Table Of ContentLA LINGUA ITALIANA NEL MONDO
Nuova serie e-book
Indice
Copertina
Frontespizio
Colophon
Quarta di copertina
Premessa
Una nuova fase della storia del lessico giovanile
Michele A. Cortelazzo
1. Il lessico giovanile degli anni Venti
2. ualche approfondimento lessicografico
3. Alcune riflessioni sul nuovo lessico giovanile
4. Un aggiornamento della periodizzazione del linguaggio giovanile italiano
4.1 Prima fase. I primordi
4.2 Seconda fase. La stasi del Sessantotto
4.3 Terza fase. La ripresa del Settantasette
4.4 uarta fase. Il post-moderno degli anni Ottanta
4.5 uinta fase. La generalizzazione degli anni Novanta
4.6 Sesta fase. Lestensione degli ambiti di utilizzo
4.7 Settima fase. La confluenza nella lingua dei social
5. La comunicazione giovanile come tema sempre più multidisciplinare
Bibliografia
Dalla strada a TikTok: sulle tracce del linguaggio giovanile contemporaneo
Luca Bellone
1. «Bella raga, come butta?»: una premessa
2. Linguaggio giovanile, aggregazione, spazi virtuali: preliminari sociolinguistici
3. Osservazioni sul lessico giovanile recente
3.1 Gli anni 2010-2018
3.2 Gli ultimi anni
4. Dal parlato allo scritto (e ritorno): impoverimento o svecchiamento?
Bibliografia
Fa la bella vita però finge / io penso soltanto tu sia cringe cringe
Patrizia Bertini Malgarini e Marzia Caria
1. Il progetto del Glossario del linguaggio giovanile
2. LG: una lingua “fatta a strati”
3. Craare, blastare: il linguaggio dei videogiochi
Bibliografia
«Come dicono i giovani». La percezione del linguaggio giovanile in rete
Kevin De Vecchis
1. Premessa
2. Presentazione del corpus e classificazione dei dati
3. Analisi complessiva
4. Conclusioni
Bibliografia
Appendice
Cantare giovane, parlare (e scrivere) giovane. Sulle tracce dei linguaggi giovanili nella
canzone italiana recente
Lorenzo Coveri
1. Preludio fin-de-siècle
2. Intermezzo
3. Secondo movimento
4. Variazioni sul tema
5. Finalino (provvisorio)
Bibliografia
Mi sogno in un posto in cui mi sopporto. Indagini semantiche e lessicali dallʼalbum X2 di
