L'ITALIANO E L'ITALIA
Esercizi eprove per la certificazione
UNITÀ SOGGETIO GRAMMATICALE USO PREPOSIZIONI LINGUA IN VERSI
NOME Distrazione: Piemontesina
9 Generedel nome la malattia dei geni p. 157
Formazione del femminile
Plurale del nome alterato edel Reginella campagnola
composto p. 145 p. 156 p. 158
AGGETTIVO ~albero di Natale Anna eMarco
Formazione dell'aggetitivo (Lucio Dalla)
lO Formazione del genereedel numero
Accordo, posizione, gradi p. 159
p. 172 p.173
IMPERATIVO Ilfunerale rimandato Margherita
Imperativo negativo percolpa della partita (Riccardo Cocciante)
11 Imperativo epronomi
p. 175 p. 182 p. 183
VERBI RIFLESSIVI, intransitivi, Operazione "sedie" Firenzesogna
pronominali,
12 Pronomi riflessivi
Forma passiva, "si" passivante
Forma impersonale, "si" impersonale
p. 185 p.200 p. 201
AGGETTIVI epronomi possessivi ~esaurimento Lepiccole cose
13 Aggettivi epronomi dimostrativi (Stefano Benni)
Aggettivi epronomi indefiniti
Pronomi relativi einterrogativi
p. 202 p. 212 p.213
MODI INDEFINITI Lapaura Acqua azzurra
14 Infinito, participio, gerundio (Lucio Battisti)
Formazione degli avverbi
p. 215 p. 226 p.227
15 DISCORSODIRETTO, Autoanalisi Sotto le lenzuola
Discorso indiretto
p. 229 p. 240 p. 241
CERTIFICAZIONE p.243 Livello3 p. 245
Perlaverificadellaconoscenzadell'italiano Livello4 p.266
Livello5 p. 284
Unità 1
FONETICA
ALFABETO Uso delle preposizioni
Accento, apostrofo, "d" eufonica
Segni di punteggiatura Per la lingua in versi:
Maiuscola La nostra lingua italiana
(Riccardo Cocciante)
ALFABETO
1. Completare con HO / O, HA / A, HAI/AI, HANNO / ANNO
- Losai che cosa saputo?
- No, dimmi!
- Che Paoloe Lucia si sono sposati.
- Ohsì, lo sapevo già.
- Eda chi 1' saputo?
- Me 1' detto proprio ieri Marco.
- Ma quando si sono sposati?
- L scorso; ma non fatto sapere niente nessuno, tranne che
genitori e fratelli. " si invitano tutti non si invita
nessuno". Così detto pergiustificarsi.
2. Leggere le coppie di parole e inserirle nel testo: CARO / CARRO, CASA
/ CASSA, PALA / PALLA, ROSA / ROSSA, SONO / SONNO
____ Papà,
lo sai che mi comprato una macchina nuova? Una "Fiat"
_____ . È di seconda mano, ma va benissimo.
Non vedo l'ora di tornare a per un po' di giorni.
Qui non faccio che studiare; vado avanti fino a notte fonda, finché non casco dal
Di' ai miei fratelli che, per quando vengo, organizzino il torneo di a volo.
Domenica è la Festadella Mamma: ci pensitu, perfavore, acomprare una _
per la mamma da parte mia?
Ti abbraccio, a presto!
Tuo Roberto
6 t:ITALIANO Et:ITALIA - esercizi
3. Leggere le coppie di parole
1
risa rissa bara barra
calo callo rito ritto
papa pappa poro porro
tufo tuffo mole molle
cane canne roso rosso
4. Completare con ME / M'È
2
1. Scusami se non sono venuto, ma non stato proprio possibile: puoi venire tu
da domani?
2. dispiaciuto che Sergiose la sia presa proprio con che non c'entravo
niente!
3. Pronto! Lo sai mamma? andato bene l'esame! Sono felice, e lo
meritavo, con tutto quello che avevostudiato.
4. Giovanna, senti! venuta un'idea. Domattina, vieni con a Roma?
5. Non l'aspettavo proprio quello che __ capitato stamattina: è stata una
bruttissima sorpresa.
5. Completare con TE / T'È
2
1. Checosa successo, perché nevai così presto?
2. Non ancora arrivata la mia cartolina dal mare?
Pensa, l'ho spedita venti giorni fa.
3. Sedavvero piaciuto tanto questo dolce, __ nedo un'altra fetta.
4. Ma dai! Non preoccuparti se non riuscito quest'esercizio; per era la
prima volta!
5. caduto il fazzoletto. Aspetta, lo raccolgo io!
6. Completare con SE / SÉ / S'È
2
1. Lamacchina, ad un certo punto, fermata. Eravamosenza benzina e nessuno
n'era accorto.
2. si mette a parlare di non lafinisce più.
3. messoa piovere: spero che Dino abbia portato con l'ombrello.
4. Stava meditando, tra partire o restare.
5. Mentre ne andava, visto venire incontro suo cugino.
1 Curare la pronuncia facendo attenzione alla "doppia" espiegare il significato di ogni parola.
2 Sonopossibili anche leforme MI È, TI È, SI È.
•
7. Completare con CE / C'È
1. Non più posto in platea. Chedici, __ neandiamo?
2. Se ancora della torta, nedai un altro po'?
3. In macchina il nostro regalo, lo vai a prendere?
4. " la mia borsa qui?". "Sì, sì, l'ho messa io!".