Sick Luke
Luisa di Valvasone
1. Una musica, molte contaminazioni
2. Un corpus variegato: X2
3. Aspetti di semantica lessicale
3.1 Ti direi “Ti amo”, ma ora non posso
3.2 Lei vuole mangiarmi adesso
3.3 La droga uccide ma pure la noia
3.4 Dei fra’ mi fido ad occhi chiusi
3.5 Parlo male litaliano, eppure guarda quanto grano
3.6 Il telefono in piazza squilla
3.7 Voglio il mondo, chico, intendi?
3.8 Fammi giocare se vuoi vincere easy
3.9 Ho nuove Air Force bianche, speriamo non piova
3.10 Ansia perenne, disagio, depresso, attacco di panico, solite pare
4. La componente lessicale
5. Un accenno alla sintassi
6. Conclusioni
Bibliografia
Il gergo del gaming online: tra tradizione e innovazione
Lucia Francalanci
1. Il fenomeno del gaming online
2. Il gergo del gaming online
3. Abbreviazioni, sigle e acronimi
4. Prestiti integrali
5. Adattamenti alla morfologia italiana
6. Conclusioni
Bibliografia
Le giovani parole. Insegnare italiano, oggi
Cristiana De Santis
1. Parole giovani e giovani parole
2. Una “grande bellezza”: tra letteratura e lingua
3. Norma e usi della lingua
4. Litaliano tra le altre lingue
5. In conclusione
Bibliografia
Cari ragazzi, ecco qualche consiglio per imparare meglio lʼitaliano alle superiori. Per una
didattica giovane, cioè moderna, dellʼitaliano a scuola
Daniele DʼAguanno
1. Fidatevi
2. Ricordatevi che litaliano standard non è lunico italiano
3. Ricordatevi che nellitaliano ci sono stati e ci sono tratti in movimento
4. Fatevi aiutare da una didattica orientata dalle evidenze di efficacia
5. Riflettete sulla grammatica dellitaliano e delle sue varietà alla luce della linguistica moderna
6. Sbagliate pure, ma sbagliate bene per non sbagliare più
7. Aiutatevi
Bibliografia
Italiano per aspiranti chef
Monica Alba
1. La lingua del cibo: ingredienti di base
2. Da Artusi a Petronilla: un nuovo modo di raccontare la cucina
3. uestione di fooding
4. Pane, prosciutto e italiano L2: una dieta per modo di dire
Bibliografia
Alla moda dei giovani: stili e linguaggi nel tempo
Giuseppe Sergio
1. Mode e modi per scegliersi
2. La moda nei linguaggi giovanili
2.1 Alle fonti della moda
2.2 Parole e tipi “di moda”
3. Conclusioni
Bibliografia
I giovani e la scrittura. Cronache dagli anni Venti
Lucia Faienza
1. Un breve addio
2. Progetti collettivi
3. Nuove scritture
4. Altre scritture. Raccontare, raccontarsi
Bibliografia
Vecchie e giovani generazioni nellʼitaliano che racconta i mondi della migrazione
Gabriella Cartago e Jacopo Ferrari
1. I migranti si raccontano
2. Il racconto delle seconde generazioni
Bibliografia
Indice delle parole e degli acronimi
Gli autori
Profilo della curatrice
© 2022 Accademia della Crusca, Firenze – goWare, Firenze
ISBN 978-88-3363-571-2
LA LINGUA ITALIANA NEL MONDO. Nuova serie e-book
Nelleventualità che illustrazioni di competenza altrui siano riprodotte in questo olume, leditore è a
disposizione degli aventi diritto che non si sono potuti reperire. Leditore porrà inoltre rimedio, in caso di cortese
segnalazione, a eventuali non oluti errori e/o omissioni nei riferimenti relativi.
Nessuna parte del libro può essere riprodotta in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo senza lautorizzazione dei
proprietari dei diritti e delleditore.
Accademia della Crusca
Via di Castello 46 – 50141 Firenze
+39 55 454277/8 – Fax +39 55 454279
Sito: www.accademiadellacrusca.it
Facebook: www.facebook.com/AccademiaCrusca
Twitter: www.twitter.com/AccademiaCrusca
YouTube: www.youtube.com/user/AccademiaCrusca
Contatti: www.accademiadellacrusca.it/it/contatta-la-crusca
Cura editoriale: Dalila Bachis
Realizzazione editoriale: goWare
Il libro è stato realizzato con il contributo del .
Il sottotitolo della 2022 è stato formulato dagli studenti della 2a liceo della Scuola italiana di
Montevideo, Uruguay, docente di riferimento Anna Monini, e presentato al concorso “Inventa il titolo della
2022”, indetto dallUfficio V e lUfficio IV della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e
Culturale () del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale () e rivolto
alle scuole italiane statali e paritarie allestero, risultando vincitore fra 80 proposte.
LAccademia della Crusca, in occasione della Settimana della Lingua Italiana nel Mondo (SLIM), realizza un
volume in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale. In linea
con la proclamazione, da parte della Comunità Europea, del 2022 Anno Europeo dei Giovani, la XXII
edizione della SLIM è dedicata a Litaliano e i giovani. Con lo stesso titolo esce questa raccolta di saggi che,
da angolature diverse, affronta sia il linguaggio dei giovani, sia la lingua per i giovani. Linguisti già noti per i
loro studi sul linguaggio giovanile, sulla lingua e la letteratura italiana, e giovani studiosi, immersi per motivi
anche anagrafici nella contemporaneità degli usi linguistici, hanno contribuito a rendere il volume variegato,
facendo il punto sul linguaggio giovanile e fornendo spunti e strumenti per linsegnamento dellitaliano.
. . .
A N è stata docente di Linguistica italiana allUniversità degli Studi di Siena. Attualmente è
membro del Consiglio direttivo e accademica segretaria dellAccademia della Crusca ed è socia del Centro di
studi filologici e linguistici siciliani. Ha partecipato e partecipa a imprese atlantistiche nazionali e
internazionali, si occupa di italiano contemporaneo con particolare riguardo alla regionalità, di dialettologia
toscana e corsa, di italiano letterario in Corsica con particolare riguardo allOttocento. Si è occupata
dellimmagine della Corsica e del corso nella lingua letteraria (Niccolò Tommaseo, Francesco Domenico
Guerrazzi) e nelle guide turistiche. Si è dedicata allo studio dei lessici tecnici e saperi tradizionali in lingua e
in dialetto, con frequentazione costante della lingua del mare.
Tra le sue numerose pubblicazioni si segnalano: La lingua delle città. LinCi. La banca dati, Accademia della
Crusca, Firenze, 2013 e Canti Corsi di Niccolò Tommaseo, Fondazione Pietro Bembo/Guanda Editore,
Milano, 2020.
Premessa
LAccademia della Crusca, da diversi anni, in occasione della Settimana della
Lingua Italiana nel mondo (SLIM), realizza un volume con la collaborazione e su
incarico del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Dal momento che la Comunità Europea ha rivolto lattenzione alle nuove
generazioni, motore del futuro, proclamando il 2022 Anno Europeo dei Giovani,
con un programma di forte promozione a vari livelli, questa XXII edizione della
SLIM ne ha raccolto lo stimolo scegliendo il tema Litaliano e i giovani. Come
vedremo meglio, i diversi autori di questa raccolta di saggi si sono posti da
angolature diverse sia analizzando il linguaggio dei giovani (LG), sia pensando ai
giovani, dunque alla lingua per i giovani. Si è quindi posta attenzione alle nuove
generazioni in quanto utenti attive della lingua, partecipi della didattica
dellitaliano, motori di innovazione, creatrici di nuove forme.
E proprio sulla novità linguistica si basa il sottotitolo del volume: Come scusa?
Non ti followo, formulato dagli studenti della seconda liceo della Scuola italiana di
Montevideo, risultato vincitore al concorso “Inventa il titolo della SLIM 2022”[1].
Sullinglese to follow ‘seguire’ e, in particolare, ‘seguire sui social network’, si
formano, oltre al calco semantico (per cui seguire amplia lo spettro dei suoi
significati) e alluso di followers, un verbo “italiano” della prima coniugazione,
followare e il suo opposto defolloware ‘smettere di seguire qualcuno sui social’, che
vanno a far numero con altri verbi costruiti allo stesso modo: droppare
‘pubblicare, uscire, rilasciare’, da to drop ‘far cadere’, flexare ‘ostentare’ da to flex
‘ostentare’ e altri ancora[2]. Nel sottotitolo Non ti followo, vista la frase che lo
precede, il contesto situazionale potrebbe non essere quello della socializzazione
in rete, ma un trasferimento del verbo nelloralità o nella scrittura con il semplice
significato di ‘non ti seguo’, ‘non ho capito’[3].
Nella lingua, del resto, i movimenti in diverse direzioni sono noti: si passa
dalloralità alla scrittura e viceversa, parole legate a un particolare ambito e a uno
specifico gruppo di utenti entrano nella lingua comune, si accreditano al di là del