5. "Guarda, ci hanno fatto la multa!", "Già, il divieto di sosta e non ne
eravamo accorti!".
8. Completare con NE / NÉ / N'È
1. Non mi ha guardata salutata ese andato senza dire una pa-
rola.
2. Non valeva proprio la penadi comprare questo libro: non era interessante
___ divertente, perciò non avevamo bisogno.
3. "C'è ancora vino in cantina?". "No, forse però ha un po' tuo fratello".
4. Non me va bene una oggi!
5. Chete pare?Se avuto a male Giorgio del fatto che non lo abbiamo
invitato?
ACCENTO
9. Segnare l'accento GRAVE / ACUTO
3
Peru poiche oblo e tribu
faro cio capi affinche fini
giu purche diro pero perche
citta felicita cosi universita ne
pate quassu laggiu caffe se
piu puo ahime cioe nazionalita
lO. Segnare l'accento tonico
1. Perchenon sei venuto giovedi sera?
2. "Si puo?". "Avanti, accomodati!"
3. "Ti andrebbe un caffe?". "Perche no?Che ne dici, andiamo al bar dell'universita?".
4. Sono stanchissima! Non ho fatto altro che correre su e giu per le scale, tutta la mat-
tina.
3 Le parole sono tutte tronche (cioè l'ultima vocale è accentata). Prima segnare l'accento tonico poi
esercitarsi nella pronuncia.
8 L:ITALIANO EL:ITALIA - esercizi
5. "Hai gia finito?". "Si, in questo momento".
6. "Che bella citta Venezia! A te piace?". "Si, moltissimo".
7. Detto cio, se ne usci sbattendo la porta.
8. Piu lo conosco, piu lo frequento, e piu mi esimpatico.
9. Parloa lungo con molta calma etutti lo ascoltammo con interesse.
lO. "Che eta hanno i tuoi nipotini?". "Adire la verita non me lo ricordo piu".
11. Segnare l'accento tonico
4
1. Possiamovenire a prendere un te da te domani?
2. Eun tipo simpatico e intelligente.
3. Non ho piu ne carta ne penna, e neavrei bisogno.
4. Non so sesia possibile parlare di secon obiettivita.
5. Esempre Pietro che da da mangiare ai bambini.
6. "Dov'e la mamma?". "E di la!". "E i bambini?". "Li ho visti li un attimo fa".
7. "Hai visto percasoGiannie Fabio?""Li ho incontrati proprio li, davanti al solito caffe".
8. "Quante devo prenderne di queste pillole?" "Sul foglietto delle istruzioni c'e scritto tre
volte al di".
9. "Che ne dici, usciamo?". "Oh si, perche altrimenti si fa tardi".
lO. "Allora siamo d'accordo?". "Si, si! Si deve proprio fare cosi".
12. Leggere le coppie di parole
5
capitàno càpitano desidèri desìderi
prìncipi principi subìto sùbito
ancora àncora ambìto àmbito
compito compìto tenére tènere
rùbino rubìno pàrti partì
pèrdono perdonò capì càpi
fini finì pèrdono perdòno
13. Leggere le coppie di verbi
pàrlo parlò màngio mangiò
ritòrno ritornò sepàro separò
bàgnati bagnàti desìdero desiderò
làsciati lasciàti pèttinati pettinàti
4 Ingenereogni frase presenta coppie di parole il cui significato cambia aseconda che vi sia o non vi sia
l'accento.
5 Curare la pronuncia facendo attenzione all'accento.
14. Segnare l'accento fonico sulle parole in grassetto
l. È un uomo molto colto.
Ha colto tutte le rosedel giardino.
2. Luisa non accetta mai di buon grado che la si aiuti.
Dopo averfinito di spaccare la legna, rimise a posto l'accetta.
3. Perlei provo un grandissimo affetto.
Sonoqui in cucina che affetto il salame per i panini.
4. In questa classe ci sono venti studenti.
I monsoni sono venti periodici.
5. Queiteppisti lo hanno bloccato e riempito di botte.
Botte piccola fa buon vino. (proverbio)
6. Pose la sua mano su quella di lei.
Queste pose le trovo proprio antipatiche.
7. È sempre molto informato: legge almeno due giornali al giorno.
Questa legge non è stata approvata dal Parlamento.
8. Dovesono state messe le scarpe?
Quell'anno la messe fu molto abbondante.
15. Combinare parola e definizione. Spiegare il significato dell'altra parola
e formare delle frasi
A B A B
ésca èsca - Perattirare e catturare i pesci O O
néi nèi - Malformazioni della pelle,spessodi colore nero O O
pòsta posta - Servizio pubblico per la spedizione e il recapito O O
della corrispondenza
còrso corso - Abitante della Corsica O O
rè ré - Seconda nota musicale O O
impòste imposte - Denaro che si deve allo stato O O
16. Premettere alle parole l'articolo determinativo e indeterminativo e gli
aggettivi BELLO / QUELLO / GRANDE / BUONO / NESSUNO
Es: l'albergo, un albergo, bel/'albergo, quel/'albergo, grand'albergo, buon albergo,
nessun albergo.
uomo scienziato insegnante palazzo tavolo
castello libro romanzo divano erba
disegno giornale animale bambino edera
medico cane aula mazzo di fiori amica
lO L:ITALIANO EL:ITALIA- eserci~i ,